Meccanismo per collegare l’Europa: pubblicato il nuovo bando per studi preparatori

Meccanismo per collegare l'Europa: pubblicato il nuovo bando per studi preparatori

sme

È stato pubblicato sul portale Funding & Tenders Opportunities il nuovo bando del Meccanismo per collegare l’Europa (CEF) per il supporto a studi preparatori per l’identificazione di progetti transfrontalieri per le energie rinnovabili.

L’obiettivo della call è superare le problematiche dei progetti di cooperazione inerenti all’incertezza nell’allocazione di costi e benefici tra gli Stati membri o alla complessità nel coordinamento degli sforzi oltrefrontiera, contribuendo a sostenere gli attori privati e i Paesi UE nella realizzazione di progetti transfrontalieri sulle rinnovabili e agevolare la collaborazione tra i partecipanti.

Possono essere finanziati dalla call studi di pre-fattibilità, mansioni esplorative, l’identificazione di possibili fonti di finanziamento e attività di cooperazione tra gli Stati membri.

Possono partecipare al bando gli enti legali pubblici o privati che abbiano sede in uno degli Stati membri UE o associati al programma CEF, nonché le organizzazioni internazionali.

Il budget a disposizione del bando è di € 1.000.000, per un importo tra € 100.000 e € 350.000 per ciascun progetto finanziato ed un contributo di cofinanziamento di massimo il 50%.

Scadenza: 9 gennaio 2024

Al via la call ESA sui Sistemi spaziali per la Sicurezza e la Protezione (4S)

Al via la call ESA sui Sistemi spaziali per la Sicurezza e la Protezione (4S)

work-731198_1280

La European Space Agency (ESA) ha pubblicato il bando per i Sistemi spaziali per la Sicurezza e la Protezione (4S), con scadenza prevista per l’11 dicembre 2023.

La call intende promuovere studi di fattibilità e progetti dimostrativi tramite le comunicazioni satellitari per lo sviluppo di tecnologie, prodotti, sistemi e applicazioni innovative.

Le proposte dovranno indirizzarsi a una delle seguenti aree di focus:

  • comunicazioni satellitari cyber sicure, per lo sviluppo di tecnologie di sicurezza innovative, prodotti e componenti per futuri sistemi di comunicazione satellitari
  • comunicazioni satellitari come strumenti per una città cyber resiliente, per lo sviluppo di tecnologie, prodotti, sistemi e applicazioni che permettano lo svolgimento di ruoli chiave per le comunicazioni satellitari

La call è aperta alle imprese provenienti dai Paesi membri ESA partecipanti alla Linea di programma strategico 4S. Esse verranno selezionate in due fasi, che prevedono la presentazione di proposte preliminari entro la scadenza del bando e, per quelle selezionate, complete tramite la piattaforma esa-star.

Il bando premierà i partecipanti selezionati tramite supporto tecnico e fondi, erogati sulla base di schemi di cofinanziamento su più livelli che considereranno la maturità del prodotto e i rischi coinvolti.

Scadenza: 11 dicembre 2023

EIT Manufacturing 2024: aperto il secondo bando per proposte innovative

EIT Manufacturing 2024: aperto il secondo bando per proposte innovative

hub-3852530_960_720

È stato aperto il secondo bando EIT Manufacturing 2024 per proposte innovative, con scadenza il 20 novembre 2023.

EIT Manufacturing è alla ricerca di progetti di trasformazione per il settore manifatturiero europeo, che soddisfino le esigenze globali delle generazioni presenti e future realizzando:

  • Sistemi di produzione flessibili per una produzione competitiva. Le tecnologie emergenti consentono una flessibilità quasi illimitata nella progettazione e nella produzione dei prodotti, permettendo una completa personalizzazione;
  • Sistemi a bassa impronta ambientale ed economia circolare per una produzione verde. Utilizzo di nuove tecnologie per ridurre al minimo l’uso di risorse, energia e materiali nei sistemi di produzione per consentire nuovi modelli di business circolari;
  • Soluzioni digitali e collaborative per ecosistemi produttivi innovativi. La collaborazione e il business su piattaforme digitali e reti di valore consentono alle aziende di creare catene di valore nuove e altamente efficienti;
  • Collaborazione uomo-macchina per una produzione socialmente sostenibile. L’uso intelligente dell’automazione e dei robot consente di creare ambienti di lavoro eccellenti, una produzione flessibile e un lavoro umano sostenibile.

