Programma “Giustizia 2021-2027”: bandi 2021

Programma “Giustizia 2021-2027”: bandi 2021

case-law-677940_1280

La Commissione europea ha pubblicato i primi bandi nel quadro del nuovo programma Giustizia. Il programma, che sarà operativo per il periodo 2021-2027, intende contribuire allo sviluppo di uno spazio europeo di giustizia, basato sullo Stato di diritto e sul riconoscimento e la fiducia reciproci, sostenendo la cooperazione giudiziaria nel campo del diritto civile e penale, la formazione giuridica e la promozione dell’accesso alla giustizia per tutti.

Bando JUST-2021-JCOO: progetti volti a promuovere la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale

Azioni finanziabili: progetti transnazionali e nazionali

Cofinanziamento UE: fino al 90% dei costi ammissibili – non sono ammessi progetti che richiedono una sovvenzione inferiore a 75.000 euro

Budget totale: 6.650.000 euro

Scadenza: 6 maggio 2021

 

Bando JUST-2021-JTRA: progetti sulla formazione giuridica in materia di diritto civile, diritto penale o diritti fondamentali

Azioni finanziabili: progetti transnazionali

Cofinanziamento UE: fino al 90% dei costi ammissibili – non sono ammessi progetti che richiedono una sovvenzione inferiore a 75.000 euro

Budget totale: 5.350.000 euro

Scadenza: 6 maggio 2021

 

Bando JUST-2021-JCOO-JACC-OG-FPA: Accordi quadro di partenariato quadriennali a sostegno di reti europee attive nel settore dell’agevolazione e promozione della cooperazione giudiziaria in materia civile e/o penale e nel settore dell’accesso alla giustizia

La Commissione Ue intende stipulare 13-15 Accordi quadro di partenariato per sostenere le attività delle reti beneficiarie. Sulla base degli Accordi verranno assegnate sovvenzioni di funzionamento annuali.

Budget totale: 4.200.000 euro/anno

Scadenza: 6 maggio 2021

 

Bando JUST-2021-EJUSTICE: progetti in materia di e-Justice

Azioni finanziabili: progetti nazionali e transnazionali

Cofinanziamento UE: fino al 90% dei costi ammissibili – non sono ammessi progetti che richiedono una sovvenzione inferiore a 75.000 euro

Budget totale: 2.800.000 euro

Scadenza: 6 maggio 2021

 

Nel mese di maggio è inoltre prevista l’apertura del seguente bando in scadenza a settembre:

Bando JUST-2021-JACC: progetti volti a rafforzare i diritti delle persone sospettate o accusate di reato e i diritti delle vittime

Azioni finanziabili: progetti transnazionali

Cofinanziamento UE: fino al 90% dei costi ammissibili – non ammessi progetti che richiedono una sovvenzione inferiore a 75.000 euro

Budget totale: 6.200.000 euro

Apertura: 12 maggio 2021

Scadenza: 9 settembre 2021

Bando Regione Piemonte – Coni/Cip per il sostegno alle attività sportive agonistiche

Bando Regione Piemonte - Coni/Cip per il sostegno alle attività sportive agonistiche

È possibile presentare domande dal 18/03/2021 alle ore 09:00 fino al 16/04/2021 alle ore 12:00.

Con la presente procedura si intende supportare le Associazioni e le Società sportive dilettantistiche che, nonostante le gravi difficoltà ed i limiti imposti dalle norme anticontagio, nel corso del 2020 hanno proseguito l’attività agonistica con particolare attenzione all’attività giovanile, dedicando risorse e impegno alla individuazione e crescita di talenti e all’eccellenza sportiva e consentendo alle giovani promesse territoriali di emergere a livello nazionale ed internazionale. La Regione Piemonte ed il Comitato regionale del CONI e del CIP collaborano all’attuazione del presente bando come previsto dalla D.G.R. n. 18-2656 del 22/12/2020.

Possono presentare domanda di contributo le ASD e SSD iscritte al Registro nazionale del CONI e alla sezione del CIP del Registro CONI ed affiliate a FSN, EPS o DSA riconosciute da CONI e CIP.

