What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

40

In occasione del 40° anniversario del lancio del primo Programma quadro europeo per la ricerca, il 12 e il 13 febbraio 2024, Science|Business organizza a Bruxelles e online l’evento “What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I”.

L’evento riunirà i leader internazionali in campo scientifico, tecnologico e dell’innovazione per fare il punto su ciò che i programmi quadro europei hanno conseguito fino ad oggi e per immaginare il futuro della ricerca e dell’innovazione europea.

L’obiettivo è quindi di analizzare l’incidenza dei programmi quadro sull’Europa e sulla cooperazione globale in ricerca e sviluppo, valutando se l’approccio attuale sia il più adeguato a lungo termine e se l’Europa è pronta ad investire quanto necessario per rimanere un leader globale in settori tecnologicamente critici.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

ENLIT Europe 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023, si terrà a Parigi “ENLIT Europe 2023”, evento sulla transizione energetica nell’Unione europea.

Durante l’evento sarà possibile ascoltare relatori, start-up, scale-up e imprenditori che lavorano su soluzioni per accelerare la transizione energetica. L’occasione permetterà di incontrare i futuri leader energetici e conoscere i progetti finanziati dall’Unione europea, in prima linea contro il cambiamento climatico.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

CONNECT University – The State of the Digital Decade 2023

connect-uni

In seguito alla pubblicazione del primo report State of the Digital Decade 2023 sui progressi del Decennio Digitale 2030, la Commissione europea (DG CONNECT) ha organizzato per il 14 novembre 2023, dalle 10:00 alle 12:00, un workshop aperto per discutere in dettaglio i principali risultati analizzati e raccogliere i feedback da esperti di trasformazione digitale (aziende, società di consulenza e organizzazioni europee) per le azioni dell’Unione europea e le priorità per il futuro.

Il workshop si articola in tre parti:

  • I° parte: introduzione al report State of the Digital Decade 2023
  • II° parte: i principali risultati dal Report
  • III° parte: tavola rotonda con esperti

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.

Info session on the Joint Transnational Call ‘Modulation of brain ageing through nutrition and healthy lifestyle (NutriBrain)’

nutribrain-infoday-1-768x432

Si terrà il 10 novembre 2023, dalle 15:00 alle 17:00, in modalità online l’evento informativo sulla call congiunta transnazionale ‘Modulation of brain ageing through nutrition and healthy lifestyle (NutriBrain)’ della ERA4Health Partnership.

Nel corso dell’iniziativa verranno presentate le regole e il processo della call, nonché lo strumento di candidatura e i principi per la ricerca e innovazione responsabili.

Occorre la registrazione per poter partecipare all’evento.

Digital Platforms for the Cloud-Edge-IoT, Innovation through Open Source and Software

4-dic

La DG-CONNECT della Commissione europea e l’EUCloudEdgeIoT initiative organizzano il prossimo 4 dicembre, dalle ore 9:00 alle ore 15:00, l’evento di informazione e brokerage “Digital Platforms for the Cloud-Edge-IoT, Innovation through Open Source and Software”, dedicato ai cinque bandi Horizon Europe 2024 destinati allo sviluppo di tecnologie informatiche, di dati e digitali.

Lo scopo principale dell’evento è quello di fare un brainstorming di idee e proposte riguardanti i bandi aperti in Horizon Europe sul tema, di fare rete con potenziali partner di progetto, nonché di costruire partenariati di successo con accademici, ricercatori, stakeholder industriali e PMI.

I partecipanti all’evento avranno l’opportunità unica di presentare nuove idee, applicazioni, proposte e la propria esperienza di fronte alle principali organizzazioni di ricerca e agli innovatori all’avanguardia di tutto il settore. Sono invitati a partecipare rappresentanti di aziende, università, istituti di ricerca, PMI e privati ​​interessati a condividere nuove idee progettuali e trovare partner di collaborazione.

La scadenza per presentare il proprio pitch è il 20 novembre.

Per partecipare all’evento, in modalità online o in presenza a Bruxelles, è necessario registrarsi entro il 1° dicembre.

