Aperte le candidature all’EIT RawMaterials Start-up Accelerator per startup innovative nel settore delle materie prime

Aperte le candidature all'EIT RawMaterials Start-up Accelerator per startup innovative nel settore delle materie prime

Sono aperte le candidature al programma EIT RawMaterials Accelerator dedicato all’accelerazione di startup che stiano lavorando a prodotti, servizi o soluzioni innovative e sostenibili nel settore delle materie prime.

Il bando è aperto per partecipare alla prima delle 3 fasi che compongono il programma, ovvero la Fase 1 – Explore.

Possono accedere a questa fase le startup con soluzioni che partono da un Livello di Maturità Tecnologica (TRL) pari a 4-6 e che siano in grado di mettere rapidamente la propria idea al servizio dell’industria dell’esplorazione, mineraria, della lavorazione dei minerali, siderurgica, del riciclo e di altri fornitori di strumenti e attrezzature per questi settori.

L’obiettivo della Fase 1 è trovare una nicchia di mercato e sviluppare un modello finanziario e di business.

Le start-up selezionate riceveranno 15.000 euro come finanziamento per coprire i costi di partecipazione alla Fase 1 che ha una durata di 3 mesi e comprende un workshop seguito da chiamate bisettimanali con esperti. Si conclude con un Graduation Day in cui le startup presentano la loro idea e che costituisce anche il momento di selezione per il passaggio alla Fase 2 dell’EIT RawMaterials Accelerator.

Attraverso la Fase 1 si potrà infatti competere per accedere progressivamente alle Fasi seguenti:

Fase 2 – Build: volta a supportare la convalida delle esigenze dei clienti e la verifica delle ipotesi di business mentre si identificano i criteri per l’ingresso nel mercato (6 mesi)

Fase 3 – Grow: volta ad adattare e preparare il lancio del business sul mercato, raccogliere finanziamenti ed espandere il team di lavoro (6-9 mesi)

La scadenza per partecipare al bando per la Fase 1 è il 3 marzo 2021.

Cooperazione transfrontaliera: nuovo bando europeo per trovare soluzioni a ostacoli amministrativi o legali

Cooperazione transfrontaliera: nuovo bando europeo per trovare soluzioni a ostacoli amministrativi o legali

paper-3213924_640

L’Association of European Border Regions (AEBR) ha aperto il quarto bando dell’iniziativa b-solutions che offre assistenza agli enti pubblici e alle strutture transfrontaliere per risolvere ostacoli legali e amministrativi che impediscono la cooperazione tra paesi confinanti.

Il bando vuole risolvere quei casi in cui l’interazione a livello transfrontaliero è resa difficile a causa di uno dei seguenti motivi strutturali:

  • scarsa coerenza tra le normative applicate nei paesi confinanti
  • incongruenze e sovrapposizioni tra le diverse procedure amministrative
  • scarsa considerazione delle specificità dell’interazione transfrontaliera nella normativa europea, nazionale o regionale applicabile

Il bando non prenderà in considerazione le difficoltà per lo più transitorie causate dalle misure di contenimento del Covid-19. Inoltre, i casi oggetto delle richieste di assistenza dovranno riguardare uno dei seguenti ambiti:

  • occupazione
  • salute
  • trasporti
  • multilinguismo
  • cooperazione istituzionale
  • servizi di informazione
  • eGovernment
  • dati

I proponenti selezionati riceveranno il supporto di un esperto legale con il quale analizzeranno l’ostacolo in oggetto e una tabella di marcia per la sua soluzione.

Possono partecipare enti pubblici e public-equivalent il cui territorio sia delimitato da una frontiera interna dell’UE, ed enti transfrontalieri (non necessariamente pubblici) quali Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (GECT), Euroregioni, Eurodistretti, Eurocittà e altri simili enti con personalità giuridica.

La scadenza per inviare le candidature è l’11 marzo 2021.

Genomica: nuovo bando di EASI-Genomics per progetti di accesso alle infrastrutture di ricerca

Genomica: nuovo bando di EASI-Genomics per progetti di accesso alle infrastrutture di ricerca

Lanciato il nuovo bando per Progetti di Accesso Transnazionale di EASI-Genomics.

EASI-Genomics (European Advanced infraStructure for Innovative Genomics) è un’infrastruttura europea di ricerca finanziata da Horizon 2020 nel campo della Genomica per supportare i ricercatori nel sequenziamento di nuova generazione e in altre applicazioni genomiche di fascia alta, nonché nell’analisi dei dati genomici. L’infrastruttura è accessibile in tutto il mondo ai ricercatori accademici, ai gruppi di ricerca e alle istituzioni scientifiche. Inoltre, saranno supportati i progetti dell’industria, comprese le PMI.