Lo stanziamento complessivo disponibile è pari a 500.000,00 di cui euro 400.000,00 sul bilancio 2020 ed euro 100.000,00 sul bilancio 2021, ed è ripartibile da un minimo di 1.000,00 euro ad un massimo di 3.000,00 euro.

È possibile presentare domande dal 18/03/2021 alle ore 09:00 fino al 16/04/2021 alle ore 12:00.

Con la presente procedura si intende supportare le Associazioni e le Società sportive dilettantistiche che, nonostante le gravi difficoltà ed i limiti imposti dalle norme anticontagio, nel corso del 2020 hanno proseguito l’attività agonistica con particolare attenzione all’attività giovanile, dedicando risorse e impegno alla individuazione e crescita di talenti e all’eccellenza sportiva e consentendo alle giovani promesse territoriali di emergere a livello nazionale ed internazionale. La Regione Piemonte ed il Comitato regionale del CONI e del CIP collaborano all’attuazione del presente bando come previsto dalla D.G.R. n. 18-2656 del 22/12/2020.

Possono presentare domanda di contributo le ASD e SSD iscritte al Registro nazionale del CONI e alla sezione del CIP del Registro CONI ed affiliate a FSN, EPS o DSA riconosciute da CONI e CIP.

Lo stanziamento complessivo disponibile è pari a 500.000,00 di cui euro 400.000,00 sul bilancio 2020 ed euro 100.000,00 sul bilancio 2021, ed è ripartibile da un minimo di 1.000,00 euro ad un massimo di 3.000,00 euro.

Sostegno alle co-produzioni audiovisive ACP 2021

Sostegno alle co-produzioni audiovisive ACP 2021

Cinema

Bando nel quadro del programma culturale ACP-UE “verso una industria culturale sostenibile” per il sostegno alle co-produzioni audiovisive UE-ACP.

L’obiettivo del bando è quello di promuovere lo sviluppo economico e sociale dei paesi ACP attraverso il progressivo affermarsi del settore audiovisivo, motore di democratizzazione e di sviluppo umano in quanto incrementa le entrate del settore creativo, aumenta i posti di lavoro legati a questo settore e migliora l’accesso alla cultura così come al riconoscimento e alla valorizzazione degli artisti e dei beni e servizi culturali.

Obiettivi specifici

  1. Migliorare le condizioni per la creazione e la produzione di opere audiovisive nei paesi ACP, aumentando i finanziamenti per la co-produzione e aprendoli alla co-produzione da tali paesi;
  2. Migliorare la preparazione degli stakeholder ACP del settore audiovisivo, in particolare attraverso lo sviluppo delle capacità e il monitoraggio dei progetti finanziati;
  3. Consentire a queste opere un migliore accesso ai mercati nazionali, regionali e internazionali e una maggiore diffusione negli stessi attraverso la co-produzione con l’Europa;
  4. Aumentare l’accesso ai meccanismi di finanziamento per le produzioni dei paesi ACP.

Il bando eroga finanziamenti destinati a co-produzioni audiovisive, aggiuntivi rispetto ai cofinanziamenti provenienti dai fondi europei esistenti o da fondi di altri paesi partner destinati a sostenere il settore audiovisivo, con l’intento di rafforzare le capacità di produzione/coproduzione degli ecosistemi audiovisivi locali nei Paesi ACP.

Nella co-produzione di opere audiovisive è compresa la post-produzione e il sostegno a professionisti, autori e produttori nei paesi ACP.

Nella categoria di opere audiovisive sono comprese: cinema, audiovisivi, videogiochi, cross-media e nuovi media (elenco non esaustivo).

Almeno il 75% dell’importo totale della sovvenzione deve essere destinato dal beneficiario al supporto finanziario a terze parti, ovvero al subgranting, da erogare in almeno 4 tornate nel corso dello svolgimento del progetto e almeno il 15 % deve essere destinato a meccanismi solidi volti a garantire il trasferimento a terzi di competenze, know-how, esperienza nella fornitura di sostegno, monitoraggio e valutazione in relazione agli obiettivi dell’invito.

