EIT Health: al via le candidature per partecipare a tre programmi di accelerazione per startup

EIT Health: al via le candidature per partecipare a tre programmi di accelerazione per startup

startup-1018514_1280

Sono aperte le candidature per partecipare ai Bootcamp dell’EIT Health, programmi di accelazione destinati alle startup che avranno l’opportunità di esplorare il proprio potenziale di mercato e connettersi con una rete di colleghi imprenditori e innovatori in tutta Europa.

Patient Innovation Bootcamp

Il Bootcamp sostiene lo sviluppo e il lancio di soluzioni innovative ideate da persone direttamente colpite da particolari condizioni di salute. L’obiettivo è quello di aiutarli a trasformare le loro idee da soluzioni a prototipi fino a innovazioni pronte per il mercato.

Il programma consiste in due settimane di mentoring e formazione in loco a Lisbona (validazione e sviluppo medico e tecnologico) e a Copenaghen (implementazione e diffusione). Tra le due formazioni in presenza è prevista anche una formazione online sulla progettazione del modello di business.

Il percorso si rivolge a team che includano almeno un paziente e/o un caregiver informale che abbiano sviluppato una soluzione innovativa per affrontare una limitazione legata alla condizione di salute personale che devono affrontare. Il Patient Innovation Bootcamp sostiene le innovazioni che sono in fase di sviluppo o oltre e possono dimostrare una prova di fattibilità.

La scadenza per l’invio delle candidature è il 15 giugno 2021.

MedTech Bootcamp

Il Bootcamp si rivolge a team di dottori di ricerca, studenti laureati o giovani professionisti con un’idea di start up in ambito MedTech.

Si tratta di un percorso di cinque settimane in cui esperti e mentor aiuteranno i partecipanti a perfezionare il progetto, il business e il piano finanziario. Inoltre, i partecipanti avranno l’opportunità di comprendere meglio le normative che disciplinano i dispositivi medici.

La scadenza per l’invio delle candidature è il 15 giugno 2021.

Women Entrepreneurship Bootcamp

Infine, il Women Entrepreneurship Bootcamp punta a connette le start-up gestite da donne a una rete di investitori e mentor, favorendone una rapida crescita.

Si tratta di un programma di sette settimane che offre formazione intensiva, mentoring e opportunità di networking a Galway (Irlanda), Coimbra (Portogallo), Barcellona (Spagna) e Londra (Regno Unito). Durante questo periodo, i partecipanti prenderanno parte a due eventi di pitch e avranno l’opportunità d entrare in contatto diretto con gli investitori.

La scadenza per l’invio delle candidature è il 16 marzo 2021.

Innovazione nelle industrie creative: lanciata la prima open call di VRHAM!-Virtual Reality & Arts Festival

Innovazione nelle industrie creative: lanciata la prima open call di VRHAM!-Virtual Reality & Arts Festival

business-561387__340

VRHAM!-Virtual Reality & Arts Festival lancia la Real-In Open Call, per individuare creatori e artisti che lavorano nel campo delle Arti Interattive che desiderino sviluppare il proprio progetto artistico, già esistente (o in fase di sviluppo), esplorando le possibilità offerte dall’innovazione delle tecnologie di scansione 3D.

Il bando è rivolto ai seguenti soggetti:

  • artisti individuali o team di artisti individuali
  • organizzazioni creative ed artistiche, legalmente registrate come persone giuridiche (PMI, organizzazioni non-profit).

Entrambe le categorie devono avere sede/essere residenti e lavorare nei paesi membri dell’UE, nei territori e nei paesi d’oltremare o nel Regno Unito.

Il progetto offre:

  • Una settimana di residenza a Marsiglia dove un team di direttori tecnici di Black Euphoria (Video & IT) ed esperti nella creazione di esperienze digitali e interattive di Inlum.in forniranno supporto tecnico per sviluppare schizzi e prototipi durante la residenza
  • Un follow-up remoto e supporto tecnico per il progetto (2-6 mesi dopo la residenza)
  • Vetrina nei principali eventi UE legati alle industrie creative
  • Networking e peer-learning
  • Comunicazione e promozione
  • Mentoring da parte di rinomati esperti del settore

Al team selezionato sarà assegnato un budget di produzione fino a 10.000 euro su presentazione delle fatture per i costi tecnici e di produzione relativi al progetto: attrezzature, acquisto di materiale, servizi esterni (sviluppo tecnico).

I risultati della residenza saranno presentati a un pubblico professionale durante il VRAHM! Festival 2021 che si terrà ad Amburgo dal 4 al 12 giugno 2021.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 15 marzo 2021.

