Virtual InfoDay bando 2019 CEF Transport MAP

Il 7 novembre 2019 si terrà l’info day virtuale sul nuovo bando CEF Transport che sostiene lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto relativamente ad aspetti trasversali e di interesse comune a livello europeo come la digitalizzazione, la sicurezza stradale e la multimodalità.

L’evento avverrà solo in live streaming e la registrazione é disponibile sul sito dell’evento.

Per maggiori informazioni.

Bando RER Servizi innovativi per le PMI 2019

Il 31 ottobre 2019 si terrà a Bologna la presentazione del nuovo bando POR FESR per i servizi innovativi nelle PMI della Regione Emilia-Romagna, un’occasione utile per conoscere gli aspetti tecnici e finanziari del bando regionale.

Grazie al bando, che scadrà il 18 novembre 2019, le piccole e medie imprese impegnate nell’innovazione tecnologica e nella diversificazione dei propri prodotti e servizi, potranno concorrere per aggiudicarsi finanziamenti tra €20.000 e €80.000 per accrescere la propria quota di mercato o entrare in nuovi mercati.

Il bando riguarda progetti di ampliamento della gamma dei prodotti e servizi, ridefinizione tecnologica e digitalizzazione dell’impresa in chiave innovativa, riconversione di prodotti e servizi per migliorare la sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale, la qualità della vita o dell’informazione dei cittadini.

Per partecipare maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina web dell’evento.

Info Day Societal Challenge 6

La Commissione europea organizzerà un Info Day per informare i potenziali candidati in merito al programma di lavoro Societal Challenge 6 – “Società innovative, riflessive e inclusive” e alle sue opportunità di finanziamento.

Questa giornata informativa è un’opportunità per i partecipanti per ottenere alcune informazioni sugli inviti a presentare proposte della Societal Challenge 6 di Horizon 2020 ed il suo programma di lavoro del 2020, che copre le sfide in materia di migrazione, trasformazioni socioeconomiche e governance.

I relatori discuteranno delle relative policy a livello europeo e forniranno consigli e suggerimenti sulla preparazione e presentazione delle proposte e sugli aspetti finanziari del finanziamento.

Ci sarà anche la possibilità di fare rete e incontrare potenziali partner, nonché di vedere esempi di progetti precedentemente finanziati.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina dell’evento.

Horizon 2020 Coordinators’ Day

Si terrà a Bruxelles il 15 novembre 2019 il Coordinators’ Day per i partecipanti a progetti finanziati dal programma Horizon 2020, una sessione informativa organizzata dalla Commissione europea focalizzata sulle procedure per preparare amendment e report con particolare attenzione all’eleggibilità dei costi e agli aspetti finanziari.

L’evento è rivolto principalmente ai coordinatori di progetto, tuttavia saranno ammessi altri partecipanti qualora restassero posti liberi. Per chi non riesca a partecipare fisicamente, sará anche possibile seguire l’evento in diretta streaming.

La partecipazione è gratuita previa registrazione.

Per avere maggiori informazioni, si prega di consultare l’agenda dell’evento.

mountain

EUROPARC Conference 2020

EUROPARC Conference 2020

Nell’ottobre 2020, il Neusiedler See – Seewinkel National Park in Austria ospiterà la Conferenza 2020 di EUROPARC. La conferenza EUROPARC è l’evento dell’anno per coloro che lavorano nelle aree protette e nei siti Natura 2000 in Europa. Nel 2020, la conferenza EUROPARC è ospitata dal Ministero austriaco della sostenibilità e del turismo.

https://www.europarc.org/europarc-conference/

Visualizza tutte le: NOTIZIE IN EVIDENZA

robot

ICMRE 2020 6th International Conference on Mechatronics and Robotics Engineering

ICMRE 2020 6th International Conference on Mechatronics and Robotics Engineering

ICMRE 2020 – La conferenza internazionale su meccatronica e ingegneria robotica si terrà a Barcellona, in Spagna, dal 12 al 15 febbraio 2020. ICMRE è stata una piattaforma accademica internazionale per ricercatori, ingegneri, accademici e professionisti del settore, la prima edizione si è tenuta a Kuala Lumpur (Malesia) nel 2015, seguita da Nizza (Francia) nel 2016, poi le due edizioni consecutive del 2017 e 2018 a Parigi (Francia) e all’Università di Valenciennes (Francia) ed in fine l’ultima conferenza tenutasi nel 2019 a Roma (Italia). Questa conferenza, offre ai delegati l’opportunità di scambiare nuove idee e risultati di ricerca in un ambiente faccia a faccia, stabilire relazioni commerciali o di ricerca e trovare partner globali per future collaborazioni.


http://www.icmre.org/

 

Visualizza tutte le: NOTIZIE IN EVIDENZA

science

32nd International Conference on Cancer Research and therapy

32nd International Conference on Cancer Research and therapy

 

La 32a Conferenza Internazionale è prevista per il 19-20 febbraio 2020 a Osaka, in Giappone. Cancer Research 2020 invita tutti i partecipanti provenienti da tutto il mondo. Lo scopo di questa conferenza è “Innovazioni e nuovi approcci nella diagnosi e nel trattamento di diversi tumori”.

