Le sinergie tra Horizon Europe e altri programmi europei

Il prossimo 30 ottobre 2019, si terrá a Firenze un evento pubblico di confronto sulle possibili sinergie tra fondi diretti europei, mettendo al centro della riflessione Horizon Europe, il prossimo programma quadro di ricerca e innovazione della Commissione Europea.

Il ruolo delle sinergie riveste un’importanza considerevole nel processo di definizione di Horizon Europe, in cui si auspica compatibilità e complementarietà tra programmi.

L’evento é organizzato da APRE e l’Università degli Studi di Firenze, in collaborazione con TOUR4EU.

L’evento proporrá un momento di riflessione sullo scenario futuro dei principali programmi connessi direttamente ed indirettamente con il sistema di ricerca ed innovazione europeo, valutando le opportunità, ma anche le potenziali difficoltà che la costruzione di sinergia tra questi programmi potrà offrire. La discussione si articolerà intorno a quattro fondamentali domande:

  • Cosa significa fare sinergie tra fondi diretti?
  • Quali difficoltà di implementazione vanno evitate?
  • Quali vantaggi ed opportunità possono derivare per la comunità di R&I da una reale sinergia tra programmi?
  • Cosa è stato fatto finora e cosa potrà cambiare in HEU?

Partendo quindi dall’analisi delle esperienze sviluppate in Horizon 2020, l’evento organizza un confronto tra attori europei e quelli nazionali, per stimolare una riflessione che contribuisca a fornire elementi di definizione dei programmi che permettano reali sinergie.

La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione sul sito APRE.

Exploring and Making Quantum Technology

L’evento, sponsorizzato dalla Presidenza finlandese al Consiglio Europeo, si svolgerà il 17 e 18 ottobre a Helsinki. Organizzato dalla Presidenza finlandese, dall’Università di Aalto, dal Centro di ricerca tecnica VTT, dall’Accademia di Finlandia e dalla Quantum-Flagship finanziata dalla Commissione Europea, questo evento di due giorni sará un’opportunità per la comunità scientifica, i rappresentanti del settore e i responsabili politici di riunirsi per fissare la base e definire i prossimi passi per il progresso di queste tecnologie nella regione.

Il primo giorno si concentrerà nel fornire una panoramica del presente e del futuro del panorama delle tecnologie quantistiche e delle relative infrastrutture nel quadro di iniziative paneuropee come la Quantum Flagship e di iniziative nazionali e regionali come la Quantum Technology Finland. La giornata comprenderà inoltre discorsi programmatici di rappresentanti dell’Accademia di Finlandia, della Commissione europea, della Quantum-Flagship, dell’Università di Aalto, del Centro di ricerca tecnica della Finlandia, nonché di esperti nel settore tecnologico e industriale.

Il secondo giorno si concentrerà invece sulla strategia scientifica globale della Quantum Flaghsip, in particolare sulla sua agenda di ricerca strategica, e sulle relative iniziative, invitando la comunità a partecipare attivamente e fornire un feedback aggiuntivo ai diversi aspetti dei futuri obiettivi dell’iniziativa. Nello specifico, si terranno sessioni di feedback su diversi argomenti come istruzione, ingegneria e infrastrutture.

L’evento ospiterà anche un panel di discussione sulla cooperazione internazionale con rappresentanti provenienti da Europa, Stati Uniti e Giappone, i quali presenteranno i progressi che sono stati realizzati e raggiunti in ciascuna di queste regioni nell’ambito delle tecnologie quantistiche.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il sito dell’evento.

Giornata informativa Infrastrutture di Ricerca

Il 22 ottobre 2019 si terrá a Roma la Giornata informativa Infrastrutture di Ricerca. L’evento si articolerà in due incontri distinti ma strettamente collegati tra loro così da affrontare, attraverso un approccio integrato il tema infrastrutture di ricerca in Italia e in Europa.

ESFRI Roadmap 2021

L’evento è organizzato dalla delegazione italiana ESFRI. L’obiettivo dell’incontro sarà di fornire un aggiornamento sul processo in corso e i prossimi passi verso la ESFRI Roadmap 2021.

H2020 Infrastrutture di Ricerca giornata nazionale di lancio del bando 2020

L’evento è organizzato dall’APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, sede dei Punti di Contatto Nazionale (NCP), per conto del MIUR e con la partecipazione della Commissione europea (DG RTD). L’obiettivo dell’incontro pomeridiano sará quello di presentare le opportunità di finanziamento del Programma di lavoro Infrastrutture di Ricerca (comprese le eInfrastructures) di Horizon 2020 per l’anno 2020. Nello specifico verranno presentati 6 bandi per un’allocazione complessiva di circa 342 milioni di €.

