SPOKE VS1 – Acqua – BANDO n. 3

SPOKE VS1 – Acqua – BANDO n. 3

Destinatari: Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI); Grandi imprese (GI)

Dotazione finanziaria complessiva: 430.000 euro, distribuita secondo le seguenti tematiche:

  • Tematica 1 – Monitoraggio delle riserve idriche negli acquiferi
  • Tematica 2 – Utilizzo di simulazioni climatiche “convection permitting” per la modellazione idrologica di due bacini idrografici Italiani
  • Tematica 3 – Validazione dati meteo-idrologici in tempo reale basati su IA
  • Tematica 4 – Misure geofisiche speditive per il controllo degli argini

Scadenza: 2 agosto 2024

Alfabetizzazione mediatica e digitale a tutela dei minori

Alfabetizzazione mediatica e digitale a tutela dei minori

L’intervento ha l’obiettivo strategico di selezionare, finanziare e promuovere progetti di alfabetizzazione digitale e mediatica, di natura comunicativa ed educativa, a favore dei minori, anche di carattere innovativo, che siano focalizzati su almeno una delle seguenti Linee di intervento:

  • prevenzione del fenomeno del cyberbullismo o di qualunque altra forma di violenza, molestia, ricatto e denigrazione realizzata sui minori, attraverso l’uso non appropriato delle nuove tecnologie;
  • sostegno alla genitorialità per un accrescimento delle conoscenze in merito all’utilizzo del web e dei relativi rischi;
  • prevenzione dei possibili altri abusi derivanti da un’esposizione dei minori al web, con particolare attenzione ai relativi rischi connessi alla emulazione, all’adescamento online, all’isolamento sociale, alla manipolazione digitale e alla dipendenza da social media”;
  • sviluppo delle conoscenze in materia di cittadinanza digitale per un utilizzo consapevole delle nuove tecnologie da parte dei minori e promozione della consapevolezza algoritmica e del senso critico da parte dei teens (soggetti di età compresa tra i 14 e i 18 anni non compiuti).

I progetti devono garantire l’attenzione al superiore interesse dei minori, a tutela dei loro bisogni e delle loro relazioni nell’ambiente digitale, ed essere necessariamente diretti al target primario dei minori di età compresa tra gli 8 e i 18 anni non compiuti. In aggiunta, possono anche essere diretti al target secondario costituito da genitori, educatori e insegnanti, operatori che si occupano di minori.

L’intervento è disciplinato dal Decreto 9 giugno 2023 del Ministro delle imprese e del made in Italy.

Per la realizzazione dei progetti sono disponibili complessivamente 1,7 milioni di euro.

Il contributo è concesso fino ad un massimo dell’80% delle spese ammissibili per la realizzazione del progetto. L’importo massimo del contributo per ciascun partenariato di progetto non può superare, in ogni caso, il limite di 340 mila euro.

Le imprese che operano come fornitori di servizi di media possono presentare domanda in qualità di capofila di un partenariato, del quale devono far parte obbligatoriamente un ente del terzo settore di natura non commerciale (ETS) e un’impresa che opera come fornitore di piattaforme per la condivisione di video.

Nel partenariato possono essere coinvolti ulteriori soggetti partner come:

  • altre imprese che operano come fornitori di piattaforme per la condivisione di video;
  • altre imprese che operano come fornitori di servizi di media;
  • imprese di produzione audiovisiva e di videogiochi;
  • pubbliche amministrazioni centrali o locali;
  • istituzioni scolastiche e/o educative e/o ricreative.

L’intervento sostiene lo sviluppo e sperimentazione di proposte progettuali educative a tutela dei minori e di alfabetizzazione mediatica e digitale, anche con riguardo alla prevenzione dei possibili abusi e comportamenti dannosi.

I progetti ammissibili devono prevedere necessariamente l’implementazione delle azioni di:

  • creazione di materiali educativi, quali guide, video tutorial, infografiche, quiz, giochi interattivi, podcast, format audiovisivi, fruibili sui media e sulle piattaforme web
  • realizzazione di campagne di sensibilizzazione sui media audiovisivi, sulle piattaforme web per promuovere la consapevolezza dell’importanza dell’alfabetizzazione mediatica e digitale.

Facoltativamente possono prevedere anche l’implementazione di corsi o workshop, da offrire in presenza e/o online su piattaforme web, con il coinvolgimento di esperti settoriali e, eventualmente, in collaborazione con biblioteche, centri di aggregazione minorili e altre organizzazioni che operano nel settore di riferimento.

Ai fini dell’ammissibilità, le proposte progettuali devono avere le seguenti caratteristiche:

  • essere presentate da un partenariato con una partecipazione dell’ETS partner compresa tra il 30% e il 50% dell’importo complessivo del progetto;
  • prevedere elementi e/o soluzioni tecnologiche di tipo innovativo a supporto delle azioni progettuali;
  • prevedere che le attività siano ultimate entro e non oltre il 30 settembre 2025.