Cancer Research 2020 comprende numerose sessioni scientifiche interattive e vari progressi diagnostici e terapeutici nel cancro. È un’iniziativa per unire le diverse comunità di ricerca e imprenditoriali che lavorano in questo campo, sotto lo stesso tetto, per esplorare ogni singolo aspetto dell’oncologia.

 

 

https://medicaloncology.conferenceseries.com/abstract-submission.php

 

Visualizza tutte le: NOTIZIE IN EVIDENZA

solar-panel-array-1591350_640

EU PVSEC 2020

37th European Photovoltaic Solar Energy Conference and Exhibition

L’UE PVSEC è la più grande conferenza internazionale per la ricerca, le tecnologie e le applicazioni del fotovoltaico, al tempo stesso è una fiera dell’industria fotovoltaica, in cui le migliori aziende specializzate presentano tecnologie, innovazioni e nuovi concetti nel settore fotovoltaico.

L’evento riunisce la comunità globale del fotovoltaico per presentare e discutere gli ultimi sviluppi nel campo fotovoltaico, della rete e della conduzione degli affari. È una piattaforma di confronto tra scienza, scienza e affari e scienza ed industria con una piena e unica attenzione al settore fotovoltaico globale.

Il CCL Lisbon Congress Centre Lisbon, Portogallo spiterà il 37 ° PVSEC 2020 dell’UE dal 07 all Settembre 2020

 

https://www.photovoltaic-conference.com/59-eu-pvsec-2019.html

 

Visualizza tutte le: NOTIZIE IN EVIDENZA

Horizon 2020 Cities of the Future 2019

TUBITAK con il supporto del progetto europeo “Technical Assistance for Turkey in Horizon 2020 Phase II” sta organizzando per la giornata dell’8 Novembre 2019 un International Brokerage Event che riguarderà i nuovi topic del Work Programme Energia (Horizon 2020):
  • Next Generation Batteries
  • Automated Road Transport
  • Green Vehicles, Mobility for Growth
  • Smart, Sustainable and Resilient Cities
  • Energy – Efficient Buildings (EEB)
  • Smart Energy Systems and Consumers
  • Circular Economy; Raw Materials
  • Sustainable Process Industry (SPIRE)
  • Factories of the Future (FoF)
  • Robotics and AI for Manufacturing
Cities of the Future 2019 riunirà più di 300 partecipanti provenienti da tutta Europa e Turchia e coinvolgerà centri di ricerca e imprese del settore energetico, dando loro la possibilità di discutere di nuove idee e opportunità collaborative, nonché di venire a conoscenza delle novità relative ai nuovi bandi.
Per maggiori informazioni consultare la pagina dell’evento.

InfoDay bandi Next Generation Batteries

Questo evento gratuito è organizzato da Innovate UK, BEIS, Knowledge Transfer Network e Enterprise Europe Network e fornirà dettagli sui prossimi argomenti relativi ai bandi Horizon 2020 Batteries. Il programma di ricerca e innovazione dell’Unione europea con il 2020 Cross-Cutting Work Programme copre i bandi relative alle batterie, con un budget di circa 337,5 milioni di euro.

Sulla scia dell’accordo di Parigi (COP21), nonché degli obiettivi UE 2020 e UE 2050, sono necessarie riduzioni significative delle emissioni di CO2 e di gas a effetto serra in breve tempo. Le batterie elettriche sono attualmente viste come importanti abilitanti tecnologici per guidare la transizione verso una società non dipendente dalle emissioni di carbonio, mediante l’integrazione di fonti di energia rinnovabili e pulite (come l’energia eolica e il fotovoltaico) nella rete elettrica e, in particolare, l’elettrificazione dei trasporti.

L’evento è adatto a chiunque abbia interesse a partecipare a progetti europei nei prossimi argomenti relativi alle batterie del 2020. I delegati di tutti gli Stati membri europei sono incoraggiati a partecipare all’evento.

Per maggiori informazioni si consiglia di consultare il sito dell’evento.

1 150 151 152 153 154 160