EU Green Week 2022 “EU Green Deal – Make it Real”

3d rendering of green hydrogen icon in a green plant environment with blue sky

Dal 30 maggio al 5 giugno si terrà online l’EU Green Week 2022, a tema “EU Green Deal – Make It Real”.

L’evento si articolerà in cicli di conferenze, mostre, competizioni e opportunità di dibattito sulle politiche ambientali dell’UE con politici, ambientalisti e stakeholder europei e non solo. In questa edizione il tema principale sarà il Green Deal europeo, la strategia di crescita sostenibile per un’EU efficiente e a emissioni zero entro il 2050.

Il 30 e il 31 maggio l’evento si terrà in modalità ibrida. Il 30 maggio interverrà il Commissario europeo per l’Ambiente, gli oceani e la pesca e verranno premiati i vincitori dei Premi LIFE 2022, mentre il 31 maggio le conferenze si concentreranno sui temi dell’economia circolare, l’inquinamento zero e la biodiversità. Il programma completo sarà disponibile sul sito dell’evento.

36° European Gas Regulatory Forum

gas_forum_webpage

Dall’11 al 12 maggio 2022, a Madrid, si terrà il 36° European Gas Regulatory Forum, anche conosciuto come “Madrid Forum”, un evento che riunisce i principali stakeholder del settore energetico europeo per discutere le opportunità e le sfide relative all’ulteriore sviluppo e alla decarbonizzazione del mercato interno del gas dell’UE e alla sua integrazione con altri settori energetici.

Parteciperanno al forum le autorità nazionali di regolamentazione, i governi nazionali dell’UE, la Commissione europea, gli operatori di trasmissione energetica, i fornitori, i commercianti di gas e i consumatori.

Il forum viene organizzato una o due volte l’anno a Madrid ed è ospitato dalla Comisión Nacional de los Mercados y la Competencia.

Maggiori informazioni possono essere trovate al seguente link.

EIT Health Summit 2022

banner_02_register

Il 24 e 25 maggio 2022 si svolgerà l’EIT Health Summit 2022 a Stoccolma, in Svezia.

Durante l’evento i leader del settore sanitario provenienti da circa 30 paesi diversi si impegneranno in stimolanti discussioni sugli argomenti, le tendenze e le invenzioni più recenti in campo sanitario.

In particolare, verranno esaminati nuovi approcci per sistemi sanitari sostenibili e resilienti, per affrontare le future minacce sanitarie e garantire la ripresa dal COVID-19.

L’evento sarà trasmesso anche online.

Per registrarsi, cliccare su questo link.

LIFE – Tre giornate di sessioni informative dedicate ai bandi 2022

life-prog

In vista del lancio dei bandi LIFE 2022, che dovrebbe avvenire il 17 maggio, l’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente CINEA ha programmato, dal 18 al 20 maggio tre giornate di sessioni informative virtuali sui topic prioritari dei bandi e sulle modalità di partecipazione.

I bandi attesi, già preannunciati da CINEA, sono:

  • Progetti d’azione standard (SAP) per i sottoprogrammi Economia circolare e qualità della vita, Natura e biodiversità, Adattamento e al cambiamento climatico e Mitigazione del cambiamento climatico

Scadenza prevista: 4 ottobre 2022

  • Azioni del sottoprogramma per la Transizione all’energia pulita

Scadenza prevista: 16 novembre 2022

  • Progetti strategici di tutela della natura (SNAPs) e Progetti strategici integrati (SIPs)

Processo di presentazione a due fasi:

Scadenza prevista concept note: 8 settembre 2022

Scadenza prevista proposte complete: 7 marzo 2023

  • Progetti di assistenza tecnica per la preparazione di uno SNAP o un SIP

Scadenza prevista: 8 settembre 2022

  • Sovvenzioni per Enti no profit

Scadenza prevista: 21 settembre 2022

Gli incontri informativi saranno seguiti da sessioni di domande e risposte e per i potenziali candidati saranno disponibili opportunità di networking virtuale e incontri bilaterali con i consulenti di CINEA.

Incentivi Invitalia a favore delle startup e pmi innovative


Il 12 aprile si terrà a Faenza il laboratorio dedicato a Smart&Smart Italia, l’incentivo nazionale per le imprese ad alto contenuto di innovazione nel settore tecnologico.