Con il bando per Progetti di Accesso Transnazionale si sosterranno progetti integrativi che coprono expertise non disponibili presso i siti del proprio istituto. Pertanto, ai richiedenti non sarà concesso l’accesso ad una struttura che si trova nel loro paese d’origine.

Il bando funge da pilota in vista di Horizon Europe, incoraggiando le domande di progetto con particolare attenzione alle aree di Missione (es. Cancer, Soil Health, Food). Tuttavia, di seguito si evidenziano i topics specifici oggetto del bando:

  • Sequencing of ancient DNA
  • Single-cell genomics
  • Spatial transcriptomics/in situ sequencing
  • Identification of epigenetic signatures
  • Long-read sequencing with Oxford Nanopore Technology
  • FFPE RNA and exome sequencing

La scadenza per l’invio delle candidature è il 1° marzo 2021.

Promozione Prodotti agricoli nel mercato interno e nei Paesi terzi: bando 2021 per programmi semplici

Promozione Prodotti agricoli nel mercato interno e nei Paesi terzi: bando 2021 per programmi semplici

fruit-428082_960_720

Obiettivo del bando è quello di rafforzare la competitività del settore agricolo dell’Unione e in particolare:

  1. migliorare il grado di conoscenza dei meriti dei prodotti agricoli dell’Ue e degli elevati standard applicabili ai metodi di produzione nell’Ue;
  2. aumentare la competitività e il consumo dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell’Ue e ottimizzarne l’immagine tanto all’interno quanto all’esterno dell’Unione;
  3. rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Ue;
  4. aumentare la quota di mercato dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell’Ue, prestando particolare attenzione ai mercati di paesi terzi che presentano il maggior potenziale di crescita;
  5. ripristinare condizioni normali di mercato in caso di turbative gravi dello stesso, perdita di fiducia dei consumatori o altri problemi specifici.

I programmi di informazione e di promozione consistono in un insieme coerente di azioni come attività promozionali e campagne di informazione, in particolare in forma di relazioni pubbliche, pubblicità, attività di vendita, partecipazione a eventi e fiere di importanza nazionale, europea e internazionale, attività sui social media, campagne promozionali online, ecc.

Il bando riguarda l’esecuzione di programmi semplici (che possono essere presentati da una organizzazione proponente o da più organizzazioni riunite in un partenariato, tutte dello stesso Stato membro) relativi ad azioni nel mercato interno o nei Paesi terzi nell’ambito dei seguenti temi:

MERCATO INTERNO

Tema 1: AGRIP-SIMPLE-2021-IM-EU QS

Programmi di informazione e di promozione destinati a rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione, ossia:

  1. a) regimi di qualità: denominazione di origine protetta (DOP), indicazione geografica protetta (IGP), specialità tradizionale garantita (STG) e indicazioni facoltative di qualità;
  2. b) il simbolo grafico (logo) dei prodotti agricoli di qualità caratteristici delle regioni ultraperiferiche dell’Unione.

Budget indicativo: 5.000.000 euro

Tema 2: AGRIP-SIMPLE-2021-IM-ORGANIC

Programmi di informazione e di promozione destinati a rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento del regime di qualità dell’Unione relativo al metodo di produzione biologica. Uno dei risultati attesi è l’ulteriore aumento dei livelli di riconoscimento del logo biologico dell’Ue da parte dei consumatori europei.

Budget indicativo: 6.000.000 euro

Tema 3: AGRIP-SIMPLE-2021-IM-SUSTAINABLE

Programmi di sensibilizzazione in merito all’agricoltura sostenibile dell’Ue e al ruolo del settore agroalimentare per l’azione per il clima e l’ambiente. In particolare dovrebbero mettere in evidenza la sostenibilità ambientale dell’agricoltura dell’Ue, sottolineandone l’apporto benefico all’azione per il clima e all’ambiente affrontando i modi in cui i prodotti sono promossi e come  i loro metodi di produzione contribuiscono:

  1. a) alla mitigazione dei cambiamenti climatici (riduzione delle emissioni di gas serra, ecc.) e/o all’adattamento agli stessi (risparmio idrico, colture e varietà resistenti al clima, ecc.) e
  2. b) ad almeno uno dei seguenti fattori: conservazione della biodiversità e uso sostenibile delle risorse naturali (fauna selvatica, paesaggio, risorse genetiche, ecc.); gestione sostenibile delle risorse idriche (uso efficiente dell’acqua, riduzione del carico di nutrienti o pesticidi, ecc.); gestione sostenibile del suolo (monitoraggio dell’erosione, equilibrio dei nutrienti, prevenzione dell’acidificazione e della salinizzazione, riduzione dei pesticidi, ecc.); metodi di produzione animale sostenibili ed efficienti sotto il profilo delle emissioni di carbonio; riduzione dell’uso di antimicrobici; riduzione delle perdite e degli sprechi alimentari; consumo sostenibile; benessere degli animali.