Applicazioni industriali HPC/HPDA/AI: pubblicato il primo bando del National Competence Center EuroCC

Applicazioni industriali HPC/HPDA/AI: pubblicato il primo bando del National Competence Center EuroCC

business-561387__340

Il National Competence Center italiano EuroHCC lancia un bando dedicato alle imprese chiamate a presentare progetti innovativi per accedere a infrastrutture e know how di High Performance Computing.

In particolare, le aziende selezionate avranno l’opportunità di utilizzare infrastrutture di High Performance Computing World Class in-kind e di avere supporto di massimo 1 FTE per consulenza tecnica al fine di impostare e sviluppare in modo appropriato gli obiettivi del progetto proposto. Saranno disponibili un minimo di 5 Grant alle aziende vincitrici, 2 dei quali riservati alle PMI.

Potranno partecipare esclusivamente aziende con sede principali in Italia; i progetti dovranno avere una durata massima di un anno.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 15 marzo 2021.

Contributi a laboratori di prova e infrastrutture di ricerca e progetti di R&S finalizzati al contrasto del Covid-19

Contributi a laboratori di prova e infrastrutture di ricerca e progetti di R&S finalizzati al contrasto del Covid-19

business-561387__340

La Regione Piemonte, con D.D. n. 35 del 8/02/2021 ha approvato il Bando “INFRA-P2 – Potenziamento di laboratori di prova ed infrastrutture di ricerca già esistenti di OR e di progetti di ricerca e sviluppo, finalizzati al contrasto della pandemia Covid-19” e fissato l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande alle ore 9.00 del giorno 9 marzo 2021.

La Misura intende sostenere il sistema della ricerca pubblica, tramite l’erogazione di un contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammesse per:

  • Linea A – investimenti avviati dopo il 1 febbraio 2020, in attrezzature/impianti/tecnologie funzionali ad attività di sviluppo e prova di prodotti/soluzioni/tecnologie innovative nella prospettiva di una rapida applicazione di contrasto alla pandemia Covid -19 da parte di Organismi di ricerca pubblici;
  • Linea B – attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di soluzioni, prodotti e dispositivi avviate dopo la data di presentazione della domanda, finalizzate alla prevenzione di focolai epidemici, al miglioramento della cura e dell’assistenza alle persone, al potenziamento degli ambienti di ricerca pubblici per progettazione, per test e validazione di dispositivi medici e di protezione individuale nuovi o migliorati. Gli interventi, realizzati da Organismi di ricerca pubblici, anche in collaborazione con enti/soggetti con ruolo riconosciuto nell’ambito del sistema sanitario regionale e con imprese, dovranno dimostrare la concreta capacità di risultare industrializzabili e commercializzabili entro un tempo breve dalla loro conclusione, in risposta all’attuale fase emergenziale.

L’investimento ammesso totale per entrambe le linee A e B dovrà essere di importo minimo pari a 300.000 euro e massimo 1.000.000 di euro (riferito all’intera compagine). Nel caso di progetti in collaborazione:

– l’organismo di ricerca pubblico dovrà sostenere almeno il 50% del costo totale ammissibile dell’investimento;

– ciascun soggetto dovrà sostenere almeno il 10% del costo totale ammissibile dell’investimento.

Lo sportello per la presentazione delle domande apre il 9 marzo 2021, fino al 15 giugno 2021 (salvo chiusura anticipata dello sportello per esaurimento risorse). Gli allegati obbligatori da allegare telematicamente alla domanda verranno resi disponibili nei prossimi giorni, nella pagina dedicata all’agevolazione.

Avviso “Lombardia Innovativa” – II finestra

Avviso "Lombardia Innovativa" - II finestra

business-561387__340

Riconoscimento di Modelli Innovativi, proposti da eccellenze imprenditoriali lombarde, capaci di generare valore e accrescere la competitività e lo sviluppo del territorio nell’ambito degli 8 ecosistemi del Programma Strategico Triennale, in attuazione della L.R. n. 29/2016 “Lombardia è ricerca e innovazione” e successiva d.g.r. 3138 del 18 maggio 2020.

Possono esservi partenariati tra soggetti pubblici e privati operanti in ambito di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico che siano attivi e formalizzati. I partenariati devono essere guidati da un’impresa con sede operativa attiva sul territorio lombardo.

Il riconoscimento “Lombardia Innovativa”, in attuazione della L.R. n. 29/2016 “Lombardia è ricerca e innovazione” e successiva d.g.r. 3138 del 18 maggio 2020, intende promuovere e valorizzare la ricerca e innovazione, accrescere la conoscenza e visibilità di filiere di imprese operative nei diversi ecosistemi del Programma Strategico Triennale, individuare modalità collaborative che possano ispirare altre imprese e potenziare la rete di stakeholder di Regione.