L’evento, organizzato da Romagna Tech in collaborazione con Invitalia, intende fornire informazioni sugli incentivi e i supporti a disposizione di aspiranti startupper o progetti d’impresa innovativi già avviati.

L’iniziativa darà spazio per discutere della presentazione delle domande per le agevolazioni e delle novità in programma per i mesi a venire. Al termine, sarà possibile ricevere una valutazione personalizzata del proprio progetto da un esperto di Invitalia, tramite incontri one-to-one prenotabili tramite mail.

L’evento è gratuito previa iscrizione sul sito dell’evento.

Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per Servizi e Infrastrutture Sociali di comunità da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione n. 5 “Inclusione e Coesione” del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR), Componente 3: “Interventi speciali per la coesione territoriale” – Investimento 1: “Strategia nazionale per le aree interne – Linea di intervento 1.1.1 “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per Servizi e Infrastrutture Sociali di comunità da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione n. 5 “Inclusione e Coesione” del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR), Componente 3: “Interventi speciali per la coesione territoriale” – Investimento 1: “Strategia nazionale per le aree interne – Linea di intervento 1.1.1 “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

group-418449_1280

L’iniziativa mira a promuovere soluzioni a problemi di disagio e fragilità sociale, mediante la creazione di nuovi servizi e infrastrutture sociali e/o il miglioramento di quelli esistenti, favorendo l’aumento del numero di destinatari e/o la qualità dell’offerta, anche facilitando il collegamento e l’accessibilità ai territori in cui sono ubicati i servizi stessi, sotto forma di trasferimenti destinati alle autorità locali.

L’Avviso pubblico è rivolto ai Comuni delle Aree Interne (intermedi, periferici, ultraperiferici) come individuati nella mappatura delle aree interne 2021-2027 che possono presentare un limite massimo di tre proposte progettuali e nei limiti dei massimali di seguito indicati (dati dalla somma degli importi dei progetti presentati):

  • per i Comuni con numero di abitanti fino a 3.000 unità, 300.000,00 euro;
  • per i Comuni con numero di abitanti da 3.001 a 10.000 unità, 1.000.000,00 euro;
  • per i Comuni con numero di abitanti da 10.001 a 30.000 unità, 2.000.000,00 euro;
  • ​per i Comuni con numero di abitanti oltre 30.001 unità: 3.000.000,00 euro.

Possono presentare le proposte progettuali, sempre nel limite massimo di tre, anche gli Enti pubblici del settore Sanitario o Altri soggetti pubblici le cui attività ricadano nel territorio dei Comuni delle Aree Interne il cui importo complessivo (dato dalla somma degli importi dei progetti presentati) non dovrà superare 5.000.000 di euro. In favore degli interventi nelle aree del Mezzogiorno è prevista una quota pari ad almeno il 40% dell’importo complessivo

Le proposte progettuali presentate dal rappresentante legale dell’Ente dovranno essere trasmesse per il tramite di una apposita Piattaforma accessibile a questo indirizzo (link disponibile dall’11/04/2022), a partire dalle ore 9.00 del giorno 11/04/2022 e fino alle ore 14.00 del giorno 16/05/2022.

Sono ammessi proposte progettuali rientranti nei seguenti ambiti di intervento fra loro cumulabili: servizi di assistenza domiciliare per gli anziani e relative infrastrutture; infermiere e ostetriche di comunità e relative infrastrutture; rafforzamento dei piccoli ospedali; infrastrutture per l’elisoccorso; rafforzamento dei centri per disabili; centri di consulenza, servizi culturali, servizi sportivi; accoglienza dei migranti e relative infrastrutture.

Sono ammissibili progetti che abbiano ad oggetto: Lavori pubblici; Forniture di beni e/o servizi; Lavori pubblici e forniture di beni e/o servizi.

Scadenza: 16 Maggio 2022

Avviso per la presentazione di progetti per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie a valere sul PNRR

Avviso per la presentazione di progetti per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie a valere sul PNRR

Training

Il bando è rivolto a progetti di recupero, ri-funzionalizzazione e valorizzazione di beni confiscati alla criminalità organizzata presenti nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). In particolare, il bando finanzia opere di demolizione e ricostruzione, di ristrutturazione e/o adeguamento di questi beni, che potranno così essere restituiti alla collettività. La destinazione finale delle opere potrà essere di natura istituzionale, sociale o economica, con il vincolo di riutilizzare i proventi a scopi sociali e per reinserire quanto prodotto nel circuito della legalità.

