SAVE THE DATE: EU Defence Industry Event

defis_defence_eu

Il 30 aprile 2024 si terrà a Charleroi, in Belgio, l’”EU Defence Industry Event”, una conferenza che riunirà la più ampia comunità di stakeholder dell’industria della difesa dell’UE in un seminario per esperti di alto livello.

L’evento si configura come l’occasione per scambiare opinioni sull’attuazione pratica della “Strategia industriale di difesa europea” (EDIS) e per generare idee per passi concreti verso una “Base industriale e tecnologica di difesa europea” (EDTIB) moderna, forte e resiliente.

Parallelamente, sarà organizzata un’esposizione di industrie e istituti di ricerca nazionali, per illustrare la “Base industriale e tecnologica di difesa belga” (BE DTIB) e il suo potenziale per rafforzare l’EDTIB.

Open Innovation Factory 2024 Cut-off 1 – Q&A Session

open-innovation-factory

Il 20 febbraio e il 19 marzo 2024, EIT Digital ha organizzato online due sessioni di domande e risposte sul bando Open Innovation Factory 2024.

Il bando ha lo scopo di selezionare attività digitali deep tech di livello mondiale guidate da team con una forte spinta imprenditoriale, per sostenere la prossima generazione di aziende digitali che possono avere un impatto sulle sfide dell’Europa e del mondo.

Per partecipare, è necessaria la registrazione:

Q&A Session – 20 febbraio 2024

Q&A Session – 19 marzo 2024

European Ocean Days

ocean

Si terranno dal 4 all’8 marzo 2024 gli European Ocean Days, organizzati dalla Commissione europea a Bruxelles e dedicati a tematiche marittime.

Le iniziative copriranno la Missione UE sulle acque e gli oceani, le priorità future per i mari europei, l’innovazione blu e alle opportunità d’investimento nel settore.

Le giornate daranno altresì opportunità di partecipare a incontri di matchmaking e di presentare poster sui progetti UE finanziati sul tema.

E’ necessario registrarsi alle iniziative entro il 1° marzo 2024.

European ClimAccelerator Info Session #2

climacc

Il 1° marzo 2024 è stato organizzato online l’evento “European ClimAccelerator Info Session #2”.

L’evento fornirà una panoramica completa del programma ClimAccelerator, approfondendo i dettagli del programma e i benefici destinati per le start-up coinvolte.

Il programma ClimAccelerator è progettato per dare slancio alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per affrontare le sfide climatiche.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

Horizon Lab Matchmaking Event 2024

matchmaking_final

Il 9 febbraio 2024 dalle 10:00 alle 11:30 si terrà, in modalità online, “Horizon Lab Matchmaking Event 2024“.

L’evento offrirà l’opportunità di conoscere i bandi aperti per il 2024 e il processo di coinvolgimento nel programma Horizon Lab, oltre a offrire una sessione di ideazione in cui si approfondiranno i dettagli del bando e le opportunità di collaborazione tra le organizzazioni della rete EIT

Nel corso della sessione saranno presentati i tre bandi di Horizon Europe che si chiuderanno a settembre 2024:

  • Horizon-CL5-2024-D6-01-09 Policies and governance shaping the future transport and mobility systems.
  • Horizon-CL5-2024-D6-01-12 A new framework to improve traffic safety culture in the EU, with reduced energy dependency transport.
  • Horizon-CL5-D6-01-08 Improved transport infrastructure performance – Innovative digital tools and solutions to monitor and improve the management and operation of transport infrastructure.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

Nutrizione & Salute, tra tradizione e innovazione: quali scenari e sfide per il futuro?

nutrizione_salute_

Il 9 febbraio 2024, ART-ER, in collaborazione con Clust-ER Health e Clust-ER Agrifood, ha organizzato a Bologna l‘evento “Nutrizione & Salute, tra tradizione e innovazione: quali scenari e sfide per il futuro?”.

L’evento mira a esplorare le attuali dinamiche del settore agrifood e per discutere prospettive future, stimolando una riflessione su come sia possibile valorizzare la ricerca scientifica e l’industria.

Per partecipare, è necessario registrarsi.

