Opportunità dall’Europa per finanziare la trasformazione digitale

er-digit

Organizzato da ER2Digit – European Digital Innovation Hub, in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, l’evento Opportunità dall’Europa per finanziare la trasformazione digitale si terrà online il 12 dicembre 2023 dalle ore 11:00 alle ore 12:30.

Durante il webinar sarà possibile esplorare le opportunità di finanziamento europee a supporto della trasformazione digitale. Inoltre, saranno illustrati i servizi innovativi per imprese e Pubbliche Amministrazioni offerti da ER2Digit, European Digital Innovation Hub (EDIH) della regione Emilia-Romagna.

Nato dalla collaborazione di ART-ER, LEPIDA e CINECA all’interno del Programma Europa Digitale, ER2Digit favorisce l’adozione di soluzioni digitali innovative e promuove l’accesso a opportunità di finanziamento anche attraverso il portale informativo FIRST Digital.

Di seguito il programma dell’evento:

  • 11:00 – 11:10: ER2Digit, l’European Digital Innovation Hub della Regione Emilia-Romagna
  • Ugo Mencherini (ART-ER), Direttore Hub ER2Digit
  • 11:10 – 12:00: Finanziamenti europei per il digitale
  • Diego Coglitore (APRE), Horizon Europe competence team: Digital, Industry and Space
  • 12:00 – 12:15: Presentazione catalogo servizi ER2Digit
  • Lorenzo Mannella (ART-ER), Front Office Manager ER2Digit
  • 12:15 – 12:30: Q&A

Per partecipare al webinar, è necessario compilare il form di registrazione. Il link per partecipare sarà inviato per email a tutte le persone iscritte.

Marie Skłodowska-Curie Actions Staff Exchanges Info Session

msc

L’8 dicembre 2023, dalle ore 10:00 alle 12.30, la European Research and Executive Agency (REA) terrà in live streaming l’evento informativo sugli Staff Exchanges delle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA).

Il programma MSCA stimola l’innovazione, il trasferimento di conoscenza e le carriere dei ricercatori e gli Staff Exchanges mirano a favorire le collaborazioni internazionali e transdisciplinari attraverso la mobilità degli staff di ricerca.

La sessione tratterà delle principali caratteristiche e dell’impatto di tali Azioni, nonché delle modalità di candidatura.

Per partecipare è sufficiente collegarsi online alla pagina dedicata nell’ora e giorno indicati.

Patent Knowledge Week 2023

049-5422-05-patent-knowledge-new-keyvisual-quer-1920x1080px

Dal 28 al 30 novembre 2023, è stata organizzata online la “Patent Knowledge Week”.

L’evento si rivolge a una vasta gamma di pubblico, agli specialisti dell’informazione sui brevetti, alle PMI, alle università, a chi opera nella ricerca e nello sviluppo agli istituti di ricerca economica.

La Patent Knowledge Week di quest’anno coprirà diversi temi, tra cui dati, informazioni, conoscenza e intelligenza artificiale. In particolare:

  • il 28 novembre saranno trattati i temi dell’intelligenza brevettuale e dell’intelligenza artificiale;
  • durante il 29 novembre ci si concentrerà sul brevetto unitario e sul ruolo delle PMI e startup;
  • gli incontri del 30 novembre si concentreranno sul futuro delle informazioni sui brevetti e sul trasferimento di conoscenze e sostenibilità.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

EIT Jumpstarter Grand Final 2023

jumpsign

Il 30 novembre 2023, è stato organizzato ad Atene l’evento “EIT Jumpstarter Grand Final 2023”.

Durante l’evento, i team più promettenti di EIT Jumpstarter presenteranno le loro idee alla comunità EIT e agli investitori ospiti. Le prime sei start-up di ogni categoria si sfideranno per il primo premio di 10.000 €, oltre a ottenere riconoscimenti internazionali e opportunità di networking.

L’EIT Jumpstarter è un programma di pre-accelerazione per innovatori in nove campi tematici: digitale, cibo, salute, innoenergia, produzione, materie prime, mobilità urbana, New European Bauhaus e ricostruzione dell’Ucraina.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Osservatorio Industria 4.0: Soluzioni e Tecnologie per le imprese

osservatorio

BI-REX in collaborazione con Intesa Sanpaolo terranno a Bologna il 28 novembre 2023 l’evento di presentazione dei risultati dell’Osservatorio Industria 4.0, dal titolo ‘Osservatorio Industria 4.0 – Soluzioni e Tecnologie per le imprese’.

L’iniziativa mostrerà i risultati di un’indagine condotta su oltre 300 imprese manifatturiere e dei servizi dell’Emilia-Romagna e delle Marche, rivolta a indagare la diffusione delle tecnologie 4.0 nel sistema produttivo italiano e le modalità di trasferimento tecnologico, soprattutto per le aziende più attive sulla transizione digitale.

Si tratta del terzo evento legato all’Osservatorio Industria 4.0, mirato a monitorare, accompagnare e orientare le PMI nel percorso verso l’industria 4.0 attraverso studi, ricerche, indagini ad hoc e migliori pratiche sullo stato dell’arte dell’innovazione tecnologica e della trasformazione digitale delle imprese italiane.

