INGENIOUS: al via il bando per progetti innovativi presentati da PMI che operano nelle industrie a uso intensivo di energia

INGENIOUS: al via il bando per progetti innovativi presentati da PMI che operano nelle industrie a uso intensivo di energia

scott-graham-5fnmwej4taa-unsplash

Fino al 31 luglio 2023 resterà aperto il bando per gli Innovation Grants del progetto INGENIOUS, rivolti a finanziare direttamente progetti innovativi presentati da PMI che operano nelle industrie a uso intensivo di energia (EII).

Gli Innovation Grants daranno supporto a progetti che rispondono alle maggiori sfide delle PMI per accelerare l’implementazione della trasformazione verde e digitale, sviluppando soluzioni tecnologiche a basso costo, pulite ed efficienti, nuovi modelli di business e favorendo l’innovazione dei loro processi e tecnologie.

Le sfide del bando previste sono 7, ossia:

  • Processi di decarbonizzazione efficiente e sostenibile
  • Miglioramento tecnologico e/o innovazione di prodotto per la transizione digitale
  • Miglioramento tecnologico e/o innovazione di prodotto per la transizione verde
  • Chiudere il cerchio per processi d’innovazione efficienti e sostenibili
  • Assicurare una transizione energetica e forniture più sicure ed efficienti
  • Materiali avanzati rivolti a una sostenibilità più competitiva e digitalizzazione
  • Soluzioni per le imprese e strategie di business per affrontare le sfide della dipendenza esterna UE

Possono partecipare al bando le PMI nel settore EII e fornitrici di soluzioni verso la resilienza e la doppia transizione appartenenti agli Stati membri UE, ai Paesi dell’Area economica europea, ai Paesi associati al programma COSME nonché alle imprese dall’Ucraina. Inoltre, almeno il 10% delle PMI supportate dovrà appartenere a regioni differenti dagli Stati dei partner individuali Eurocluster, con un’attenzione particolare agli Stati dell’UE dei 13 e le regioni con le quali non vi è stata cooperazione.

Le PMI partecipanti devono essere attive nei settori delle EEI quali metalmeccanica, chimica, costruzioni, tecnologie nano e plasma o materie prime, mentre le fornitrici di soluzioni devono operare negli ambiti del digitale, delle risorse energetiche, dell’economia circolare o della manifattura avanzata. Le imprese dovranno riunirsi in consorzi di 2 o 3 PMI, delle quali almeno una nel ruolo di fornitore di soluzioni e almeno una quale detentore della sfida.

Il budget del bando è pari a € 1.050.000, per un massimo di € 60.000 per PMI e € 180.000 per progetto, erogati in forma di importi forfettari.

Scadenza: 31 luglio 2023

Pubblicata la seconda call di NGI Sargasso a sostegno di progetti con USA e Canada

Pubblicata la seconda call di NGI Sargasso a sostegno di progetti con USA e Canada

È stata lanciata la seconda call di NGI Sargasso, “Promoting the transatlantic cooperation for NGI technologies”, per sostenere progetti innovativi e collaborativi nel campo delle tecnologie legate allo sviluppo futuro di Internet.

L’iniziativa mira a promuovere un ambiente Internet aperto e sostenibile attraverso un ecosistema collaborativo transatlantico (UE-USA-Canada) con l’obiettivo di cooperare su sfide emergenti sul tema Internet di prossima generazione. Nello specifico, le idee innovative provenienti dall’Europa saranno lanciate sul mercato globale attraverso la collaborazione con USA e Canada, leader nelle attività di ricerca e sviluppo su Internet.

In generale, NGI Sargasso si concentra su aree specifiche della conoscenza fondamentali per lo sviluppo di un Internet più incentrato sulle persone e la sostenibilità:

  • Trust: si concentra sul miglioramento della fiducia nel mondo online;
  • Data sovereignty: l’obiettivo è dare agli utenti il controllo sui propri dati personali e garantire che siano archiviati ed elaborati in modo sicuro;
  • Digital identity: per creare un quadro di identità digitale affidabile, sicuro e interoperabile, per facilitare l’interazione degli utenti;
  • Internet architecture and renovation: ossia rinnovare l’architettura Internet;
  • Decentralised technologies: l’uso di tecnologie decentralizzate (blockchain), per migliorare la sicurezza e la privacy su Internet;
  • Interoperability & Standardization: per promuovere l’interoperabilità e la standardizzazione, consentendo comunicazioni e scambi di dati senza soluzione di continuità tra piattaforme e dispositivi;
  • New Internet Commons: la creazione di uno spazio digitale condiviso in cui tutti possono partecipare alla creazione e allo scambio di contenuti e servizi digitali.