Budget indicativo: 6.000.000 euro

Tema 4: AGRIP-SIMPLE-2021-IM-PROPER-DIET

Programmi di informazione e di promozione che mirano ad aumentare il consumo di di frutta e verdura fresca nel mercato interno nel contesto di abitudini alimentari corrette ed equilibrate (in linea con il libro bianco concernente una strategia sugli aspetti sanitari connessi all’alimentazione, al sovrappeso e all’obesità).

I programmi devono evidenziare i benefici del consumo di frutta e verdura fresca nell’ambito di un’alimentazione equilibrata, concentrandosi in particolare sui seguenti aspetti: mirare al consumo quotidiano di almeno cinque porzioni di vari tipi di frutta e verdura; la posizione della frutta e della verdura nella piramide alimentare, i loro effetti benefici sulla salute ecc.

Budget indicativo: 9.100.000 euro

Tema 5: AGRIP-SIMPLE-2021-IM-CHARACTERISTICS

Programmi di informazione e di promozione destinati a mettere in evidenza le specificità dei metodi di produzione agricola nell’Unione e le caratteristiche dei prodotti agroalimentari dell’UE e dei regimi di qualità.

Deve essere messa in evidenza almeno una delle specificità dei metodi di produzione agricola nell’Ue, in particolare sul piano della sicurezza alimentare, della tracciabilità, dell’autenticità, dell’etichettatura, degli aspetti nutrizionali e sanitari (comprese abitudini alimentari corrette e consumo responsabile delle bevande alcoliche ammissibili), del benessere degli animali, del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità (compresi i benefici climatici), come pure delle caratteristiche intrinseche dei prodotti agricoli e alimentari, specialmente in termini di qualità, sapore, diversità o tradizioni.

Budget indicativo: 6.000.000 euro

PAESI TERZI

Programmi di informazione e promozione che evidenzino le caratteristiche specifiche dei metodi agricoli nell’Ue e le caratteristiche dei prodotti agroalimentari dell’Ue e dei sistemi di qualità e/o programmi di informazione volti ad accrescere la consapevolezza e il riconoscimento dei sistemi di qualità dell’Ue

Da queste azioni ci si attende che migliorino la competitività e il consumo dei prodotti agroalimentari UE e la loro immagine e che facciano aumentare la loro quota di mercato nei paesi destinatari.

Tema 6: AGRIP-SIMPLE-2021-TC-ASIA

Programmi di informazione e di promozione destinati a uno o più dei seguenti paesi: Cina (compresi Hong Kong e Macao), Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Asia sudorientale o Asia meridionale

Budget indicativo: 16.300.000 euro

Tema 7: AGRIP-SIMPLE-2021-TC-AMERICAS

Programmi di informazione e di promozione destinati a uno o più dei seguenti paesi: Canada, Stati Uniti o Messico

Budget indicativo: 8.300.000 euro

Tema 8: AGRIP-SIMPLE-2021-TC- OTHERS

Programmi di informazione e di promozione destinati ad altre aree geografiche

Budget indicativo: 12.300.000 euro

Tema 9: AGRIP-SIMPLE-2021-TC- ORGANIC

Programmi di informazione e di promozione riguardanti i prodotti biologici nell’ambito del regime di qualità dell’Ue al fine di di rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità relativi alla produzione biologica nei paesi terzi.

