InfoDay nazionale bandi ICT di Horizon 2020

Il 1 Ottobre 2019 si terrà a Roma la Giornata Nazionale di Lancio dei bandi H2020 dedicati al tema ICT, in occasione della pubblicazione del Work Programme ICT ed il lancio delle relative Call for Proposals previste per l’ultimo trimestre del 2019 e il 2020.

La giornata, organizzata da APRE per conto del MIUR, vuole sostenere la partecipazione italiana nell’ultimo biennio di H2020, in vista della futura programmazione 2021-2027 di Horizon Europe e Digital Europe.

Il programma della Giornata

La Commissione Europea presenterà principalmente le opportunità relative al Programma di Lavoro LEIT ICT 2020 e presenti nei tre Pilastri di Horizon 2020.
Seguiranno le presentazioni di bandi affini alla tematica ICT, attraverso la presentazione delle due Joint Undertaking ECSEL ed EuroHPC, i bandi aperti al fine di supportare formazione, ricerca ed innovazione nell’ambito delle Marie Sklowdovska Curie Actions, dello European Research Council e dello European Innovation Council.
Si terrà inoltre la presentazione relativa ai cascading funds, con focus specifico alla partecipazione delle Piccole-Medio Imprese.
La giornata si chiuderà con una tavola rotonda, volta a discutere le potenzialità italiane nei diversi ambiti di interesse in ICT, attraverso la previa analisi della partecipazione italiana al tema, fornita dalla Rappresentante alla Configurazione specifica.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione sul sito APRE.

Circular Economy and Transforming Industry

L’evento di brokerage su Circular Economy and Transforming Industries in relazione alle ultime call di Horizon 2020 in questo settore si terrá a Varsavia il 9 ottobre 2019. Sará organizzato in collaborazione con i progetti NCP CaRE e NMP TeAm finanziati dall’UE con il supporto di BIO HORIZON, C-ENERGY, Net4Society e Enterprise Europe Network – Sector Group Environment.

La giornata mira a promuovere attivamente partenariati di ricerca e facilitare la costruzione di consorzi. In questa attiva comunità di ricerca e sviluppo emergeranno nuovi partenariati di ricerca e ulteriori sinergie.

Gli interessati sono invitati a partecipare alle riunioni bilaterali prestabilite e presentare i loro interessi in determinati argomenti, la loro esperienza su questioni specifiche e le loro idee progettuali a possibili partner di ricerca.

La registrazione è possibile fino al 2 ottobre.

Next generation Internet Forum 2019

Il programma Next Generation Internet finanzia e sostiene la crescita di iniziative innovative di ricerca e innovazione europee che consentano di realizzare un Internet migliore, che rispetti i valori umani e sociali, la privacy, la partecipazione e la diversità e offra nuove funzionalità a supporto dei bisogni reali delle persone e affrontare le sfide della sostenibilità globale.

Lo scopo dell’edizione annuale del Forum NGI sará di riunire i migliori attori a livello europeo per rendere effettiva la missione dell’iniziativa ed essere al top delle tecnologie pertinenti e degli sviluppi del mercato.

Durante la giornata si susseguiranno interventi e presentazioni dei migliori esperti, che esploreranno le ultime tendenze e tecnologie. Inoltre, il direttore generale della DG Connect della Commissione europea Roberto Viola presenterà la visione europea per il futuro di Internet e rappresentanti di alto livello del governo finlandese e del comune di Helsinki daranno il benvenuto alla comunità NGI.

I partecipanti potranno partecipare a seminari interattivi gratuiti, trovare informazioni sulle opportunità di finanziamento e fare rete con i migliori ricercatori e innovatori.

L’evento si terrà il 25 settembre a Helsinki, le iscrizioni sono aperte e gratuite.

Si prega di visitare il sito di Next Generation Internet per maggiori informazioni.

Active Assisted Living Lean Startup Academy

Il programma Active Assisted Living (AAL) è lieto di annunciare la prima AAL Lean Start-up Academy, che si svolgerà ad Aarhus, in Danimarca, il 23 settembre 2019 nell’ambito della nuova edizione dell’AAL2Business Support Action.

La Lean Start-up Academy offre ai progetti AAL una preziosa opportunità per convalidare il loro modello di business e aumentare la loro trazione commerciale. Controllando le loro ipotesi rispetto al mercato, i progetti AAL saranno guidati da un business coach nell’individuare i clienti prioritari, la proposta di valore più adeguata e i canali giusti per raggiungerli.

