Europa Creativa – CULTURA: bando 2024 per Piattaforme europee per la promozione di artisti emergenti

Europa Creativa - CULTURA: bando 2024 per Piattaforme europee per la promozione di artisti emergenti

Nell’ambito del programma Europa Creativa – Sezione Cultura è aperto un nuovo bando per “Piattaforme europee per la promozione di artisti emergenti”, che scade il 31 gennaio 2024.

Il bando mette a disposizione 47,4 milioni di euro per un periodo di 4 anni (2024-2027) per finanziare progetti per la creazione di piattaforme europee che fungano da vetrina/ trampolino di lancio per artisti europei emergenti e le loro opere. Tali piattaforme sono costituite da un’organizzazione di coordinamento e da organizzazioni membri, con una strategia di programmazione e di branding comune. Le piattaforme possono riguardare tutti i settori culturali e creativi (non sono però ammissibili progetti che coinvolgano esclusivamente organizzazioni del settore audiovisivo).

I progetti proposti dovrebbero affrontare le seguenti priorità specifiche:

  • Artisti e professionisti della cultura: potenziare i settori culturali e creativi – I progetti dovrebbero prevedere modi efficaci per garantire e promuovere migliori condizioni di lavoro e una remunerazione equa, lo sviluppo di competenze e l’apprendimento permanente, nonché la libertà di espressione artistica.
  • La cultura per le persone: rafforzare la partecipazione culturale e il ruolo della cultura nella società – I progetti dovrebbero favorire lo sviluppo delle capacità dei settori culturali e creativi per migliorare la partecipazione culturale, nonché il coinvolgimento e lo sviluppo del pubblico, considerando anche gli aspetti benefici della cultura per la salute, in particolare la salute mentale.
  • La cultura per partenariati co-creativi: rafforzare la dimensione culturale delle relazioni esterne dell’UE – Le proposte dovrebbero contribuire ad aiutare i professionisti della cultura e gli artisti emergenti ad essere più attivi al di fuori dei confini dell’UE, e a promuovere le relazioni culturali internazionali.
  • La cultura per la trasformazione digitale: aiutare i settori culturali e creativi europei a sfruttare appieno le nuove tecnologie per migliorare la competitività – Le proposte dovrebbero contribuire ad aiutare i professionisti della cultura e gli artisti emergenti ad accogliere in modo critico e creativo le opportunità e i cambiamenti guidati dalla trasformazione digitale.

La Commissione UE prevede di finanziare 15 piattaforme che coprono settori culturali e creativi diversi, in ogni caso non più di una piattaforma per una stessa tipologia di artisti o opere di uno stesso settore culturale.

I progetti, di durata massima di 48 mesi, devono:

  • istituire una piattaforma composta da un’organizzazione di coordinamento e da organizzazioni membri;
  • sviluppare una strategia di programmazione artistica coordinata per identificare e presentare gli artisti emergenti europei e le loro opere al di fuori del Paese di origine;
  • istituire un meccanismo di sovvenzione a cascata per sostenere gli artisti emergenti e accrescere e promuovere la diversità culturale europea, destinandogli almeno il 70% della sovvenzione;
  • sostenere almeno 50 artisti emergenti all’anno;
  • costruire una strategia per sviluppare ulteriormente la piattaforma aumentando il numero delle organizzazioni membri.

Il bando è aperto a persone giuridiche stabilite in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa, che sono: Stati UE, compresi PTOM; Paesi EFTA/SEE; Paesi candidati e potenziali candidati e altri Paesi terzi associati al programma indicati in questo documento.

I progetti devono essere presentati da un singolo proponente. Ciascuna piattaforma deve essere composta da almeno 12 organizzazioni di 12 diversi Paesi ammissibili: l’organizzazione di coordinamento e almeno 11 organizzazioni membri (terze parti).

Il contributo UE può coprire l’80% del costo del progetto per un massimo di € 2.800.000.