HE Info day RI – Research Infrastructures

he-info

Il 13 novembre la Commissione europea organizza l’Info day dedicato ai bandi in uscita per il 2024 all’interno del Programma di Lavoro RI – “Research Infrastructures”.

Durante l’info day verranno analizzati e presentati i bandi 2024 all’interno delle seguenti Destinations del Programma di Lavoro:

INFRADEV, che mira a sviluppare, consolidare e ottimizzare il panorama delle infrastrutture di ricerca europee e a mantenere la leadership globale.

INFRAEOSC, con l’obiettivo di rendere operativo, aperto e FAIR l’ecosistema europeo Open Science Cloud.

INFRATECH, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo della prossima generazione di strumentazione scientifica, strumenti, metodi e soluzioni digitali avanzate per le infrastrutture di ricerca.

La giornata informativa offrirà anche informazioni traversali sulla presentazione, valutazione e gestione dei bandi 2024 per le Infrastrutture di Ricerca. Saranno previste specifiche sessioni Q&A per permettere ai partecipanti di chiarire eventuali dubbi o richiedere chiarimenti.

L’evento si svolge on line e la partecipazione è gratuita previa registrazione.

EuroHPC Summit 2024

hpc

Dal 18 al 21 marzo 2024, ad Anversa, si svolgerà l’’EuroHPC Summit 2024.

L’evento riunirà i principali stakeholder pubblici e privati del supercalcolo europeo, nonché i responsabili delle decisioni, consentendo loro di condividere gli ultimi sviluppi tecnologici, definire sinergie, esprimere le proprie esigenze attuali e future e partecipare alla definizione del futuro del supercalcolo europeo.

Tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione e registrazione all’evento saranno disponibili a breve.

SAVE THE DATE: Clean Aviation Annual Forum 2024

aviation

Nei giorni 5 e 6 marzo 2024 si terrà, a Bruxelles, l’evento Clean Aviation Annual Forum 2024.

Lo scopo del partenariato Clean Aviation è accelerare la transizione verde del settore aeronautico.

Il programma di Clean Aviation è incentrato su un’agenda strategica a lungo termine per l’aviazione, che riconosce l’urgenza e la portata della sfida di una profonda decarbonizzazione dell’aviazione, così come della riduzione significativa di tutte le emissioni entro il 2050, garantendo al contempo la sicurezza, la leadership europea e la competitività del settore aeronautico europeo.

Le modalità di registrazione all’evento saranno rese note a breve.

Resilient Europe: Empowering regions for climate adaptation

fireshot-capture-129-homepage-2-pathway2resilience-www-pathways2resilience-eu_
Il 23 novembre 2023, è stato organizzato a Bruxelles e online l’evento “Resilient Europe: Empowering regions for climate adaptation”, la conferenza di lancio di Pathways2Resilience.

La conferenza esplorerà come le regioni stanno attuando con successo la missione dell’UE sull’adattamento ai cambiamenti climatici e come appare l’adattamento trasformativo nella pratica, prendendo in considerazione i nuovi modelli finanziari, l’impegno dell’ecosistema e le politiche innovative.

Durante l’evento, sarà possibile confrontarsi con i rappresentanti regionali tra i firmatari della Carta della missione dell’UE e oltre, i responsabili politici dell’UE, i governi nazionali e gli esperti di resilienza climatica.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Info session on Horizon Results Booster – steering research towards a strong societal impact

result-booster

Il 14 novembre 2023 alle 10 la Commissione UE terrà online la sessione informativa sui servizi dell’Horizon Results Booster, erogati gratuitamente ai progetti dei programmi FP7, Horizon 2020 e Horizon Europe.

La sessione mira a fornire informazioni sui servizi e testimonianze da coloro che hanno già beneficiato del servizio, erogato da esperti su varie tematiche quali attività di disseminazione e sfruttamento dei risultati, lo sviluppo di piani di business e l’indirizzamento al mercato.

La partecipazione all’evento richiede la registrazione.

1 9 10 11 12 13 160