Budget indicativo: 12.000.000 euro

Attività ammissibili:

  • Relazioni pubbliche: azioni di PR, eventi stampa.
  • Sito web, social media: configurazione, manutenzione, aggiornamento del sito web; social media (configurazione degli account, pubblicazione regolare di post), applicazioni per dispositivi mobili, piattaforme di e-learning, seminari online, ecc.
  • Pubblicità: stampa, TV, radio, servizi online, attività in ambienti esterni, cinema
  • Strumenti di comunicazione: pubblicazioni, kit mediatici, gadget promozionali; video promozionali
  • Eventi: stand in fiere; seminari, workshop, incontri tra imprese, formazioni commerciali/corsi di cucina, attività nelle scuole; settimane dei ristoranti; sponsorizzazione di eventi; viaggi di studio in Europa
  • Promozione presso i punti vendita: giornate di degustazione; promozione nelle pubblicazioni destinate ai dettaglianti, pubblicità presso i punti vendita

I richiedenti devono essere in possesso di personalità giuridica, essere stabiliti in uno Stato membri UE – compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM) – e rientrare in una delle seguenti categorie:

  1. organizzazioni professionali o interprofessionali, stabilite in uno Stato membro e rappresentative del settore o dei settori interessati in tale Stato membro, in particolare le organizzazioni interprofessionali di cui ai regolamenti 1308/2013 (art. 157) e 1151/2012 (art. 3, punto 2) purché siano rappresentative di un nome protetto ai sensi di quest’ultimo regolamento;
  2. organizzazioni di produttori o associazioni di organizzazioni di produttori di cui al regolamento 1308/2013 (artt. 152 e 156) e che sono state riconosciute da uno Stato membro;
  3. organismi del settore agroalimentare il cui obiettivo e la cui attività consistano nel promuovere i prodotti agricoli e nel fornire informazioni sugli stessi e che siano stati investiti dallo Stato membro interessato di attribuzioni di servizio pubblico chiaramente definite in questo ambito (devono essere stati legalmente costituiti almeno due anni prima del bando al quale intendono candidarsi).

Il proponente deve essere rappresentativo del settore/prodotto interessato (tale rappresentatività deve rispondere a requisiti specifici precisati nel testo del bando).

Entità Contributo:

– programmi semplici nel mercato interno: fino al 70% dei costi ammissibili

– programmi semplici nei Paesi terzi: fino all’80% dei costi ammissibili

Le proposte di progetto possono essere presentate da una organizzazione proponente o da più organizzazioni in partnership, tutte del medesimo Stato membro e devono avere una durata prevista compresa fra 12 e 36 mesi (le proposte devono specificare la durata dell’azione).

Per l’esecuzione dei programmi gli organismi ai quali è stata approvata la proposta progettuale, devono selezionare gli organismi di esecuzione attraverso una procedura di gara. Gli organismi selezionati devono dar prova di efficienza e di non trovarsi in condizioni di conflitto di interessi. È possibile per il proponente dare esecuzione esso stesso ad alcune parti del programma, a condizione che i suoi costi siano pari a quelli di mercato e che possieda un’esperienza di almeno tre anni nell’attuazione di azioni di informazione e promozione. La selezione dell’organismo di esecuzione, se prevista, dovrebbe essere fatta prima della firma del contratto di sovvenzione con la Commissione.

Scadenza: 11/05/2021

Promozione Prodotti agricoli nel mercato interno e nei Paesi terzi: bando 2021 per programmi multipli

Promozione Prodotti agricoli nel mercato interno e nei Paesi terzi: bando 2021 per programmi multipli

fruit-428082_960_720

Obiettivo del bando è quello di rafforzare la competitività del settore agricolo dell’Unione e in particolare:

  1. migliorare il grado di conoscenza dei meriti dei prodotti agricoli dell’Ue e degli elevati standard applicabili ai metodi di produzione nell’Ue;
  2. aumentare la competitività e il consumo dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell’Unione e ottimizzarne l’immagine, tanto all’interno quanto all’esterno dell’Ue;
  3. rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Ue;
  4. aumentare la quota di mercato dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell’Unione, prestando particolare attenzione ai mercati di paesi terzi che presentano il maggior potenziale di crescita;
  5. ripristinare condizioni normali di mercato in caso di turbative gravi del mercato, perdita di fiducia dei consumatori o altri problemi specifici.

I programmi di informazione e di promozione consistono in un insieme coerente di operazioni come attività promozionali e campagne di informazione, in particolare in forma di relazioni pubbliche, pubblicità, attività di vendita, partecipazione a eventi e fiere di importanza nazionale, europea e internazionale, ecc.

Il bando riguarda l’esecuzione di programmi multipli, (che possono essere presentati da una organizzazione proponente o da più organizzazioni riunite in un partenariato, tutte dello stesso Stato membro) relativi ad azioni nel mercato interno o nei Paesi terzi nell’ambito dei seguenti temi:

MERCATO INTERNO

Tema 1. AGRIP-MULTI-2021-IM

– Programmi di informazione e di promozione destinati a rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Ue:

  1. a) regimi di qualità: denominazione di origine protetta (DOP), indicazione geografica protetta (IGP), specialità tradizionale garantita (STG) e indicazioni facoltative di qualità;
  2. b) il simbolo grafico (logo) dei prodotti agricoli di qualità caratteristici delle regioni ultraperiferiche dell’Unione.