Sono invitati a partecipare ricercatori di Università, centri di ricerca, rappresentanti della grande industria, PMI, che intendono partecipare ai bandi 2020 del nuovo programma di lavoro European Research Infrastructues (including e-Infrastructures) e che sono interessati a conoscere o approfondire l’evoluzione della ESFRI Roadmap.

Per partecipare sono necessarie due registrazione distinte per i due eventi. Per avere maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web sul sito APRE.

AI and Big Data for Innovation Summit

Si terrá al Parlamento Europeo il 1 ° vertice sull’innovazione di AI e Big Data organizzato dal forum di Knowledge4Innovation. L’AI and Big Data for Innovation Summit si svolgerà dal 2 al 5 dicembre a Bruxelles. Si tratta di un’eccezionale opportunità di incontro e discussione con i neo-deputati eletti e la nuova Commissione sull’opportunità per l’Europa di diventare un leader globale nell’IA e nelle innovazioni basate sui dati e su come la politica può supportare e, se necessario, regolare l’IA e lo sviluppo di big data.

Il programma tratterá argomenti riguardanti l’elaborazione e la regolamentazione delle politiche, l’uso dell’IA e l’analisi dei dati per sfruttare gli open data e una serie di esempi concreti di come l’innovazione di AI e Big Data trasformerà le industrie e la società. Un obiettivo chiave sarà l’uso dei dati per prendere decisioni migliori e prevedere risultati, come ad esempio l’impatto delle misure politiche e degli investimenti in ricerca e sviluppo.

L’ultimo decennio ha conosciuto un’ondata di scoperte nel campo dell’intelligenza artificiale. L’aumentata potenza del computer, la disponibilità di big data e i progressi della ricerca hanno portato a un numero sempre maggiore di applicazioni AI e big data utilizzate in tutti i settori della nostra vita. L’Europa è ben posizionata per raccogliere i benefici che tali applicazioni possono apportare, eliminando tutti gli elementi necessari per generare innovazione benefica. L’intelligenza artificiale e i big data comportano tuttavia anche una serie di rischi, dall’impedire i diritti fondamentali delle persone come la privacy, l’autonomia o la non discriminazione, a causare danni fisici o di altro tipo. L’Europa deve pertanto istituire le garanzie necessarie per garantire che i rischi della tecnologia siano adeguatamente affrontati e che i cittadini europei rimangano protetti. Come indicato dal gruppo di esperti ad alto livello della Commissione europea sull’IA, ciò non solo richiede una valutazione approfondita e un potenziale adattamento dei nostri attuali quadri normativi, ma può anche comportare la necessità di introdurre nuovi meccanismi di regolamentazione e governance. Spetterà alla nuova legislatura europea garantire che le sfide sollevate dall’IA siano adeguatamente affrontate e che l’Europa sarà in grado di prosperare nell’era dell’IA.

Per avere maggiori informazioni ed iscriversi gratuitamente all’evento, si prega di consultare il sito di Knowledge4Innovation.

Speciale eventi sulla 83^ Fiera del Levante

La Fiera del Levante giunge alla 83esima edizione con una serie di eventi centrati primariamente sui temi dell’innovazione, dell’economia circolare, dell’edilizia sostenibile e del rispetto per il territorio.

MECSPE (28.11 – 30.11)

Mecspe rappresenta la manifestazione di riferimento per l’industria manifatturiera che promuove il know how sui temi di innovazione e digitalizzazione delle industrie. Un evento organizzato per coinvolgere distretti dinamici, in crescita e sensibili ai temi di attualità nel panorama manifatturiero, nonché tutti i soggetti interessati ai fondi stanziati dal MISE con il programma “macchinari innovativi”, che rende disponibili da gennaio 2019 oltre 340 milioni di Euro a favore delle micro, piccole e medie imprese del Mezzogiorno che intendono realizzare investimenti innovativi in coerenza con il piano nazionale “Impresa 4.0”.

Dal 28.11 al 30.11.2019 il MECSPE BARI rappresenterà il punto ideale per far convogliare la domanda e l’offerta di tecnologie per l‘innovazione volte alla digitalizzazione dell’impresa manifatturiera.

SAIE (24.10 – 26.10)

SAIE è la fiera biennale delle tecnologie per l’edilizia e l‘ambiente costruito 4.0 di Bologna e che approda il 24-26 ottobre 2019 per la prima volta a Bari, alla Nuova Fiera del Levante. SAIE Bari è un evento professionale nato con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento del Centro Sud Italia per il settore delle costruzioni. 