In particolare, con l’iniziativa saranno selezionati Modelli Innovativi, proposti da eccellenze imprenditoriali lombarde, capaci di generare valore e accrescere la competitività e lo sviluppo del territorio nell’ambito degli 8 ecosistemi: nutrizione, salute e life science, cultura e conoscenza, connettività e informazione, smart mobility e architecture, sostenibilità, sviluppo sociale, manifattura avanzata.

Il Modello Innovativo, proposto da un partenariato qualificato, deve fare riferimento a una filiera competitiva e coinvolgere eccellenze imprenditoriali lombarde. Si fonda sul lavoro collaborativo fattivo tra imprese e mondo della ricerca e su attività di condivisione della conoscenza e dei risultati della ricerca e di trasferimento tecnologico. Inoltre deve avere respiro internazionale e rappresentare un approccio di innovazione aperta e ricerca e innovazione responsabile.

Possono presentare la candidatura partenariati attivi e formalmente costituiti, composti da soggetti pubblici e privati, guidati da imprese che abbiamo la sede operativa attiva sul territorio lombardo.

Nel biennio 2020-2021 sono previste tre finestre temporali per la presentazione delle domande. Per ciascuna finestra verrà dato il riconoscimento “Lombardia Innovativa” a massimo 5 Modelli Innovativi.

Il procedimento di assegnazione del riconoscimento si conclude entro 60 giorni dal termine per la presentazione delle domande, con emanazione del provvedimento da parte del responsabile.

I Modelli Innovativi saranno selezionati da un nucleo di valutazione, tenendo anche conto degli contributi proposti dalla Community Lombardia Innovativa, appositamente attivata sulla piattaforma Open Innovation.

Gli elementi di valutazione dei modelli innovativi candidati sono:

  • coerenza con la strategia e le politiche di Regione Lombardia in materia di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico
  • rilevanza delle attività collaborative tra gli attori del modello innovativo che favoriscono la competitività della filiera di riferimento
  • cooperazione e collaborazione attivata a livello internazionale
  • investimenti e processi di scambio di informazione e conoscenza per favorire il trasferimento tecnologico
  • adozione di approcci di innovazione aperta e di ricerca e innovazione responsabile (RRI).

I partenariati che otterranno il riconoscimento per il Modello Innovativo proposto, potranno utilizzare il logo “Lombardia Innovativa” secondo le modalità definite in specifiche linee guida.

Verrà inoltre data loro visibilità in iniziative internazionali, per esempio nell’ambito delle Reti interregionali di cui Regione Lombardia è membro, saranno coinvolti nel contesto di iniziative regionali e nazionali, nonchè a workshop/eventi/seminari di Regione Lombardia e a incontri di confronto sulle strategie e politiche in materia di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico. Sulla Piattaforma regionale Open Innovation vi sarà una sezione dedicata all’iniziativa “Lombardia Innovativa” in cui verranno presentati i modelli innovativi riconosciuti.

Il bando scadrà il 10/03/2021.

Piano di innovazione della strumentazione digitale a favore delle università pubbliche lombarde

Piano di innovazione della strumentazione digitale a favore delle università pubbliche lombarde

Approvato, con la DGR XI/3757/2020, il riparto e le modalità di utilizzo delle risorse (30 milioni di euro). Con i decreti di approvazione dei Piani degli Interventi sono state assegnate le risorse per la loro attuazione a ciascuna delle 8 Università pubbliche lombarde. Le Università potranno accedere a Bandi Online per la richiesta di erogazione della prima tranche e della tranche a saldo.

Al bando possono partecipare Università di Bergamo, Università di Brescia, Università dell’Insubria, Università di Milano, Università di Milano Bicocca, Politecnico di Milano, Università di Pavia, IUSS Pavia.

Le risorse stanziate sono a fondo perduto e a copertura del 100% delle spese per attrezzature, strumentazione e altre tecnologie necessarie alla didattica a distanza/e-learning riconducibili alla lett. c) dell’art. 3 comma 18 della L n. 350/2003.

Il bando scadrà il 30/04/2021.

Gli atenei pubblici lombardi hanno trasmesso, entro il 15 dicembre 2020, la proposta di Piano degli Interventi, la relativa richiesta di contributo e il cronoprogramma di massima per la realizzazione degli interventi.