Nell’ambito di questo bando – e le attività selezionate faranno parte del Business Plan 2023-2025 – si ricercano proposte per attività di innovazione su tre topic specifici:

  • ottimizzazione dei processi produttivi e aumento dell’efficienza delle risorse attraverso soluzioni digitali
  • produzione socialmente sostenibile e incentrata sull’uomo
  • produzione sostenibile dal punto di vista ambientale attraverso modelli di business circolari e nuove tecnologie.

Possono partecipare tutti i soggetti giuridici, indipendentemente dal loro luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di Paesi terzi non associati o di organizzazioni internazionali (indipendentemente dal fatto che siano ammissibili o meno ai finanziamenti).

Per essere ammessi al finanziamento, i candidati devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi al momento della presentazione della proposta:

  • gli Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • i Paesi e territori d’oltremare (PTOM) legati agli Stati membri.
  • i Paesi associati a Horizon Europe e i Paesi a basso e medio reddito.

Non è necessario essere un partner esistente di EIT Manufacturing per richiedere un finanziamento. Le entità delle proposte selezionate dovranno far parte della comunità di EIT Manufacturing e scegliere uno dei modelli di partnership disponibili.

Possono partecipare solo consorzi composti da almeno 3 persone giuridiche indipendenti l’una dall’altra e ciascuna stabilita in un paese diverso, ossia:

  • almeno 1 entità giuridica indipendente con sede in uno Stato membro;
  • almeno altri 2 soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in uno Stato membro diverso
  • Stati o paesi associati.

Il budget totale assegnato a questo invito è di 7,5 milioni di euro.

Scadenza: 20 novembre 2023

Salute digitale: online il bando DESIRE per progetti innovativi

Salute digitale: online il bando DESIRE per progetti innovativi

clinic-doctor-health-hospital

È online il bando del progetto Development of E-Health Solutions Improving Resilience in Europe (DESIRE) per progetti innovativi di PMI nell’ambito della salute digitale.

In particolare, il bando vuole finanziare progetti innovativi in ambito e-health, per la resilienza e le transizioni verdi e digitali nel settore sanitario. Le soluzioni proposte dovranno indirizzarsi a:

  • innovazioni di prodotto volte a ridurre la dipendenza da input e tecnologie critici, al fine di introdurre prodotti o servizi nuovi per il settore sanitario
  • innovazioni di processo nel business della sanità digitale legate all’adozione di tecnologie che aiutino le PMI a soddisfare le esigenze di una transizione verde e digitale di successo
  • internazionalizzazione delle PMI verso i Paesi terzi nel contesto sanitario

Possono presentare domanda singole PMI o consorzi composti da un massimo di due imprese o una PMI e un altro ente legale, appartenenti a uno dei Paesi membri UE. Solo le PMI potranno beneficiare dei finanziamenti e ricevere sostegno finanziario.

Le 35 PMI selezionate otterranno fondi per un valore massimo di € 30.000, con un contributo di cofinanziamento di almeno il 50%. Il budget sarà ripartito come segue:

  • da € 10.000 a € 20.000 in finanziamenti diretti;
  • € 10.000 in voucher di servizi erogati da uno o più fornitori esterni.

Scadenza: 13 novembre 2023

NEMO: aperta la prima Open Call a sostegno delle PMI attive nel settore dell’edge computing

NEMO: aperta la prima Open Call a sostegno delle PMI attive nel settore dell’edge computing

pexels-photo-1068523

È aperta, fino al 30 novembre 2023, la prima Open Call del progetto NEMO (Next Generation Meta Operating System), finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe.

Il bando si rivolge alle PMI con sede nell’UE che operano nel settore dell’edge computing, dello sviluppo di software edge e/o cloud native, dei sistemi operativi, delle reti IoT/5G e delle entità produttive IoT.

Lo scopo è quello di implementare componenti e plugin innovativi del metaOS di base per supportare nuove funzionalità e nuovi servizi e a convalidare i componenti di NEMO, in particolare offrendo:

  • estensioni della meta-architettura NEMO
  • componenti software/plugin non coperti dall’attuale piano di implementazione di NEMO
  • nuovi componenti per la misurazione/controllo automatizzato di reti o servizi/risorse, oppure
  • porting di NEMO su nuovi dispositivi IoT altamente eterogenei.

Il bando prevede tre fasi:

PROGETTAZIONE (durata 3 mesi): che consente al candidato di mettere a punto il proprio concept applicativo.

SVILUPPO (durata 10 mesi): per consentire al candidato di sviluppare gli strumenti o l’applicazione SW proposta, fornendo un MVP.