Tante le iniziative che animeranno SAIE Bari, tutte volte a mostrare l’eccellenza dell’intera filiera delle costruzioni, con percorsi dedicati ai temi chiave dell’innovazione, della sicurezza sismica, della sostenibilità e della trasformazione digitale. Attraverso workshop e convegni, dimostrazioni e prove pratiche, la manifestazione darà spazio alle realtà consolidate del comparto, mostrando tutta la filiera, dal progetto alla realizzazione finale del prodotto. La fiera, grazie a formule espositive innovative e alle numerose iniziative speciali, offrirà una visione integrata e moderna della progettazione con un’importante attenzione al cantiere. Quattro saranno i percorsi che visitatori e aziende potranno scoprire: Gestione Edificio e riqualificazione edilizia; Impianti tecnici in edilizia; Trasformazione urbana, Infrastrutture e territorio;

MEDITERRANEAN FORUM OF CREATIVITY AND SOCIAL INNOVATION (15.10 – 16.10)

Martedì 15 e mercoledì 16 ottobre alle 17:30 i creativi e gli innovatori sociali dell’area del Mediterraneo si danno appuntamento a Bari al Padiglione 152 della Fiera del Levante per il Mediterranean Forum of Creativity and Social Innovation, organizzato da Regione Puglia e ARTI nell’ambito del progetto Interreg MED TALIA, coordinatore della community Social&Creative.

Il Forum sarà l’occasione per discutere di nuove opportunità, condividere idee e spunti di riflessione con l’obiettivo di promuovere la creatività e l’innovazione sociale in settori che vanno dall’industria culturale e creativa agli spazi di coworking, agli appalti pubblici innovativi e agli open data. Il progetto è di servizio rispetto a 11 progetti tematici (Co-Create, ChIMERA, Promiment MED, CoworkMed, Creative Wear, Open DOORS, Smath, Chebec, +Resilient, MD.Net e Odeon) e si occupa di agevolare la creazione di comunità tra soggetti pubblici e le imprese innovative, sociali e creative, elaborando strumenti e visioni comuni.

Cities of the Future 2019

L’evento Cities of the Future 2019 si terrá a Bruxelles il prossimo 8 novembre.

Il Consiglio di ricerca scientifica e tecnologica della Turchia (TUBITAK), con il sostegno del progetto finanziato dall’UE “Technical Assistance for Turkey in Horizon 2020 Phase II”, ha organizzato l’evento Cities of the Future 2019 (CoF 2019) che includerá anche un evento di brokerage.

L’evento avrá come scopo il favorimento del networking tra gli stakeholders e  presenterá i seguenti bandi di Horizon 2020:

  • Next Generation Batteries
  • Automated Road Transport
  • Mobility for Growth
  • Green Vehicles
  • Smart, Sustainable and Resilient Cities
  • Energy Efficient Buildings (EEB)
  • Smart Energy Systems and Consumers
  • Circular Economy
  • Raw Materials
  • Sustainable Process Industry (SPIRE)
  • Factories of the Future (FOF) and AI for Manufacturing
  • Robotics

Cities of the Future 2019 riunirà fino a 300 partecipanti provenienti da Europa e Turchia, provenienti da comunità di ricerca e industriali che lavorano in settori correlati al tema dell’evento. Questo darà l’opportunità unica di connettersi con ricercatori turchi ed europei per discutere delle idee progettuali da presentare per Horizon 2020. Inoltre sará possibile ottenere informazioni di prima mano sui prossimi bandi Horizon 2020. Questo evento sarà una piattaforma eccellente per espandere la propria rete e creare nuove partnership consorzi di successo.

Per maggiori e informazioni, si prega di visitare il sito dell’evento.

European Research Council – Le Scienze Sociali e Umanistiche

Si terrá il 5 novembre 2019 a Roma un’evento dedicato alle scienze sociali e umanistiche (SSH) all’interno dei bandi di finanziamento promossi dall’European Research Council (ERC).

L’evento andrá a rimarcare come la creazione dello European Research Council nel 2007 abbia rappresentato un cambiamento fondamentale per la ricerca nel settore delle scienze umanistiche e sociali in Europa.

Nonostante l’ERC finanzi la ricerca di frontiera in tutti i settori scientifici, comprese le scienze fisiche, l’ingegneria e le scienze delle vita, il Consiglio Europeo della Ricerca ha anche sostenuto oltre 1800 progetti nel settore delle scienze sociali e umanistiche con un budget totale di circa 2 miliardi di euro.

Il workshop di Roma si pone di proporre una sessione di informazione e approfondimento sul domino di ricerca di SSH rispetto al programma europeo dell’ERC.

Essendo uno dei tre domini di valutazione proprio relativo al settore delle scienze sociali ed umanistiche, sta a dimostrare come l’ambito SSH sia di grande interesse per il programma principe della ricerca di frontiera.

