Creative Living Lab – III EDIZIONE

Creative Living Lab - III EDIZIONE

La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero lancia la terza edizione di Creative Living Lab, iniziativa nata nel 2018 per finanziare progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e creative.

L’Avviso pubblico si inserisce nel quadro delle azioni istituzionali in materia di rigenerazione urbana nei territori che vivono realtà di fragilità ambientale, sociale, culturale ed economica, non necessariamente lontani dal centro fisico urbano, ma caratterizzati dalla difficile accessibilità a servizi e infrastrutture. A fronte dei radicali cambiamenti in corso e dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, si intende avviare una riflessione su un tema ritenuto di grande urgenza, quale la carenza di servizi e spazi di qualità nelle differenti realtà urbane del paese, utili ad accogliere in sicurezza e in condizioni favorevoli individui e comunità e a creare occasioni per costruire relazioni, confronto e integrazione.

Creative Living Lab sostiene microprogetti di immediata realizzazione, innovativi e di qualità, in grado di trasformare le aree e gli spazi residuali in luoghi di scambio e apprendimento, accessibili, fruibili e funzionalmente differenziati, al fine di creare un rapporto sinergico tra ambiente e tessuto sociale, culturale ed economico; interventi orientati al riutilizzo e alla riorganizzazione delle aree dedicate ai servizi, alle attrezzature di quartiere e agli spazi condominiali comuni.

Obiettivi di questa edizione di Creative Living Lab sono:

  • realizzare spazi attrezzati per nuove destinazioni e per attività che possono contribuire a trasformare la qualità dei servizi e degli spazi di comunità attraverso la creatività contemporanea;
  • favorire il coinvolgimento delle comunità locali nei processi di rigenerazione urbana orientati al potenziamento delle dinamiche socio-culturali di crescita partecipata e al miglioramento della qualità della vita a delle economie locali;
  • sperimentare e diffondere metodologie inclusive e aggregative per le comunità residenti, capaci di sviluppare il senso di identità e di appartenenza ai luoghi.

Le proposte devono indicare nuove forme di utilizzo dei luoghi prescelti al fine di migliorare i servizi, la fruizione e le funzioni culturali, di incentivare l’attivazione di percorsi di partecipazione e autocostruzione attraverso il coinvolgimento di istituzioni, professionisti, artisti, cittadini e soggetti attivi sul territorio e di promuovere un sistema di autorganizzazione dal basso che sia tale da favorire un processo di empowerment e di riappropriazione nelle comunità coinvolte.

La realizzazione del progetto deve concludersi tassativamente entro e non oltre 180 giorni naturali e consecutivi decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione della graduatoria. Tutte le attività della proposta devono rispettare la normativa vigente in materia di contenimento del contagio da COVID-19 ed eventuali successive integrazioni e modifiche e prevedere, altresì, la possibilità di rimodulazione e riorganizzazione in caso di nuove indicazioni da parte degli organismi governativi preposti.

Possono presentare proposte soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, dedicati alla cultura e alla creatività contemporanea e radicati nei territori periferici, quali ad esempio: enti pubblici, fondazioni, associazioni culturali, enti del Terzo settore senza scopo di lucro, università, centri di ricerca non profit, imprese sociali e di comunità non profit, società civile organizzata.

Importante è l’apporto di esperti di settore e di mediatori culturali come, ad esempio, architetti, paesaggisti, designer, artisti, registi, filmmaker, fotografi, musicisti, performer, scrittori, psicologi, sociologi, antropologi.

Le risorse per l’attuazione dell’avviso ammontano complessivamente a € 1.107.800.

Il finanziamento concedibile a ciascun soggetto proponente è fissato nell’importo massimo di € 50.000. Il finanziamento concesso deve essere utilizzato esclusivamente per la realizzazione della proposta culturale, NON sono previsti sovvenzionamenti per interventi di manutenzione e/o messa in sicurezza di immobili.

SCADENZA: 10/03/2021.

Proprietà intellettuale: arriva il fondo comunitario per proteggere i diritti delle PMI

Proprietà intellettuale: arriva il fondo comunitario per proteggere i diritti delle PMI

copyright-3360802_960_720

Sostenuto dalla Commissione Europea e dall’Ufficio della Proprietà Intellettuale dell’Unione Europea (EUIPO) l’Ideas Powered for Business SME Fund sostiene le imprese che desiderano sviluppare strategie di proprietà intellettuale e proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale, a livello nazionale, regionale o comunitario.

