Good practices and resources to improve the utility of research data in regulatory assessments

Science, research and hands in lab with notebook and computer on scientific analysis. Experiment, internet and analytics, scientist in laboratory with data, vision and future in medical innovation

Il 31 gennaio 2024, lo European Commission’s Joint Research Centre, in collaborazione con il Karolinska Institutet e l’Università di Stoccolma, ha organizzato il webinar “Good practices and resources to improve the utility of research data in regulatory assessments”.

L’incontro si concentrerà sulle buone pratiche e risorse per migliorare l’utilità dei dati di ricerca nelle valutazioni normative, fornendo una panoramica dello stato di avanzamento e della base di prove che alimenta lo sviluppo di un documento di orientamento dell’OCSE.

EU Green Week 2024

greenweek_final_logo_cmyk-vertical

Nei giorni 29 e 30 maggio 2024, si terrà a Bruxelles la EU Green Week 2024, a tema “Towards a water resilient Europe”.

L’evento si articolerà in cicli di conferenze, mostre, competizioni e opportunità di dibattito sulle politiche ambientali dell’UE con politici, ambientalisti e stakeholder europei e non solo.

Di fronte alle ricorrenti crisi idriche, in questa edizione della conferenza annuale si discuterà di ciò che è necessario per rendere l’UE più resiliente all’acqua, sia per oggi che per domani.

In tal senso, l’evento contribuirà quindi ad avviare un’ampia conversazione a livello sociale sul tema dell’acqua, rendendo le persone più consapevoli delle sfide e degli immensi vantaggi che si possono ottenere costruendo la resilienza idrica con soluzioni concrete.

Giornata informativa sul bando di trasferimento dell’innovazione (ITN)

urbact

Il 30 gennaio 2024, dalle 10:30 alle 13:00, URBACT ha organizzato a Roma l’Infoday per la call: Reti di Trasferimento dell’Innovazione (ITN).

La giornata fornirà dettagli approfonditi sulla partecipazione alle reti, sulla struttura delle partnership, sul periodo di attuazione e sul budget disponibile.

Il bando Innovation Transfer Network (INT) è aperto a tutte le città interessate e offre un’opportunità unica di collaborazione e scambio di conoscenze urbane. Le candidature possono essere presentate fino al 20 marzo 2024.

Emilia-Romagna Il Regno della Scienza: luoghi, persone, futuro

emilia-romagna

Il 26 gennaio 2024, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà a Bologna l‘evento “Emilia-Romagna Il Regno della Scienza: luoghi, persone, futuro”.

L’evento ospiterà autorevoli figure del panorama politico e scientifico che dialogheranno sull’importanza della scienza e della tecnologia in Emilia-Romagna a livello nazionale e internazionale.

La Regione, infatti, ha dato vita a un connubio di innovazione grazie al Supercomputer Leonardo, alla Motor Valley, alla Rete Alta Tecnologia, alle prestigiose Università e agli enti di ricerca.

Saranno presenti la Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, la Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, gli Assessori regionali Paola Salomoni e Vincenzo Colla, il Presidente di IFAB Francesco Ubertini, oltre agli astrofisici Luca Perri, Marcella Brusa, Elena Pian, Lucia Pozzetti e all’epidemiologa Eva Negri. L’evento sarà presentato dal giornalista di Repubblica Luciano Nigro e da Giuseppe Cerasa, Direttore delle Guide di Repubblica.

The Festival of the New European Bauhaus 2024

bauhaus

Dal 9 al 14 aprile 2024, la Commissione europea in collaborazione con la presidenza belga del Consiglio dell’Unione europea organizza a Bruxelles la seconda edizione del Festival del New European Bauhaus. L’evento riunirà stakeholder provenienti da tutto il mondo per condividere la loro visione e le loro azioni per un futuro sostenibile, bello e inclusivo.

Il Festival, con il suo programma ricco di dibattiti, mostre, performance artistiche e molto altro, sarà anche l’occasione per presentare i New European Bauhaus Prizes, durante i quali verranno premiati un totale di 20 vincitori provenienti da tutta Europa e oltre, e per conoscere meglio la New European Bauhaus Academy, una nuova iniziativa volta ad accelerare il miglioramento delle competenze e la riqualificazione per l’edilizia sostenibile.

Il Festival è concepito attorno a quattro pilastri principali:

  • la Fiera: insieme di mostre e vetrine per presentare progetti e prodotti di ultima generazione, in linea con il New European Bauhaus;
  • il Fest: un momento che riunisce cultura, arte e convivialità, celebrando la libertà di espressione con idee e visioni radicali, innovative e dirompenti;
  • il Forum: luoghi per dibattere sui tanti temi trasversali del New European Bauhaus;
  • Side Events: eventi e iniziative organizzati autonomamente a Bruxelles e non solo.

Il New European Bauhaus Festival si terrà a Bruxelles, è gratuito e aperto a tutti, previa registrazione. Sarà possibile registrarsi alla settimana di eventi dal 18 febbraio 2024.