OPPURE

– Programmi di informazione e di promozione destinati a mettere in evidenza le specificità dei metodi di produzione agricola nell’Ue e le caratteristiche dei relativi prodotti agroalimentari nonché dei regimi di qualità: devono mettere in evidenza almeno una delle specificità dei metodi di produzione agricola nell’Ue, in particolare sul piano della sicurezza alimentare, della tracciabilità, dell’autenticità, dell’etichettatura, degli aspetti nutrizionali e sanitari (comprese abitudini alimentari corrette e consumo responsabile delle bevande alcoliche ammissibili), del benessere degli animali, come pure delle caratteristiche intrinseche dei prodotti agricoli e alimentari, specialmente in termini di qualità, sapore, diversità o tradizioni.

Budget: 4.200.000 euro

Tema 2. AGRIP-MULTI-2021-IM- ORGAN

Programmi di informazione e di promozione destinati a rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento del regime di qualità dell’Ue relativo al metodo di produzione biologica; tale regime fornisce ai consumatori garanzie sulla sostenibilità, sulla qualità e sulle caratteristiche del prodotto o del processo di produzione utilizzato, nonché sui benefici ambientali che essi generano

Budget: 17.000.000 euro

Tema 3. AGRIP-MULTI-2021-IM-SUSTAINABLE

Programmi di sensibilizzazione in merito all’agricoltura sostenibile dell’Ue e al ruolo del settore agroalimentare per l’azione per il clima e l’ambiente. In particolare dovrebbero mettere in evidenza la sostenibilità ambientale dell’agricoltura dell’Ue, sottolineandone l’apporto benefico all’azione per il clima e all’ambiente affrontando i modi in cui i prodotti sono promossi e i loro metodi di produzione contribuiscono:

  1. a) alla mitigazione dei cambiamenti climatici (riduzione delle emissioni di gas serra, ecc.) e/o all’adattamento agli stessi (risparmio idrico, colture e varietà resistenti al clima, ecc.)

e

  1. b) ad almeno uno dei seguenti fattori: conservazione della biodiversità e uso sostenibile delle risorse naturali (fauna selvatica, paesaggio, risorse genetiche, ecc.); gestione sostenibile delle risorse idriche (uso efficiente dell’acqua, riduzione del carico di nutrienti o pesticidi, ecc.); gestione sostenibile del suolo (monitoraggio dell’erosione, equilibrio dei nutrienti, prevenzione dell’acidificazione e della salinizzazione, riduzione dei pesticidi, ecc.); metodi di produzione animale sostenibili ed efficienti sotto il profilo delle emissioni di carbonio; riduzione dell’uso di antimicrobici; riduzione delle perdite e degli sprechi alimentari; consumo sostenibile; benessere degli animali.

Budget indicativo: 12.000.000 euro

Tema 4. AGRIP-MULTI-2021-IM-PROPER DIET

Programmi di informazione e di promozione che mirano ad aumentare il consumo di di frutta e verdura fresca nel mercato interno nel contesto di abitudini alimentari corrette ed equilibrate (in linea con il libro bianco concernente una strategia sugli aspetti sanitari connessi all’alimentazione, al sovrappeso e all’obesità).

I programmi devono evidenziare i benefici del consumo di frutta e verdura fresca nell’ambito di un’alimentazione equilibrata, concentrandosi in particolare sui seguenti aspetti: mirare al consumo quotidiano di almeno cinque porzioni di vari tipi di frutta e verdura; la posizione della frutta e della verdura nella piramide alimentare, i loro effetti benefici sulla salute ecc.

Budget indicativo: 10.000.000 euro

PAESI TERZI

Tema 5. AGRIP-MULTI-2021-TC-ALL

Programmi di informazione e di promozione destinati a qualsiasi paese terzo evidenziando in particolare le specificità dei metodi di produzione agricola nell’Ue (sul piano della sicurezza alimentare, della tracciabilità, dell’autenticità, dell’etichettatura, degli aspetti nutrizionali e sanitari, del benessere degli animali, del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità, ecc.) come pure delle caratteristiche intrinseche dei prodotti agricoli e alimentari, in particolare in termini di qualità, sapore, diversità o tradizioni.

