EIC Accelerator per finanziare l’innovazione – Roma

Dal 12 al 13 dicembre si terrá a Roma un corso di formazione sulla fase pilota dello European Innovation Council. L’iniziativa EIC 2019-2020 avrá l’obiettivo di selezionare e supportare i migliori innovatori europei per facilitare lo sviluppo delle loro innovazioni e la crescita delle loro aziende sui mercati europei e internazionali.

L’EIC Accelerator prende forma dell’esperienza dello Strumento PMI di Horizon 2020 e porrá una forte enfasi sulla fase di scaling up. L’evento, organizzato da APRE, offirá ai partecipanti il modo di approfondire le principali novità offerte da questo strumento, tenendo conto dei risultati emersi e dalle lezioni apprese dalla prima scadenza di ottobre 2019. Particolare enfasi sará data al business model e business plan, in quanto concetti centrali per strutturare una proposta di successo. Verrá inoltre sottolineata l’importanza della modalità di esposizione e presentazione della propria idea di business, in quanto é considerata un fattore cruciale per l’ottenimento del finanziamento.

Il corso quindi avrá tre obiettivi principali:

  • presentare le principali novità che caratterizzeranno l’EIC Accelerator (ex SME Instrument) nel 2019-2020, a partire dalle prime scadenze fissate dopo l’estate;
  • fornire una serie di strumenti operativi che supportino i proponenti, in particolare PMI, spin-offs e start up innovative, a considerare adeguatamente le dimensioni del mercato e del business nelle loro domande di finanziamento;
  • focalizzare l’attenzione sull’importanza di saper presentare in maniera chiara e accattivante gli elementi salienti del proprio business model e business plan.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di visitare la pagina dell’evento organizzato da APRE.

EIC Corporate Days 2019

Il 16 e il 17 dicembre 2019 a Lisbona si terranno gli EIC Corporate Days, evento pensato per aumentare le possibilità di accelerazione delle imprese per promuovere soluzioni innovative in ambito energetico.

L’iniziativa pilota Business Acceleration Services dell’European Innovation Council e Galp, azienda leader del settore energetico a livello internazionale, sará dedicata ad un numero limitato di imprese, le quali avranno l’opportunità di presentare le proprie soluzioni innovative e partecipare a incontri one-to-one con gli esperti di Galp.

L’evento è aperto alle PMI finanziate dall’EIC, le quali hanno tempo fino al 10 novembre per candidarsi alle selezioni. Galp è alla ricerca di piccole e medie imprese che stiano lavorando su approcci innovativi nei seguenti settori:

  • Circular economy
  • Digital Solutions – Upstream
  • Smart energy
  • Urban mobility

Per maggiori informazioni, consultare la pagina web dell’evento.

Broadband Days 2019

Il 2 e 3 dicembre si svolgeranno i Broadband Days 2019, evento organizzato dalla Commissione Europea volto a informare e discutere sulle ultime iniziative dell’UE sul tema della banda larga e sulla preparazione del prossimo programma Connecting Europe Facility – CEF Digital per il 2021-2027.

La conferenza intende riunire tutte le parti interessate e informarle sugli ultimi sviluppi delle iniziative dell’UE sulla banda larga e sulla loro attuazione. Inoltre aggiornerà i partecipanti sulla preparazione del prossimo programma del meccanismo per connettere il mondo del digitale in Europa. La conferenza discuterà di tecnologie all’avanguardia, modelli di business e finanza, con l’obiettivo di identificare idee e sinergie tra i settori.

Durante i Broadband Days 2019 verrá discusso in che modo i corridoi del 5G portano una connettività all’avanguardia in tutta l’Unione per un’infrastruttura più resiliente, sostenibile ed economica, che consirá nuove azioni concertate tra i settori dei trasporti, dell’energia e del digitale. Verrà presentato lo stato di avanzamento del dispiegamento del 5G in Europa e l’importanza dei corridoi per l’intero ecosistema digitale in Europa. In contemporanea verranno discusse le sfide tecnologiche e di attuazione del campo del 5G.

Il ruolo della connettività nel cloud europeo, nell’High Performance Computing, nell’intelligenza artificiale e nell’analisi dei Big Data sarà discusso anche esaminando le sfide e le opportunità dell’intersezione tra tecnologie abilitanti e infrastrutture e connettività a banda larga con una visione particolare per identificare le sinergie tra Digital Europe Programme e CEF.