Scadenza: 31 gennaio 2024

Europa Creativa – Cultura: bando per Entità culturali pan-europee

Europa Creativa – Cultura: bando per Entità culturali pan-europee

 

music-159870_960_720

Nell’ambito del programma Europa Creativa – Sezione Cultura è aperto fino al 31 gennaio 2024 un nuovo bando per “Entità culturali pan-europee”.

La call mette a disposizione 7,2 milioni di euro per un periodo di 4 anni (2024-2027) per finanziare progetti proposti da orchestre con artisti di almeno 20 Paesi mirati ad offrire opportunità di formazione, sviluppo professionale ed esibizione a giovani musicisti di talento.

Gli obiettivi specifici dell’azione sono i seguenti:

  • sostenere la professionalizzazione dei giovani musicisti, offrendo loro opportunità di sviluppo professionale di alto livello attraverso il reclutamento, la formazione e opportunità di esibizione.
  • favorire l’eccellenza artistica della performance orchestrale giovanile.
  • sostenere le attività delle organizzazioni e degli artisti che agiscono come promotori e ambasciatori dei valori dell’UE

I progetti proposti dovrebbero affrontare le seguenti priorità:

  • Artisti e professionisti della cultura: potenziare i settori culturali e creativi – I progetti dovrebbero prevedere modi efficaci per garantire e promuovere migliori condizioni di lavoro e una remunerazione equa, lo sviluppo di competenze e l’apprendimento permanente, nonché la libertà di espressione artistica.
  • La cultura per le persone: rafforzare la partecipazione culturale e il ruolo della cultura nella società – I progetti dovrebbero contribuire allo sviluppo delle capacità artistiche e, più in generale, professionali, dei giovani musicisti, nonché al coinvolgimento e allo sviluppo del pubblico, considerando anche gli aspetti benefici della cultura per la salute, in particolare la salute mentale.
  • La cultura per partenariati co-creativi: rafforzare la dimensione culturale delle relazioni esterne dell’UE – Le proposte dovrebbero contribuire a sviluppare la capacità delle orchestre e dei giovani talenti europei di essere più attivi al di fuori dei confini dell’UE, per favorire le relazioni culturali internazionali.
  • La cultura per la trasformazione digitale: aiutare i settori culturali e creativi europei a sfruttare appieno le nuove tecnologie per migliorare la competitività – Le proposte possono anche favorire lo sviluppo delle capacità delle orchestre e dei giovani professionisti della musica per accogliere in modo critico e creativo le opportunità e i cambiamenti guidati dalla trasformazione digitale.

Le attività finanziabili potranno consistere in:

  • un mix appropriato di formazione, programmi di mentoring, attività di apprendistato o consulenza ai professionisti della musica, e
  • un mix appropriato di workshop, eventi, concerti, scambi, coproduzioni, attività online e offline mirate a far scoprire il mondo delle orchestre ad pubblico eterogeneo, in particolare quello giovane.

I progetti devono avere una durata massima di 48 mesi.

Le proposte progettuali devono essere presentate da una singola entità/orchestra.

Il contributo UE può coprire il 40% del costo del progetto per un massimo di € 2.400.000 per 4 anni. La Commissione UE prevede di finanziare 3-5 progetti.

Scadenza: 31 gennaio 2024

Territori montani: contributi per creare e riorganizzare le attività economiche

Territori montani: contributi per creare e riorganizzare le attività economiche

rocky-mountains

Riaperto, con integrazioni, il bando 2022, domande al via dal 30 ottobre al 27 novembre 2023, online sul sito di Sviluppo Toscana. Bando rivolto a tutti i settori produttivi per micro, piccole e medio imprese, altri soggetti imprenditoriali e persone fisiche.

