Where next for Europe’s Seas at the European Ocean Days

visual-europe-seas

Il 6 marzo 2024 si terrà a Bruxelles l‘evento sul futuro dei mari europei, nel contesto degli European Ocean Days.

L’evento mira a favorire riflessioni sulle priorità future per i mari europei con un’ottica proiettata al 2050, in considerazione delle necessità politiche e delle trasformazioni economiche, sociali, tecnologiche europee e globali.

Le occasioni di dibattito includeranno un’ampia gamma di attori chiave coinvolti in tutte le iniziative di policy rilevanti a livello UE e internazionale sulle attività marittime, da tutti i settori di interesse.

Coloro che siano interessati a presentare un poster devono presentare una breve traccia entro il 26 gennaio 2024 e per tutti i partecipanti occorre la registrazione all’evento.

ETP4HPC Conference 2024

etp4hp

Il 13 e il 14 febbraio 2024 si terrà a Sassenheim-Leiden (Paesi Bassi) la seconda edizione della ETP4HPC Conference. L’evento è proposto dall’European Technology Platform (ETP) for High-Performance Computing (HPC), associazione guidata da imprese che promuove la ricerca e l’innovazione europea sull’HPC, al fine di massimizzare i benefici economici e sociali dell’HPC per la scienza, l’industria e i cittadini europei.

Il programma dell’evento si articolerà come segue:

  • il 13 febbraio 2024: apriranno la conferenza gli studenti dell’EUMaster4HPC, seguiti, tra i vari appuntamenti, dalle presentazioni inerenti i temi sulla visione tecnologica e la strategia di ETP4HPC;
  • il 14 febbraio 2024: la Strategic Research Agenda verrà approfondita così come le possibili collaborazioni con altre organizzazioni, grazie a workshop e interventi di punta.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.

Connecting the dots for a Circular Blue Bioeconomy: From Science to Policy and Regulatory solutions

bluebio-poster-_definitif

Il 30 gennaio 2024, dalle 8.30 alle 10.30, BlueBio terrà presso il Parlamento europeo a Bruxelles e online l’evento ‘Connecting the dots for a Circular Blue Bioeconomy: From Science to Policy and Regulatory solutions’, che si concentrerà sulle riforme per la bioeconomia blu circolare in Europa e il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo.

L’evento mira a evidenziare gli ultimi sviluppi e il potenziale nella bioeconomia blu, con l’opportunità di identificare e discutere soluzioni di policy per catene del valore dell’acquacoltura e pesca più circolari.

L’obiettivo è fornire raccomandazioni di policy e normative sull’autorizzazione delle alghe come ingredienti e la valorizzazione dell’acquacoltura e dei flussi correlati alla pesca, così da permettere il raggiungimento degli obiettivi di BlueBio per la bioeconomia blu.

La partecipazione all’evento richiede la registrazione.

Clean Hydrogen JU: Info Day 2024 – Presentazione del bando

infoday_call_hydrogen_2024

Il 26 gennaio 2024 la Clean Hydrogen Joint Undertaking (JU) ha organizzato a Bruxelles e online “Info Day Call 2024″.

La giornata informativa ha l’obietto di presentare il programma di lavoro 2024 e le opportunità di finanziamento nell’ambito dell’innovazione nell’idrogeno pulito. Sarà anche possibile aver maggiori informazioni sulle condizioni previste dal bando e sulle attività di supporto disponibili per i potenziali proponenti.

L’evento si concluderà con la sessione di networking per incontrare i relatori, gli esperti del settore e gli altri partecipanti.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Cambiamento climatico, impresa, transizione verde: un evento IFAB per riflettere sulle sfide e le opportunità per le PM

ifab-news-sito-23-1

Il 25 gennaio 2024, Fondazione IFAB ha organizzato a Bologna e online l’evento “Cambiamento climatico e filiera delle imprese: infrastrutture e PMI nella transizione verde”.

L’incontro, focalizzato sulla sinergia tra cambiamento climatico e filiera delle imprese, esplorerà il ruolo cruciale delle infrastrutture e delle piccole e medie imprese nella realizzazione della transizione verde.

In particolare, la transizione ecologica verrà esplorata anche in termini di infrastrutture digitali e tecnologie green.

