Brokerage Event ETNA 2020 @ TRA2018

Dal 16 al 19 aprile 2018, si terrà a Vienna l’evento TRA2o18, in cui verranno trattati tutti i temi che fanno riferimento al mondo dei trasporti, quali trasporto su strada, navigazione, aviazione, cross-modal etc.

L’evento darà largo spazio alla ricerca e l’innovazione e sarà anche previsto un Brokerage Event sul tema trasporti organizzato dal network ETNA2020 in collaborazione con Enterprise Europe Network. L’evento, avrà luogo all’interno del TRA2018, nelle giornate del 17-18-19 aprile.

Durante il Brokerage Event, enti ed aziende alla ricerca di partner per le call 2019 del Work Programme Trasporti, avranno l’opportunità di presentare le loro idee progettuali attraverso due distinte modalità:

  1. Attraverso una breve presentazione di circa 3 minuti, utilizzando template appositamente pensati per il suddetto scopo;
  2. Partecipando ad incontri bilaterali di massimo 20 minuti

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di consultare il seguente link.

Attenzione: si segnala che la registrazione al TRA 2018 è prerequisito fondamentale per la partecipazione al Brokerage Event ETNA2020.

Info Day bandi PRIMA

Il prossimo 2 marzo 2018 presso il MIUR, si terrà l’info day nazionale dedicato al programma PRIMA – Partnership per la Ricerca e l’Innovazione nell’Area Mediterranea.

L’iniziativa PRIMA fa riferimento ad una serie di bandi di ricerca e innovazione lanciati lo scorso 6 febbraio e relativi alle tematiche di Management of waterFarming systems ed Agri-food value chain. L’azione congiunta nel settore idrico e agro-alimentare fa riferimento a molti paesi del Mediterraneo, coinvolgendo sia paesi UE (Cipro, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Malta, Portogallo, Slovenia, Spagna) che extra-UE (Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Tunisia e Turchia).

L’obiettivo dell’Evento è la presentazione delle regole di partecipazione ai bandi 2018, strutturati nelle due distinte sezioni del Programma, SECTION 1 e SECTION 2, per un budget complessivo di circa 45 milioni di euro.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di andare sul sito del MIUR al seguente link.

Info Day Secure Societies 2018

I prossimi 12 e 13 marzo 2018, a Bruxelles, si terrà l’evento informativo Horizon 2020 Secure Societies – European Info Day and Brokerage Event. Sarà organizzato dal Network dei Punti di contatto nazionali di Secure Societies – SEREN3, in collaborazione con la Commissione europea.

L’information day e il brokerage event forniranno dettagli sui nuovi bandi 2018 di H2020 relativi a Critical Infrastructure Protecion, Digital Security, Disaster Resilience, Fight Against Crime and Terrorism, Border Security and External Security e General Matters on Security.

I bandi sono stati pubblicati il 27 ottobre 2017 nell’ambito della sfida sociale Società Sicure di H2020.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di fare riferimento al seguente link.

Progettazione, gestione e controllo dei programmi UE

PROGETTAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DEI PROGRAMMI UE

 

 

Il corso si è posto l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per la corretta attività di progettazione, gestione e controllo, spesso difficili da reperire in quanto appartenenti a diversi ambiti disciplinari (aziendale, giuridico, economico) e solitamente non trasmesse nell’ambito dei percorsi di
formazione universitari, oppure post-laurea e post-diploma.

Il corso era destinato in particolare ai soggetti che operano nell’ambito del sistema delle sovvenzioni e dei finanziamenti dell’Unione Europea e si occupano della rendicontazione dei budget di progetto per consentire lo sviluppo delle relative conoscenze e abilità, riconducendole ad un quadro
teorico, metodologico ed operativo appropriato, affrontando esperienze concrete in materia di progettazione europea.

Novareckon ha partecipato con esperti docenti al laboratorio, fornendo le proprie competenze e conoscenze.

Il corso, della durata di due mesi, si è svolto presso l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Management in via Verdi 8 a Torino.

Laboratorio teorico-pratico di progettazione europea

LABORATORIO TEORICO-PRATICO DI PROGETTAZIONE EUROPEA

 

 

Il Laboratorio ha avuto un taglio teorico-pratico volto ad offrire ai partecipanti oltre che una chiara panoramica delle diverse fonti di finanziamento anche “le chiavi di accesso” alle risorse informative e alle tecniche della progettazione e rendicontazione europea, indispensabili per la partecipazione ai bandi a gestione diretta, per la gestione del ciclo di vita del progetto in tutte le sue fasi, per l’impostazione del budget.

Novareckon ha partecipato con esperti docenti al laboratorio, fornendo le proprie competenze e conoscenze.

I destinatari erano funzionari della pubblica amministrazione, operatori e dipendenti di agenzie di sviluppo locale, associazioni di categoria, associazioni di volontariato, di promozione sociale e ONG, liberi professionisti.
Il corso si è svolto dall’11 al 22 aprile 2016 presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Scienze Politiche nel Palazzo del Prete in Piazza Cesare Battisti n.1 a Bari con 80 ore di attività formativa in aula, cui si sono aggiunte le ore previste per l’esame di certificazione delle competenze.