VALIDAZIONE (durata 5 mesi): per consentire al candidato di procedere con le attività di test e convalida della soluzione.

Il budget complessivo del bando è 900.000 euro e l’importo del finanziamento disponibile per ogni PMI è 150.000 euro.

Scadenza: 30 novembre 2023

Internazionalizzazione delle imprese: aperto il bando della Camera di Commercio Italia-Spagna

Internazionalizzazione delle imprese: aperto il bando della Camera di Commercio Italia-Spagna

La Camera di Commercio Italiana a Barcellona ha pubblicato il bando per il programma My Start BCN, mirato a promuovere l’internazionalizzazione delle imprese italiane in Spagna, con scadenza il 16 ottobre 2023.

Il programma intende selezionare 5 startup virtuose italiane, alle quali verrà data l’opportunità di presentare il proprio progetto e realizzare un video di presentazione che verrà valutato da una giuria di professionisti, mentori e investitori.

La competizione di pitch decreterà la vittoria di una singola impresa, la quale potrà ottenere sostegno dedicato amministrativo, finanziario, di mentoring e di networking, nonché spazi di coworking e opportunità di essere iscritta alla Camera di Commercio Italiana di Barcellona per un anno e partecipare all’evento 4YFN dal 26 al 29 febbraio 2024 a Barcellona.

La call è rivolta a tutti i soci fondatori di cittadinanza italiana di nuove imprese con un prodotto/servizio innovativo, non necessariamente appartenenti al registro delle startup.

Scadenza: 16 ottobre 2023

Europa Digitale: spazi di dati comuni per i settori del patrimonio culturale e del turismo

Europa Digitale: spazi di dati comuni per i settori del patrimonio culturale e del turismo

Nel quadro del programma Europa Digitale è stato pubblicato un invito a presentare proposte riguardante spazi comuni europei di dati nei settori del patrimonio culturale e del turismo.

Il bando prevede due distinti topic (un progetto deve fare riferimento a un solo topic):

Topic 1: Spazio dati per il patrimonio culturale (ID:DIGITAL-2023-CLOUD-DATA-AI-05-CULTHERITAGE)

Lo spazio comune europeo di dati per il patrimonio culturale, istituito da una raccomandazione della Commissione del 2021, sostiene la trasformazione digitale del settore culturale europeo e promuove la creazione e il riutilizzo di contenuti nei settori culturale e creativo. Per la sua realizzazione nel quadro di Europa digitale sono stati già pubblicati un bando di gara riguardante l’installazione e la distribuzione dello spazio dati (il relativo contratto di appalto è stato avviato a settembre 2022) e un invito a presentare proposte lanciato nel 2022.

Questo invito a presentare proposte prosegue sul filone dell’invito analogo dello scorso anno e ha l’obiettivo di sostenere e aumentare l’offerta di contenuti 3D e XR nello spazio comune europeo di dati per il patrimonio culturale, e contribuire in questo modo a promuovere la trasformazione digitale delle istituzioni culturali, nonché il riutilizzo di tali contenuti in altri settori, come il turismo o l’istruzione.

I progetti proposti devono aggiungere almeno un nuovo scenario 3D e XR (non precedentemente esistente) allo spazio dati per il patrimonio culturale, affrontando tutti i seguenti aspetti:

  • definire o estendere i quadri e gli strumenti necessari per la disponibilità di dati 3D e XR avanzati nello spazio dati per il patrimonio culturale, compresa la condivisione di know-how e migliori pratiche con la comunità dei beni culturali;
  • collaborare con le iniziative e/o piattaforme esistenti dell’UE, nazionali e regionali per la digitalizzazione 3D di manufatti museali, monumenti e siti e, se del caso, applicazione XR nel patrimonio culturale (con un’attenzione particolare ai monumenti e ai beni culturali a rischio di danni di guerra, disastri naturali, ecc.);
  • arricchire l’offerta di dati 3D e XR nello spazio dati;
  • offrire al pubblico esperienze online basate su 3D e XR;
  • promuovere il riutilizzo dei dati XR e 3D del patrimonio culturale in settori importanti come l’istruzione, le scienze sociali e umanistiche, il turismo e il settore culturale e creativo in generale.

Durata progetti: 18 mesi

Budget: 4.000.000 euro

Per questo topic saranno finanziati fino a 4 progetti, per un contributo massimo di 1.000.000 euro a progetto.

