InfoDay Nazionale bandi Societal Challenge 2

L’11 Luglio 2019, APRE ha organizzato a Roma una giornata di presentazione dei bandi europei relativi a Societal Challenge 2 di Horizon 2020 sul tema: Food Security, Sustainable Agriculture and Forestry, Marine, Maritime and Inland Water Research and the Bioeconomy

Durante la giornata verrà presentato il programma 2018-2020 di SC2 e le principali aree di ricerca nell’ambito della sostenibilità alimentare, della ricerca marina e marittima e dell’economia rurale. Verrá fornito inoltre una panoramica delle diverse possibilità offerte a livello europeo e nazionale per il settore della bioeconomia: H2020, Eranet, PRIMA, EIT Food.

L’evento prevede la partecipazione dei Funzionari della Commissione Europea (DG RTD e DG CONNECT) ai quali potranno essere poste domande e chiarificazioni sui bandi in questione, oltre al fondamentale contributo dei coordinatori vincenti, che condivideranno la loro esperienza con i presenti.

In chiusura sará previsto un momento di riflessione insieme ai Cluster Tecnologici Nazionali su Horizon Europe, il futuro programma di ricerca e innovazione 2021 – 27 della Commissione Europea.

È possibile consultare l’ultima bozza del Work Programme SC1 2020, la quale contiene i principali topics relativi ai 4 bandi per un finanziamento totale di quasi €500 milioni divisi su oltre 40 topics facenti riferimento a 4 bandi:

Call – Sustainable Food Security  (173 Mln €)

  • From functional ecosystems to healthy food
  • Environment and climate-smart food production and consumption
  • Building capacities
  • Targeted international cooperation

 Call – Blue Growth (52 mln€)       

Call – Rural Renaissance (88 mln €)

  • From farm to society: understanding dynamics and modernising policies
  • Organising sustainable food and non-food value chains under changing conditions
  • Taking advantage of the digital revolution
  • Boosting innovation and enhancing the human and social capital in rural areas

Call – Food and Natural Resource (208 mln€)

Per le iscrizioni e maggiori informazioni, si prega di consultare il sito APRE.

L’evento sará complementare all’InfoDay che si terrá a Bruxelles il 4 luglio 2019.

ICT Proposers’ Day 2019

Il 19 e 20 settembre 2019 si terrà a Helsinki l’edizione 2019 dell’ICT Proposer Day. L’evento si concentra sui futuri bandi del programma di finanziamenti Horizon 2020 nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, delle Future and Emerging Technologies (FET) e delle Societal Challenges.
Con il nome Digital Excellence Forum @ ICT Proposers’ Day 2019, l’evento offrirá inoltre la possibilitá di interagire con i funzionari della Commissione Europea e disporre di informazioni utili per i topic di interesse inseriti nel programma di lavoro.
Le due giornate offriranno un’opportunità eccezionale per creare partenariati di qualità con il mondo accademico, i ricercatori, i soggetti industriali interessati, le PMI e gli attori governativi di tutta Europa. L’evento rappresenta infatti il momento perfetto per attivitá di networking volte a costruire o completare un consorzio. Ció sará facilitato dalla presenza di un Face 2 Face brokerage event che correrá in parallelo.
Quest’anno l’evento offrirà anche un’eccellente opportunità per presentare e discutere i principali motori della trasformazione digitale dell’industria e della società europea. Inoltre, illustrerà in che modo il programma di ricerca e innovazione dell’UE può contribuire al meglio a tali obiettivi. Infine, ICT Proposers’ Day 2019 avrà un percorso distinto (open dialogue sessions) sul prossimo programma quadro Digital Europe Programme, il cui obiettivo principale sará quello di promuovere la trasformazione digitale sostenibile dell’Europa a vantaggio dei cittadini e delle imprese.
Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni:

InfoDay Nazionale bandi Societal Challenge 1

Per la giornata del 10 Luglio 2019, APRE ha organizzato a Roma una giornata di presentazione dei bandi europei relativi a Societal Challenge 1 di Horizon 2020.

Durante la giornata verrà presentato il programma 2018-2020 di SC1 e le principali aree di ricerca che verranno finanziate per il 2020. Verrá fornito inoltre una panoramica sulle diverse possibilità offerte dalla Commissione Europea per il settore salute, nell’ambito di altre Societal Challenges, i pilastri di H2020 o altre iniziative, quali i bandi IMI2 (Innovative Medicine Initiative), ICPerMed e EJP Rare Diseases.