Nella call sono specificate 9 sfide concrete da affrontare nelle proposte e una sfida aperta.

Possono partecipare al bando università, centri di ricerca, PMI, startup, ONG e fondazioni in squadre formate da un soggetto europeo e un soggetto con sede negli Stati Uniti o in Canada.

La call ha un budget totale di 850.000 € e offre una serie completa di servizi, come tutoraggio, coaching e networking. In particolare, il programma offre tre tipi di sovvenzioni in base alla durata del progetto:

3 mesi: fino a 50.000 €,

6 mesi: fino a 75.000 €,

9 mesi: fino a 100.000 €

Scadenza: 18 dicembre 2023

Know-how Exchange Programme: aperto il bando della Central Europe Initiative

Know-how Exchange Programme: aperto il bando della Central Europe Initiative

business-561387__340

È stato aperto il bando CEI 2023 nell’ambito del Know-how Exchange Programme (KEP), con scadenza il 14 luglio 2023.

Il KEP è uno strumento di sviluppo volto a sostenere il trasferimento di competenze dalle organizzazioni europee ad altre di paesi non UE all’interno della regione CEI attraverso scambi, capacity bulding, workshop, study visit e trasferimento tecnologico.

Possono partecipare enti pubblici e privati registrati in uno Stato membro CEI. La call richiede la partecipazione di almeno due partner per proposta: almeno un fornitore di know-how e un’istituzione beneficiaria di know-how. In particolare:

  • se il richiedente coincide con un fornitore di know-how, deve essere registrato in uno Stato membro dell’UECEIM (Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Italia, Polonia, Romania, Repubblica Slovacca e Slovenia);
  • se il richiedente coincide con un beneficiario del know-how, deve essere registrato in uno Stato membro non UECEIM (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia e Ucraina).

L’importo complessivo indicativo messo a disposizione nell’ambito del presente invito è di 250.000 €. Il tetto massimo della sovvenzione CEI ammonta a 40.000 € (massimo 50% dei costi totali del progetto).

Scadenza: 14 luglio 2023

Regional Innovation Valleys

Regional Innovation Valleys

La Commissione europea ha lanciato i primi bandi a supporto delle Regional Innovation Valleys (RIV) nell’ambito del programma European Innovation Ecosystems di Horizon Europe e dell’Interregional Innovation Investment Instrument (I3) del Fondo europeo di sviluppo regionale, mettendo a disposizione complessivamente 122 milioni di euro.

La scadenza per partecipare ai due bandi è il 17 ottobre 2023.

Questi inviti a presentare proposte mirano a rafforzare e far progredire gli ecosistemi europei dell’innovazione, collegando tutti i territori dell’Unione europea per rispondere alle sfide sociali e promuovere una maggiore coesione. Contribuiscono inoltre all’iniziativa faro 3 compresa nella Nuova agenda europea per l’innovazione, che ha l’obiettivo di rafforzare l’innovazione negli ecosistemi europei dell’innovazione promuovendo le cosiddette “valli regionali dell’innovazione”.

Con la New European Innovation Agenda la Commissione si propone di posizionare l’Europa in prima linea nella nuova ondata di innovazione e start-up ad alta tecnologia, aiutandola a sviluppare nuove tecnologie per affrontare le sfide sociali più urgenti e a portarle sul mercato.

In questo contesto, le Regional Innovation Valleys (RIV) mirano a sfruttare l’intero potenziale di innovazione, comprese le tecnologie d’avanguardia, nei diversi territori dell’UE per affrontare le sfide sociali e il divario di innovazione nell’UE. L’obiettivo comune dei due bandi è infatti coinvolgere le regioni con performance di innovazione inferiori, basandosi sulle aree strategiche di forza e specializzazione regionale (definite nelle strategie di specializzazione intelligente), a sostegno delle priorità chiave dell’UE (come ad esempio la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili, l’aumento della sicurezza alimentare globale, la trasformazione digitale, compresa la sicurezza informatica e il miglioramento dell’assistenza sanitaria). Le regioni che saranno selezionate nell’ambito dei bandi RIV saranno riconosciute come “valli regionali dell’innovazione”.