Il proponente (applicant) deve essere dotato di personalità giuridica e rientrare in una delle seguenti tipologie: fondazioni, associazioni, operatori del settore pubblico/privato, autorità nazionali, regionali o locali e organizzazioni (intergovernative) internazionali con una capacità di supporto annuale media di almeno 300.000 EUR negli ultimi 4 anni.

Il contributo comunitario può coprire fino all’80% delle spese ammissibili per un massimo di 2.075.000 euro; non saranno presi in considerazione progetti che richiedano un contributo inferiore a 1.037.500 euro.

Una proposta progettuale deve essere presentata dal proponente in partenariato con uno o più co-proponenti; almeno uno dei componenti del partenariato deve essere stabilito in un Paese ACP (l’elenco completo dei Paesi ACP è contenuto nell’Allegato L parte II). Il partenariato può comprendere un numero maggiore di partner: in questo caso il numero di partner stabiliti nel paese/nei paesi ACP deve essere uguale o superiore ai partner non ACP.

l partenariato nel suo complesso -applicanti e co-applicant(s) – deve poter dimostrare di avere esperienza nella gestione di fondi di supporto cinematografico e audiovisivo e in particolare di aver concesso almeno 2 sovvenzioni di co-produzione in almeno 2 paesi ACP negli ultimi 4 anni e di aver sostenuto co-produzioni ACP in altri modi (assistenza tecnica, altre forme non finanziarie di sostegno alla distribuzione/coproduzione) in almeno 2 paesi ACP negli ultimi 4 anni.

La gran parte delle attività progettuali deve svolgersi in uno o più Paesi ACP.

Le proposte progettuali devono essere scritte in inglese o francese e avere una durata prevista massima di 48 mesi.

Almeno il 75% dell’importo totale della sovvenzione deve essere destinato dal beneficiario al supporto finanziario a terze parti, ovvero al subgranting, da erogare in almeno 4 tornate nel corso dello svolgimento del progetto e almeno il 15 % deve essere destinato a meccanismi solidi volti a garantire il trasferimento a terzi di competenze, know-how, esperienza nella fornitura di sostegno, monitoraggio e valutazione in relazione agli obiettivi dell’invito.

Il bando segue la procedura di presentazione aperta, che implica la presentazione in un’unica soluzione del concept note e della proposta completa di progetto. La Commissione procederà prima alla valutazione concept note e solo per quelli che passeranno questa prima fase sarà valutata anche la proposta completa di progetto.

Scadenza: 31/05/2021

Agricoltura e allevamento: nuovo bando per la sostenibilità e la circolarità

Agricoltura e allevamento: nuovo bando per la sostenibilità e la circolarità

agriculture

Sono aperte le candidature a una nuova Joint Call 2021 per progetti di ricerca volti a migliorare la sostenibilità del sistema agricolo e degli allevamenti, dal titolo “Circularity in mixed crop and livestock farming systems, with emphasis on greenhouse gas mitigation”.

La call è lanciata congiuntamente dagli ERA-NET Cofund SusAn (Sustainable Animal Production Systems), FACCE ERA-GAS (Monitoring & Mitigation of Greenhouse Gases from Agri- and Silvi-culture), ICT-AGRI-FOOD (ICT-enabled agri-food systems) e SusCrop (Sustainable Crop Production).

L’obiettivo del bando è di sostenere progetti transnazionali di ricerca interdisciplinare sulla (re)integrazione dei sistemi di coltivazione e di allevamento con l’obiettivo di migliorare la circolarità tra questi sistemi e quindi la sostenibilità delle aziende agricole.

Il budget a disposizione del bando ammonta a un totale di 16 milioni di euro stanziati da 30 enti finanziatori di 23 paesi. Per l’Italia partecipa il MIPAAF con 600.000 euro. Possono partecipare al bando enti di ricerca pubblici e privati no-profit e università. Ogni progetto potrà ricevere un contributo massimo di 200.000 euro.

I consorzi devono essere composti da almeno 3 soggetti indipendenti provenienti da 3 diversi Stati membri dell’UE o paesi associati, che ricevono finanziamento da un minimo di 3 diversi enti finanziatori. Si raccomanda un numero massimo di 10 partner.

