Next Generation Media: al via la prima Open Call del programma di accelerazione STADIEM

Next Generation Media: al via la prima Open Call del programma di accelerazione STADIEM

video-camera-273750_1280

Bando nel quadro dello strumento ENI per la promozione di media indipendenti nei Paesi della sponda sud del Mediterraneo beneficiari della politica di vicinato.

I Paesi beneficiari del bando, dove dovrà svolgersi in modo prevalente il progetto, sono i Paesi dell’asse Sud del programma ENI, ovvero Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria e Tunisia.

Obiettivi del bando sono:

– Sostenere il pluralismo, l’indipendenza e la resilienza dei media indipendenti, che agiscono n

Lanciata la prima Open Call di STADIEM (Startup Driven innovation in European Media), programma di accelerazione che riunisce startup, scaleup, investitori e organizzazioni di media per favorire lo sviluppo di soluzioni Next Generation Media.

STADIEM mira a stimolare e modellare l’applicazione delle tecnologie emergenti – tra cui l’intelligenza artificiale, il 5G, il cloud, l’Internet delle cose, la realtà virtuale/augmentata, i wearables e l’analisi dei dati – per incentivare lo sviluppo di soluzioni innovative nel settore dei media.

Il programma, con un budget complessivo di 1.93 milioni di euro e una durata totale di 14 mesi, prevede quattro fasi (Match, Develop, Integrate, Pilot) e si rivolge a proposte progettuali che dovranno essere incentrate sui seguenti temi:

  • Content Creation & distribution
  • Archiving
  • Journalism 4.0
  • Content verification and against disinformation
  • Data/AI/ML/Synthetic Media
  • Monetization
  • Moonshots

L’importo massimo assoluto del finanziamento che una startup/PMI potrà ricevere la realizzazione del proprio progetto è pari a 150.000 euro.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 31 marzo 2021.

Smart Cities: bando Living Labs per testare nuove tecnologie applicate a trasporti ed energia in ambienti simulati del JRC

Smart Cities: bando Living Labs per testare nuove tecnologie applicate a trasporti ed energia in ambienti simulati del JRC

Il Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea ha aperto un invito pilota a manifestare interesse per creare “Living Labs” per la sperimentazione di nuove tecnologie e applicazioni per le smart cities.

Il JRC mette a disposizione due dei propri siti di ricerca a Ispra (Italia) e Petten (Paesi Bassi) che permettono di testare soluzioni digitali avanzate applicate al settore dei trasporti e dell’energia per le smart cities.

I Living Labs sono luoghi che ricreano condizioni di vita reale, in ambienti agili e controllati e interoperando con diversi dispositivi, sistemi e infrastrutture ICT, affrontando questioni di regolamentazione e sicurezza, tra cui la privacy e la protezione dei dati, e coinvolgendo una moltitudine di attori e parti interessate.

Il bando è aperto a organizzazioni pubbliche e private negli Stati membri dell’UE e nei paesi associati a Horizon 2020, e in particolare alle piccole e medie imprese e start-up.

Le priorità tematiche per il Living Lab di Ispra dedicato ai trasporti sono:

  • trasporti condivisi
  • consegna automatizzata porta a porta
  • connettività e comunicazione tra veicoli (V2X)
  • navette e robo-taxi automatizzati
  • soluzioni per veicoli puliti

Le priorità tematiche per il Living Lab di Ispra e Petten sulle soluzioni per l’energia riguardano:

 

  • tecnologie e strumenti per la gestione dell’energia
  • dispositivi e sistemi di Internet of Things
  • strumenti avanzati per l’analisi e la visualizzazione dei dati

È possibile manifestare interesse fino al 31 dicembre 2021.

Italia-Polonia: bando per progetti congiunti di ricerca

Italia-Polonia: bando per progetti congiunti di ricerca

Pubblicato l’avviso per la raccolta di progetti congiunti di ricerca nell’ambito del Programma di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Polonia per il periodo 2022-2023.