Per coloro che desiderano partecipare, l’evento sarà accessibile anche in modalità live streaming tramite i canali social di IFAB, tra cui Facebook, LinkedIn e YouTube.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Webinar for applicants in the call “AMR Interventions 2024”

amr

Il 24 gennaio 2024 si terrà, in modalità online, l’evento per presentare il bando “AMR Interventions 2024” per finanziare progetti di ricerca collaborativi sulla resistenza batterica e fungina.

I rappresentanti dei finanziatori che partecipano all’invito saranno a disposizione per rispondere a domande quali:

Come posso trovare e creare collaborazioni di ricerca?

Come posso fare domanda e come funziona il finanziamento?

Che cos’è JPIAMR e come faccio a sapere se posso richiedere un finanziamento in questo bando?

Per partecipare è necessaria la registrazione.

Innovation Fund Infoday

innovation-fund

Il 23 gennaio 2024, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con ENEA e Confindustria, hanno organizzato a Roma una giornata informativa dedicata all’approfondimento sui bandi dell’Innovation Fund.

Durante l’evento, saranno fornite informazioni dettagliate e strumenti pratici per la presentazione di proposte progettuali, facilitando il networking tra i partecipanti. Sarà inoltre possibile incontrare esperti di CINEA e DG CLIMA per confrontarsi sugli schemi progettuali e ottenere chiarimenti sui bandi attraverso appositi “dialoghi di orientamento”.

Lo strumento mette a disposizione circa 5 miliardi di euro, provenienti dal sistema EU-ETS, per progetti di decarbonizzazione e per sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Evento inaugurale dell’Osservatorio sulle tendenze e le applicazioni del Supercalcolo

icsc

Il 19 gennaio 2024, dalle 10:00 alle 13:00, si terrà a Bologna l’evento “L’Osservatorio: abbattere i confini della tecnologia. Una nuova direzione comune verso AI, Big Data, HPC e Quantum Computing”, inaugurazione dell’Osservatorio sulle tendenze e le applicazioni del Supercalcolo.

Promosso dal Centro Nazionale per la Ricerca in Supercalcolo, Big Data e Quantum Computing e realizzato da IFAB, il progetto ha l’obiettivo di democratizzare l’accesso all’innovazione tecnologica, coinvolgendo non solo enti di ricerca e il settore imprenditoriale ma anche PMI, startup, amministrazioni e comunità di interesse.

L’evento offrirà la possibilità ai partecipanti di esplorare le frontiere della tecnologia e comprendere come settori chiave come l’Intelligenza Artificiale, Big Data, High-Performance Computing (HPC) e il Quantum Computing stiano ridefinendo il panorama dell’innovazione.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

FLUIDOS Open Call – Info webinar

fluidos

Il 17 gennaio 2024 dalle 11 alle 12 si terrà online il webinar sulle call aperte FLUIDOS, progetto europeo su temi di edge e cloud computing.

L’evento informerà i partecipanti sui dettagli dell’open call pubblicata nell’ambito del progetto, con scadenza 29 febbraio 2024, per una comprensione approfondita del processo di candidatura e della struttura della piattaforma FLUIDOS.

Inoltre, vi sarà l’opportunità di interagire con gli sviluppatori del progetto per esplorare le modalità di implementazione del software nel sistema di FLUIDOS.

Per partecipare occorre la registrazione.

Info Session | Call “Transitioning to a more sustainable and resilient ecosystem – empowering tourism SMEs”

single-market

L’EISMEA – European Innovation Council and SMEs Executive Agency organizza il prossimo 19 gennaio una giornata informativa dedicata al bando “Transizione verso un ecosistema più sostenibile e resiliente: potenziare le PMI del turismo (SMP-COSME-2023-TOURSME)”.

L’evento si concentra sull’invito a presentare proposte per migliorare la competitività dell’ecosistema turistico, in particolare delle PMI. L’Info Day mira a spingere le PMI a diventare più resilienti sviluppando la propria capacità di portare a termine con successo la duplice transizione verso pratiche più sostenibili, digitali e competitive, come previsto dal Tourism Transition Pathway.

Il bando prevede un budget disponibile di 8.500.000 euro, con il termine per presentare una proposta fissato per il 24 febbraio 2024.

L’evento si svolge in modalità online e per partecipare è necessario registrarsi entro il 17 gennaio 2024.

1 2 3 4 5 6 159