Zero Pollution Stakeholder Platform Workshop

pollution

Il 24 e 25 gennaio 2024, la Zero Pollution Stakeholder Platform (ZPSP) ospiterà un workshop sulla seconda edizione dello Zero Pollution Monitoring and Outlook.

L’evento presenterà i progressi verso l’inquinamento zero dal lancio del Green Deal europeo e la prospettiva di raggiungere gli obiettivi per il 2030 all’inizio del prossimo ciclo politico dell’UE.

Il workshop si concentrerà sulle lezioni apprese dal monitoraggio e dalle prospettive sull’inquinamento zero nel 2022, sui preparativi per la seconda edizione e offrirà l’opportunità di contribuire a rafforzare e integrare ulteriormente la base di dati a sostegno dell’inquinamento zero e della più ampia transizione verde e digitale.

L’evento si svolgerà di persona presso l’Atelier 29 di Bruxelles, in Belgio. Per partecipare è necessaria la registrazione.

Circular Bio-based Europe Joint Undertaking Stakeholder Forum 2023

bio-based

Il partenariato europeo Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) organizzerà dal 6 al 7 dicembre 2023 a Bruxelles il primo Stakeholder Forum dedicato al futuro del settore bio-based.

Il forum si concentrerà su 3 tematiche principali importanti per lo sviluppo del settore nell’UE, ossia:

  • Come stimolare la domanda di soluzioni circolari bio-based?
  • Come facilitare l’accesso alla finanza per la crescita della produzione circolare bio-based in Europa?
  • Di quale ricerca e sviluppo abbiamo bisogno per mantenere la leadership europea nel settore biologico nel medio-lungo periodo?

Oltre alle iniziative sulle tematiche principali, i partecipanti potranno unirsi alle sessioni di approfondimento sulle tematiche delle competenze e dell’attrazione dei giovani ricercatori nel settore biologico.

Infine, i partecipanti potranno unirsi a laboratori dedicati a specifiche tematiche, beneficiare di occasioni di networking e assistere alla mostra con le soluzioni più innovative dei progetti finanziati dal CBE JU.

Per partecipare occorre registrarsi entro il 24 novembre 2023.

Innovation Fund 2023 Auction Info Day

if23_calls_announcement_all_formats_twitter_card_-_auction_small

Il 30 novembre 2023, la European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA) e la European Commission’s DG Climate Action hanno organizzato l’evento online “Innovation Fund 2023 Auction” (IF23 Auction).

La IF23 Auction è la prima del suo genere in Europa e assegnerà fino a 800 milioni € ai produttori di idrogeno rinnovabile nella European Economic Area (EEA). L’asta è finanziata dal Innovation Fund ed è un elemento chiave della EU Hydrogen Bank.

Durante l’evento, i partecipanti potranno porre domande tramite Slido usando l’hashtag #IF23Call.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

EU FOOD SAFETY FORUM, 28 – 29 November 2023

save-the-date_forum-2023-1024x536

 

Il 28 e 29 novembre 2023 si svolgerà a Bruxelles e online la prima edizione dello “European Food Safety Forum”, che riunisce gli attori del sistema di sicurezza alimentare.

L’obiettivo dell’evento è condividere conoscenze e buone pratiche, discutere le questioni centrali nell’ambito della sicurezza alimentare, proporre collaborazioni per migliorare l’efficacia delle politiche e della ricerca in Europa.

Le strategie, le tabelle di marcia e le raccomandazioni fornite dal progetto saranno convalidate a livello istituzionale, garantendo il loro allineamento con le politiche dell’UE in materia di sicurezza alimentare e migliorando l’armonizzazione delle politiche dei paesi associati e dei paesi vicini di Horizon 2020 con quelle europee.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Incontri online con investitori per startup e PMI innovative

investitori

Il 23 e il 24 novembre 2023, Sardegna Ricerche, in collaborazione tra Regione Lombardia, Finlombarda, AIFI (Associazione Italiana Private Equity, Venture Capital e Private Debt), Associazione IBAN, ha organizzato a Milano e online l’evento Investor Days 2023, iniziativa di matching per sostenere la crescita sostenibile delle PMI e delle startup.

L’incontro mira a facilitare l’accesso al capitale di rischio, al debito e al ‘corporate venture capital’ per le imprese italiane, in particolare quelle innovative e orientate alla sostenibilità. In particolare, l’evento prevede:

  • giovedì 23 novembre pomeriggio e venerdì 24 novembre: incontri online di Business 2 Investors, in cui le PMI e le startup innovative italiane avranno l’opportunità di presentare i loro progetti a investitori interessati.
  • giovedì 23 novembre: a Milano, un convegno intitolato “Finanza & Innovazione quale leva di sostenibilità”, che vedrà la partecipazione di importanti figure nel settore, tra cui la European Investment Bank (EIB), CDP Venture Capital, Innovatec Venture e Vertis.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

European Broadband Awards 2023

eba_apply_ceremony_

Il 21 novembre 2023 si terrà a Bruxelles la cerimonia degli European Broadband Awards 2023, i quali celebreranno progetti esemplari di dispiegamento della banda larga a livello europeo.