X2.0 OC#5 Info Webinar – Big Data & A.

Il 6 febbraio 2024 dalle 10 alle 11 si terrà online il webinar sulla quinta call aperta di X2.0 sui big data e l’intelligenza artificiale.

Il webinar mira a illustrare l’impatto della call sulla crescita delle startup nel deep tech e spiegare il ruolo degli Impact Builders.

Infine, l’evento fornirà suggerimenti per una candidatura di qualità e si concluderà con una sessione di domande e risposte.

Per partecipare sarà sufficiente collegarsi al link dedicato di Zoom nell’orario e giorno indicati.

Open Innovation Factory 2024 Information Session

open-innovation-factory

Il 31 gennaio 2024, dalle 15:00 alle 16:30, si terrà online l‘Infoday sul bando Open Innovation Factory 2024 nell’ambito dello European Institute of Technology (EIT).

L’Open Innovation Factory 2024 è alla ricerca di team imprenditoriali paneuropei di istruzione, ricerca e organizzazioni imprenditoriali, per potenziare le loro iniziative DeepTech digitali in fase iniziale.

Per partecipare, è necessaria la registrazione.

INFO DAY Horizon Europe – EU Partnerships. Bandi 2024 Innovative Health Initiative (IHI), cluster 1 | Nuove call 6 e 7

apre

APRE – in accordo con il MUR e in collaborazione con Farmindustria, Confindustria Dispositivi Medici e Assobiotec – organizza il prossimo 26 febbraio l’evento in presenza “INFO DAY Horizon Europe – EU Partnerships. Bandi 2024 Innovative Health Initiative (IHI), cluster 1 | Nuove call 6 e 7”.

La partnership europea istituzionalizzata IHI mira ad agevolare la creazione di soluzioni sanitarie innovative, sicure ed efficaci, che coprano l’intero spettro delle cure, dalla prevenzione alla diagnosi e al trattamento, facilitandone l’implementazione nei sistemi sanitari. Con questa giornata informativa si intende alimentare l’informazione e la sensibilizzazione di aziende, ospedali e centri di ricerca rispetto alle preziose opportunità offerte dai bandi IHI favorendo, in particolare, il networking per la partecipazione alle nuove call 6 e 7.

L’evento, partendo da una panoramica sull’andamento della partecipazione ai primi bandi della Partnership, proseguirà con una ricca sessione informativa dedicata ai nuovi bandi aperti IHI (call 6 e 7), che ne presenterà le caratteristiche, le regole di partecipazione e gli schemi di finanziamento, fornendo consigli utili alla costruzione del budget delle proposte single/two stage.

Seguiranno una sessione dedicata alle testimonianze dei protagonisti dei progetti IHI finanziati e una sessione di Pitch dal mondo della Ricerca e dell’Industria.

L’evento si chiuderà con un Networking Cocktail tra i partecipanti.

L’Info day si svolge in presenza a Milano presso l’Auditorium di Confindustria Dispositivi Medici dalle ore 14:00 fino alle ore 17:30. La partecipazione è gratuita e aperta – fino ad esaurimento posti – per tutti coloro interessati a partecipare ai nuovi bandi aperti IHI.

Il programma dell’evento, le modalità di registrazione alla giornata e le modalità di partecipazione alla Pitch session saranno disponibili nei prossimi giorni.

Science communication beyond tomorrow

sciencomm-beyond-tomorrow_detail1_0

Il 5 marzo 2024, è stato organizzato online l’evento “Science communication beyond tomorrow II”, incontro dedicato a esplorare le sfide e le opportunità della comunicazione scientifica contemporanea.

L’evento vedrà la partecipazione di esperti provenienti da diverse realtà, tra cui centri di ricerca nazionali, accademie, istituzioni europee, giornalisti scientifici e professionisti della comunicazione e delle politiche.

Durante l’incontro saranno condivise una vasta gamma di conoscenze e prospettive, identificando competenze nel settore delle politiche scientifiche ed esplorando l’impatto di strumenti emergenti come l’intelligenza artificiale sulla comunicazione scientifica.

Il link sarà disponibile sulla pagina dell’evento.

1 2 3 4 160