La Regione Toscana, in coerenza con le finalità dello Statuto della Regione Toscana e con la legge regionale 4 del primo marzo 2022 “Custodi della montagna toscana. Disposizioni finalizzate a contrastare lo spopolamento e a rivitalizzare il tessuto sociale ed economico dei territori montani” ha approvato, con decreto dirigenziale 19554 del 30 settembre 2022, il bando “Sostegno alla creazione e riorganizzazione di attività economiche nei comuni montani ai sensi della legge regionale 4/2022″ (allegato A del decreto). Con questo bando la Regione punta a tutelare i territori montani promuovendo interventi tesi a contrastare lo spopolamento di queste aree, attraverso la rivitalizzazione e la riqualificazione del tessuto sociale ed economico.

Possono presentare domanda di contributo:

  • Micro, piccole e medie imprese così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014 compresi i liberi professionisti,
  • Altri soggetti, operanti in attività di natura imprenditoriale;
  • Persone fisiche che si impegnano a costituire un’attività economica entro 6 mesi dalla data del provvedimento di ammissione;
  • con sede operativa/unità locale localizzata in uno dei comuni montani previsti dall’allegato B della legge 68/2011, in località con altitudine non inferiore ai 500 metri sul livello del mare (s.l.m.) e appartenenti a tutti i settori produttivi.

Scadenza: 27 novembre 2023

InnoSocialMetro, contributi per l’innovazione sociale

InnoSocialMetro, contributi per l’innovazione sociale

Contributi per un milione e 200mila euro da Città metropolitana di Torino a sostegno dell’innovazione sociale nelle micro e piccole imprese: la misura si chiama InnoSocialMetro, è composta da un percorso di accompagnamento individuale e da uno strumento di sostegno finanziario per aumentare la capacità dell’ecosistema imprenditoriale del territorio di generare un impatto sociale definibile e misurabile attraverso la propria attività.

Le micro e piccole imprese interessate devono avere sede operativa nel territorio metropolitano ed aver intrapreso e concluso un percorso di accompagnamento individuale.

Il bando – che apre il 30 ottobre ed è online sul nostro sito – è composto da due forme di agevolazione (fruibili anche separatamente) con contributo in conto interessi e contributo a fondo perduto fino al 50% del valore dell’intervento ammissibile.

La Città metropolitana di Torino ha selezionato soggetti attuatori abilitati ai percorsi di accompagnamento previsti: l’elenco è online su http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/attivita-produttive/competitivita-innovazione/innosocialmetro/innosocialmetro-attuatori

Il bando non trascura la rigenerazione urbana, il turismo sostenibile e la valorizzazione di mestieri e produzioni tipiche o locali. L’impianto del bando, che ha forti valenze di carattere sociale, è frutto della collaborazione con la consigliera metropolitana delegata alle politiche di parità Valentina Cera.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 21 novembre prossimo.

Scadenza: bando a sportello

Progetto pilota IKIGAI Toscana. Start up

Progetto pilota IKIGAI Toscana. Start up

startup-1018514_1280

Avviso per la selezione dei team per programma di pre-accelerazione orientato alla creazione di nuove imprese innovative e giovanili e alla diffusione di competenze di orientamento professionale, manageriale e imprenditoriale.

Con delibera di giunta 975 del 7 agosto 2023 sono stati approvati gli elementi essenziali dell’avviso per la selezione dei team per programma di pre-accelerazione orientato alla creazione di nuove imprese innovative e giovanili e alla diffusione di competenze di orientamento professionale, manageriale e imprenditoriale.

La Regione Toscana ha individuato in Sviluppo Toscana il soggetto attuatore per la realizzazione delle attività previste dal Protocollo d’Intesa siglato con Fondazione Monte dei Paschi di Siena al fine di diffondere sul territorio regionale della Toscana le esperienze e le attività del programma “IKIGAI” ideato e promosso dalla stessa Fondazione al fine di supportare la costituzione di nuove imprese innovative o lo sviluppo di neo-imprese.