Budget indicativo: 25.200.000 euro

Tema 6. AGRIP-MULTI-2021-TC-ORGANIC

Programmi di informazione e di promozione riguardanti i prodotti biologici nell’ambito del regime di qualità dell’Ue tesi a rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Ue relativi alla produzione biologica in qualsiasi paese terzo, fornendo ai consumatori garanzie sulla sostenibilità, sulla qualità e sulle caratteristiche del prodotto o del processo di produzione utilizzato, nonché sui benefici ambientali che essi generano, aggiungendo così valore ai prodotti interessati e ampliandone gli sbocchi di mercato.

Budget indicativo: 14.000.000 euro

Attività ammissibili:

  • Relazioni pubbliche: azioni di PR, eventi stampa.
  • Sito web, social media: configurazione, manutenzione, aggiornamento del sito web; social media (configurazione degli account, pubblicazione regolare di post), applicazioni per dispositivi mobili, piattaforme di e-learning, seminari online, ecc.
  • Pubblicità: stampa, TV, radio, servizi online, attività in ambienti esterni, cinema
  • Strumenti di comunicazione: pubblicazioni, kit mediatici, gadget promozionali; video promozionali
  • Eventi: stand in fiere; seminari, workshop, incontri tra imprese, formazioni commerciali/corsi di cucina, attività nelle scuole; settimane dei ristoranti; sponsorizzazione di eventi; viaggi di studio in Europa
  • Promozione presso i punti vendita: giornate di degustazione; promozione nelle pubblicazioni destinate ai dettaglianti, pubblicità presso i punti vendita

I richiedenti devono rientrare in una delle seguenti categorie:

  1. organizzazioni professionali o interprofessionali, stabilite in uno Stato membro e rappresentative del settore o dei settori interessati in tale Stato membro, in particolare le organizzazioni interprofessionali di cui ai regolamenti 1308/2013 (art. 157) e 1151/2012 (art. 3, punto 2) purché siano rappresentative di un nome protetto ai sensi di quest’ultimo regolamento;
  2. organizzazioni professionali o interprofessionali dell’Unione rappresentative del settore interessato o dei settori interessati a livello di Unione;
  3. organizzazioni di produttori o associazioni di organizzazioni di produttori di cui al regolamento 1308/2013 (artt. 152 e 157) e che sono state riconosciute da uno Stato membro;
  4. organismi del settore agroalimentare il cui obiettivo e la cui attività consistano nel promuovere i prodotti agricoli e nel fornire informazioni sugli stessi, e che siano stati investiti dallo Stato membro interessato di attribuzioni di servizio pubblico chiaramente definite in questo ambito (devono essere legalmente costituiti almeno due anni prima del bando al quale intendono candidarsi).

Il proponente deve essere rappresentativo del settore o del prodotto interessato (tale rappresentatività deve rispondere a requisiti specifici precisati nel testo de bando).

Non sono ammissibili a presentare proposte soggetti che già ricevono finanziamenti per le stesse azioni di informazione e di promozione, già finanziate da un bando precedente.

Il contributo comunitario può coprire fino all’80% dei costi ammissibili.

Le proposte di progetto possono essere scritte in una lingua qualsiasi dell’UE (di preferenza l’inglese) e avere una durata prevista compresa fra 12 e 36 mesi. Devono essere presentate da un partenariato di almeno due soggetti ammissibili dello stesso Stato membro oppure da una o più organizzazioni europee rappresentative di un prodotto a livello di Unione.

Scadenza: 11/05/2021

Ricerca biomedica: apre a breve il nuovo bando Seal of Excellence di FRRB

Ricerca biomedica: apre a breve il nuovo bando Seal of Excellence di FRRB

health-2082630_960_720

La Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB) ha annunciato l’apertura imminente del nuovo bando “Seal of Excellence”, volto a finanziare progetti di ricerca presentati in risposta al programma europeo Marie Sklodowska-Curie Actions Individual Fellowships e che abbiano ottenuto il Seal of Excellence edizione 2019.

Il Seal of Excellence è un certificato di qualità assegnato dalla Commissione Europea ai progetti meritevoli di finanziamento ma non finanziati a causa di limiti di budget.

ll bando si rivolge quindi a progetti di ricerca biomedica nel settore delle Life Sciences che dovranno essere realizzati presso un ente ospitante con sede in Lombardia. L’obiettivo è quello di permettere lo sviluppo della ricerca eccellente sul territorio lombardo favorendo l’arrivo di ricercatori internazionali e il ritorno di ricercatori italiani dall’estero.