Il workshop é dedicato a tutti i ricercatori di eccellenza, di qualsiasi età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati. I ricercatori che riceveranno finanziamenti saranno sostenuti nel portare avanti l’Eccellenza scientifica, potenziando il dinamismo e la creatività della ricerca europea “di frontiera”.

Il workshop prevede una sessione di circa tre ore durante la quale verranno affrontate le peculiarità del dominio SSH all’interno del programma e i suoi schemi di finanziamento, con particolare attenzione su come far emergere le eccellenze SSH italiane nella definizione della proposta di progetto.

Grazie anche al supporto delle testimonianze di vincitori e di un valutatore, l’incontro vuol portare a definire un modello di caso di successo nelle scienze sociali ed umanistiche applicabile all’università, ai suoi ricercatori e professori.

Per maggiori informazioni ed iscrizioni, si prega di fare riferimento alla pagina sul sito APRE.

Giornata Nazionale bandi Secure Societies

Il 5 dicembre 2019 si terrá a Roma la Giornata Nazionale di lancio dei bandi Secure Societies – Protecting freedom and security of Europe and its citizens di Horizon 2020, in cui la Commissione europea presenterà le principali opportunità relative al Programma di Lavoro 2018-2020.

La giornata é organizzata da APRE per conto del MIUR e sosterrá la partecipazione italiana nell’ultimo biennio di Horizon 2020 in vista della futura programmazione 2021-2027 di Horizon Europe.

La Commissione Europea presenterà le principali opportunità relative al Programma di Lavoro 2018-2020 e verranno successivamente presentati i risultati della partecipazione italiana evidenziandone i punti di forza e di criticità.

Seguiranno una presentazione relativa ad uno dei temi più importanti dei nuovi bandi Sicurezza, cioè la sezione Articifial Intellingence, le sue implicazioni sul tema ed una presentazione incentrata sui meccanismi di valutazione delle proposte in ambito Sicurezza.

La giornata sarà rivolta alle università, centri di ricerca, grandi imprese, industries, Piccole Medio Imprese (PMI), Pubbliche amministrazioni, Associazioni e ogni soggetto che ha interesse nelle tematiche relative alla sicurezza.

Per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione sul sito APRE.

Economia circolare – Ecomondo

Si terrá a Rimini, dal 5 all’8 Novembre, la 23a edizione di Ecomondo, la fiera di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e tecnologica nell’ambito dell’economia circolare.

L’evento si pone come un laboratorio permanente di idee, soluzioni e opportunità per i temi di economia circolare ed ecologia. Ogni anno vengono presentate le nuove priorità legislative, della ricerca e nella formazione in relazione all’economia circolare, i nuovi processi 4.0 e i prodotti che verranno adottati dall’industria e dalle città e regioni.

L’evento si svolgerá in collaborazione con associazioni industriali, ministeri e altre istituzioni, istituti di ricerca, la Commissione europea e l’OCSE. Tra il 5 e l’8 novembre, verranno esaminati e discussi i principali sviluppi, bisogni e opportunità nei diversi campi d’azione dell’economia circolare, le materie prime alternative, l’eco-progettazione industriale e della bioeconomia.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si consiglia di consultare la pagina dell’evento.

Cross-border Innovation Procurement in Health

eventi

Il 17 ottobre 2019 si terrá a Bruxelles il seminario “Cross-border Innovation Procurement in Health: EU funding opportunities & best practices“.

Organizzato dalla Commissione europea – DG Connect, il workshop si rivolge a potenziali fornitori, committenti, regioni o organizzazioni ombrello e legislatori per discutere come ideare, ottenere e diffondere soluzioni innovative per affrontare sfide nel campo dei servizi sanitari attraverso strumenti di appalto in materia di innovazione. Tali soluzioni possono essere finanziate tramite PCP (Pre-Commercial Procurement) e PPI (Public Procurement of Innovative solutions).

Ideare, ottenere e diffondere soluzioni innovative è un’importante componente di qualsiasi strategia di modernizzazione del settore pubblico, specialmente nei settori della salute e della cura. I fornitori di servizi sanitari devono però affrontare numerose sfide, quali i finanziamenti, un quadro legale frammentato, la mancanza di standard comuni o l’interoperabilità e le preferenze variabili dei pazienti/utenti in tutta Europa.

L’evento cercará di rispondere a queste domande e saranno inoltre presentate le opportunità di finanziamento PCP e PPI per il 2020. Si potrà anche discutere con gli stakeholder il miglior modo di creare ed implementare progetti di successo.

Maggiori informazioni nella pagina web dell’evento.

1 151 152 153 154 155 159