La sessione di Aarhus è la prima di una serie di tre seminari, che compongono un corso di 4 mesi, volto a portare i team partecipanti attraverso i passi giusti per sviluppare e testare rapidamente nuove soluzioni raccogliendo feedback, sviluppando un obiettivo orientato agli obiettivi e ben modello di business pianificato per lo sfruttamento e la diffusione di risultati e soluzioni chiave.

Il secondo e il terzo seminario si terranno rispettivamente a novembre / dicembre 2019 e gennaio / febbraio 202 a Bruxelles.

L’incontro del 23 settembre si concentrerá sui seguenti temi:

  • La mentalità: inizia in piccolo, la fase di sperimentazione
  • Il coinvolgimento dei clienti: fallire e ripetere
  • Come ottenere feedback dei clienti con prototipi rapidi di un’idea
  • Come testare i modelli di business e convalidare i risultati

Le registrazioni sono aperte fino al 31 agosto 2019, per maggiori informazioni si prega di consultare la pagina dell’evento.

EU Raw Materials Week 2019

La quarta edizione della EU Raw Materials Week organizzata dalla Commissione europea si svolgerà da lunedì 18 a venerdì 22 novembre 2019, a Bruxelles.

La settimana di incontri e conferenze si basa su una serie di eventi coordinati dalla Commissione europea durante i quali verranno discusse le ultime notizie sulle materie prime nell’UE.

La partecipazione sarà un’opportunità unica per la comunità delle materie prime di discutere e scambiare opinioni ed idee su tutte le questioni rilevanti: politica, tecnologia, cooperazione internazionale, frameworks, base di conoscenze ecc.

Le registrazioni apriranno a settembre ma nel frattempo si puó giá consultare il programma provvisorio.

Per non perdersi le ultime notizie ed effettuare le registrazioni, si consiglia di monitorare la pagina dell’evento.

 

European Research and Innovation Days

Dal 24 al 26 settembre 2019, si terranno a Bruxelles gli European Research and Innovation Days. L’evento é organizzato dalla Commissione Europea ed avrá lo scopo di portare insieme gli stakeholders per discutere e dare forma al futuro delle politiche nel campo della ricerca e innovazione.

L’evento é strutturato su 3 pilastri principali:

  • Policy conference: riunisce policy-makers di alto livello, leader dell’industria, della finanza, del mondo accademico e della comunità imprenditoriale per discutere e plasmare il panorama futuro della ricerca e dell’innovazione. Verranno discusse aree vitali della scienza, dell’ingegneria, della medicina e i piú ampi interessi sociali e ambientali. Sará un’opportunità importante per discutere e modellare l’impatto e le priorità strategiche di Horizon Europe, il prossimo programma di ricerca e innovazione dell’UE (2021-2027) con un bilancio proposto di 100 miliardi di euro.
  • Innovative Europe Hub: è uno spazio di incontro unico per innovatori, investitori, imprenditori e tutta la gamma di servizi, aziende, organizzazioni della società civile, agenzie e intermediari che rendono la tecnologia scientifica europea così dinamica. L’Hub sarà un vivace marketplace comprendente di un brokerage event, sessioni partecipative e di cooperazione, sessioni di pitching e laboratori tematici, rendendolo un luogo di networking senza precedenti.
  • ‘Science is Wonderful!’ Exhibition: Gratuito e aperto a tutti, questa rassegna si pone lo scopo di aprire il mondo della scienza al pubblico. Le attività saranno rivolte a scuole, famiglie e giovani e comprenderanno dimostrazioni dal vivo ed incontri con i ricercatori.

L’evento sarà fondamentale per trovare soluzioni di ricerca e innovazione per la transizione economica e sociale verso un futuro sostenibile, lavorando sulle politiche, definendone la direzione, stimolando l’innovazione e promuovendo gli investimenti. Sarà il momento per tutte le parti interessate di incontrare e co-creare le priorità strategiche per gli investimenti della Commissione europea in ricerca e innovazione.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina degli European Research and Innovation Days.