Destinato a tutte le imprese dell’UE che rientrano nella definizione ufficiale di PMI, il nuovo sistema offre un sostegno finanziario sotto forma di rimborsi per la domanda di registrazione di marchi e per i servizi di pre-diagnostica della proprietà intellettuale (IP Scan), fino a un importo massimo di 1.500 euro per impresa.

Sono previste cinque finestre temporali per le candidature:

dall’11 al 31 gennaio 2021

dal 1° al 31 marzo 2021

dal 1° al 31 maggio 2021

dal 1° al 31 luglio

dal 1° al 30 settembre.

Scadenze:

31/01/2021

31/03/2021

31/05/2021

31/07/2021

30/09/2021

Digitalizzazione del settore energetico: 1° Open Call PLATOON per piccole e medie imprese

Digitalizzazione del settore energetico: 1° Open Call PLATOON per piccole e medie imprese

industries-87546_960_720

È aperta la prima Open Call del progetto PLATOON per la digitalizzazione del settore energetico, finanziato dal programma Horizon 2020.

Il bando sosterrà 6 piccole e medie imprese (PMI) che dovranno contribuire agli obiettivi di PLATOON di aumentare il consumo di energie rinnovabili, migliorare la gestione delle reti energetiche smart, l’efficienza energetica e l’ottimizzazione delle risorse.

Per fare questo, le PMI selezionate dovranno sviluppare diverse componenti dell’architettura di riferimento di PLATOON, che saranno implementate e validate in azioni pilota di larga scala del progetto.

Le imprese candidate dovranno affrontare una delle seguenti sfide:

1 – Ready-Made Challenge che include i seguenti topic:

Open source IDS Connector on Edge

Tool for automatic deployment of containerised applications in a Cloud or on premise environment

Secure Multi party computation

PLATOON compliant data management and interoperability solution

PLATOON Photovoltaic Production forecasters

Tool for scanning maintenance logs

2 – Free-Choice Challenge nella quale i candidati possono proporre una sfida a scelta, sempre in raccordo con i criteri del bando.

Ciascuna delle 6 imprese selezionate riceverà fino a 150.000 euro di sovvenzioni equity-free e parteciperà a un programma di sostegno e mentoring della durata di 9 mesi.

La scadenza per partecipare è il 4 marzo 2021.

Fondo Globale per la lotta all’AIDS, Tubercolosi e Malaria

Fondo Globale per la lotta all’AIDS, Tubercolosi e Malaria

connect-20333_1280

L’AICS ha pubblicato alcuni giorni fa la terza edizione del bando per il finanziamento diretto di “iniziative sinergiche” con gli interventi del Fondo Globale realizzate nei Paesi beneficiari di Grant del Fondo Globale. Si tratta di uno dei meccanismi con cui la Cooperazione Italiana sostiene l’azione del Fondo Globale per la lotta all’AIDS, alla Tubercolosi e alla Malaria. L’impegno italiano per il Fondo Globale nel triennio è in aumento, per il 2020-2022 ammonta a 161 milioni di Euro, il cui 5% è pari a 8.050.000 di cui 2.650.000 € sono a valere sull’annualità 2020. In più l’Italia ha stanziato nel 2020 ulteriori  500.000 € per la risposta al COVID19 del Global Fund.

Per questa edizione 2020 del bando sono stati stanziati 2.600.000 €, (50.000 € – pari al 1,8% – sono riservati dall’AICS per l’affidamento di attività di valutazione, come da Accordo con il Fondo Globale).

Obiettivo del bando è finanziare iniziative innovative che siano sinergiche e complementari con gli investimenti del Fondo Globale e in particolare con gli Obiettivi Strategici 2017-2022:

1.“Maximize impact against HIV, TB and malaria”,

2.“Build Resilient and Sustainable Systems for Health”

3.“Promote and Protect Human Rights and Gender Equality”.

Le proposte potranno riguardare una sola o entrambe le linee di intervento di seguito descritte.

In riferimento alla pandemia da Covid-19, le iniziative proposte potranno anche contemplare una componente mirata alla prevenzione e al contrasto degli effetti avversi della pandemia. In ogni caso, tutte le iniziative andranno realizzate nel rispetto della prevenzione e nel contrasto alla diffusione e alla trasmissione della pandemia.