Topic 2: Spazio dati per il turismo (ID:DIGITAL-2023-CLOUD-DATA-AI-05-DATATOURISM)

Questo topic intende creare uno spazio comune europeo di dati per il turismo che sia sicuro e affidabile basandosi sui risultati delle azioni preparatorie finanziate dal bando per azioni preparatorie lanciato nel 2021.

Il nuovo spazio dati dovrà fornire all’ecosistema turistico l’accesso alle informazioni raccolte, perché possano essere riutilizzate e aumenterà la condivisione dei dati, con un impatto sulla produttività, l’ecologizzazione e la sostenibilità, su modelli di business innovativi e sull’upskilling. In questo modo permetterà alle imprese del settore di allineare l’offerta alle aspettative dei turisti, adattare le proposte di servizi a nuovi gruppi turistici, fare previsioni sui picchi di flussi turistici, e quindi consentire una pianificazione delle risorse più efficiente e creare nuove opportunità di business.

Il bando finanzierà la creazione e la diffusione di un’infrastruttura tecnica combinata con meccanismi di governance che facilitino l’accesso e la condivisione di risorse chiave di dati nel settore, anche a livello transfrontaliero. Ciò si baserà e si allineerà con le iniziative esistenti e future, riguardanti la condivisione dei dati nel settore del turismo.

Caratteristica chiave dell’infrastruttura sarà l’interoperabilità dei dati. Lo spazio dati dovrebbe utilizzare meccanismi di fiducia (come la sicurezza e la privacy by design) e sviluppare servizi di dati che corrispondano ai valori europei, in particolare l’etica, l’uguaglianza e la diversità.

Durata progetti: 36 mesi

Budget: 8.000.000 euro

Per questo topic sarà finanziato un solo progetto, per un contributo massimo di 8.000.000 euro

Soggetti ammissibili a presentare una proposta di progetto, per entrambi i topic: persone giuridiche, pubbliche e private, e in particolare pubbliche amministrazioni, enti governativi, attori economici/PMI, associazioni rilevanti di settore, ONG, Università/enti di ricerca. Le proposte progettuali devono essere presentate da consorzi di almeno tre partner di tre diversi paesi ammissibili, che sono gli Stati UE, compresi i Paesi e territori d’oltremare, e alcuni Paesi extra UE associati al programma (elenco aggiornato).

Le proposte progettuali devono essere presentate in formato elettronico seguendo le indicazioni presenti sulla pagina web del bando.

Le azioni finanziate rientrano nella categoria Simple Grants, che prevedono una sovvenzione fino al 50% dei costi ammissibili, entro i massimali indicati.

Scadenza: 23 gennaio 2024, ore 17 (ora di Bruxelles)

CTE COBO: pubblicato bando a supporto di progetti innovativi

CTE COBO: pubblicato bando a supporto di progetti innovativi

scott-graham-5fnmwej4taa-unsplash

Cobo Tech Transfer (CTE) COBO ha lanciato il bando “Call for project COBO Tech Transfer – Test before Invest”, con scadenza il 6 novembre 2023, per sostenere i progetti che vogliono sperimentare soluzioni innovative nei settori dell’Industria 4.0, delle industrie culturali e creative, e dei servizi urbani innovativi, sfruttando il potenziale del 5G e delle Tecnologie Emergenti.

La call si concentra su tre ambiti chiave:

  • Industria 4.0: questo ambito mira a promuovere soluzioni innovative che valorizzano i dati e il loro ciclo di vita all’interno dei processi aziendali. Ciò include la produzione, i servizi, i prodotti cyber-fisici, la connessione tra IT (Information Technology) e OT (Operational Technology), e l’intera catena di approvvigionamento aziendale;
  • Industrie Culturali e Creative: le proposte si concentreranno sull’applicazione delle tecnologie emergenti nei settori artistici tradizionali, come le arti visive, le arti performative, la letteratura e la musica. Ma non finisce qui, includiamo anche design, moda, artigianato, beni culturali, turismo, riattivazione urbana, editoria, comunicazione e nuovi media;
  • Servizi Urbani Innovativi: i progetti si focalizzeranno su soluzioni innovative per la gestione dei servizi urbani all’interno della Pubblica Amministrazione. Questi servizi coprono una vasta gamma di aree, tra cui trasporti pubblici, mobilità, energia, illuminazione pubblica, sicurezza urbana e logistica portuale, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla neutralità climatica.