Il Progetto pilota IKIGAI Toscana è finalizzato a realizzare un intervento integrato di sostegno a neo imprese o alla costituzione di nuove imprese attraverso: a) la partecipazione ad  un programma di pre-accelerazione che ha l’obiettivo di giungere alla validazione del progetto imprenditoriale presentato e alla costituzione dell’impresa ideata; b) un contributo di complessivi 6.000 euro in parte in forma di sovvenzione ed in parte in forma di finanziamento eventualmente convertibile; c) la messa a disposizione a titolo gratuito per una durata massima di 6 mesi uno spazio di lavoro presso il Centro 5G di Prato di Sviluppo Toscana.

La dotazione finanziaria connessa alle sovvenzioni da erogare in favore dei soggetti beneficiari  è pari ad euro 60.000,00 di cui € 30.000 a carico di Sviluppo Toscana ed € 30.000 a carico della Fondazione Monte dei Paschi di Siena

Sono soggetti destinatari team costituiti alternativamente da:

  1. Persone fisiche che condividano un progetto imprenditoriale ed esprimano la volontà di costituire un’impresa;
  2. MPMI imprese giovanili o femminili costituite da non oltre 12 mesi, avente sede o unità locale sul territorio regionale;
  3. Altre imprese costituite da non oltre 18 mesi nella forma di società di capitali aventi sede o unità locale sul territorio regionale.

Le costituende imprese dovranno avere sede o unità locale all’interno del territorio della Regione Toscana con priorità ai territori Aree interne come individuati dalla delibera GR n. 690 del 20/06/2022 e Aree di crisi industriale complessa.

Scadenza: 24 novembre 2023

Investimento 2.3 – Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare

Investimento 2.3 - Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare

Bando attuativo PNRR-Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – MISSIONE 2 COMPONENTE 1 (M2C1) – Investimento 2.3 – Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare “SOSTITUZIONE / AMMODERNAMENTO FRANTOI OLEARI” approvato con Decreto dirigenziale n.22724 del 19/10/2023

Con il Decreto dirigenziale della Regione Toscana n. 22724 del 19 ottobre 2023 è stato approvato il bando attuativo (Allegato A al Decreto n. 22724/2023) per la concessione di contributi per la sostituzione e l’ammodernamento dei frantoi oleari. Attraverso il bando sono concessi contributi a fondo perduto per favorire la sostituzione/ammodernamento dei frantoi esistenti, anche, attraverso l’introduzione di macchinari e tecnologie che migliorino le performance ambientali dell’attività di estrazione dell’olio extravergine di oliva. Il rinnovo degli impianti tecnologici è finalizzato, anche, al miglioramento della qualità degli olii e ad un generale incremento della sostenibilità della filiera olivicolo – olearia.

Termine per la presentazione delle domande: dal 10 novembre 2023 ed entro il 15 gennaio 2024

Presentazione delle domande: La domanda di aiuto deve essere presentata esclusivamente mediante procedura informatizzata impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma SIAN, raggiungibile dal sito www.sian.it . Costituisce motivo di esclusione la presentazione delle domande con modalità diverse da quella sopra prevista.

Destinatari: Aziende agricole e imprese agroindustriali, ivi incluse le loro associazioni e cooperative che sono titolari di frantoi oleari e che effettuano estrazione di olio extravergine di oliva, iscritte nel Portale dell’olio di oliva del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), secondo le disposizioni di cui ai decreti del Ministero n. 8077/2009 e n. 16059/2013, che hanno compilato il registro telematico di carico/scarico olio e che sono in possesso delle specifiche autorizzazioni ambientali richieste per lo svolgimento delle attività aziendali. I beneficiari sono imprese attive nella trasformazione di prodotti agricoli di cui al punto 33 (47) degli orientamenti dell’Unione europea per gli aiuti di stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali 2022-2027 (2022/C 485/01).

Interventi finanziabili: ammodernamento/ampliamento di fabbricati nella misura strettamente necessaria all’introduzione di nuovi impianti e tecnologie e nel rispetto del principio DNSH (“Do No Significant Harm” – “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali”). Sostituzione/ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva e dei relativi sottoprodotti/reflui di lavorazione, al fine di migliorare la performance ambientale soprattutto nella fase di produzione e gestione di sanse ed acque di vegetazione);

Intensità del sostegno: pari al 65% elevata all’80% per gli investimenti realizzati da parte dei giovani agricoltori.