L’evento prevede la partecipazione dei Funzionari della Commissione Europea (DG RTD e DG CONNECT) ai quali potranno essere poste domande e chiarificazioni sui bandi in questione.

È possibile consultare l’ultima bozza del Work Programme SC1 2020, la quale contiene i principali topics relativi ai 3 bandi:

Call 1. Better health and care, economic growth and sustainable health systems 

1.1 Personalised medicine

1.2 Innovative health and care industry

1.3 Infectious diseases and improving global health

1.4 Innovative health and care systems – Integration of care

1.5 Decoding the role of the environment, including climate change, for health and wellbeing

1.6 Supporting the digital transformation in health and care

Call 2. Digital Transformation in Health and Care

Call 3. Trusted digital solutions and cybersecurity in health and care 

3.1 Focus Area on Digitising and transforming European industry and services

3.2 Focus Area on Boosting the effectiveness of the Security Union

Per le iscrizioni e maggiori informazioni, si prega di consultare il sito APRE.

InfoDay nazionale – Societal Challenge 3

La giornata è organizzata da APRE per conto del MIUR presso la sede ENI all’EUR.
L’evento prevede la presentazione dei risultati raggiunti dalla partecipazione di enti italiani nei primi 4 anni del programma di finanziamenti europei per la ricerca e innovazione, Horizon 2020.  Saranno inoltre presentati i nuovi bandi con scadenza nel 2020, discusse le aspettative della Commissione Europea nel contesto delle sue politiche energetiche e saranno forniti dettagli tecnici e suggerimenti per la presentazione di proposte.
La giornata è dedicata sia alle realtà pubbliche che quelle private, come ad esempio centri di ricerca, università PMI e grandi industrie.
Per iscriversi, si prega di consultare il sito APRE.

Societal Challenge 2 – Brokerage Event

Il 3 luglio 2019, si terrà a Bruxelles il brokerage event dedicato ai bandi Societal Challenge 2 di Horizon 2020.

L’evento è organizzato dal network dei National Contact Points Health NCP Net 2.0 e sará complementare all’InfoDay organizzato dalla Commissione Europea sullo stesso tema e che avrá luogo il giorno dopo (4/07/2019) a Bruxelles.

Lo scopo dell’evento di brokerage sará di promuovere e facilitare lo sviluppo di consorzi di progetti di R&S per il programma di finanziamenti Societal Challenge 2 sui temi Food Security, Sustainable Agriculture and Forestry, Marine, Maritime and Inland Water Research and the Bioeconomy. Inoltre verranno anche presentati i bandi facenti riferimento a KET Biotechnology (KET-BIOTECH).

Il brokerage event é aperto a PMI, grandi aziende, centri di sviluppo di nuove tecnologie, università e organizzazioni di ricerca. Inoltre fornirà una piattaforma per nuove collaborazioni commerciali e tecnologiche, in particolare tra imprese e organizzazioni di ricerca. Durante l’evento si potrá:

  • Presentare la propria idea progettuale o le proprie competenze di fronte ad un pubblico internazionale
  • Scopri le soluzioni innovative e le tecnologie degli altri partecipanti
  • Incontrare potenziali partner provenienti da tutta Europa e iniziare a costruire un consorzio

Per maggiori informazioni, effettuare le iscrizioni e consultare l’agenda, si prega di consultare la pagina dell’evento.

 

InfoDay Societal Challenge 2 – Bandi 2020

Il prossimo 4 luglio 2019 si terrà a Bruxelles l’infoday sui bandi 2020 facenti riferimento al tema Societal Challenge 2 di Horizon 2020. Durante la giornata informativa verranno quindi presentate le opportunità di finanziamento per progetti incentrati di ricerca e innovazione sui seguenti temi:

  • sicurezza alimentare
  • agricoltura e silvicoltura sostenibile
  • ricerca marina, marittima e delle acque interne
  • bioeconomia

Oltre all’InfoDay il network dei National Contact Points europei BioHorizon ha organizzato per la giornata del 3 luglio 2019 un evento di brokerage. Si consiglia di creare il proprio profilo e scrutinare le diverse opportunitá offerte dalla piattaforma di brokerage.