European Forum for Electronic Components and Systems

EFECS è il forum internazionale focalizzato dal motto “Our Digital Future” che si concentra sulla catena del valore dei componenti e dei sistemi elettronici in Europa. L’evento si terrá dal 19 al 21 novembre 2019 a Helsinki, Finlandia.
L’EFECS offre numerose opportunità per saperne di più sugli ultimi sviluppi, sulla cooperazione e sulle possibilità di finanziamento nella Comunità ECS.
Gli organizzatori di questo evento sono AENEAS, ARTEMIS-IA, EPoSS, ECSEL Joint Undertaking e la Commissione Europea, in collaborazione con EUREKA.
L’evento dará la possibilitá ai partecipanti di scoprire le ultime novitá nel campo delle componenti elettroniche, fare attivitá di networking con gli stakeholders e i partners di ECS, discutere in diversi workshops la Strategic Research Agenda di ECS e apprendere le ultime novitá sui finanziamenti e i bandi disponibili.
Per maggiori informazioni, si prega di consultare il sito dell’European Forum for Electronic Components and Systems.

InfoDay Societal Challenge 5 – bandi 2020

Il 16 e il 17 settembre 2019 si terrá a Bruxelles l’InfoDay sui nuovi bandi 2020 della Societal Challenge 5 – Climate Action, Environment, Resource Efficiency & Raw Materials di Horizon 2020.

L’evento é organizzato da EASME, l’agenzia per le piccole e medie imprese della Commissione Europea, ed è indirizzato a PMI, centri di ricerca, universitá e grandi aziende, tutti  potenziali partecipanti ai bandi di Horizon 2020.

Dal 3 luglio é possibile programmare incontri bilaterali e manifestare i propri interessi su alcune tematiche, indicare i propri campi di expertise e promuovere le idee progettuali ai potenziali partner.

Si sottolinea che la partecipazione é gratuita e garantita ad un massimo di due persone per la stessa organizzazione.

 Per ricevere maggiori informazioni ed iscriversi, si prega di consultare il sito dell’evento.

Bio-Based Industries – Stakeholder Forum 2019

Il 4 dicembre 2019, a Bruxelles, si terrá il BBI JU – Stakeholder Forum 2019. L’evento riunirà la comunità industriale e faciliterà le discussioni sull’impatto, i risultati e la direzione strategica del programma Bio-based Industries Joint-Undertaking (BBI JU) e fornirá informazioni sugli ultimi sviluppi del settore delle bio-industrie.

BBI JU accoglierá diversi relatori di alto livello che presenteranno le loro idee e saranno organizzate tavole rotonde oltre a delle sessioni tematiche. Ci saranno anche opportunità di networking tra i partecipanti. Inoltre saranno presenti dei rappresentati di 100 progetti finanziati in passato, i quali faciliteranno lo scambio di idee e buone pratiche per creare un consorzio di successo.

L’evento é dedicato a tutti i gli stakeholder della BBI JU: industria, PMI, mondo accademico, centri di ricerca, responsabili politici e  rappresentanti istituzionali.

Le iscirzioni saranno aperte a partire da settembre sul sito dell’evento.

Space Week 2019

La Space Week 2019 é una conferenza internazionale sul tema delle tecnologie spaziali e avrá luogo dal 9 all’11 ottobre a Roma.

Ai partecipanti verrá data la possibilità di conoscere le opportunità di finanziamento nel settore spaziale e, inoltre, ricevere informazioni utili sullo stato attuale e gli sviluppi futuri del settore spaziale.

La conferenza sará organizzata nel modo seguente:

  • Horizon 2020 Infoday: presenterà i nuovi bandi del Work Programme Space
  • Copernicus International day: workshop dedicati ai servizi e alle tecnologie spaziali
  • tavole rotonde con attori industriali del settore spaziale
  • discussione sul futuro programma di ricerca e innovazione europeo per lo spazio e la difesa
  • Brokerage event: per creare nuove partnership con attori internazionali

L’evento è rivolto a centri di ricerca, piccole e medie imprese, università, industrie, incubatori, startup, innovatori, decisori politici, investitori e tutti gli stakeholder del settore spaziale.

L’evento è organizzato da APRE e ASI – Agenzia Spaziale Italiana, con il sostegno del Forum Nazionale Copernicus, ISPRA, Lazio Innova, il progetto COSMOS 2020 e la rete Enterprise Europe Network (EEN).

Per avere maggiori informazioni e registrarsi, consultare il sito dell’evento e l’agenda.

1 153 154 155 156 157 159