L’evoluzione dell’ecosistema dell’innovazione nel settore manifatturiero

Il Cluster Tecnologico Nazionale “Fabbrica Intelligente” è un’associazione riconosciuta con l’obiettivo di attuare una strategia basata sulla ricerca e l’innovazione per la competitività del manifatturiero italiano.

Tale associazione organizza il 27 gennaio 2020 a Milano un evento sull’ecosistema dell’innovazione tecnologica nel settore manifatturiero di fronte alle sfide del mercato globale.

Con l’organizzazione di tale evento, il CFI intende promuovere operativamente la costruzione del processo di innovazione tecnologica nel settore manifatturiero, raccogliendo le esigenze delle aziende e le opportunità di collaborazione degli stakeholder presenti.

Per avere maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, seguire il seguente link.

Info Day 2020 Fuel Cells and Hydrogen

Il 27 gennaio 2020 si terrá a Bruxelles l’Info Day dell’iniziativa congiunta Fuel Cells and Hydrogen che fornirà informazioni sul programma e le future opportunità di finanziamento.

L’evento promuoverá i nuovi bandi di Horizon 2020 relativi all’iniziativa congiunta, la quale persegue i seguenti obiettivi:

  • contribuire all’attuazione del regolamento (UE) n. 1291/2013 che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) Horizon 2020 e, in particolare, della sfida dell’energia sicura, pulita ed efficiente e della sfida dei trasporti intelligenti, ecologici e integrati
  • contribuire agli obiettivi dell’iniziativa tecnologica congiunta «Celle a combustibile e idrogeno» mediante lo sviluppo di un settore delle celle a combustibile e idrogeno forte, sostenibile e competitivo a livello globale nell’Unione.

Nello specifico, FCH JU mira a:

  • ridurre il costo di produzione dei sistemi di celle a combustibile da impiegarsi nelle applicazioni di trasporto
  • aumentare l’efficienza elettrica e la durata delle diverse celle a combustibile impiegate per la produzione di energia elettrica
  • aumentare la durata a livelli che possano competere con le tecnologie convenzionali
  • aumentare l’efficienza energetica della produzione di idrogeno principalmente dall’elettrolisi dell’acqua e da fonti rinnovabili
  • dimostrare su larga scala la fattibilità dell’impiego dell’idrogeno a sostegno dell’integrazione delle fonti di energia rinnovabili nei sistemi energetici
  • ridurre l’impiego delle «materie prime critiche» definite dall’UE, per esempio impiegando risorse a basso contenuto o prive di platino e riciclando o riducendo o evitando l’impiego di elementi delle terre rare.

L’evento sarà inoltre disponibile in webstreaming.

La partecipazione è gratuita previa registrazione.

The iDistributedPV prosumer model and Italy: a panel discussion

The iDistributedPV prosumer model and Italy: a panel discussion

Milan, 31 January 2020

iDistributedPV was to develop affordable integrated solutions to enhance the penetration of distributed solar PhotoVoltaics in buildings, based on the effective integration of solar PV equipment, energy storage, monitoring and controlling strategies and procedures, active demand management, smart technologies and the integration of procedures in the power distribution system according to market criteria. The project built on the concept of “prosumer”: a player that consumes and produces electricity in his facilities. Throughout its life, the project has been be the EU common place for enhancing the distributed solar PV: promoters, equipment manufacturers, DSOs, energy policy experts and R&D players worked together to develop affordable solutions, and produce business and management models for these solutions.

The most promising solutions developed integrate solar PV generation, energy solar PV production equipment, inverters, storage devices, smart technologies, active demand management approaches, monitoring strategy and procedures, grid operation procedures and criteria and regulatory models. Additionally, iDistributedPV proposed effective approaches for the integration of these solutions with the rest of the electricity system based on market criteria: electricity demand/supply of excess of production, provision of ancillary services, energy flows and economic flows, operative procedures, and telecommunication standards.

The panel is to discuss the potential, the barriers and the regulatory implications of self-consumption based on solar renewables in Italy. Key issues include:

  • The potential for prosumers
  • The importance of energy demand management
  • The role of storage systems
  • Possibilities to value self-consumption
  • Current Regulatory barriers in the EU with specific focus on Italy
  • The impact of distributed generation on the reliable operation of distribution networks

Agenda
Preliminary programme

10:00 – 10:30 Registration
10:30 – 10:35 Opening address by Luigi Mazzocchi, RSE
10:35 – 11:00 Enrique Doheijo, Deloitte Spain, Introduction to the iDistributedPV Results:

  • Sizing distributed solar PV installations based on hourly radiation and demand profiles
  • Impact of distributed solar PV penetration on the electricity reliability system
  • Effectivenes of energy storage devices.
11:00 – 11:20 Lucia Dolera, APPA, the Project Regulatory Recommendations in view of the current EU Policy and Socio-economic Context
11:20 – 13:00 Panel discussion chaired by Daniele Benintendi, Novareckon

  • Michele Benini, RSE
  • Enrique Doheijo, Deloitte Spain
  • Lucia Dolera, APPA
  • Luigi Mazzocchi, RSE
  • Alberto Stefanini, Novareckon
LogoNovareckon(1.0)