I premi serviranno come una piattaforma rivolta a mostrare storie di successo negli sviluppi di infrastrutture che stanno plasmando l’UE nel corso del decennio digitale e mirano a riconoscere gli esempi nelle 5 categorie distintive:

  • Modelli innovativi di finanziamento, d’impresa e di investimento
  • Riduzione dei costi e co-investimenti
  • Impatto socioeconomico in aree rurali e remote
  • Generazione della domanda e adozione della connettività
  • Qualità e accessibilità dei servizi

I progetti candidati variano in modo importante a livello geografico, tecnologico, dimensionale e sul piano delle proposte presentate, da iniziative pubbliche a quelle private, transfrontaliere e su vari livelli amministrativi, con il requisito di un progresso significativo in fase di implementazione.

La registrazione all’evento è obbligatoria per la partecipazione.

SAVE THE DATE: ITA-USA, International Cooperation on Emerging Biotechnologies and Life Sciences

italy-usa

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale terrà il 14 novembre 2023 a Roma l’evento sulla cooperazione internazionale sulle biotecnologie emergenti e le scienze della vita tra Italia e Stati Uniti.

L’iniziativa offre l’opportunità di rafforzare le relazioni con gli stakeholder internazionali e l’innovazione nel settore, grazie a ospiti di rilevanza del panorama statunitense.

Per partecipare è necessario registrarsi.

SMP: info session on the call “European Social Economy Missions”

visual-smp-cosme-2023-resilience

La European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha organizzato, per il 9 novembre 2023, una sessione informativa online sul bando”European Social Economy Missions”, nell’ambito del Single Market Programme.

Lo scopo del bando è quello di incentivare lo sviluppo delle PMI dell’economia sociale attive nelle aree rurali.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.

Conference on #ReskillEU – new jobs for energy and transport in Europe

conference-on-reskilleu-en

European Economic and Social Committee (EESC) e la DG Research & Innovation (DG RTD, European Commission) hanno organizzato, per l’8 novembre 2023, l‘evento “Conference on #ReskillEU – new jobs for energy and transport in Europe”.

La conferenza si svolgerà a Bruxelles e discuterà della necessità di nuove competenze nei settori dell’energia pulita e dei trasporti incentrate sullo sviluppo delle competenze attraverso attività di R&I.

In particolare, Horizon Europe sostiene lo sviluppo delle competenze per rendere efficaci le transizioni verdi e digitali dell’UE, in linea con gli obiettivi fissati nell’agenda europea delle competenze per il 2025 e sullo sfondo dell’Anno europeo delle competenze.

Il settore delle energie rinnovabili dell’UE oggi ha bisogno di oltre 1,2 milioni di lavoratori qualificati, secondo l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, questo porterà a un’enorme domanda di un’azione dell’UE per garantire le competenze richieste. Il settore dei trasporti impiega ora oltre 15 milioni di persone nell’UE. Questo settore si sta rapidamente evolvendo, cambiando ed essendo fortemente influenzato dallo sviluppo dell’automazione, dell’elettrificazione e dell’inverdimento dei trasporti. La piena decarbonizzazione del settore dei trasporti può avere successo solo se va di pari passo con una forza lavoro che ha le giuste competenze.

La conferenza riunirà le parti interessate, in particolare le organizzazioni della società civile, le reti di istruzione, il mondo accademico, l’industria, gli organismi di ricerca e le istituzioni europee per discutere il contributo delle attività di ricerca e innovazione all’agenda delle competenze per l’Europa.

EuroHPC User Day

eurohpc-user-day-twitter-post

Si terrà l’11 dicembre 2023 a Bruxelles l’EuroHPC User Day, l’evento di disseminazione dell’EuroHPC JU.

L’iniziativa riunirà utenti EuroHPC e darà loro l’opportunità di presentare progetti ed esperienze, approfondire nuove tematiche e comprendere meglio le possibilità offerte dal partenariato congiunto EuroHPC.

L’evento inizierà con una plenaria di dibattito su articoli di valore e presenterà i Centri di competenza nazionali e di Eccellenza, le politiche e i sistemi di accesso, per poi proseguire con le sessioni parallele su ambiti specifici quali l’ingegneria, la matematica, la fisica computazionale e la scienza e l’ambiente terrestre.

A seguire, nel pomeriggio si terranno altre sessioni parallele su diverse tematiche, dalla biochimica alla genomica fino all’intelligenza artificiale, le quali si concluderanno con una plenaria finale di riassunto della giornata e una panoramica sulle prospettive future dell’EuroHPC JU.

1 10 11 12 13 14 160