L’impresa che fa da capofila può presentare una sola proposta progettuale e non può partecipare in qualità di soggetto partner ad altre proposte progettuali.
I soggetti partner che non partecipano in veste di capofila in un partenariato possono partecipare anche ad altri partenariati.

Entro 30 (trenta) giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale dei progetti ammessi al contributo, pena l’esclusione, le imprese capofila dei progetti ammessi al contributo devono stipulare con il Ministero apposita Convenzione.

A seguito della sottoscrizione della Convenzione, il Ministero provvede al trasferimento del contributo riconosciuto in relazione al progetto ammesso all’impresa capofila beneficiaria secondo le seguenti modalità:

  • prima erogazione a titolo di anticipo pari al 50% (cinquanta per cento) del contributo assegnato;
  • seconda erogazione, pari ad almeno il 40% (quaranta per cento) del contributo assegnato, a fronte del sostenimento di spese pari almeno al 50% (cinquanta per cento) del costo complessivo del progetto,
  • erogazione a saldo, pari al residuo 10% (dieci per cento) del contributo assegnato, previa trasmissione, entro il 31 ottobre 2025 della “Relazione finale di progetto”.

La quota parte del contributo spettante all’impresa capofila del partenariato, e alle ulteriori imprese partner presenti nel partenariato, è concessa a titolo de minimis, ai sensi del regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023, nei limiti del massimale di aiuti ivi previsto per impresa unica, pari a euro 300.000,00 (trecentomila/00), calcolato sui tre anni precedenti.

Con decreto direttoriale n. 126 del 4 luglio 2024 è stato approvato l’Avviso pubblico in cui sono stabiliti i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione da parte delle imprese. Le domande di accesso al contributo devono essere presentate dall’impresa capofila al Ministero esclusivamente tramite PEC, a decorrere dal giorno di pubblicazione dell’Avviso e fino alle ore 12:00 del 30 agosto 2024.

Scadenza: 30 agosto 2024

Al via la sesta edizione del Women Leadership Programme, il programma di empowerment per le leader femminili

Al via la sesta edizione del Women Leadership Programme, il programma di empowerment per le leader femminili

Lo European Innovation Council (EIC), in collaborazione con lo European Institute of Innovation & Technology (EIT), ha aperto la sesta edizione dell’EIC Women Leadership Programme, in scadenza il 5 agosto 2024.

Il programma ha come obiettivo fondamentale quello di supportare ispirare le innovatrici selezionate che avranno l’opportunità di partecipare a:

  • sessioni di formazione: approfondimenti su vari temi legati alla leadership e all’imprenditorialità,
  • eventi di networking: opportunità di espandere la rete di contatti nel mondo degli affari,
  • schema di coaching: supporto per affrontare le sfide aziendali,
  • schema di mentoring: sostegno per lo sviluppo della carriera personale.

Possono candidarsi le imprenditrici che ricoprono posizioni apicali e di vertice (CEO o altri dirigenti di livello C) di aziende costituite almeno due anni prima della scadenza del bando, e premiate o supportate sotto i seguenti schemi EIC o EIT:

  • SME Instrument Phase I and Phase II,
  • EIC Transition,
  • EIC Pathfinder,
  • EIC Accelerator,
  • Seal of Excellence in Horizon Europe,
  • Women TechEU,
  • EIT Programmes (tutte le KIC).

Scadenza: 5 agosto 2024

 

IA generativa: al via il bando di FFplus per il rafforzamento tecnologico di PMI e startup europee

IA generativa: al via il bando di FFplus per il rafforzamento tecnologico di PMI e startup europee

technologies

È stata lanciata l’open call del progetto FFplus per studi d’innovazione basati sulle esigenze aziendali di PMI e startup competenti in Intelligenza Artificiale (IA) generativasviluppo di software professionali ed elaborazione dei dati, con scadenza fissata al 4 settembre 2024. 

L’obiettivo del bando è la realizzazione di modelli di IA generativa per le esigenze di PMI e startup, per favorirne lo sviluppo tecnologico e la competitività.

Gli studi d’innovazione devono fare uso di risorse di calcolo ad alte prestazioni (ad esempio supercomputer pre-exascale ed exascale) per sviluppare e personalizzare i modelli generativi di IA, come foundation models e modelli linguistici di grandi dimensioni.

Possono partecipare al bando i consorzi di massimo 3 imprese o startup definite come PMI, con sede nei Paesi membri dell’Unione europea o associati al programma Europa Digitale.

Il budget previsto ammonta a € 4.000.000, per un tetto di € 300.000 per singola proposta innovativa. 

Scadenza: 4 settembre 2024

Nuovo bando per progetti pilota per ridurre il pericolo delle munizioni nei mari europei

Nuovo bando per progetti pilota per ridurre il pericolo delle munizioni nei mari europei

silas-baisch-oczvgbqcjky-unsplash

La Commissione europea ha pubblicato un nuovo bando per un progetto pilota volto a ridurre il pericolo delle munizioni scaricate nei mari europei, finanziato nell’ambito dei Fondi per progetti pilota dell’UE (PPPA).

