Miglioramento delle infrastrutture tramite dati e servizi spaziali: online le call tematiche dell’ESA

Miglioramento delle infrastrutture tramite dati e servizi spaziali: online le call tematiche dell'ESA

eit

Nell’ambito dell’invito a presentare proposte “Space for infrastructure”, che intende finanziare studi di fattibilità e progetti dimostrativi, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato due bandi sulle tematiche:

  • Air, Land and Sea Transport Infrastructure, con scadenza fissata per il 23 novembre 2023, per proposte basate su tecnologie avanzate e dati spaziali per le infrastrutture nell’ambito dei trasporti.
  • Energy, con scadenza fissata al 5 gennaio 2024, per proposte basate su tecnologie avanzate e dati spaziali per l’area delle infrastrutture energetiche.

Possono partecipare alle call tematiche i team di imprese e/o organizzazioni che abbiano identificato un’opportunità di mercato attrattiva e altamente innovativa con potenziale reale di coinvolgimento dei consumatori, grazie all’impiego di tecnologie o dati spaziali.

Si segnala che nel corso del 2024, l’ESA prevede la pubblicazione di ulteriori call tematiche dell’avviso “Space for Infrastructure”, sui seguenti argomenti:

  • Sport, Cultural & Educational
  • Water Management
  • Health
  • Digital Infrastructure
  • Tipologia scadenza
  • Singola
  • Scadenze

Scadenza: Air, Land and Sea Transport Infrastructure 23 novembre 2023; Energy 5 gennaio 2024

EIT InnoEnergy: al via le cadidature per Hello CleanTech 2.0

EIT InnoEnergy: al via le cadidature per Hello CleanTech 2.0

nature-3289812_1280La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni energetiche sostenibili, rivolto a imprese e startup europee.

Sono aperte le candidature per Hello CleanTech 2.0, la seconda edizione del programma Hello CleanTech promossa da EIT InnoEnergy, con scadenza il 15 dicembre 2023.

L’obiettivo del programma è creare una piattaforma che consenta a start-up, innovatori e ricercatori di raggiungere società internazionali e stabilire una potenziale cooperazione. In particolare, sono 9 le aree in cui i partecipanti possono candidarsi:

  • Energy storage: soluzioni innovative volte allo stoccaggio di energia efficace e pro-ecologico;
  • Green hydrogen: soluzioni che consentono la produzione, il trasporto e lo stoccaggio ecologici e innovativi dell’idrogeno;
  • Carbon tech: in particolare tecnologie e tecnologie CCU e CCS che consentono la valorizzazione di fonti energetiche rinnovabili off-grid;
  • Heat decarbonisation: pompe di calore, soluzioni power-to-heat, soluzioni innovative per HVAC;
  • Battery recycling: soluzioni ecologiche dedicate al riciclaggio delle batterie, alla gestione delle batterie usate e a una seconda vita per accumulatori e batterie;
  • Smart grid: soluzioni moderne che ottimizzano il funzionamento delle reti energetiche, prolungano la durata e ne aumentano la flessibilità;
  • Circular economy & Bioeconomy: innovazioni nel riciclaggio, soluzioni che consentono il recupero delle materie prime, soluzioni scalabili per combustibili a basse emissioni;
  • Renewables: fotovoltaico, energia eolica, soluzioni volte a ridurre l’impronta di carbonio;
  • Digital solutions: innovazioni che aumentano l’efficienza attraverso l’uso della tecnologia, nuovi modelli di business e la promozione di soluzioni ecologiche.

Possono partecipare al bando persone fisiche e giuridiche che sviluppano soluzioni tecnologiche rispettose dell’ambiente progettate per il settore delle cleantech.

I partecipanti riceveranno:

  • l’accesso ai servizi forniti dai partner del programma in percorsi specifici,
  • il supporto e il mentoring degli esperti di tecnologia offerti dai partner,
  • il Fast Track al processo di investimento da parte di EIT InnoEnergy e dei partner del programma,
  • un potenziale accesso alle infrastrutture pertinenti attraverso opportunità di cooperazione con i principali leader del settore,
  • l’accesso ai fondi VC globali e ai partner della comunità.

Scadenza: 15 dicembre 2023

Online la nuova call di X2.0 su città intelligenti e sostenibilità per nuove imprese nel deep tech

Online la nuova call di X2.0 su città intelligenti e sostenibilità per nuove imprese nel deep tech

brokerage-event

È aperta la call su città intelligenti e sostenibilità del progetto X2.0 per imprese nel deep tech, con chiusura prevista per l’11 dicembre 2023.