Il bando dispone di una dotazione complessiva di € 2.600.000 a valere sull’annualità 2020, distribuiti secondo i seguenti Lotti:

  • Lotto 1: € 1.820.000 (70%) per iniziative proposte da Organizzazioni della Società Civile (OSC) regolarmente iscritte all’elenco di cui all’articolo 26 della L. 125/2014.
  • Lotto 2: € 780.000 (30%) per iniziative proposte da Università e/o Enti pubblici (come definiti dall’art.1 del Decreto Legislativo 25 novembre 2016, n. 218), come da articolo 24 della L.125/2014.

I progetti potranno essere realizzati in uno dei Paesi di seguito elencati:

Angola, Burkina Faso, Camerun, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Guinea, Kenya, Malawi, Mozambico, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Sudan, Sud Sudan, Tanzania, Uganda

Ove chiaramente giustificato dalle attività (come nel caso del flusso di migranti e rifugiati transnazionale), potranno essere presentati progetti da realizzarsi in due Paesi confinanti.

I proponenti dovranno dimostrare di possedere comprovata e documentabile esperienza (almeno 3 anni per le OSC e 2 anni per le Università/Enti pubblici) nella realizzazione di iniziative per il contrasto alla malattia per la quale viene richiesto il finanziamento (indicare quale tra AIDS, Tubercolosi e Malaria) nel Paese di intervento.

Anche il bando 5% Fondo Globale per il 2020 è stato formulato nel rispetto delle “Procedure Generali per la concessione di contributi e la gestione e rendicontazione di Iniziative promosse da Soggetti pubblici e privati”.

Criteri di ammissibilità

La Proposta per essere ritenuta ammissibile deve, a pena di esclusione:

  1. a) prevedere una durata ordinaria minima di 12 mesi e massima di 24 mesi;
  2. b) contenere una richiesta di contributo AICS complessivamente non superiore a 455.000,00 Euro per il Lotto 1 (OSC) e 260.000,00 Euro per il Lotto 2 (Università ed Enti pubblici).
  3. c) richiedere un contributo all’AICS non superiore al 95,00 % del costo totale dell’Iniziativa;
  4. d) prevedere che la partecipazione monetaria al costo totale dell’Iniziativa assicurata dal Soggetto Proponente, sia con risorse proprie che di altri finanziatori, secondo quanto previsto dall’art. 13.2.17 delle “Procedure Generali”, sia pari almeno al 5,00 % del suddetto costo.

Il Soggetto Proponente può presentare 1 sola iniziativa come Capofila nel Lotto di competenza, e 1 sola iniziativa come Partner nell’altro Lotto.

Le proposte con la documentazione completa dovranno essere trasmesse ad AICS entro il 19 febbraio 2021.

Italia-Israele: bando scientifico 2021 per progetti di ricerca congiunti

Italia-Israele: bando scientifico 2021 per progetti di ricerca congiunti

connect-20333_1280

Nell’ambito delle attività previste dall’Accordo di Cooperazione Industriale, Scientifica e Tecnologica tra Italia e Israele, la Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e il Ministero della Scienza e Tecnologia (MOST) israeliano hanno aperto un bando per la selezione e il finanziamento di progetti congiunti di ricerca per il 2021.

I progetti di ricerca potranno essere presentati nei seguenti settori:

Tecnologie dell’intelligenza artificiale applicate alla salute

Sviluppo di varietà colturali resilienti ai cambiamenti climatici nello scenario complessivo dei mutamenti in corso nel bacino mediterraneo

I progetti di ricerca possono avere una durata massima di due anni (24 mesi). Il sostegno finanziario accordabile a ciascun progetto è pari ad un massimo di 100.000 euro per la parte italiana e 100.000 euro per la parte israeliana, per l’intero periodo di due anni.

Nel quadro del presente bando, è intenzione di ciascun Ministero finanziare progetti fino ad un importo complessivo di 800.000 euro per la parte italiana e di 800.000 euro per la parte israeliana, e sostenere quindi un numero massimo di 8 progetti di ricerca congiunti.