Sono stati approvati con decreto i Piani degli Interventi, a seguito di istruttoria, dopo aver:

  • verificata la coerenza del Piano degli interventi trasmesso, integrato e condiviso con ciascun Ateneo con gli obiettivi di cui alla LR 9/2020 e della DGR n. XI/3531/2020 e smi, e
  • constatato che la richiesta di risorse per gli investimenti da realizzare è strettamente funzionale alla realizzazione del Piano degli Interventi e compatibile con la tipologia delle spese ammissibili

Le Università potranno accedere a Bandi Online per:

  • la richiesta di erogazione della prima tranche alla quale dovranno allegare il cronoprogramma di dettaglio e della deliberazione di Ateneo
  • la richiesta di erogazione della tranche a saldo corredata di relazione degli interventi realizzati e rendicontazione delle spese ammissibili effettivamente sostenute e quietanzate.

Fondo “Garanzia cinema di animazione”

Fondo “Garanzia cinema di animazione"

Cinema

La Regione Piemonte, con Determinazione dirigenziale n. 6 del 22 gennaio 2021, ha stabilito al 15 febbraio 2021 l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande da parte delle micro e piccole imprese che operano nel settore del cinema di animazione, con almeno un’unità locale operativa attiva in Piemonte, al Fondo “Garanzia cinema di animazione”, secondo le modalità di presentazione e i criteri stabiliti dall’Avviso pubblico (approvato con D.D. n. 293/A2003B del 27 novembre 2020).

La Misura intende supportare le micro e piccole imprese che operano nel settore del cinema di animazione, tramite il rilascio di una fideiussione gratuita a copertura del corretto adempimento di un contratto di co-produzione o pre-acquisto per la realizzazione di un prodotto cinematografico di animazione con un’emittente televisiva, che presenti una ricaduta economica sul territorio piemontese.

L’agevolazione prevede una fideiussione gratuita fino al 30% dell’apporto (in caso di co-produzione) o del corrispettivo (in caso di pre-acquisto), per un importo non superiore a € 400.000 e un contributo a fondo perduto per la realizzazione di incremento occupazionale e/o per progetti di investimento e sviluppo connessi alla realizzazione del Contratto e/o all’operatività aziendale, fino al 20% dell’importo concesso per la fideiussione e secondo i limiti che verranno previsti nello strumento.

Alla data di presentazione della domanda o comunque prima dell’esito dell’istruttoria, i Beneficiari dovranno essere in possesso della bozza di accordo di preacquisto o coproduzione del prodotto in animazione, oggetto della domanda di agevolazione, protocollata e firmata dall’emittente.

Le domande devono essere inviate a Finpiemonte utilizzando il modulo reperibile sul sito www.finpiemonte.it, secondo i termini che verranno stabiliti con successivo provvedimento regionale. La procedura di presentazione delle domande è “a sportello” e, pertanto, le stesse possono essere presentate continuativamente, fatte salve eventuali comunicazioni di termine/sospensione da parte di Finpiemonte.

EIT Raw Materials – Startup and SME Booster Call 2021

EIT Raw Materials - Startup and SME Booster Call 2021

Aperte le candidature per la Startup and SME Booster Call 2021 dell’EIT RawMaterials, che ha l’obiettivo di fornire supporto alle startup e alle piccole e medie imprese per sviluppare prodotti e servizi innovativi che possano produrre un impatto positivo nel settore delle materie prime.

In particolare, il programma è alla ricerca di aziende che sviluppino soluzioni innovative per:

  • Scoperta e fornitura sostenibile di risorse primarie e secondarie (soluzioni innovative basate ad esempio sull’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico, la realtà virtuale) per trattare risorse minerali strategiche in modo sostenibile e sicuro;
  • Materiali sostenibili per la mobilità futura (materiali per l’elettrificazione come batterie, celle a combustibile, magneti; materiali per la progettazione leggera tra cui acciai, leghe non ferrose, compositi, multimateriali);
  • Materie prime e società circolari (nuovi modelli di business circolari come il riutilizzo, la riparazione, la rigenerazione, la sharing economy).

Alle aziende selezionate verrà fornito supporto per accelerare la collocazione sul mercato del prodotto/servizio innovativo indirizzando le risorse finanziare ad un segmento specifico/mercato target e per facilitare la diversificazione del portafoglio prodotti, consentendo l’adattamento del prodotto per rispondere a un bisogno concreto del mercato. Il contributo massimo è pari a 60.000 euro.

Il bando è aperto tutto l’anno, con tre date per la presentazione delle proposte: 31 marzo, 28 maggio e 3 settembre 2021.