CEF Digital (CEF 2) contribuirà al raggiungimento degli obiettivi di connettività fornendo i finanziamenti necessari che faciliterebbero il soddisfacimento delle sfide socio-economiche e politiche che l’Europa sta affrontando nei settori della salute, dell’istruzione, dei cambiamenti climatici, dell’invecchiamento della popolazione ecc.

La conferenza darà anche la parola per guardare al futuro attraverso gli occhi dei “nativi digitali” e spianare la strada alla fase di implementazione del CEF Digital iniziando a guardare alla formazione di solide comunità CEF che forniranno idee creative e solide al fine di aiutare a costruire un prezioso pool di progetti per l’implementazione.

Come da tradizione, verranno anche annunciate le migliori pratiche di connettività in Europa attraverso i Broadband Awards 2019 che si terranno la sera prima.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di consultare la pagina web dell’evento.

Shift2Rail’s 2020 Information Day 2019

Shift2Rail JU organizza a Bruxelles il 10 Dicembre 2019, l’evento “Shift2Rail’s 2020 Information Day”.

Nell’ambito di tale iniziativa, ETNA2020, il Network degli NCP Trasporti di Horizon2020, organizza una sessione di pitch, grazie alla quale i partecipanti avranno l’occasione di presentare le proprie idee progettuali sulla base del Multi Annual Action Pan, Part B.

L’evento é gratuito, previa registrazione sul sito dell’evento.

Info Day su bandi IA e robotica

Il 26 novembre si terrá a Bruxelles un info day e brokerage event sull’intelligenza artificiale e la robotica dedicato agli stakeholders provenienti dal mondo della ricerca e dell’industria. I rappresentanti della Commissione Europea e euRobotics forniranno tutte le informazioni necessarie per partecipare ai prossimi bandi sulla robotica e l’intelligenza artificiale.

Durante la giornata i rappresentanti della CE presenteranno i dettagli dei bandi, euRobotics fornirà ulteriori informazioni, tra cui presentazioni sugli attuali poli dell’innovazione digitale, e i proponenti avranno la possibilità di presentare le idee o le competenze del progetto al pubblico, offrendo loro un’eccellente opportunità di networking per integrare il loro consorzio o per far parte di un consorzio.

 

L’evento presenterá i seguenti bandi con apertura il 19 novembre 2019 e scadenza il 22 aprile 2020:

  1. Research and Innovation Actions (RIA) – Robotics Core Technology
  2. Innovation Actions (IA) – Robotics for agri-food, and agile production
  3. Coordination and Support Action (CSA) – Robotics

Per saperne di piú ed iscriversi all’evento, consultare la pagina web dell’evento.

Finanziamenti per Start-up e PMI innovative. Opportunità dall’Europa

Il 26 Novembre 2019 si terrá a Bologna un evento dedicato alle start-ups e alle PMI innovative per conoscere le opportunità del bando EIC Accelerator (ex SME Instrument) dello European Innovation Council di Horizon 2020. Lo scopo sará quello di presentare agli innovatori gli aiuti che l’Unione Europea offre per sviluppare e lanciare sui mercati internazionali nuovi prodotti, servizi o modelli di business.

La Commissione Europea mette infatti a disposizione finanziamenti fino a oltre 17 milioni di € a supporto di Piccole e Medie Imprese e start-up in fase di sviluppo e scale up delle loro innovazioni. Il bando Accelerator dello European Innovation Council di Horizon 2020 rappresenta una valida opportunità per le imprese con l’ambizione di imporsi sui mercati internazionali con nuovi prodotti, servizi e modelli di business.

Durante l’evento, il Punto di Contatto Nazionale Antonio Carbone illustrerà le principali caratteristiche e novità del bando, anche nella prospettiva del futuro programma Horizon Europe, e un’impresa recentemente finanziata – Cubbit – testimonierà la propria esperienza. Saranno, inoltre, presentati i servizi gratuiti a disposizione delle imprese della regione Emilia-Romagna.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria entro e non oltre il 22 novembre ed è regolata dal criterio “first-come, first-served” con priorità per le imprese localizzate in Emilia-Romagna.

Per saperne di piú ed effettuare le iscrizioni, si prega di consultare la pagina dell’evento.

European Maritime and Fisheries Fund Info Day

Si svolgerà il 25 novembre 2019 a Bruxelles lo European Maritime and Fisheries Fund Information Day, per fornire informazioni sul bando 2019 Blue Economy Window.