 

 

Corso in pianificazione di progetti di finanziamento europeo

CORSO IN PIANIFICAZIONE, REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI DI FINANZIAMENTO EUROPEO

 

 

 

Il corso si pone l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per una corretta attività di progettazione, realizzazione e controllo dei programmi europei diretti e indiretti. Tali competenze risultano spesso difficili da reperire in quanto appartenenti ad ambiti disciplinari differenti (aziendale, giuridico, economico, geografico) e solitamente non trasmesse nell’ambito dei percorsi di formazione universitari, oppure post-laurea e post-diploma.
Il corso è destinato in particolare a soggetti pubblici con obiettivi e finalità differenti ma accomunati dalla volontà e/o necessità di ricorrere alle fonti di finanziamento europee come strumento per garantire un migliore svolgimento delle proprie attività e concrete opportunità di sviluppo per il territorio in cui sono insediate.
Pertanto verranno sviluppate le relative conoscenze e abilità riconducendole ad un quadro teorico, metodologico e operativo appropriato e coniugandole con casi ed esperienze di laboratorio in tema di progettazione europea.

 

Novareckon parteciperà con esperti docenti al corso che si terrà presso l’Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa in Via Ettore Perrone 18 a Novara.

 

Il corso durerà 60 ore, articolato in moduli settimanali di 6 ore con il seguente orario: 9.30-13.30 e 14.30-16.30 da maggio a settembre 2016.

Corso in Europrogettazione

CORSO IN EUROPROGETTAZIONE

 

 

Il corso di europrogettazione, attivato da Città Studi, in collaborazione con Novareckon, ha fornito una formazione specialistica sull’analisi e utilizzo dei bandi europei disponibili, attraverso testimonianze di successo ed esercitazioni pratiche.
In previsione dei nuovi programmi EU 2014-2020, il Corso di europrogettazione ha avuto l’obiettivo di approfondire e migliorare la gestione, il monitoraggio e la valutazione dei progetti europei, valutando:

  • budget
  • programmi
  • regole
  • strumenti di partecipazione

Durante il corso sono stati analizzati diversi aspetti concernenti la fase di costruzione di una proposta progettuale tenendo in considerazione l’implementazione di un progetto: dalla gestione finanziaria al monitoraggio della performance, dalla gestione del partenariato alla preparazione dei report da presentare alla Commissione con un focus sui progetti di innovazione tecnologica, sui fondi gestiti dagli enti locali e sui programmi di cooperazione Interreg.

Il corso, di 30 ore complessive (dal 3 al 18 dicembre 2015), è stato suddiviso in tre moduli.

CORSO EUROPROGETTAZIONE “BASE”

CORSO EUROPROGETTAZIONE “BASE”

 

DESTINATARI:

  • Aziende
  • Liberi professionisti
  • Enti non-profit
  • Enti pubblici

 

STRUTTURA DEL CORSO:

  • 2 giornate formative da 6 ore

 

OBIETTIVI:

  • Conoscere le linee strategiche della Commissione Europea fino al 2020
  • Conoscere le diverse tipologie di spesa del budget UE e i principali programmi di finanziamento
  • Conoscere le principali fonti di informazione sui programmi comunitari
  • Conoscere le regole di base per partecipare ai programmi comunitari
  • Conoscere le diverse componenti che distinguono un progetto europeo e gli errori da evitare

 

ARGOMENTI DELLE SESSIONI FORMATIVE:

  • La programmazione europea 2014-2020
    • Budget
    • Aree di intervento
    • Tipologie di finanziamenti
    • Carrellata sui principali programmi
  • Laboratorio (Dove e come trovare le informazioni sui programmi UE)
  • Regole generali di partecipazione ai programmi UE
  • Costruzione di una proposta progettuale
  • Laboratorio (Costruzione di una scheda di presentazione della proposta progettuale)

 

Compila il modulo per pre-iscriverti al corso

Compilando il modulo effettuerai una pre-iscrizione, l'effettiva iscrizione avverrà solo in seguito al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Un nostro incaricato ti ricontatterà per confermare l'effettivo inizio del corso e per le eventuali modalità di pagamento.


Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo numero

Il tuo messaggio

 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e del Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione dei dati personali delle persone fisiche.
informativa sulla privacy

CORSO EUROPROGETTAZIONE & NETWORKING A BRUXELLES

CORSO EUROPROGETTAZIONE & NETWORKING A BRUXELLES

 

atomium-959538_1920(1)

DESTINATARI:

  • Aziende
  • Liberi professionisti
  • Enti non-profit
  • Enti pubblici

 

STRUTTURA DEL CORSO:

  • 2 sessioni formative da 4 ore
  • 1 sessione di networking

 

OBIETTIVI:

  • Conoscere le linee strategiche della Commissione Europea fino al 2020
  • Conoscere le diverse tipologie di spesa del budget UE e i principali programmi di finanziamento
  • Conoscere le principali fonti di informazione sui programmi comunitari
  • Conoscere le regole di base per partecipare ai programmi comunitari
  • Conoscere i criteri di valutazione di un progetto EU e il punto di vista dei valutatori
  • Incontrare funzionari della Commissione Europea, rappresentanti di associazioni e potenziali partner

 

ARGOMENTI DELLE SESSIONI FORMATIVE:

  • La programmazione europea 2014-2020
    • Budget
    • Aree di intervento
    • Tipologie di finanziamenti
    • Carrellata sui principali programmi
  • Laboratorio (Dove e come trovare le informazioni sui programmi UE)
  • Regole generali di partecipazione ai programmi UE
  • I criteri di valutazione di un progetto europeo (la prospettiva del valutatore)

 

SESSIONI DI NETWORKING:
Incontri bi-laterali o multi-laterali con persone/enti di interesse per i partecipanti
(da concordare su richiesta dei partecipanti)

 

Compila il modulo per pre-iscriverti al corso

Compilando il modulo effettuerai una pre-iscrizione, l'effettiva iscrizione avverrà solo in seguito al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Un nostro incaricato ti ricontatterà per confermare l'effettivo inizio del corso e per le eventuali modalità di pagamento.


Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo numero

Il tuo messaggio

 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e del Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione dei dati personali delle persone fisiche.
informativa sulla privacy

1 157 158 159