Bando CONneSSi – CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali – 2021

Bando CONneSSi - CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali - 2021

La Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi ha approvato il bando CONneSSi – CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali – edizione 2021, per sostenere le MPMI nella definizione di strategie di espansione e consolidamento della propria competitività anche sui mercati esteri attraverso lo sviluppo di canali di promozione e commercializzazione digitale. In particolare, il bando intende sostenere la promozione delle imprese attraverso strumenti ed azioni digitali volti a favorire la visibilità digitale e la conseguente competitività dell’offerta produttiva (marketing digitale, accesso a piattaforme di e-commerce e booking internazionali, acquisizione di forme di smart payment).

Le domande potranno essere presentate dalle ore 9:00 del 12 febbraio 2021 fino a esaurimento delle risorse, e comunque entro e non oltre le ore 14:00 del 16 luglio 2021.

Beneficiari del bando sono le Micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici con sede legale e/o unità locali iscritte al Registro delle Imprese della Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi.

Le imprese alle quali sono stati concessi contributi a valere sul bando “Strategie Digitali per i mercati Globali 2020” non potranno presentare domanda a valere sul presente bando.

Il contributo a fondo perduto è erogato con le seguenti caratteristiche:

  • l’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 65% (Misura A di cui all’art. 7) oppure al 70% (Misura B di cui all’art. 7) delle spese considerate ammissibili al netto di IVA, fino a un massimo di 10.000 euro;
  • l’investimento minimo è pari a euro 5.000

Le risorse finanziarie complessivamente messe a disposizione dalla Camera di commercio sono pari a euro 1.500.000 di cui euro 200.000 riservate alla misura B del bando.

Le attività ammissibili potranno variare a seconda della Misura A e B del presente bando.

Misura A

La MISURA A del bando è dedicata alle MPMI che intendono migliorare la propria presenza e visibilità online e/o posizionare la propria offerta produttiva su canali di vendita digitale in ambito B2C, B2B e I2C. I progetti finanziabili all’interno della Misura A potranno godere di un contributo a fondo perduto pari al 65% delle attività considerate ammissibili e dovranno essere strutturati considerando più azioni integrate. A seconda degli obiettivi e delle caratteristiche delle imprese richiedenti, i progetti dovranno obbligatoriamente contenere una tra le attività di cui al punto 1-2 dell’articolo 7 del Bando.

Misura B

La MISURA B del bando è riservata alle MPMI che hanno partecipato nel corso del 2020 al progetto di Filiera Digitale  – Social Commerce, ed ha come obiettivo lo sviluppo di progetti che intendano migliorare la visibilità della presenza dell’azienda sui social commerce e l’adesione a forme di pagamento abilitanti al Social Commerce.

I progetti finanziabili all’interno della Misura B potranno godere di un contributo a fondo perduto pari al 70% delle attività considerate ammissibili e dovranno essere strutturati considerando più azioni integrate. A seconda degli obiettivi e delle caratteristiche delle imprese richiedenti, i progetti dovranno obbligatoriamente contenere una tra le attività di cui al punto 1-2 dell’articolo 7 del bando.

Qualora un’azienda presentasse domanda di finanziamento sulla Misura B senza averne titolo, la richiesta, sarà automaticamente considerata come presentata a valere sulla Misura A se presenterà i requisiti necessari per tale misura.

La procedura è esclusivamente telematica tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it.

Per l’invio telematico è necessario essere registrati ai servizi di consultazione e invio pratiche di Telemaco secondo le procedure disponibili all’indirizzo: www.registroimprese.it.

Blockchain: bando per PMI innovative nell’ambito del progetto BlockStart

Blockchain: bando per PMI innovative nell'ambito del progetto BlockStart

Lanciato il bando del progetto BlockStart per reclutare Piccole e Medie imprese interessate ad adottare tecnologie blockchain e a collaborare con startup/sviluppatori che hanno proposto tali soluzioni selezionate nell’ambito del programma di accelerazione.

Nel suo secondo bando, scaduto il 28 luglio 2020, il progetto BlockStart era alla ricerca di startup che lavorano con tecnologie blockchain e in particolare DLT applicabili ai settori fintech, ICT e retail. Dopo un intenso processo di valutazione, i migliori 10 sviluppatori blockchain/DLT sono stati selezionati per sviluppare ulteriormente il loro Minimum Viable Product (MVP) in un periodo di tempo pari a 4 mesi. Successivamente, solo 5 sviluppatori saranno scelti per la terza fase (fase pilota) del programma e diventeranno partner di PMI innovative disposte ad adottare le soluzioni basate su blockchain sviluppate nell’ambito del programma di accelerazione.

Le imprese interessate potranno candidarsi entro l’11 marzo 2021.

1 70 71 72 73 74 77