Pur condividendo lo stesso obiettivo generale, i bandi RIV si differenziano per i percorsi proposti per conseguirlo e per i criteri di ammissibilità.

Il bando EIE RIV

La pubblicazione del bando di Horizon Europe Implementing co-funded action plans for connected regional innovation valleys (TOPIC ID: HORIZON-EIE-2023-CONNECT-03-01) era inizialmente prevista per gennaio 2024 ma è stata anticipata al 17 maggio.

Il bando EIE RIV pone l’accento sul concetto di ecosistema con un’attenzione primaria agli aspetti regionali dell’innovazione, rivolgendosi alle autorità nazionali e/o regionali per l’innovazione. Mira a sostenere programmi strategici di attività a lungo termine (piani d’azione) per consentire alle autorità responsabili delle politiche e dei programmi pubblici per l’innovazione a livello nazionale, regionale o locale (con anche la partecipazione del settore privato e degli attori della ricerca e dell’innovazione) di attuare attività congiunte per lo sviluppo e la diffusione dell’innovazione, volte ad affrontare le sfide a livello europeo, nazionale, regionale e locale.

La call è una Co-fund Action, con un bilancio complessivo di 60 milioni di euro e un tasso di finanziamento pari al 50% dei costi ammissibili. Si prevede di finanziare sei progetti con un contributo UE di 8-12 milioni di euro ciascuno. I candidati sono incoraggiati a considerare una durata del progetto di 3-5 anni.

Questa azione richiede la partecipazione, in qualità di beneficiari, di almeno 5 autorità nazionali o regionali, provenienti da almeno 5 diversi Stati membri o Paesi associati, di cui almeno 2 rappresentino una regione innovatrice “moderata” o “emergente” e almeno 1 rappresenti una regione innovatrice “forte” o “leader dell’innovazione” secondo il Regional Innovation Scoreboard.

I bandi I3 RIV

I bandi I3 RIV sono più orientati alle imprese e si concentrano sul sostegno finanziario e di consulenza per gli investimenti in progetti di innovazione interregionale in aree di specializzazione intelligente condivise e complementari lungo le catene del valore europee, anche nelle regioni meno sviluppate. Lo sviluppo dei casi di business e di investimento è facilitato dagli ecosistemi regionali dell’innovazione con le aziende in prima linea. L’obiettivo è mobilitare investimenti materiali e immateriali nelle imprese, in particolare nelle piccole e medie imprese (PMI).

Sono aperti due bandi I3 RIV nell’ambito dello Strand 1 “Financial and advisory support for investments in interregional innovation projects” (Interregional Innovation Investments Strand 1 – TOPIC ID: I3-2023-INV1) e dello Strand 2a “Financial and advisory support to the development of value chains in less developed regions” (Interregional Innovation Investments Strand 2a – TOPIC ID: I3-2023-INV2a).

Il budget disponibile per le sovvenzioni ai progetti è di 31 milioni di euro per ciascuno Strand e si prevede che i budget di progetto (importo massimo della sovvenzione) siano compresi tra 2 e 10 milioni di euro ciascuno. La durata dei progetti è prevista tra i 18 e i 36 mesi.

Le proposte devono essere presentate da un consorzio che includa come beneficiari diversi soggetti giuridici indipendenti con sede in diverse regioni in diversi Paesi ammissibili, che coinvolgano le regioni identificate come meno sviluppate (i numeri di soggetti da coinvolgere variano a seconda dello Strand).

Scadenza: 17 ottobre 2023

COST Meets Researchers in Milan!

Il 6 maggio si terrà online e a Milano la sessione COST Meets Researchers, per presentare ai ricercatori italiani le opportunità offerte dalle azioni COST.

In particolare, l’evento vuole fornire informazioni sulle opportunità, le modalità di partecipazione e l’impatto delle azioni COST, anche attraverso testimonianze di progetti di successo e ricercatori coinvolti.