La giornata fornirá informazioni sul bando avente un budget totale di € 22,5 milioni e come ottenere tali finanziamenti. Lo European Maritime and Fisheries Fund Information Day sarà organizzato in una serie di presentazioni organizzate dall’EASME e dalla direzione generale degli Affari marittimi e della pesca della Commissione europea. Ulteriori informazioni su questo invito sono contenute nell’emendamento al programma di lavoro del EMFF.

Secondo il bando 2019, le organizzazioni possono ottenere tra i 700.000 e i 2.500.000 € per i loro progetti. Qualsiasi PMI con sede nell’UE potrá candidarsi, sia come singolo partecipante che come membro di un consorzio.

L’Information Day è anche un’opportunità per approfittare della sessione di brokerage, per incontrare potenziali partner, stakeholders o discutere del proprio progetto direttamente con i project advisor della Commissione Europea.

La giornata informativa sarà anche trasmessa in webstreaming. Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di consultare la pagina dell’evento.

PCI Energy Days

Il 3 e 4 dicembre si svolgerá a Bruxelles la conferenza politica PCI Energy Days, dedicata all’implementazione dei Progetti di Interesse Comune sulle infrastrutture energetiche.

L’evento offrirà ai promotori del progetto l’opportunità di mostrare i loro progetti e condividere la loro esperienza su come costruire infrastrutture energetiche a prova di futuro e rispettose dell’ambiente utilizzando soluzioni tecnologiche innovative, coinvolgendo le comunità locali e trovando nuovi approcci al finanziamento.

L’evento inizierà con un tour ufficiale del giardino PCI, seguito da osservazioni di apertura di alto livello alle 14.00, presieduto dal direttore generale Ditte Juul Jørgensen. Il progetto di ordine del giorno e ulteriori informazioni seguiranno a breve sul sito web dell’evento.

Agrifood Next: storie d’innovazione e imprese agroalimentari

Si terrá il 15 e 16 novembre a Siena l’evento Agrifood Next: storie d’innovazione e imprese agroalimentari. Sará un’occasione nella quale giovani agricoltori, imprenditori, ricercatori, mezzagri racconteranno le loro storie, condivideranno soluzioni e innovazioni sostenibili, faranno rete ed incontreranno gli esperti e i policy maker.

Ad Agrifood Next parteciperanno aziende, università, master, scuole, enti di ricerca con ospiti nazionali e internazionali di rilievo per parlare di innovazione nel settore agroalimentare italiano. Al centro del dibattito ci saranno:

  • casi di innovazione e soluzioni concrete capaci di coniugare sostenibilità e territorio;
  • networking fra operatori, innovatori, finanziatori, ed istituzioni per favorire la cooperazione tra soggetti aventi competenze e natura diverse, ma ugualmente impegnati sulle tematiche dell’agrifood;
  • workshop e spazi di innovazione e ricerca per promuovere le soluzioni tecnologiche e organizzative utili a supportare le imprese del settore.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di consultare il sito dell’evento.

Digitalization of Knowledge and Industrial Technologies

Si terrá a Bologna il prossimo 7 Novembre l’evento Digitalization of Knowledge and Industrial Technologies – Towards Horizon Europe, organizzato dall’Università di Bologna. L’evento affronterá con un approccio multi-disciplinare la sfida della digitalizzazione della conoscenza e delle tecnologie industriali.

L’obiettivo della giornata sará quello di discuterene lo stato attuale, il potenziale nascosto e il futuro, con esperti di diversi settori della conoscenza – filosofia, industria, scienze sociali, informatica, scienze digitali, politica – dal mondo dell’università, dell’industria e delle istituzioni.

L’agenda sará suddivisa in tre tavole rotonde, VISION, IMPLEMENTATION e FUTURE SOCIETIES e nove speaker internazionali coinvolgeranno i partecipanti con tematiche sulla natura filosofica della conoscenza e sui modi per esprimerla e sfruttarla attraverso le scienze digitali, per migliorare le tecnologie industriali.

In chiusura, funzionari della Commissione Europea forniranno informazioni su come questi temi troveranno una collocazione in Horizon Europe. Gli esperti di Bruxelles saranno Peter Droell, direttore della DG-RTD – F “Prosperity”, che comprende in particolare l’unità Industry 5.0 e Materials for Tomorrow, Harald Hartung, capo unità DG-RTD.E.4 “Fair Societies & Cultural Heritage” e Anne de Baas, Responsabile delle politiche UE della DG-RTD.F.4 “Materials for the Future”.

I dettagli sull’evento sono disponibili sul sito dell’Universitá di Bologna insieme al programma. Per partecipare all’evento è richiesta la registrazione.

1 149 150 151 152 153 160