Nell’ambito delle possibili destinazioni d’uso, ai fini della graduatoria finale saranno premiati con un punteggio aggiuntivo i progetti destinati a creare all’interno del bene confiscato centri antiviolenza per donne e bambini o case rifugio, oppure ancora asili nido o micronidi.

Possono inviare i propri progetti tutte le Regioni, i Comuni, le Province, le Città metropolitane, anche in forma consortile o in associazione tra loro, del Mezzogiorno. Gli enti territoriali possono comunque coinvolgere sin da questa fase di progettazione gli enti del Terzo Settore,

Ciascun progetto selezionato attraverso la procedura selettiva può ottenere fino a un massimo di 2,5 milioni di euro di finanziamento. All’interno dello stesso tetto massimo di 2,5 milioni di euro, l’opera può essere in parte cofinanziata da altre risorse nazionali o dal soggetto proponente, ma solo per costi diversi da quelli finanziati dal PNRR.

L’aggiudicazione definitiva dei lavori deve avvenire entro il 30 giugno 2023.

Con il Decreto 101/2022, il termine di presentazione della domanda è prorogato alle ore 12,00 del 22 aprile 2022.

Scadenza: 22 aprile 2022

Ruralis- Tutelare il paesaggio rurale e promuovere l’inclusione sociale

Ruralis- Tutelare il paesaggio rurale e promuovere l'inclusione sociale

L’Area Ambiente della Fondazione Cariplo ha recentemente lanciato il Bando Ruralis, un nuovo strumento per promuovere la creazione di nuove opportunità lavorative e facilitare l’accesso al mercato del lavoro attraverso iniziative volte al recupero del paesaggio rurale e alla manutenzione del territorio.

Agendo contemporaneamente su aspetti ambientali e sociali, il bando si propone di valorizzare sistemi agricoli e forestali locali favorendo opportunità di inclusione sociale e lavorativa per persone in condizioni di svantaggio. In particolare, di stimolare gli enti a:

  • preservare il patrimonio rurale e montano attraverso una maggiore caratterizzazione e valorizzazione delle produzioni locali;
  • contrastare i fenomeni di abbandono di aree agroforestali e il loro degrado ambientale, incidendo positivamente sulla tutela degli ecosistemi a esse connessi;
  • creare, aumentare e diversificare le occasioni di inclusione sociale e lavorativa, con particolare riferimento alle persone in condizioni di svantaggio.

I progetti potranno essere presentati, in qualità di capofila, esclusivamente da organizzazioni private senza scopo di lucro attive nel territorio di riferimento di Fondazione Cariplo, singolarmente o in partenariato con enti pubblici e/o altri enti privati non profit ammissibili.

I progetti ammissibili dovranno obbligatoriamente:

  • essere realizzati all’interno del territorio della Lombardia o delle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola;
  • essere ispirati a principi di sostenibilità ambientale e di agroecologia;
  • prevedere azioni per favorire l’inserimento lavorativo di persone in condizioni di svantaggio, con definizione dei compiti e delle mansioni tenendo conto delle caratteristiche dei destinatari e indicando le modalità con le quali verranno svolti i percorsi;
  • avere una durata massima di 36 mesi;
  • avere carattere incrementale rispetto all’attività ordinaria degli enti proponenti;
  • fornire informazioni sulle caratteristiche e sullo stato dei beni immobili oggetto dell’iniziativa (terreni, edifici);
  • dimostrare che l’ente richiedente o il partner sia in possesso di un titolo di disponibilità dei beni immobili oggetto dell’intervento di natura e durata congrua rispetto agli obiettivi previsti e agli investimenti preventivati;
  • essere proposti da enti che dimostrino competenze coerenti con gli obiettivi del bando e le azioni del progetto;

Verrà assegnata priorità ai progetti che presentino uno o più tra i seguenti elementi:

  • recupero a uso produttivo di superfici agricole e forestali abbandonate, incolte o sottoutilizzate;
  • creazione di nuove opportunità lavorative e/o stabilizzazione di posizioni esistenti per persone in condizioni di svantaggio;
  • indicazioni sulla sostenibilità economica futura dell’iniziativa;
  • interventi mirati al superamento del frazionamento fondiario;
  • promozione di reti e altre forme di aggregazione locale e/o extra locale, o chiara collocazione dell’iniziativa all’interno di reti esistenti, condivise con i servizi territoriali, le altre organizzazioni non-profit e le imprese profit;
  • valorizzazione delle testimonianze e delle tradizioni storiche rurali, materiali e immateriali;
  • valorizzazione della multifunzionalità agricola e forestale;
  • adesione concreta ai principi di sostenibilità ambientale nella conduzione delle attività di progetto e, nel caso di acquisti di prodotti o servizi o di organizzazione di eventi, adozione di soluzioni gestionali in coerenza con la normativa relativa ai Criteri Ambientali Minimi (CAM):
  • presenza documentata di altre forme di finanziamento (pubbliche o private).

Il budget a disposizione del presente bando è pari a 2.400.000 euro. La richiesta di contributo dovrà essere compresa tra 50.000 e 250.000 € e non superiore al 70% dei costi totali di progetto. Eventuali costi ammortizzabili non potranno essere superiori al 50% dei costi totali di progetto.  La scadenza del bando è il 14 luglio 2022.

Scadenza: 14 luglio 2022

Pagamenti per impegni agro climatico ambientali

Pagamenti per impegni agro climatico ambientali

agriculture

Possono presentare domanda gli imprenditori agricoli (imprese agricole individuali, Società agricole, Società cooperative agricole). Per le Operazioni 10.1.06, 10.1.07, 10.1.08 e 10.1.09 possono accedere al bando anche enti gestori del territorio (ad es. Enti Gestori di aree protette e di Aree Natura 2000).

La Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi ha approvato, con D.d.s. 24 marzo 2022- n. 3958 pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia (BURL) serie ordinaria n. 13 di giovedì 31 marzo 2022, il bando anno 2022 della Misura 10 – sottomisura 10.1 «Pagamenti per impegni agro climatico ambientali» per la presentazione delle domande di sostegno (iniziali) e di pagamento (conferme) relative alla Misura 10 sottomisura 10.1 «Pagamenti per impegni agro climatico ambientali» per l’anno 2022. La spesa a valere sul bando è pari a € 44.500.000,00.

Il bando propone agli agricoltori lombardi incentivi per l’introduzione ed il mantenimento a pratiche agricole a baso impatto ambientale, attraverso modelli produttivi più attenti ad un uso sostenibile delle risorse; due operazioni sono finalizzate alla conservazione della biodiversità animale e vegetale.

Il bando regola l’applicazione della Misura 10 sottomisura 10.1 relativamente alla presentazione delle domande di sostegno/pagamento per la campagna 2022.

È concesso un aiuto a compensazione dei maggiori costi e dei minori ricavi connessi all’adozione delle pratiche agricole connesse alle diverse operazioni.

La domanda viene presentata attraverso l’accesso alla piattaforma regionale Sis.Co. entro il 16/05/2022.

Scadenza: 16 maggio 2022

Avviso per la presentazione di progetti relativi ad attività di spettacolo dal vivo

Avviso per la presentazione di progetti relativi ad attività di spettacolo dal vivo

L’Avviso si rivolge a soggetti pubblici e privati che svolgono attività a carattere professionale nel settore dello spettacolo dal vivo, comunque organizzati sul piano giuridico, per la presentazione di progetti relativi a:

  1. attività di produzione e distribuzione di spettacoli di elevata qualità artistica e culturale;
  2. attività di organizzazione di rassegne e festival in ogni ambito dello spettacolo;
  3. attività di coordinamento e di promozione di settori specifici dello spettacolo, incluso il coordinamento della coproduzione di opere liriche.

I soggetti interessati a presentare domanda di contributo devono inviare un progetto triennale e un programma dettagliato di attività 2022 in uno degli ambiti indicati.

Il bando è finanziato con fondi regionali.

Le domande di contributo dovranno essere presentate, pena la non ammissibilità delle stesse, a partire dalle ore 8 del 5 aprile 2022 fino alle ore 16 del 28 aprile 2022.

Scadenza: 28 aprile 2022

1 56 57 58 59 60 77