La scadenza per la presentazione dei progetti è il 10 febbraio 2021.

mountain

EUROPARC Conference 2021

EUROPARC Conference 2021

La conferenza EUROPARC 2021 si svolgerà nella parte settentrionale dei Paesi Bassi, nella città di Leeuwarden, dal 4 all’8 ottobre 2021. La conferenza EUROPARC è l’evento dell’anno per coloro che lavorano nelle aree protette e nei siti Natura 2000 in Europa. Nel 2020, la conferenza EUROPARC è ospitata dal Ministero austriaco della sostenibilità e del turismo.

https://www.europarc.org/europarc-conference/

Visualizza tutte le: NOTIZIE IN EVIDENZA

robot

International Conference on Robotics, Automation and Communication Engineering (ICRACE – 2021)

International Conference on Robotics, Automation and Communication Engineering (ICRACE – 2021) 

La conferenza internazionale su robotica, automazione e ingegneria della comunicazione (ICRACE – 2021) si terrà a Cape Town, in Sud Africa, dal 4 al 5 novembre 2021.

La conferenza ICRACE è un forum internazionale per la presentazione dei progressi tecnologici e dei risultati della ricerca nei settori della scienza, ingegneria e tecnologia. La conferenza riunirà importanti ricercatori, ingegneri e scienziati nel settore di interesse di tutto il mondo.


https://waset.org/robotics-automation-and-communication-engineering-conference-in-november-2021-in-cape-town

 

Visualizza tutte le: NOTIZIE IN EVIDENZA

solar-panel-array-1591350_640

EU PVSEC 2021

38th European Photovoltaic Solar Energy Conference and Exhibition

L’UE PVSEC è la più grande conferenza internazionale per la ricerca, le tecnologie e le applicazioni del fotovoltaico, al tempo stesso è una fiera dell’industria fotovoltaica, in cui le migliori aziende specializzate presentano tecnologie, innovazioni e nuovi concetti nel settore fotovoltaico.

L’evento riunisce la comunità globale del fotovoltaico per presentare e discutere gli ultimi sviluppi nel campo fotovoltaico, della rete e della conduzione degli affari. È una piattaforma di confronto tra scienza, scienza e affari e scienza ed industria con una piena e unica attenzione al settore fotovoltaico globale.

Il CCL Lisbon Congress Centre Lisbon, Portogallo ospiterà il 38 ° PVSEC 2020 dell’UE dal 06 al 10 Settembre 2021.

 

https://www.photovoltaic-conference.com/

 

Visualizza tutte le: NOTIZIE IN EVIDENZA

science

International conference on Oncology & Cancer Research (ICOCR – 2020)

International conference on Oncology & Cancer Research (ICOCR – 2020)

La conferenza internazionale sull’oncologia e la ricerca sul cancro (ICOCR – 2020) si terrà a Porto, in Portogallo, dal 26 al 27 novembre 2020. La conferenza sarà organizzata dal SciencePlus Global Research Forum.

La conferenza ICOCR è un forum internazionale per la presentazione dei progressi tecnologici e dei risultati della ricerca nei settori della scienza, ingegneria e tecnologia. La conferenza riunirà importanti ricercatori, ingegneri e scienziati nel settore di interesse di tutto il mondo. Diamo un cordiale benvenuto agli autori precedenti e potenziali che inviano i vostri nuovi documenti di ricerca all’ICOCR e condividono le preziose esperienze con lo scienziato e gli studiosi di tutto il mondo. 

http://scienceplus.us/Conference/11770/ICOCR/

 

Visualizza tutte le: NOTIZIE IN EVIDENZA

robot

International Conference on Robotics, Automation and Communication Engineering (ICRACE – 2020)

International Conference on Robotics, Automation and Communication Engineering (ICRACE – 2020) 

La conferenza internazionale su robotica, automazione e ingegneria della comunicazione (ICRACE – 2020) si terrà a New York, negli Stati Uniti d’America, dal 1 ° al 2 ottobre 2020. La conferenza sarà organizzata dal forum di ricerca globale di SciencePlus.

La conferenza ICRACE è un forum internazionale per la presentazione dei progressi tecnologici e dei risultati della ricerca nei settori della scienza, ingegneria e tecnologia. La conferenza riunirà importanti ricercatori, ingegneri e scienziati nel settore di interesse di tutto il mondo.


http://scienceplus.us/Conference/9451/ICRACE/

 

Visualizza tutte le: NOTIZIE IN EVIDENZA

1 75 76 77