La scadenza del bando è il 26 maggio 2021.

Aperto il bando Investor Day Trentino 2021 rivolto alle imprese della regione

Aperto il bando Investor Day Trentino 2021 rivolto alle imprese della regione

business-561387__340

Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Investor Day Trentino, promosso da Trentino Sviluppo, per la formazione e il coaching personalizzato rivolto alle imprese alla ricerca di investitori.

L’iniziativa fa parte del programma “Trentino4Equity”, il pacchetto di misure della Provincia autonoma di Trento e Trentino Sviluppo per sostenere la capitalizzazione e la patrimonializzazione delle realtà imprenditoriali del territorio.

Il bando offre un percorso formativo personalizzato per aiutare le imprese a conquistare gli investitori nell’atteso evento annuale di matching, previsto per fine maggio, durante il quale avverrà l’incontro tra gli imprenditori selezionati e gli investitori provenienti da Italia ed Europa.

Possono presentare la propria candidatura le PMI e startup innovative trentine operanti in uno dei 4 settori chiave della Regione:

  • Sostenibilità, montagna e risorse energetiche
  • ICT & trasformazione digitale
  • Smart Industry
  • Salute, alimentazione e stili di vita.

ll termine per presentare le candidature è il 31 marzo 2021.

Infrastrutture verdi a rilevanza ecologica e di incremento della naturalità – 2021

Infrastrutture verdi a rilevanza ecologica e di incremento della naturalità – 2021

the-morra-3582695_640

Il bando istituisce una misura di finanziamento che persegue obiettivi di salvaguardia e valorizzazione del sistema rurale-paesistico-ambientale.

È rivolto a persone fisiche o giuridiche di diritto privato e persone giuridiche di diritto pubblico, raggruppate anche in CTS, proprietarie di terreni, in ambiti di pianura e collina secondo classificazione ISTAT.

Gli interventi promossi, a favore della collettività, sono di natura agroforestale e di incremento della naturalità, finalizzati ad incentivare l’infrastrutturazione verde del territorio lombardo e perseguono i seguenti obiettivi:

  • Potenziamento del sistema agroforestale di connessione dei sistemi verdi con contenimento del consumo di suolo e dei fenomeni di dispersione urbana (sprawl);
  • Valorizzazione delle aree rurali e degli spazi aperti con incremento della naturalità anche in relazione alla loro fruibilità e alla qualità del paesaggio;
  • Potenziamento dell’infrastruttura verde del territorio anche in coerenza con le indicazioni del Piano Territoriale Regionale e del Piano Paesaggistico Regionale;
  • Costruzione della rete ecologica regionale e sue declinazioni locali;
  • Incremento del patrimonio forestale.

Sovvenzione a fondo perduto con scadenza: 23/07/2021.

Azioni di promozione internazionale ClustER – Expo Dubai 2021/2022

Azioni di promozione internazionale ClustER – Expo Dubai 2021/2022

Con delibera di Giunta regionale n. 339 del 15 marzo 2021 la regione Emilia-Romagna intende sostenere le iniziative di promozione realizzate dalle associazioni per lo sviluppo della Strategia di Specializzazione intelligente dell’Emilia-Romagna coerenti con gli ambiti tematici identificati da Padiglione Italia per la partecipazione a Expo, volte a promuovere queste aggregazioni, e più in generale il sistema regionale della ricerca e innovazione, verso interlocutori internazionali qualificati in occasione di Expo 2020 Dubai

I beneficiari sono le associazioni senza fini di lucro e con personalità giuridica costituite da soggetti pubblici e privati (centri di ricerca, imprese, enti di formazione) per condividere idee, competenze, strumenti, risorse per sostenere la competitività dell’Emilia-Romagna che sono state individuate con la determinazione n. 16684 del 24/10/2017

Tipologie di spese ammissibili:

  • Costi di viaggio, vitto e alloggio negli EAU
  • Costi per l’adesione a eventi di promozione, convegni o altra manifestazione negli EAU
  • Costi per l’affitto di spazi e attrezzature, costi per allestimenti finalizzati a realizzare eventi di promozione negli EAU
  • Costi per consulenze esterne finalizzate alla ricerca partner negli EAU
  • Costi per la realizzazione di video o altri materiali promozionali in formato digitale