L’obiettivo del bando è selezionare team di imprese innovative che sfruttino tecnologie e scoperte scientifiche per rafforzare la qualità della vita dei residenti e degli ambienti urbani promuovendo pratiche e stili di vita sostenibili in un’ampia gamma di aree tematiche, quali mobilità urbana e trasporti, pianificazione e sviluppo urbani, economia circolare, efficienza delle risorse, mitigazione del cambiamento climatico, resilienza al clima, gestione dell’acqua, dei rifiuti e dell’aria o monitoraggio ambientale.

Il bando offre un programma dedicato di 5 mesi nel deep tech fondato sui bisogni di crescita, internazionalizzazione e impatto a lungo termine di ciascuna startup selezionata, con l’offerta di servizi di promozione e visibilità, di matchmaking, crescita dei talenti, assistenza nella raccolta fondi privata e un ecosistema di appalti pubblici customizzato.

Possono candidarsi al bando PMI e mid-cup di piccole dimensioni (ossia con fino a 499 dipendenti) che si configurino come nuove imprese, stabilite nei Paesi membri UE e associati a Horizon Europe.

Le startup selezionate potranno beneficiare di voucher d’innovazione per le seguenti attività:

  • crescita e servizi fondati sulle necessità specifiche fino a € 20.000
  • mentoring con esperti nel settore di necessità per un valore minimo di € 5.000
  • eventi, mostre e fiere per startup e investitori fino a € 5.000

Scadenza: 11 dicembre 2023

Public procurement: pubblicato il nuovo bando per progetti di twinning in ambito salute

Public procurement: pubblicato il nuovo bando per progetti di twinning in ambito salute

eit

Procure4Health ha pubblicato la seconda call per progetti di twinning, aperta fino al 5 dicembre 2023.

I twinning mirano al trasferimento di conoscenza ed esperienza sull’uso di un prodotto, servizio, processo o metodologia, strategia o modello d’impresa d’appalto con un compagno a scelta e per l’adozione di pratiche d’innovazione apprese da altri.

Le attività finanziabili sono incontri di trasferimento di conoscenza, con stakeholder locali, visite sul campo, studi di viabilità, eventi di disseminazione, trasferimenti di viaggio e organizzazione degli appalti d’innovazione.

La partecipazione è aperta a enti pubblici e privati, organizzazioni e gruppi appaltatori attivi nella fornitura di servizi della salute stabiliti in uno dei Paesi membri UE o associati a Horizon Europe e riuniti in partnership di twinning.

I vincitori del bando otterranno fino a € 30.000 a copertura di un’ampia gamma di attività di twinning quali viaggi, incontri, sessioni di formazione e molto altro per la condivisione di esperienze.

Scadenza: 5 dicembre 2023

Takeoff Accelerator 2024: aperte le candidature

Takeoff Accelerator 2024: aperte le candidature

startup-1018514_1280

Fino al 12 gennaio 2024 è possibile per le startup costituite in Italia, o che desiderano aprire una entità legale in Italia, candidarsi al nuovo bando di “Takeoff Accelerator”, l’acceleratore della rete nazionale CDP – Cassa Depositi e Prestiti, per lo sviluppo di soluzioni e servizi innovativi nei settori dell’aerospazio e dell’advanced hardware.

Le startup selezionate avranno accesso ad un percorso dedicato a Torino e potranno beneficiare investimento di 120.000-150.000€ tra liquidità e servizi di accelerazione.

Inoltre, avranno la possibilità di sviluppare partnership e, al termine del programma, le migliori startup riceveranno un ulteriore investimento follow-on per supportare la crescita del loro modello di business.

Scadenza: 12 gennaio 2024

ENEA: lanciato il nuovo bando per progetti Proof of concept

ENEA: lanciato il nuovo bando per progetti Proof of concept

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) ha pubblicato un nuovo bando, mirato a finanziare progetti di proof of concept (PoC) in collaborazione con le imprese, con scadenza il 12 dicembre 2023.

Il programma è progettato per ridurre il divario tra la ricerca scientifica e l’applicazione industriale, sostenendo l’innovazione nel settore produttivo. I progetti PoC dovranno sostenere la realizzazione di progetti di sviluppo che dimostrino la fattibilità di una tecnologia o il concept di un prodotto. Inoltre, devono rientrare tra le 34 proposte tecnologiche individuate dall’Agenzia in varie aree tematiche, ossia:

  • chimica e farmaceutica,
  • applicazioni per il riutilizzo dei materiali e i processi dell’economia circolare,
  • produzione di energia ed efficienza energetica,
  • agroalimentare,
  • soluzioni tecnologiche innovative per applicazioni nell’aerospazio,
  • automazione dei processi produttivi,
  • beni culturali
  • smart communities.