How to reach us: the  workshop  will  take  place  at: RSE, Via Rubattino 54, Milano

The session may be remotely joined via WebEx:

iDistributedPV

 

Date

Friday, 31 January 2020

Time

10:00 | Europe Time (Rome, GMT+01:00)

(access is allowed up to 15 minutes before the scheduled start time)

Meeting Number

959 544 289

Meeting Password

6gErEaMV

click the link on the side and browse RSE’s scheduled meetings

rsespa.webex.com

 

 

By train: from CENTRALE FS station: Taxi (less than 20 €) or take Metro Green Line (direction GESSATE or COLOGNO). Get off at LAMBRATE FS (railway station) – about 10 minutes. Then see below. From LAMBRATE FS station. You are about 2 km from RSE. You can take a taxi (about 7 €) or use the bus # 39 to Redecesio from Bottini square, or the # 924 bus, from Piazza Monte Titano (opposite side of Bottini square, reachable through the tunnel of the FS station ). The cost is included in the ticket of the metro. Operates every 30 minutes (every 15 minutes or less during peak hours), stop “Tangenziale Est” (after the pylons of the ring road, traveling 8-10 minutes).
From GARIBALDI FS station: 2 stops more than the Green Line to get to LAMBRATE FS.

By plane: from MALPENSA: Malpensa International Airport is located about 40 km northwest of Milan. Terminal 1 is connected with a railway line in Milan: Malpensa Express in about 40 minutes to the station CADORNA FNM. Some trains lead to CENTRALE FS station. From CADORNA FNM Metro Green Line (direction GESSATE or COLOGNO M.) leads to LAMBRATE FS in about 20 minutes (9 stops). See the instructions above (“If you get to Milan by train”) as an alternative to the train, bus Malpensa Shuttle (bus stop outside the terminals) to the Station CENTRALE FS in about 60 minutes. The taxi from the airport of Malpensa has a fixed rate of 90 €, and you may run into problems of traffic on the ring roads. From ORIO AL SERIO (Bergamo) airport. Shuttle bus to CENTRALE FS station, about 1 hour.

By car: reach the Tangenziale Est, exit 7 “RUBATTINO”. RSE is on your right going down the ramp.

Registration

 

Please register by writing to albe@novareckon.it before Jan. 25th, 2020.
You will receive a written confirmation by e-mail.

Info Day bandi LIFE 2020

La Commissione Europea sta organizzando un info day e di networking sui bandi LIFE 2020 a presentare proposte di progetti.

L’evento è aperto ai candidati che vorranno presentare proposte di progetto sulle tecnologie verdi, la protezione della natura e l’azione per il clima. L’evento si svolgerá con una sessione informativa mattutina sui bandi LIFE 2020.

Il pomeriggio sarà dedicato invece alle attivitá di networking con altri partecipanti provenienti da tutta Europa per condividere esperienze, confrontarsi con potenziali nuovi partner e incontrare rappresentanti del programma LIFE della Commissione Europea.

Le registrazi si apriranno presto e a febbraio seguiranno ulteriori informazioni sulla pagina dell’evento.

Settimana europea delle strategie macroregionali

Dal 17 al 21 febbraio 2020, la direzione generale REGIO della Commissione europea ospiterà la settimana europea delle strategie macroregionali, durante la quale verranno presentati una serie di importanti eventi relativi alle quattro strategie macroregionali.

Per la prima volta, la presidenza francese dell’EUSALP sta organizzando insieme alla DG REGIO un embedding event e, pertanto, sta invitando tutti i soggetti interessati alla strategia dell’UE per la regione alpina a plasmare il futuro insieme.

Tutte le autorità di gestione dei programmi operativi regionali e nazionali, nonché quelle dei programmi Interreg, discuteranno delle priorità della regione alpina per il futuro periodo di programmazione. Saranno presenti inoltre gruppi d’azione e membri del comitato esecutivo insieme alla Commissione europea (tutte le direzioni generali competenti).

Per avere maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di consultare la pagina web dell’evento.

Bandi Secure Societies 2020

pexels-photo-311012

Il Security Mission Information & Innovation Group (SMI2G) sta organizzando un evento di due giorni a Bruxelles per discutere dei prossimi bandi Secure Societies 2020 di Horizon 2020. Questo evento di brokereage fornirà una piattaforma di networking unica per stimolare idee innovative e facilitare la creazione di consorzi. Saranno rappresentati tutti gli argomenti di Secure Societies.

L’evento si terrà martedì 29 e mercoledì 30 gennaio 2020 e sará di nuovo ospitato dall’Université Catholique de Louvain (UCL) a Bruxelles. SMI2G si concentra sulle funzionalità di Horizon 2020 al fine di scambiare informazioni sui bandi Secure Societies per stimolare la creazione di reti e la creazione di consorzi. L’obiettivo è offrire ai delegati l’opportunità di creare idee e trovare partner per ogni invito aperto alla ricerca del programma di ricerca sulla sicurezza dell’UE.