In particolare, gli enti che ospiteranno il candidato (Host Institutions) e che beneficeranno del contributo dovranno appartenere a una delle seguenti tipologie:

  • Aziende Socio-Sanitarie Territoriali (ASST)
  • Aziende di Tutela della Salute (ATS)
  • Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU)
  • Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.) di diritto pubblico o privato
  • Università
  • Organismi di ricerca

L’agevolazione offerta dal bando costituisce un contributo a fondo perduto che copre il 100% delle spese di ricerca fondamentale. I progetti potranno avere al massimo una durata di 24 mesi, fatta eccezione per i progetti presentati nel panel Career Restart, che possono estendersi fino a un massimo di 36 mesi.

Le candidature resteranno aperte dal 1° febbraio al 15 marzo 2021.

Formazione permanente a sostegno della transizione verde e digitale

Formazione permanente a sostegno della transizione verde e digitale

L’Invito intende rendere disponibile un’offerta formativa modulare e flessibile finalizzata a qualificare/aggiornare le competenze delle persone per sostenerle nell’inserimento, reinserimento e permanenza nel mercato del lavoro e per rispondere alla richiesta delle imprese di competenze funzionali ad attivare e sostenere processi di innovazione, verde e digitale, dei processi produttivi, delle modalità di accesso ai mercati, dei modelli gestionali e organizzativi delle imprese di produzione di beni e servizi.

Destinatari del bando sono persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione di tutti i settori produttivi, delle filiere manifatturiere e dei servizi connessi e delle filiere del terziario. Non possono essere destinatari delle opportunità formative i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.

Le operazioni devono avere a riferimento un numero minimo di 3 ambiti territoriali provinciali, pena la non ammissibilità. Alle operazioni candidate deve essere allegata la Dichiarazione di impegno alla realizzazione, nella quale indicare gli ambiti territoriali provinciali di riferimento e, per ciascuno, l’indicazione di almeno una sede di erogazione delle opportunità formative.

Le operazioni candidate devono avere a riferimento una delle seguenti 8 azioni definite con riferimento a una delle filiere/sistemi di produzione di beni e servizi:

Azione 1. Agroalimentare;

Azione 2. Meccanica, Meccatronica e Motoristica;

Azione 3. Edilizia e costruzioni;

Azione 4. Moda, Tessile e abbigliamento;

Azione 5. Servizi ICT;

Azione 6. Servizi avanzati alle imprese;

Azione 7. Servizi alle persone: commercio e distribuzione;

Azione 8. Servizi alle persone: turismo e ristorazione.

Ciascuna operazione, riferita a una specifica azione e pertanto filiera/sistema di produzione di beni e servizi, deve avere a riferimento tutti i macro processi/aree/funzioni aziendali previsti per ciascuna azione così come indicati al punto E. dell’Invito e pertanto ricomprendere almeno un progetto per ciascun macro processo/area/funzione aziendale della filiera/sistema di produzione di riferimento.

Ogni misura, ovvero ogni macro processo/area/funzione aziendali, può essere articolata in progetti di cui alla tipologia “C03 Formazione permanente” riferiti a uno o più livelli di competenze (a. base e/o b. intermedio e/o c. avanzato) e – per ciascun livello di competenze – in funzione di una o più durate (32 ore e/o 48 ore e/o 64 ore).

Può essere previsto un solo progetto avente a riferimento una specifica misura, un singolo livello e una determinata durata. Il numero massimo di progetti per ciascuna misura è pari a 9 ovvero 3 per ciascun livello di competenze e per ogni livello 3 possibili durate.

Pertanto, ciascuna operazione, riferita a una sola azione, può essere articolata in termini di misure come da tabella Allegato A dell’Invito.

Possono candidare operazioni, in qualità di soggetti attuatori, organismi accreditati per l’ambito della Formazione continua e permanente ai sensi della normativa regionale vigente o che abbiano presentato domanda di accreditamento per tale ambito al momento della presentazione dell’operazione.

Le risorse pubbliche disponibili sono pari a 5.000.000,00 euro del Fondo sociale europeo 2014/2020, obiettivo tematico 10, priorità di investimento 10.4

Ciascuna operazione candidata deve avere un costo totale e un finanziamento pubblico richiesto pari a:

  • euro 80.000,00 se candidata avendo a riferimento un numero minimo di 3 ambiti territoriali provinciali;
  • euro 200.000,00 se candidata avendo a riferimento un numero minimo di 5 ambiti territoriali provinciali.