Le proposte tecnologiche includono nuovi sensori hi-tech, sistemi di monitoraggio avanzati ed etichette intelligenti, offrendo soluzioni innovative e sostenibili.

Possono partecipare al bando imprese o investitori istituzionali con personalità giuridica con sede in Italia.

Il budget disponibile per ogni progetto è massimo € 60.000.

Scadenza: 12 dicembre 2023

Malattie infettive: pubblicato il bando dedicato alla diagnostica microbiologica clinica

Malattie infettive: pubblicato il bando dedicato alla diagnostica microbiologica clinica

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

Pubblicato nuovo bando per progetti di ricerca dedicati alle malattie infettive nell’ambito del Partenariato esteso INF-ACT “One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Con una dotazione finanziaria di € 2.500.000, l’Università di Catania, Spoke 3 del partenariato, intende raggiungere Organismi di Ricerca pubblici o privati, Micro, Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese esterni al Partenariato interessati a sviluppare progetti di ricerca nell’ambito delle tematiche del bando.

In particolare, il bando finanzia progetti che intendono migliorare e/o stabilire nuove tecniche avanzate, innovative, rapide e precise da applicare alla diagnostica microbiologica clinica, necessarie per combattere le infezioni resistenti agli antibiotici e che includano i seguenti key aspects:

  • Molecular diagnostics platforms for detecting resistant pathogens and gene variants resistant;
  • New diagnostics platforms based on the host’s response to MDR-sustained infections;
  • Rapid diagnosis of BSI based on primary blood samples;
  • WGS applied to molecular bacteriology of MDROs;
  • Syndromic panels and A

Possono partecipare partenariati composti da soggetti pubblici e privati con un numero minino pari a cinque soggetti partecipanti e senza un limite massimo.

I progetti dovranno essere inviati entro le 12.00 del 7 Dicembre 2023.

Scadenza: 7 dicembre 2023

Nuovo bando FAIR su Intelligenza Artificiale Cognitiva

Nuovo bando FAIR su Intelligenza Artificiale Cognitiva

Pubblicato un nuovo bando per progetti di Ricerca Fondamentale, Sviluppo Sperimentale e metodologie nell’ambito del Partenariato esteso FAIR “Future Artificial Intelligence Research (FAIR)”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo del bando è raggiungere Organismi di Ricerca pubblici o privati, Università italiane statali e non, riconosciute e accreditate dal MUR esterni al Partenariato FAIR interessati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.

In particolare, l’Istituto Italiano di Tecnologia, Spoke 10 del partenariato esteso, ha pubblicato il seguente bando:

Spoke 10 –  BIO-SOCIO-COGNITIVE AI

Con una dotazione finanziaria pari a € 2.670.000, il bando intende finanziare progetti che rispondano ai seguenti obiettivi:

  • Cognitive Experimental Design and Data Acquisition for Visual Object Recognition
  • Informed and Reliable Machine Learning
  • Efficient and Robust Machine Learning
  • AI for human-centered vision and robotics
  • Grounded world models for numerical cognition
  • Bio-inspired multi-compartment networks for incremental learning on GPU simulation engines

6 obiettivi del bando sono destinati esclusivamente ai soggetti proponenti la cui sede operativa è situata nelle regioni del Mezzogiorno e che svolgeranno le attività in tali territori. Gli obiettivi del bando, destinati ai territori del Sud Italia sono:

  • Neural architectures and techniques for embedded AI algorithms on constrained, low-power, and neuromorphic devices
  • Self-conscious behavior in Embodied AI agents
  • AI systems for Grounded World Models
  • Safe and Secure AI Systems
  • Neuro-inspired learning strategies for continuous domain adaptation
  • New-generation of Vision Transformers for Visual Attention

Ogni Beneficiario può presentare un massimo di 1 proposta progettuale per ogni obiettivo, fino ad un massimo di 5 obiettivi.

La richiesta di finanziamento deve essere presentata non oltre le ore 12.00 del 4 dicembre 2023.

Scadenza: 4 dicembre 2023

Al via un nuovo bando dedicato alla ricerca fondamentale nell’ambito delle neuroscienze

Al via un nuovo bando dedicato alla ricerca fondamentale nell'ambito delle neuroscienze

pexels-photo-1068523

 

Pubblicato il primo bando per progetti di Ricerca Fondamentale nell’ambito del Partenariato esteso MNESYS – A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Con un importo complessivo di € 23.000.000 destinati all’attivazione di bandi a cascata, l’obiettivo è raggiungere Organismi di Ricerca pubblici o privati, esterni al Partenariato MNESYS, interessati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.