É possibile avere maggiori informazioni e registrarsi sul sito dell’InfoDay.

InfoDay Health, demographic change and wellbeing

Il prossimo 3 luglio 2019 si terrà a Bruxelles l’infoday sui prossimi bandi riguardanti il tema di Horizon 2020 Health, demographic change and wellbeing. Durante la giornata informativa verranno infatti presentate le opportunità di finanziamento per progetti incentrati di ricerca e innovazione sui seguenti temi:

  • personalised health and care
  • infectious diseases and improving global health
  • innovative and sustainable health systems
  • decoding the role of the environment (including climate change) for health and wellbeing
  • digital transformation
  • cybersecurity in health and care

Con i bandi previsti per il 2020, verranno allocati circa € 650 milioni. Inoltre, il network dei National Contact Points europei ha organizzato per la giornata del 4 luglio 2019 un evento di brokerage. Lo scopo sará quello di fornire una piattaforma di networking ai partecipanti provenienti da tutta Europa.

É possibile avere maggiori informazioni e registrarsi sul sito dell’InfoDay.

Health Partnering Day 2019 – Brokerage Event

Il 4 luglio 2019, si terrà al Crowne Plaza di Bruxelles il brokerage event dedicato ai bandi Health, Demographic change and Wellbeing di Horizon 2020.

L’evento è organizzato dal network dei National Contact Points Health NCP Net 2.0 e sará complementare all’InfoDay organizzato dalla Commissione Europea sullo stesso tema e che avrá luogo il giorno prima (3/07/2019) a Bruxelles.

Lo scopo dell’evento di brokerage sará di promuovere e facilitare lo sviluppo di consorzi di progetti di R&S per il programma di finanziamenti Societal Challenge 1.

Il brokerage event é aperto a PMI, grandi aziende, centri di sviluppo di nuove tecnologie, università e organizzazioni di ricerca. Inoltre fornirà una piattaforma per nuove collaborazioni commerciali e tecnologiche, in particolare tra imprese e organizzazioni di ricerca. Durante l’evento si potrá:

  • Presentare la propria idea progettuale o le proprie competenze di fronte ad un pubblico internazionale
  • Scopri le soluzioni innovative e le tecnologie degli altri partecipanti
  • Incontrare potenziali partner provenienti da tutta Europa e iniziare a costruire un consorzio

Per maggiori informazioni, effettuare le iscrizioni e consultare l’agenda, si prega di consultare la pagina dell’evento.

 

solar-panel-array-1591350_640

EU PVSEC 2019

36th European Photovoltaic Solar Energy Conference and Exhibition

L’UE PVSEC è la più grande conferenza internazionale per la ricerca, le tecnologie e le applicazioni del fotovoltaico, al tempo stesso è una fiera dell’industria fotovoltaica, in cui le migliori aziende specializzate presentano tecnologie, innovazioni e nuovi concetti nel settore fotovoltaico.

L’evento riunisce la comunità globale del fotovoltaico per presentare e discutere gli ultimi sviluppi nel campo del fotovoltaico, della rete e della conduzione degli affari. È la piattaforma di scienza-scienza e scienza per settore di fama mondiale con una piena e unica attenzione al settore fotovoltaico globale.

Il centro congressi ed esposizioni di Marsiglia Chanot ospiterà il 36 ° PVSEC 2019 dell’UE dal 9 al 13 settembre.


 

https://www.photovoltaic-conference.com/

 

Visualizza tutte le: NOTIZIE IN EVIDENZA

science

31st International Conference on Cancer Research and therapy

31st International Conference on Cancer Research and therapy

 

Il Comitato per la ricerca sul cancro invita a partecipare alla 31a conferenza internazionale “sulla ricerca sul cancro e la terapia” che si svolgerà il 9-10 settembre 2019 a Zurigo in Svizzera. Il tema di questa conferenza è “Battaglia per il mondo libero dal cancro”. Questo incontro comprende interessanti presentazioni che riguarderanno le difficoltà presenti e future nella ricerca e nella terapia del cancro.

 

 

 

 

https://www.papercall.io/cancerresearch2019

 

Visualizza tutte le: NOTIZIE IN EVIDENZA

1 154 155 156 157 158 159