Improving access to and reuse of R&I results, publications and data

ec_rtd_era-2-event-banner

Il 26 febbraio, la Commissione europea organizza un evento informativo online per presentare e discutere i risultati di uno studio lanciato nell’ambito dell’Action 2 dell’European Research Area (ERA) Policy Agenda. Lo studio ha valutato gli effetti del quadro normativo dell’UE sul diritto d’autore nella R&I, nonché gli effetti di potenziali interventi futuri.

Il gruppo di lavoro presenterà i risultati dello studio, compresi i potenziali interventi legislativi sul copyright, e l’impatto dei dati europei e della legislazione digitale sulla ricerca. Gli interessati forniranno le loro opinioni sull’argomento e ci sarà l’opportunità per il pubblico di porre domande al gruppo di lavoro, prendere parte a gruppi di discussione interattivi e fornire ulteriori feedback e opinioni.

L’evento si svolgerà in modalità online e per partecipare si richiede la registrazione.

Info day bandi PRIMA 2024

visual-prima-info-day-2024-1

Il Ministero dell’Università e della Ricerca e il Segretariato italiano di PRIMA, in collaborazione con APRE, organizzano il prossimo 30 gennaio, a Roma presso l’Università Sapienza di Roma – Dipartimento di Biologia Ambientale (Aula Giacomini, Piazzale Aldo Moro, 5) un evento dedicato alla presentazione del rapporto sui progetti PRIMA 2018-2022 e alla presentazione dei nuovi bandi 2024. Dopo l’illustrazione dei primi cinque anni di attività del Programma, l’evento proseguirà con l’illustrazione delle tematiche oggetto di finanziamento nel 2024.

L’evento verrà aperto dalla Sen. Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e Ricerca. A seguire gli interventi dell’On. Paolo Borchia, Rapporteur del Dossier PRIMA al Parlamento europeo e della Dr.ssa Maria Cristina Russo, Direttrice cooperazione internazionale DG ricerca e innovazione, Commissione europea.

Il professor Angelo Riccaboni, Presidente della Fondazione PRIMA, presenterà il rapporto dei cinque anni di attività di PRIMA e il successo conseguito dalla ricerca italiana che registra i migliori risultati per entità dei finanziamenti ricevuti, progetti guidati e unità di ricerca coinvolte.

Esperti di progettazione europea daranno informazioni e spiegazioni a supporto della partecipazione italiana ai bandi PRIMA 2024 che quest’anno mette a disposizione oltre 60 milioni di cui poco meno di 7 erogati dal Ministero dell’Università e della Ricerca e destinati ai ricercatori italiani.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione

EuroScience Open Forum 2024

esof

Dal 12 al 15 giugno 2024 si terrà, a Katowice (Polonia), l’11ª edizione dell’EuroScience Open Forum.

La conferenza si configura come uno degli eventi internazionali più significativi, che ha un impatto sulla scienza e sulla trasformazione del mondo.

Durante l’evento, scienziati, imprenditori, politici, giornalisti e cittadini discuteranno degli ultimi risultati scientifici, delle arti e del loro impatto sulla società.

MSCA Presidency conference: Researcher’s careers – multiple pathways

msca2024_16_9_1

Il 18 e il 19 aprile 2024, la Commissione europea e la Presidenza belga del Consiglio dell’UE organizzano a Mons (Belgio) la “MSCA Presidency conference: Researcher’s careers – multiple pathways”.

L’evento ha l’obiettivo di esplorare i percorsi delle carriere dei ricercatori, offrendo discussioni politiche e sessioni parallele per facilitare il dialogo e lo scambio di idee tra ricercatori, datori di lavoro in settori diversi, responsabili politici, parti interessate e chiunque sia coinvolto o interessato all’argomento. La conferenza contribuirà alla costruzione della European Research Area (ERA).

L’evento includerà anche opportunità di networking e l’organizzazione della prossima pitch competition MSCA.

Blue Invest Day 2024

blueinvest_day_2024_visuals_

Il 7 marzo 2024 a Bruxelles avrà luogo il BlueInvest Day 2024 sull’economia blu, giunto alla sua settima edizione.

L’iniziativa riunirà visionari, imprenditori e investitori impegnati nell’innovazione e nella sostenibilità dell’economia blu, i quali potranno esporre i loro progetti sostenibili e il potenziale trasformativo delle loro iniziative.

L’evento prevede opportunità di fare networking, venire a conoscenza di storie di successo, esplorare il BlueInvest Investor Report e presentare i propri progetti innovativi davanti a una platea di investitori per il BlueInvest Award.

Le categorie di premi includono:

  • Emissioni nette zero e decarbonizzazione
  • Cibo sostenibile e nutrimento dall’oceano
  • Soluzioni smart per l’esplorazione e utilizzo sostenibile dell’oceano

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.

1 2 3 4 5 159