Le proposte di progetto dovranno essere presentate in una delle seguenti aree di ricerca prioritarie:

  • Matematica, Fisica e Chimica
  • Spazio
  • Agricoltura, alimentazione e ambiente sostenibile
  • Nanoscienze e materiali avanzati
  • Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, comprese le tecnologie applicate al Patrimonio culturale
  • Medicina e salute.

I progetti di ricerca saranno finanziati nell’ambito dello schema di finanziamento “Mobilità dei ricercatori” e prevede esclusivamente il rimborso delle spese per lo scambio dei ricercatori. Per ogni progetto, potranno essere finanziati 2 soggiorni di breve durata (fino a 12 giorni ciascuno) o 1 soggiorno di breve durata + 1 soggiorno di lunga durata (fino a 30 giorni) ogni anno. Il finanziamento sarà invece concesso entro i limiti delle risorse annuali disponibili di ciascuno stato.

Per gli interessati, le proposte progettuali dovranno essere candidate entro il 19 marzo 2021.

Tecnologie spaziali: nuova Call for Innovation ASPIRE WITH ESA

Tecnologie spaziali: nuova Call for Innovation ASPIRE WITH ESA

È aperto il nuovo bando ASPIRE WITH ESA Call for Innovation – Commercially-driven Services and “Sustainable Development Goals”.

ASPIRE WITH ESA supporta gli innovatori nell’attività di scale-up e approdo sul mercato delle loro innovazioni e dei servizi basati su tecnologie spaziali.

Gli innovatori devono dimostrare l’impatto sociale del proprio prodotto rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e l’impatto socio-economico immediato e di lunga durata.

Le proposte selezionate potranno ricevere un sostegno fino a 200.000 euro e una serie di servizi tecnici e di networking.

Possono partecipare le imprese commerciali attente all’impatto sociale con sede nei paesi che partecipano a ESA2 (tra cui l’Italia).

La scadenza per presentare il pitch è il 12 marzo 2021. I pitch selezionati dovranno essere sviluppati in una proposta completa entro il 16 aprile 2021.

Viaggiare ai tempi del Covid-19: nuovo bando Smart Contact Tourism per idee imprenditoriali contactless

Viaggiare ai tempi del Covid-19: nuovo bando Smart Contact Tourism per idee imprenditoriali contactless

È aperto il nuovo bando Smart Contact Tourism promosso da FactorYmpresa Turismo, il programma del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo in collaborazione con Invitalia che premia e accompagna le migliori idee d’impresa nel settore turistico.

Il bando è rivolto a proposte che riguardino lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative per il next normal, in grado di migliorare l’esperienza di viaggio in Italia e accrescere la competitività dell’intero sistema turistico, attraverso soluzioni touchless per un turismo più sicuro, una fruizione più completa, profonda e soddisfacente dei servizi turistici e destinazioni capaci di riadattarsi e rilanciarsi sul mercato.

I progetti imprenditoriali dovranno essere in grado di:

  • far fruire in sicurezza il territorio, le destinazioni e gli spazi (alberghi, mezzi di trasporto, musei, ecc.)
  • poter vivere il viaggio con leggerezza, in ogni fase dell’esperienza turistica
  • far sentire la vicinanza con i luoghi e le persone, anche senza contatto fisico.

Possono partecipare al bando:

  • persone fisiche maggiorenni, individualmente o in team
  • singole imprese costituite dal 1° gennaio 2016 con sede in Italia
  • startup innovative

Le 20 migliori proposte parteciperanno all’Accelerathon, una full immersion online di 36 ore in cui, grazie al supporto di mentor e tutor, le startup potranno accelerare la propria idea di business e preparare un pitch da presentare alla giuria. I 10 migliori progetti saranno premiati con un contributo di 20.000 euro ciascuno, a cui si aggiungono i servizi di accompagnamento forniti da Invitalia.

La scadenza per candidarsi è l’8 marzo 2021.