Il programma dell’iniziativa prevede:

15.00-15.10: benvenuto e introduzione da Rachele Nocara, coordinatrice nazionale delle azioni COST

15.10-15.30: l’impatto delle reti: introduzione alle azioni COST e benefici della partecipazione

15.30-15.50: il caso di PEERE: come un’azione COST si è trasformato in un ambito di ricerca

15.50-16.10: effetti e benefici sulla comunità accademica

16.10-16.40: testimonianze di ricercatori coinvolti

16.40-17.00: sessione di domande e risposte e ricezione dei contatti

Per unirsi all’evento in presenza è necessario registrarsi, mentre per i partecipanti online sarà possibile collegarsi in diretta streaming nel giorno e orario dell’evento.

Interreg Europe: Project development webinars

Dal 25 al 28 aprile si terranno quattro webinar di Interreg Europe su come sviluppare domande di progetto.

Ogni incontro inizierà alle 10.00 e durerà 90 minuti, il calendario è il seguente:

  • 25 aprile: costruire un partenariato di successo
  • 26 aprile: progettare la metodologia del progetto
  • 27 aprile: gestione, budget e finanze
  • 28 aprile: comunicazione del progetto

Per ogni incontro è possibile inviare domande in anticipo, per partecipare è necessario registrarsi al link.

European Capital of Innovation Awards Info Day

Il 28 aprile 2022 si terrà un webinar organizzato dall’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo dell’innovazione e delle PMI (EISMEA) sull’ottava edizione dei premi Capitale europea dell’innovazione (iCapital).

Il webinar elencherà le principali novità dei premi, in particolare i criteri di ammissibilità e di assegnazione, e tutti i dettagli della categoria “The European Rising Innovative City” che si rivolge alle città con una popolazione superiore a 50.000 e inferiore a 250.000 abitanti, e della categoria “The European Capital of Innovation” aperta alle città con più di 250.000 abitanti.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi qui.

EIT Manufacturing Teaching Factories Competition Launch Event

Il 28 aprile 2022, EIT Manufacturing Education organizza l’evento di lancio della prima edizione della Teaching Factories Competition sul tema della produzione verde.

Si tratta di un’iniziativa di formazione avanzata dedicata agli studenti universitari e VET avviata nel febbraio 2022 e nata nel contesto delle crescenti e mutevoli esigenze richieste ai futuri talenti.

L’obiettivo dell’evento è quello di lanciare ufficialmente la Teaching Factories Competition, al fine di presentare le sue caratteristiche principali, il suo Solver Team e le aziende selezionate.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.

Big data test infrastructure webinar

Il 10 maggio si terrà l’evento sulla Big Data Test Infrastructure (BDTI), fornita dalla Commissione Europea come parte del programma Digital Europe.

L’evento supporta le amministrazioni pubbliche locali, regionali e nazionali dell’UE con la documentazione tecnica necessaria, gli strumenti open-source e i servizi per testare e prototipare soluzioni di analisi.

Il webinar si rivolge a enti o agenzie del settore pubblico, e fornirà l’opportunità di conoscere i servizi offerti da BDTI e i passi necessari per richiedere un progetto pilota. Verrà inoltre fornito un caso d’uso pratico sul Green Deal europeo, mostrando come BDTI può contribuire a migliorare il benessere e la salute dei cittadini e delle generazioni future, rendendo il continente “Climate-neutral”.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi entro il 9 maggio 2022.

Info day for Horizon Europe’s WIDERA programme

Il 27 aprile 2022 alle ore 10:00 si terrà un info day online per il programma di lavoro di Horizon Europe sull’allargamento della partecipazione e il rafforzamento dello Spazio europeo della ricerca (ERA).

L’info day si concentrerà su due tipi di nuovi bandi:

  • il bando Hop On Facility, che crea la possibilità per i soggetti giuridici stabiliti in Stati membri a basso rendimento nella R&I di unirsi ad azioni già selezionate.
  • il bando ERA Talents, che mira ad attrarre più talenti R&I di diverse competenze verso entità nei paesi in allargamento. Inoltre, ci sarà una breve panoramica sulla politica dello Spazio europeo della ricerca

Maggiori informazioni sono consultabili sul sito.

1 53 54 55 56 57 77