Il contributo regionale verrà concesso nella misura del 100% delle spese previste con un importo massimo di € 10.000,00 di cui non più di € 5.000,00 per la copertura delle spese di viaggio negli Emirati Arabi Uniti di massimo due persone in rappresentanza dell’Associazione. Nel caso di progetti che si attuino esclusivamente attraverso le spese di viaggio, il massimale sarà quindi di Euro 5.000,00

Le domande devono essere presentate a partire dalle ore 09.00 del 22 marzo 2021 fino alle ore 16.00 del 30 aprile 2021 tramite posta elettronica certificata (Pec) al seguente indirizzo: sportelloestero@postacert.regione.emilia-romagna.it.

Nell’oggetto della pec va riportata la dicitura Avviso per Clust-ER – Expo Dubai

PSR 2014-2020, Op. 16.2.1 Azione 2 Piattaforma tecnologica bioeconomia

PSR 2014-2020, Op. 16.2.1 Azione 2 Piattaforma tecnologica bioeconomia

agriculture

Il bando incentiva forme di cooperazione tra almeno due soggetti diversi per la realizzazione di Progetti Pilota nelle filiere agricole volti a promuovere l’uso efficiente delle risorse, la redditività, la produttività, la competitività, la riduzione delle emissioni, il rispetto del l’ambiente e la resilienza climatica nelle filiere agricole; migliorare i metodi di tutela dell’ambiente, mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ad essi, promuovendo la gestione sostenibile delle risorse.

Sono ammessi a partecipare Gruppi di cooperazione composti da proprietari di terreni agricoli, operatori del comparto agroalimentare (ad esempio le imprese agricole), enti locali, organismi di ricerca, poli e reti di imprese.

La domanda di sostegno è predisposta e presentata esclusivamente in formato digitale attraverso il servizio “PSR 2014-2020”, pubblicato sul portale www.sistemapiemonte.it, nella sezione “Agricoltura” entro il 15/06/2021.

DCI II – Autorità Locali: Partnership per città sostenibili 2021

DCI II – Autorità Locali: Partnership per città sostenibili 2021

Promuovere lo sviluppo urbano integrato attraverso partnership tra le Autorità locali degli Stati dell’UE e dei paesi partner in conformità con l’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile.

Il bando è articolato in tre lotti (ciascuno con un budget indicativo dedicato). Una proposta progettuale deve riguardare un solo lotto e avere ad oggetto la creazione di nuove partnership (o il miglioramento di quelle esistenti) finalizzate a promuovere lo sviluppo urbano sostenibile attraverso lo sviluppo di capacità e la fornitura di servizi alle AL dei Paesi terzi del lotto prescelto ricorrendo agli scambi peer to peer e all’erogazione di servizi.

Lotto 1 – Africa Sub-sahariana

Lotto 2 – Asia e Pacifico

Lotto 3 – America latina e Caraibi

I progetti devono riguardare i seguenti Obiettivi specifici:

  1. Rafforzare la governance urbana sostenendo la capacità delle AL come decisori politici autonomi, un migliore accesso ai servizi da parte dei cittadini (inclusa l’e-governance) e promuovendo un “approccio territoriale” allo sviluppo locale.
  2. Assicurare che le città siano inclusive prevenendo sia le cause sia gli effetti delle disuguaglianze, dell’emarginazione e della segregazione, anche affrontando i bisogni delle donne, dei bambini, dei giovani e dei gruppi emarginati e vulnerabili come i disabili, i migranti e gli sfollati
  3. Rendere più verdi le città e migliorarne la resilienza incrementando la qualità della vita, promuovendo la crescita verde urbana e rendendo le città più efficienti sotto il profilo delle risorse attraverso modalità sostenibili di produzione e consumo;
  4. Migliorare la prosperità e l’innovazione nelle città incoraggiando economie locali sostenibili, compresa l’economia circolare, promuovendo la transizione digitale e creando occupazione

Una proposta progettuale deve occuparsi di realizzare l’Obiettivo specifico 1 e almeno uno fra gli obiettivi 2, 3 e 4