In particolare, l’Università di Parma, Spoke 1 del partenariato ha pubblicato il seguente bando:

SPOKE 1 – A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease

Con una dotazione finanziaria di € 2.010.000, il bando intende finanziare progetti di ricerca fondamentale nell’ambito delle neuroscienze che abbiano un TRL (Technology Readiness Level, “TRL”) non superiore a 5 e che trattino uno dei seguenti obiettivi:

  • Single-neuron correlates of social cognition and interaction in human cerebral cortex during awake surgeries. Costo massimo: 210.000 €
  • The role of subcortical brain structure in social information processing through structural and functional MRI in human and non-human primates with and without intact visual cortex. Costo massimo: 190.000 €
  • Anatomo-functional characterization of cortical and subcortical circuits involved in action observation in human and non-human primates with 7T ultra-high field MRI. Costo massimo: 190.000 €
  • Seeking for biomarkers that can predict neurodevelopmental disorders in preterm and very preterm babies: a structural/functional connectivity-based approach. Costo massimo: 170.000 €
  • Atlas of structural and functional connectivity of the vestibular network in human neonates and infants. Costo massimo: 180.000 €
  • Optimizing the chemistry of antisense oligonucleotides and their formulation in non-viral particles through a high-frequency oscillatory motion device: moving towards clinical use of RNA therapeutics for neurodevelopmental disorders. Costo massimo: 180.000 €
  • Study of the effects of early-life stress and of the fast-acting antidepressant Ketamine in Shank2 and Shank3 mutant mice to model comorbid psychiatric symptoms in neurodevelopmental disorders. Costo massimo: 150.000 €
  • Role of maternal exposure to psychosocial stressors during pregnancy in the aetiology of autismspectrum disorders: characterization of a non-genetic animal model for ASD. Costo massimo: 160.000 €
  • Therapeutic exploitation of tumor-educated macrophages for neural development and regeneration. Costo massimo: 200.000 €
  • Advanced cellular electrophysiological and imaging approaches to tackle complexity and identify multiorgan phenotypes in channelopathies. Costo massimo: 180.000 €
  • Software for volumetric reconstruction of neuroanatomical data from histological sections and integration with Magnetic Resonance Imaging. Costo massimo: 200.000 €

Sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialistica, costi indiretti e altre tipologie di spesa connesse all’esecuzione del Programma di ricerca

I progetti devono rispettare il principio del “Do No Significant Harm” e contribuire all’obiettivo climatico e digitale (cd tagging) del regolamento Europeo.

Non sono ammessi progetti presentati in collaborazione tra più Enti, anche sotto forma di ATI o ATS.

I beneficiari dovranno inoltrare i progetti tramite PEC all’indirizzo protocollo@pec.unipr.it entro il 30 Novembre 2023.

Scadenza: 30 novembre 2023

PNRR ECOSISTER – Bando a Cascata a favore delle imprese del Mezzogiorno SPOKE 2 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia “Clean energy production, storage and saving”

PNRR ECOSISTER – Bando a Cascata a favore delle imprese del Mezzogiorno SPOKE 2 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia “Clean energy production, storage and saving”

alternative-21761_1280

Il presente bando è destinato ad imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno, al fine di rafforzare la collaborazione tra imprese del Mezzogiorno e sistema pubblico-privato della ricerca presente nella Regione Emilia-Romagna e pienamente rappresentato dal partenariato ECOSISTER.

Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne al consorzio ECOSISTER, singolarmente o in collaborazione (massimo 3 imprese); Grandi Imprese (GI), esterne al consorzio ECOSISTER, solo in modalità collaborativa con almeno una MPMI. Il costo complessivo del singolo progetto dovrà rispettare i seguenti limiti di costo: – min. 150.000 euro, max 250.000 euro per i progetti singoli; – min 350.000 euro, max 650.000 euro per i progetti in collaborazione.

Periodo di riferimento: La durata di realizzazione del progetto non potrà essere superiore a 12 mesi

Tema 1: Tecnologie, sistemi e componenti per la conversione e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili

Tema 2: Tecnologie e sistemi per il trasporto, la distribuzione e lo stoccaggio dell’energia. Integrazione del settore Smart: reti energetiche flessibili, integrate, resilienti e digitalizzate (HPC)

Tema 3: Tecnologie, sistemi e componenti per la produzione, la distribuzione, l’accumulo e l’uso diretto di idrogeno verde e per la produzione di e-fuel

Tema 4: Cattura, sequestro, purificazione e utilizzo della CO2 anche attraverso l’uso di idrogeno verde o di fonti rinnovabili.

Il bando e tutti i documenti da allegare per sottomettere la candidatura sono disponibili sul sito dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Scadenza: 12 dicembre 2023

1 37 38 39 40 41 77