GAL Valli Marecchia e Conca 19.2.01 “Azioni ordinarie per l’attuazione della strategia”(modulate rispetto a quelle previste dal PSR)16.4.01 “Cooperazione per lo sviluppo e la promozione di filiere corte” 2° Edizione

GAL Valli Marecchia e Conca 19.2.01 “Azioni ordinarie per l’attuazione della strategia"(modulate rispetto a quelle previste dal PSR)16.4.01 “Cooperazione per lo sviluppo e la promozione di filiere corte” 2° Edizione

Beneficiari del bando sono:

  • forme di cooperazione tra imprenditori agricoli;
  • organizzazioni di produttori;
  • associazioni di organizzazione di produttori;
  • reti di impresa.

Tempistica raccolta domande: 01/02/2021 al 07/05/2021 – ore 13:00

Risorse: € 70.000.

Il sostegno, in forma di contributo in conto capitale, sarà pari al:

  • 70% delle spese di cooperazione
  • 60% delle spese di realizzazione del progetto

per investimenti compresi tra € 30.000 ed € 50.000.

Spese ammissibili (a titolo non esaustivo):

  • studi di fattibilità e piani aziendali, costi di animazione, costi di cooperazione, costi di informazione e comunicazione, programmi informatici;
  • costi di ristrutturazione e risanamento di locali da destinare alla vendita diretta, impianti ed attrezzature legati all’attuazione del progetto.

La modalità di presentazione delle domande di sostegno sarà on line compilando la specifica modulistica prodotta dal SIAG – Sistema Informativo Agricolo di AGREA. Per poter compilare la domanda on line è necessario farsi accreditare alla piattaforma con procedura Agrea.

Gal del Ducato 19.2.01 – “Azione ordinaria 16.4.01 – Cooperazione per lo sviluppo e la promozione delle filiere corte – Bando A.1.2.b Innovazione nelle formule di logistica, distribuzione, commercializzazione e vendita delle piccole produzioni

Gal del Ducato 19.2.01 - “Azione ordinaria 16.4.01 – Cooperazione per lo sviluppo e la promozione delle filiere corte – Bando A.1.2.b Innovazione nelle formule di logistica, distribuzione, commercializzazione e vendita delle piccole produzioni"

Beneficiari sono forme aggregative che presentino un accordo di cooperazione per la realizzazione di un progetto di sviluppo e promozione di filiere corte.

Tempistica raccolta domande: dal 2/02/2021 al 30/04/2021 ore 12,00

Risorse: 200.000 euro

Sostegno: 70% della spesa ammissibile per le spese di cooperazione; 60% della spesa ammissibile per le spese in modalità di sovvenzione globale di cui all’art. 35, comma 6 del Reg. (UE) 1305/2013

Spese ammissibili:

  • Studi di fattibilità e piani aziendali, costi di animazione, costi di cooperazione, costi di informazione e comunicazione, programmi informativi;
  • Costi di ristrutturazione/restauro o risanamento di fabbricati e spazi aperti esistenti da destinare alla vendita diretta o alla gestione comune di attività inerenti alle filiere corte, impianti e attrezzature legati all’attuazione del progetto.

Le domande di sostegno, pagamento, variante e le rettifiche vanno presentate utilizzando il Sistema Informativo Agrea (SIAG), secondo le procedure, le modalità e la modulistica indicate dall’Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura (AGREA) per l’Emilia-Romagna, disponibili sul sito.

Non saranno ammesse domande presentate con altre modalità.

Bando di sostegno alla ripresa del sistema fieristico lombardo 2021

Bando di sostegno alla ripresa del sistema fieristico lombardo 2021

Fiera

Il bando promuove la ripartenza del sistema fieristico lombardo dopo la crisi indotta dall’emergenza epidemiologica da Covid-19, sostenendo l’organizzazione e lo svolgimento delle manifestazioni di livello internazionale e nazionale previste dal calendario fieristico regionale 2021.