Settori/temi:

– Supporto alla buona governance

– Green deal

– crescita

– creazione di occupazione

– digitalizzazione

– migrazione

I progetti devono promuovere l’approccio RBA (Right base approach), l’approccio basato sui diritti che comprende i diritti umani, compresa la partecipazione e l’accesso al processo decisionale, la non discriminazione (compresa la parità di genere) e la parità di accesso, responsabilità e accesso a Stato di diritto, trasparenza e accesso alle informazioni. Nella proposta progettuale deve essere chiaramente evidenziato come i proponenti intendono operare per raggiungere questa priorità.

Proponente (Applicant): Autorità locali o loro associazioni, comprese le reti di città costituite in accordo con la normativa dello Stato di cui fanno parte, stabiliti negli Stati UE, o nei paesi specificati nell’Allegato L.

Possono partecipare in qualità di co-proponente (co-applicant) anche enti/agenzie/organizzazioni di pubblica utilità private, semi-pubbliche o pubbliche, università e centri di ricerca.

Il contributo comunitario può coprire fino al 95% dei costi ammissibili (e non può scendere al di sotto del 50%) per un ammontare massimo di 3 milioni di euro. Non saranno presi in considerazione per la valutazione progetti che richiedano un contributo inferiore a 1 milione di euro

I progetti devono avere una durata compresa fra 24 e 36 mesi e devono prevedere un partenariato di almeno 2 soggetti ammissibili così costituito:

– almeno 1 partner UE,

– almeno 1 partner dello Stato beneficiario (uno degli stati ammissibili del lotto selezionato)

Il proponente può essere stabilito indifferentemente nell’UE o nello Stato beneficiario.

Le proposte di progetto devono essere scritte in inglese e devono realizzarsi in massima parte in uno (solo uno) dei Paesi ammissibili del lotto considerato (si veda l’Allegato M del bando): sono possibili eccezioni per una parte marginale di attività, come workshop, seminari ed eventi dedicati, (che vanno adeguatamente giustificate), che possono svolgersi in territorio UE

Il bando è qualificato come “ristretto” e questo implica che la presentazione delle proposte di progetto avvenga in due fasi: la prima consiste nell’invio delle proposte di progetto attraverso la compilazione del concept note, un formulario meno dettagliato attraverso il quale presentare il progetto in modo sintetico; solo i progetti valutati positivamente saranno inseriti in una short list e i loro proponenti saranno invitati a presentare le proposte complete di progetto. Le proposte complete devono essere CONFORMI CON QUELLE PRESENTATE ATTRAVERSO IL CONCEPT NOTE (ovvero: gli elementi presentati nel concept note non possono essere modificati nella proposta completa).

Sia il proponente sia i partner devono essere registrati nel sistema PADOR: il proponente deve esserlo già al momento della presentazione del concept note, mentre i partner è sufficiente che lo siano al momento della presentazione della proposta completa del progetto.

La presentazione dei concept note deve essere fatta esclusivamente attraverso il sistema PROSPECT con scadenza 23 aprile 2021 (concept note).

Giovani agricoltori

Giovani agricoltori

agriculture

Al bando possono partecipare:

  • Titolare di una impresa agricola individuale;
  • Legale rappresentante di una società agricola di persone, di capitali o cooperativa.

Concessione di premio per il primo insediamento in qualità di titolare o legale rappresentante di un’impresa agricola nell’ambito di applicazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Lombardia.

L’aiuto è concesso sotto forma di premio di primo insediamento ai giovani agricoltori come pagamento forfettario in due rate. L’importo del premio, in relazione alla zona dove è ubicata l’azienda in cui avviene il primo insediamento, è di:

– € 50.000 in zone svantaggiate di montagna;

– € 40.000 in altre zone.

La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica tramite la compilazione della domanda informatizzata presente nel Sistema Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (Sis.Co.) entro il 20/06/2022, previa apertura e aggiornamento del fascicolo aziendale informatizzato, allegando la documentazione di cui al paragrafo 12.4 delle disposizioni attuative.

1 66 67 68 69 70 77