La giornata prevede una prima parte di presentazione dell’indagine, seguita da una visita guidata alla Linea Pilota di BI-REX e una fase finale di tavoli di lavoro dedicati tra le imprese interessate, rappresentanti di BI-REX e Intesa Sanpaolo.

L’evento si svolgerà in presenza e occorre registrarsi per partecipare.

Transforming the Future of Energy with International IP Symposium

知財イベントバナー_文字なしvol2(1280×470)

L’ufficio giapponese della World Intellectual Property Organization ha organizzato, per il 22 novembre 2023, l’evento online “Transforming the Future of Energy with International IP Symposium”.

L’evento esplorerà il ruolo della proprietà intellettuale nell’industria energetica e realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), argomenti sempre più importanti negli ultimi anni.

Il programma dell’incontro dedicato ai soggetti che:

  • operano nell’industria energetica e delle tecnologie ambientali,
  • lavorano con la proprietà intellettuale,
  • stanno considerando un’attività che utilizza la proprietà intellettuale,
  • sono coinvolti o interessati alle iniziative degli SDG,
  • interessati all’innovazione,
  • gli studenti.

Partecipando al simposio sarà possibile:

  • comprendere le prospettive e le tendenze nel mercato dell’energia,
  • comprendere la relazione tra proprietà intellettuale e SDG,
  • scoprire i vantaggi aziendali dell’utilizzo della proprietà intellettuale,
  • approfondire la comprensione delle possibilità della tecnologia dell’idrogeno,
  • ottenere informazioni sulla prospettiva in merito al finanziamento della tecnologia ambientale,
  • scoprire come utilizzare la proprietà intellettuale della tua gestione aziendale,
  • scoprire WIPO GREEN (una piattaforma che collega coloro che cercano e forniscono tecnologia ambientale).

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Giornata AIRI per l’Innovazione Industriale

giornataairi2023

Il 22 novembre 2023, l’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale ha organizzato a Roma e online la Giornata Airi per l’Innovazione Industriale, un evento per discutere temi legati allo sviluppo tecnologico e all’innovazione.

Quest’anno, la Giornata Airi si focalizzerà su una delle sfide più pressanti del nostro tempo: la transizione elettrica. Durante l’evento, sarà presentato il nuovo report Airi intitolato “Nuove Competenze della Ricerca e Innovazione Industriale per l’Economia Circolare”, che rappresenta un’importante pietra miliare nel campo della ricerca industriale.

Inoltre, durante l’evento, verranno premiati i quattro vincitori delle prestigiose Borse di Studio Renato Ugo 2023, sponsorizzate da Airi, Farmindustria, Fondazione Bracco per i giovani e Heidelberg Materials Italia Cementi, in riconoscimento alla migliore tesi di ricerca industriale.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

AMULET Webinar: Funding scheme for your innovative project: how to find the right call or opportunity?

amulet

AMULET ha organizzato, per il 21 novembre 2023, l‘incontro “Funding scheme for your innovative project: how to find the right call or opportunity? Un webinar per parlare di schemi di finanziamento per progetti innovativi.

Il webinar è rivolto alle PMI europee che conducono attività innovative e hanno bisogno di accesso ai finanziamenti per i loro progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.

L’incontro fornirà una panoramica delle opportunità e di come trovarle, condividendo esperienze e buone pratiche per trovare opportunità di finanziamento, inviti e partner per progetti innovativi.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

NGI Sargasso open call infowebinar & matchmaking session

ngi_sargasso_infowebinar-1536x766

Il 20 novembre 2023 dalle 16 alle 17.30 si terrà online il webinar informativo sulle proposte e call di NGI Sargasso e una sessione di matchmaking, per favorire il rafforzamento delle partnership, le connessioni tra innovatori e l’identificazione di potenziali partner.

L’evento mira a promuovere opportunità di finanziamento e di rete per un ecosistema di collaborazione transatlantica tra Unione europea, USA e Canada.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Nuovo webinar in collaborazione con API e Regione Piemonte

pexels-photo-1068523

API Torino, uno tra i soggetti attuatori del Bando “Consulenza Sviluppo Impresa” organizza venerdì 17 novembre 2023 alle ore 10.00 un webinar di approfondimento sui servizi a sostegno dello sviluppo e del rilancio delle PMI sul territorio, erogati a valere sul Bando regionale “Consulenza Sviluppo Impresa”.

Il programma prevede:

  • ore 10.00 Saluti di benvenuto
    • Elena Chiorino – Assessore Istruzione, Lavoro, Formazione professionale della Regione Piemonte
    • Mario Alparone – Direttore Finpiemonte
    • Introduzione al Bando e obiettivi
    • Livio Boiero – Dirigente Settore Politiche del Lavoro, Regione Piemonte
  • Caratteristiche delle imprese Target e modalità di partecipazione al bando
    • Anna Achena – Funzionario Area Agevolazioni e strumenti finanziari, Finpiemonte Spa
  • Attivazione dei servizi di consulenza e Tutoraggio di API Torino
    • Massimo Gibin – Responsabile Area Economica di API Torino
    • Fabio Schena – Responsabile Ufficio Studi di API Torino
  • Domande e risposte
    • Moderatore: Fabio Schena – Responsabile Ufficio Studi di API Torino
1 8 9 10 11 12 160