Massimali e minimali: L’importo massimo del contributo pubblico concesso, per singola domanda di aiuto, è pari a 600.000,00 euro. Non sono ammesse le domande di aiuto con un contributo minimo richiesto (o concesso in sede di atto per l’assegnazione dei contributi) inferiore a: 30.000,00 euro. È possibile l’erogazione di un anticipo pari al 30% della spesa ammissibile, sulla base di apposita richiesta del beneficiario corredata da garanzia fidejussoria.

Scadenza: 15 gennaio 2024

PNRR (M2C1) – Investimento 2.3 “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare” – sottomisura “ammodernamento dei frantoi oleari”

PNRR (M2C1) - Investimento 2.3 “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare” - sottomisura “ammodernamento dei frantoi oleari”

Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. Domande dal 6 novembre al 15 gennaio 2024. Dotazione finanziaria: euro 428.976,07. Possono partecipare: aziende agricole e imprese agroindustriali, nonché loro associazioni e cooperative, titolari di frantoi oleari, che effettuano estrazione di olio extravergine di oliva, iscritte al portale dell’olio di oliva del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN).

Concessione di contributi ad aziende agricole e imprese agroindustriali, titolari di frantoi oleari, che effettuano estrazione di olio extravergine di oliva, iscritte al portale dell’olio di oliva del SIAN per investimenti finalizzati alla sostituzione e all’ammodernamento degli impianti più obsoleti, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità del processo produttivo, ridurre la generazione di rifiuti e favorirne il riutilizzo a fini energetici.

Un contributo del 65%, espresso in percentuale della spesa ammessa (80% per i giovani agricoltori),10% per le grandi imprese.

La spesa minima ammissibile per domanda di contributo è pari a € 10.000,00.

La spesa massima ammissibile per domanda di contributo è pari a € 200.000,00.

Scadenza: 15 gennaio 2024

Energie rinnovabili: in partenza il nuovo bando del programma Connecting Europe Facility

Energie rinnovabili: in partenza il nuovo bando del programma Connecting Europe Facility

nature-3289812_1280

L’Agenzia CINEA della Commissione UE terrà aperto dal 19 dicembre 2023 al 6 febbraio 2024 il bando del Connecting Europe Facility (CEF) per la cooperazione transfrontaliera su lavori e studi nelle energie rinnovabili.

La call mira a favorire la collaborazione tra Stati europei nell’ambito della pianificazione, sviluppo e sfruttamento economico vantaggioso delle energie rinnovabili, nonché dell’integrazione tra strutture di stoccaggio energetico per la strategia di decarbonizzazione a lungo termine dell’UE nel contesto di iniziative che abbiano già acquisito lo status di progetti transfrontalieri sull’energia rinnovabile (CB RES).

Due sono i topic previsti dall’annuncio per lavori e studi, ossia:

  • ‘lavori’ includono l’acquisto, la fornitura e l’implementazione di componenti, sistemi e servizi che includono software, sviluppo, costruzione e installazione di attività connesse a CB RES, inclusa l’accettazione degli impianti e il lancio dei progetti
  • ‘studi’ indicano attività necessarie alla preparazione transfrontaliera dell’implementazione dei progetti CB RES, quali preparazione, mappatura, fattibilità, valutazione, testing e validazione, inclusa la forma di software e qualsiasi altra misura di sostegno tecnico come l’esplorazione e l’investigazione di fattori legali, ambientali, regolatori, economici e tecnologici determinanti per l’implementazione del progetto

Possono partecipare al bando tutti gli enti legali degli Stati membri UE e associati al CEF, nonché le organizzazioni internazionali. Sono candidabili solo i progetti che hanno ricevuto lo status CB RES nel corso di call precedenti.