Le operazioni devono essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web e devono essere inviate alla Pubblica Amministrazione per via telematica entro e non oltre le ore 12.00 del 17/03/2021 pena la non ammissibilità.

Al via nuovo bando ELIIT per il supporto a progetti innovativi delle industrie tessili e dell’abbigliamento

Al via nuovo bando ELIIT per il supporto a progetti innovativi delle industrie tessili e dell'abbigliamento

È stato pubblicato il nuovo bando del progetto European Light Industries Innovation and Technology – ELIIT che sostiene le piccole e medie imprese dei settori tessile, abbigliamento, pelle e calzature (TCLF) al fine di rafforzarne la competitività aiutandole ad integrare nuove tecnologie in prodotti, processi o servizi innovativi e ad elevato valore aggiunto.

ELIIT aiuterà il trasferimento dell’innovazione e della tecnologia e la diffusione sul mercato di soluzioni innovative sviluppando azioni pilota per migliorare la produttività, l’integrazione della catena di valore e le efficienze delle risorse.

Verranno selezionate 12-13 partnership tra PMI dei settori TCLF e fornitori o proprietari di tecnologie innovative che siano pronte per uno scale-up industriale. Le partnership avranno una durata tra 12 e 18 mesi, durante la quale beneficeranno di:

  • 70.000 € per sviluppare un prodotto con elevato valore aggiunto e redditività
  • coaching su misura e consigli per migliorare la rilevanza di progetto
  • attività di networking e partecipazione a workshop/conferenze ed eventi per aiutare il posizionamento sul mercato
  • organizzazione dei diritti di proprietà intellettuale

Per beneficiare del sostegno, le PMI e i fornitori/proprietari di tecnologia innovativa dovranno registrarsi sulla piattaforma EMS.

Le candidature sono aperte fino al 14 aprile 2021.

Bando per il sostegno allo sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive destinato ad imprese con sede in Emilia-Romagna – anno 2021

Bando per il sostegno allo sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive destinato ad imprese con sede in Emilia-Romagna – anno 2021

Cinema

La Regione Emilia-Romagna, in attuazione del Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo per il triennio 2021-2023, intende sostenere le imprese regionali nella fase di scrittura e sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive ambiziose e innovative, che abbiano le potenzialità per essere prodotte e diffuse sia in ambito nazionale sia internazionale. L’intervento regionale può riguardare lo sviluppo di opere cinematografiche, opere televisive, opere web, cortometraggi, documentari. Il contributo massimo è di 15.000 Euro, non oltre il 70% delle spese ammissibili. L’entità del contributo è determinata sulla base di criteri quali la qualità e originalità del soggetto, il potenziale di realizzazione e diffusione dell’opera, la valorizzazione territoriale.  Il progetto deve concludersi entro il 31.12.2021.

Chi può fare domanda: Imprese di produzione cinematografica e audiovisiva operanti con il codice Ateco primario o secondario “59.11”, con sede legale in Emilia-Romagna, in possesso dei requisiti specificati all’art. 2 del Bando.

Il bando è finanziato con fondi regionali con scadenza 28/02/2021.

Bando per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive destinato ad imprese con sede in Emilia-Romagna – Anno 2021

Bando per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive destinato ad imprese con sede in Emilia-Romagna - Anno 2021

Cinema

Il bando prevede la concessione di contributi a sostegno della produzione di opere cinematografiche e audiovisive realizzate almeno in parte sul territorio regionale da imprese aventi sede in Emilia-Romagna. L’intervento regionale può riguardare opere cinematografiche, televisive, opere web, cortometraggi, documentari, anche realizzati con tecniche di animazione; le produzioni dovranno effettuare almeno il 30% giorni di riprese o il 30% delle spese sul territorio della regione Emilia-Romagna. L’intensità del contributo è tra il 30% ed il 60% delle spese ammissibili, ossia delle spese sostenute sul territorio. I criteri di valutazione tengono conto della qualità e originalità del progetto, della solidità produttiva, della ricaduta economica e promozionale sul territorio e delle strategie di marketing previste, oltre ad aspetti di innovazione produttiva quali il coinvolgimento nella compagine di giovani U 35, di donne, o l’adozione di pratiche green.

Il bando è finanziato con fondi regionali con scadenza 15/03/2021.

Chi può fare domanda: Imprese in forma singola operanti con il codice Ateco di produzione cinematografica e audiovisiva primario o secondario “59.11”, con sede legale in Emilia-Romagna, in possesso dei requisiti specificati all’art. 2 del Bando.

1 72 73 74 75 76 77