Possono parteciparvi soggetti organizzatori di manifestazioni fieristiche che, alla data del 31/12/2020, abbiano almeno un evento incluso nel Calendario fieristico regionale della Lombardia con qualifica riconosciuta di livello internazionale o nazionale, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Essere iscritti al Registro delle Imprese e risultare attivi o essere iscritti al Repertorio Economico Amministrativo della Camera di Commercio territorialmente competente;
  • Non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa statale vigente;
  • Non avere alcuno dei soggetti di cui all’art. 85 del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 159 (c.d. Codice delle leggi anti mafia) per il quale sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione di cui all’art. 67 del citato D.Lgs.;
  • Non essersi trovati in difficoltà ai sensi dell’articolo 2, punto 18 del Regolamento UE 651/2014 alla data del 31 dicembre 2019 oppure, in caso di imprese di micro e piccole dimensioni, secondo la definizione di cui all’Allegato 1 del medesimo Regolamento, che erano già in difficoltà ai sensi dell’articolo 2, punto 18 del medesimo regolamento alla data del 31 dicembre 2019, non trovarsi in procedura concorsuale per insolvenza alla data della concessione dell’agevolazione.

Contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili, fino a un importo massimo pari a:

  • € 40.000 per progetti riguardanti fiere di livello internazionale;
  • € 25.000 per progetti riguardanti fiere di livello nazionale.

Qualora alla manifestazione oggetto della domanda, inizialmente calendarizzata per il 2020 ma rinviata al 2021 in ragione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, sia stato già concessa e mantenuta una agevolazione a valere sul “Bando per l’innovazione e la promozione del sistema fieristico lombardo 2020”, l’agevolazione concedibile sul presente bando è pari a:

  • € 25.000 per progetti riguardanti fiere di livello internazionale;
  • € 15.000 per progetti riguardanti fiere di livello nazionale.

Tale ulteriore agevolazione non potrà essere concessa per le stesse spese ammissibili.

Il bando scade il 2 Marzo 2021.

COST – Cooperazione europea nei settori della scienza e della tecnica: la prossima scadenza ad ottobre

COST – Cooperazione europea nei settori della scienza e della tecnica: la prossima scadenza ad ottobre

La prossima scadenza per presentare delle proposte nell’ambito del programma COST è fissata per il 29 ottobre 2021.

Gli interessati sono invitati a presentare proposte per le Azioni COST al fine di contribuire al progresso scientifico, tecnologico, economico, culturale o sociale e allo sviluppo dell’Europa. Sono incoraggiate proposte multi e interdisciplinari.

I partecipanti che intendono presentare una proposta per un’azione COST dovranno fare riferimento alla sezione documenti e guide del sito web ufficiale.

Fondo europeo per gli investimenti: lanciato il bando per fondi di venture capital per innovazioni sanitarie

Fondo europeo per gli investimenti: lanciato il bando per fondi di venture capital per innovazioni sanitarie

Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) ha pubblicato un invito a manifestare interesse rivolto ai fondi di venture capital che vogliono cooperare con il Venture Centre of Excellence (VCoE), un partenariato creato dal FEI e dall’EIT Health con l’obiettivo di facilitare il finanziamento delle start-up europee attive nel settore healthcare.

Il bando è quindi rivolto ai fondi di capitale di rischio (venture capital funds, VC) interessati a fungere da intermediari finanziari per investimenti in innovazioni nel settore sanitario.

Il VCoE – Venture Centre of Excellence (VCoE) è un programma paneuropeo di open innovation, co-progettato dall’EIT Health e dal Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) con l’obiettivo di catalizzare 2 miliardi di euro di finanziamenti per le scienze della vita e di riunire una comunità di investitori in ambito sanitario: VC, società, assicurazioni, uffici di trasferimento tecnologico (TTO) e altri che desiderano co-investire in start-up europee nel settore delle scienze della vita. La Commissione europea ha recentemente espresso il suo forte sostegno al VCoE con un investimento di 150 milioni di euro.

Le candidature resteranno aperte fino al 6 gennaio 2024.

1 71 72 73 74 75 77