Il budget disponibile è pari a € 50.000.000 complessivi, erogati sotto forma di accordi di sovvenzione.

Scadenza: 6 febbraio 2024

Transizione verde e digitale: aperto il secondo bando del progetto EPICENTRE per PMI e startup

Transizione verde e digitale: aperto il secondo bando del progetto EPICENTRE per PMI e startup

È aperta la seconda call del progetto EPICENTRE, finanziato nell’ambito del Single Market Programme (SMP), con scadenza per partecipare fissata al 5 dicembre 2023.

Lo scopo del progetto è quello di sviluppare una strategia chiara per fornire un supporto coerente alle PMI e alle start-up, promuovendo l’innovazione cross-settoriale e transfrontaliera, rafforzando le industrie esistenti ed emergenti e migliorare la posizione delle PMI nelle catene del valore globali attraverso il supporto regionale e industriale.

Il bando si rivolge alle PMI e alle startup innovative e mira a promuovere la collaborazione con le imprese nei seguenti settori specifici:

  • salute
  • agroalimentare
  • tecnologie digitali
  • tecnologie dell’informazione e della comunicazione

La call permetterà alle PMI di partecipare al Programma di Accelerazione EPICENTRE, un programma in 3 fasi con l’obiettivo di favorire la collaborazione tra le PMI (incluse le start-up) e le grandi aziende; e l’EPICENTRE Academy, che fornisce alle PMI un programma di formazione, servizi di mentoring e coaching, competenze di due diligence e eventi di matchmaking.

Per poter partecipare al bando l’azienda deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • essere legalmente stabilita in uno Stato membro dell’UE o in Paesi associati al Single Market Programme (ad oggi: Islanda, Norvegia e Liechtenstein), o in Ucraina, se stabilita in territori che sono sotto l’effettivo controllo delle autorità ucraine alla data di scadenza della presentazione.
  • appartenere alla catena del valore dei settori Salute, Agroalimentare, Digital- ICT e Fintech.
  • essere una PMI (comprese le startup) secondo la definizione dell’UE.

Scadenza: 5 dicembre 2023

WORTH II: aperto il terzo bando sulle industrie culturali e creative

WORTH II: aperto il terzo bando sulle industrie culturali e creative

La Commissione europea ha pubblicato il terzo bando WORTH, rivolto a tutti i creativi europei che vogliono creare nuovi partenariati transnazionali per sviluppare soluzioni innovative, con scadenza per la presentazione delle proposte fissata al 27 novembre 2023.

La call è finanziata dal programma COSME ed è possibile candidare proposte progettuali che mirino a rafforzare la competitività delle PMI nel settore del “life style” e aumentare le loro capacità di innovazione attraverso collaborazioni intersettoriali.

Nello specifico, questo terzo bando è dedicato a soluzioni progettuali che supportino in modo innovativo e creativo l’economia circolare, la transizione green, la produzione digitalizzata avanzata, l’innovazione sociale e l’inclusione sociale, la conservazione del patrimonio culturale europeo.

Il bando è rivolto a:

  • PMI, legalmente costituite per almeno sei mesi prima della firma dell’accordo di partenariato;
  • liberi professionisti;
  • organizzazioni private senza scopo di lucro;
  • organizzazioni private a scopo di lucro;
  • università, enti di ricerca, laboratori di progettazione.
  • attive nell’ambito della moda, del tessile, delle calzature, della pelle, dei mobili e dell’interior design, dei gioielli e degli accessori e stabilite in uno degli Stati membri o in Paesi associati COSME o nel Regno Unito.

Chi sarà selezionato, potrà beneficiare di:

  • un contributo che può variare da € 10.000 a € 20.000;
  • la partecipazione a due eventi internazionali di design;
  • un programma di tutoraggio personalizzato;
  • una collaborazione intersettoriale;
  • la partecipazione a eventi di networking;
  • la visibilità del proprio profilo professionale sulla WORTH Gallery.

Scadenza: 27 novembre 2023

1 40 41 42 43 44 77