Sono ammessi progetti proposti da startup e piccole e medie imprese che si occupano di sperimentazione di soluzioni innovative e tecnologiche abilitate dal 5G e/o dalle Tecnologie Emergenti e hanno sede legale e/o operativa in Italia.

I progetti selezionati potranno beneficiare di diverse opportunità, tra cui:

  • sostegno finanziario: CTE fornirà il 50% delle spese ammissibili complessive previste nel progetto, fino a un massimo di 40.000 €;
  • consulenza e supporto: i progetti selezionati riceveranno assistenza e saranno accompagnati durante le fasi di testing e monitoraggio delle attività;
  • accesso agli spazi CTE: l’opportunità di utilizzare i laboratori e le aree di testing presso CTE, oltre a spazi per postazioni di lavoro.

Scadenza: 6 novembre 2023

MATCHER Data-driven Innovation: al via la nuova call per le imprese emiliano-romagnole

MATCHER Data-driven Innovation: al via la nuova call per le imprese emiliano-romagnole

È aperta la quarta edizione del bando MATCHER, il programma di Open Innovation dedicato alle imprese dell’Emilia-Romagna, con scadenza per manifestare interesse fissata al 30 ottobre 2023.

Il bando selezionerà 10 aziende tra PMI e Grandi aziende con specifici fabbisogni tecnologici ed è dedicato al tema chiave della Data-driven Innovation, un trend trasversale a diversi settori che vuole sposare una delle sei priorità europee per il quinquennio 2019 – 2024 dedicata a un’Europa pronta per l’era digitale.

I trend possibili entro cui far ricadere le sfide proposte dalle imprese sono quattro:

  • Data generation and capture
  • Data transmission
  • Data conditioning, storage and processing
  • Data Application

L’azione si prefigge di accompagnare le imprese in un percorso di orientamento allo scouting di soluzioni innovative proposte da startup/scaleup anche a livello internazionale.

Il Programma è composto da diverse task la cui partecipazione per le imprese selezionate è obbligatoria, per una durata complessiva e indicativa di 10 gg/uomo da distribuire nel periodo tra gennaio e ottobre 2024.

Possono candidarsi al Programma le imprese che dimostreranno di avere i seguenti requisiti formali:

  • hanno sede o unità locale in Emilia-Romagna;
  • non sono iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese come startup;
  • sono costituite prima del 1 gennaio 2018;
  • hanno un’idea innovativa da sottoporre a challenge con TRL pari o superiore al livello 4;
  • hanno una idea innovativa coerente con l’ambito MATCHER 4° edizione dedicato alla Data-Driven Innovation e cioè un approccio all’innovazione che metta al centro la creazione di valore attraverso un utilizzo consapevole dei dati, delle tecnologie e delle infrastrutture, per una trasformazione digitale dei modelli di business aziendali.

Scadenza: 30 ottobre 2023

Digital Export – Anno 2023

Digital Export - Anno 2023

Con delibera di Giunta regionale n. 1616 del 25 settembre 2023 e in continuità con i bandi del 2020, 2021 e 2022, la Regione Emilia-Romagna e Unioncamere Emilia-Romagna hanno approvato un bando congiunto con cui intendono rafforzare la capacità delle imprese regionali di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nella ricerca di nuovi mercati di sbocco, contribuendo così a incrementare la competitività del sistema produttivo emiliano-romagnolo.

Il bando, gestito da Unioncamere Emilia-Romagna, prevede la concessione di contributi per la realizzazione di percorsi di internazionalizzazione e di promo-commercializzazione delle imprese e del sistema regionale, contribuendo ad accrescere il numero delle imprese esportatrici, oltre a supportare le imprese per accedere ai servizi offerti dagli strumenti digitali e/o per consolidare il loro utilizzo.

Micro, piccole o medie imprese manifatturiere, esportatrici e non esportatrici con sede legale e/o unità operativa in Emilia-Romagna, senza vincolo di fatturato.

Il contributo minimo sarà pari a 5 mila euro (a fronte di spese complessive pari a 10 mila euro), quello massimo ammonterà a 10 mila euro (a fronte di spese complessive pari a 20 mila euro). L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 50% delle spese ammissibili

Le imprese potranno presentare un solo progetto articolato in almeno 2 ambiti di attività (senza vincolo sul numero di Paesi target):

  • Temporary Export Manager e Digital Export Manager
  • B2B e B2C
  • Fiere e convegni specialistici a carattere internazionale
  • Marketing digitale
  • Business online
  • Sito web
  • Materiali promozionali

Scadenza: 27 ottobre 2023

1 47 48 49 50 51 77