L’evento del 2020 si concentrerà sul programma di lavoro H2020 “Secure societies – Protecting freedom and security of Europe and its citizens“. Tutti i delegati sono invitati a presentare le loro proposte e idee per ciascun argomento del programma di lavoro che sarà aperto nel 2020. I professionisti attivi nel campo della sicurezza sono esplicitamente invitati a presentare i loro ambiti di expertise specifici e i delegati avranno l’opportunità di discutere le loro idee progettuali con i professionisti presenti.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di fare riferimento alla pagina web dell’evento.

Science with and for Society 2020

Il 16 gennaio 2020 si terrà a Bruxelles il brokerage event che darà l’opportunità ai partecipanti di organizzare incontri bilaterali e di facilitare quindi la creazione di par­tenariati e collaborazioni internazionali per i bandi 2020 del Programma Science with and for Society.

L’obiettivo principale dell’evento sarà quello di individuare potenziali partner per presentare congiuntamente progetti di ricerca alla scadenza dei bandi in data 15 aprile 2020.

Il programma Science with and for Society è quello di costruire un’efficace cooperazione tra scienza e società, reclutare nuovi talenti per la scienza e associare l’eccellenza scientifica alla consapevolezza e alla responsabilità sociale. Il Work Programme SwafS 2018-20 si basa su cinque strategic orientations:

1.    Accelerating and catalysing processes of institutional change,

2.    Stepping up the support to Gender Equality in Research & Innovation policy,

3.    Building the territorial dimension of SwafS partnerships,

4.    Exploring and supporting citizen science, and

5.    Building the knowledge base for SwafS.

La partecipazione al brokerage event è gratuita, previa registrazione sul sito dell’evento.

Engaging citizens for good governance in Cohesion Policy

Il 6 febbraio 2020 si terrà a Bruxelles una conferenza di alto livello sul coinvolgimento dei cittadini e della società civile nella politica di coesione dell’Unione Europea.

L’evento, organizzato dalla direzione generale della Politica regionale e urbana della Commissione Europea, riunirà cittadini, rappresentanti della società civile, politici, responsabili politici e università di tutta l’UE e oltre e si concentrerà su come promuovere la cooperazione con i cittadini e la società civile per dare loro un ruolo più importante nella governance della politica, nell’attuazione dei progetti finanziati dall’UE sul campo e nella diffusione dei loro risultati.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina web dell’evento.

EIC Accelerator per finanziare l’innovazione – Torino

Si terrá a Torino il 6 dicembre 2019 il seminario “EIC Accelerator per finanziare l’innovazione: vademecum per i proponenti“.

Il seminario è dedicato al bando EIC Accelerator di Horizon 2020 che punta a selezionare e supportare le migliori PMI, spin-offs e start-ups innovative nello sviluppo delle loro innovazioni per favorirne la crescita sui mercati internazionali.

L’evento è organizzato dalla Camera di commercio di Torino in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network e APRE, e con il supporto degli Incubatori I3P e 2i3T e punta a offrire una panoramica delle novità introdotte da questo strumento, tenendo anche conto dei risultati delle recenti cut off.

Attenzione particolare verrà rivolta alla fase del “pitch” e all’importanza di presentare in maniera chiara e brillante gli elementi fondamentali della propria strategia di business.

L’evento è gratuito previa iscrizione on line.

Building Collective Intelligence to Support Local Governments

Il 10 dicembre 2019 la Urban Europe Research Alliance (UERA) ospiterá una sessione speciale alla conferenza 2019 sulla pianificazione intelligente e sostenibile per città e regioni. La conferenza é organizzata in collaborazione con diversi attori, tra i quali JPI Urban Europe.

La sessione si colloca sul tema Societal, Research and Innovation Challenges in Integrated Planning and Implementation of Smart and Energy-efficient Urban Solutions e sará focalizzata su come supportare i governi locali in Italia e in tutta Europa.

L’evento mira a riunire una vasta gamma di stakeholders chiave intorno alla pianificazione integrata e all’implementazione di soluzioni intelligenti ed energeticamente efficienti nelle città, per discutere non solo su come gli sforzi per rendere le città più sostenibili possano essere intensificati e realizzare una replica più ampia nel prossimi anni, ma anche quale agenda per la ricerca e l’innovazione dovrebbe essere definita al fine di costruire una maggiore intelligenza collettiva e capacità trasformativa a supporto dei governi locali, non solo nell’ambito di Horizon Europe ma anche nell’ambito delle agende nazionali di ricerca e innovazione e nell’ambito della Ricerca strategica e innovazione di JPI Urban Europ Agenda 2.0 (SRIA 2.0).

L’obiettivo di questo evento è raccogliere messaggi chiave, non solo per le nuove agende politiche, ma anche per un’agenda di ricerca e innovazione fortemente ambiziosa incentrata sugli approcci integrati per la pianificazione e l’attuazione, che saranno trasferiti ai responsabili politici nazionali e al Mission Board on Smart and Climate-neutral Cities e altri organi di missione pertinenti.

Per maggiori informazioni, consultare la pagina web dell’evento.

1 148 149 150 151 152 160