La call mira a sviluppare le iniziative dell’UE per affrontare il problema delle munizioni chimiche ed esplosive attualmente scaricate nei bacini marini dell’UE. L’obiettivo è sostenere un progetto che sviluppi le tecnologie e i metodi più ecologici, completi ed efficienti per la rimozione, lo smaltimento e/o la neutralizzazione delle munizioni scaricate in mare.

Il progetto dovrebbe prevedere la sperimentazione di tecnologie e metodi nuovi e/o migliorati nel Mar Baltico, nonché sostenere l’accesso delle parti interessate e il loro trasferimento ad altri bacini marini europei.

Nello specifico, gli obiettivi del bando sono:

  • Sviluppare le tecnologie e i metodi più ecologici, completi ed efficienti per la rimozione, lo smaltimento e/o la neutralizzazione delle munizioni scaricate in mare, anche sviluppando nuove tecnologie e metodi e/o migliorando quelli esistenti, come quelli sviluppati nell’ambito di altri progetti finanziati dall’UE.
  • Testare le tecnologie e i metodi nuovi e/o migliorati in condizioni reali (non belliche), con particolare attenzione alle aree del Mar Baltico che sono state identificate come aree prioritarie di intervento, tenendo conto dei risultati degli esercizi di prioritizzazione svolti da altri progetti e iniziative.
  • Sostenere un accesso maggiore e tempestivo delle parti interessate alle tecnologie, ai metodi e al personale più appropriati per la bonifica delle munizioni sommerse nei bacini marini dell’UE.
  • Sostenere il trasferimento di tecnologie e metodi ad altri bacini marini dell’UE, compresi il Mar Nero e il Mar d’Azov.

Il budget totale del bando ammonta a 5,59 milioni di euro e la scadenza per partecipare è prevista per il 21 novembre 2024.

Scadenza: 21 novembre 2024

Chips Diplomacy Support Initiative: online il bando per la collaborazione nel settore dei semiconduttori

Chips Diplomacy Support Initiative: online il bando per la collaborazione nel settore dei semiconduttori

La Commissione europea ha lanciato il bando Chips Diplomacy Support Initiative con scadenza per partecipare fissata al 16 settembre 2024.

L’obiettivo principale dell’azione pilota è integrare e sostenere gli obiettivi strategici del Chips Act con attività di scambio internazionale tra attori non statali, come l’industria e i soggetti della società civile competenti, che abbiano un ruolo rilevante nel settore dei semiconduttori.

L’attività sarà finalizzata alla creazione di partenariati con partner strategici per contribuire al rafforzamento e alla sicurezza dell’ecosistema europeo dei semiconduttori.

Le proposte possono essere presentate da consorzi di almeno tre soggetti da tre Paesi ammissibili.

Il budget disponibile per il bando è di 975.000 euro e si intende finanziare un progetto. Il cofinanziamento dell’Unione europea è limitato a un massimo del 90% dei costi totali ammissibili.

Scadenza: 16 settembre 2024

EIT Digital: lanciato il bando Disruptive AI 2024

EIT Digital: lanciato il bando Disruptive AI 2024

technologies

Nell’ambito del programma EIT Digital, è stato pubblicato il bando Disruptive AI 2024, con scadenza per partecipare fissata al 20 agosto 2024.

L’obiettivo del bando è quello di supportare startup che sviluppano soluzioni innovative dirompenti attraverso l’Intelligenza Artificiale, offrendo una mentorship personalizzata per lo sviluppo e lo scale-up di tecnologie innovative.

Nello specifico, il bando offre l’opportunità di:

  • ricevere assistenza e orientamento da esperti per definire la business strategy;
  • accedere ad una rete di investitori, partner e leader industriali;
  • ottenere visibilità nell’ecosistema dell’IA;
  • beneficiare di supporto tecnico per accelerare lo sviluppo e la commercializzazione delle tecnologie.

Il programma è rivolto a startup europee che devono avere da 1 a 3 anni di attività.

Scadenza: 20 agosto 2024

Servizio “Gestione dell’Innovazione” di ART-ER dedicato alle PMI

Servizio "Gestione dell'Innovazione" di ART-ER dedicato alle PMI

business-561387__340

È stato pubblicato l’avviso per usufruire del servizio “Gestione dell’Innovazione” di ART-ER dedicato alle PMI dell’Emilia-Romagna.

Il servizio di Gestione dell’Innovazione, basato sulla convinzione che l’innovazione può essere gestita, ha l’obiettivo di supportare l’impresa in maniera personalizzata verso un miglioramento della gestione dell’innovazione.

Il servizio è suddiviso in:

  • Primo incontro: in cui vengono raccolte tutte le informazioni relative all’impresa, indispensabile per un’analisi puntuale e somministrato il questionario IMP3ROVE sulla capacità di gestire l’innovazione. Il questionario, realizzato da una società tedesca e validato e promosso dalla European Commission Enterprise and Industry,  è lo strumento che permette di comprendere come l’impresa gestisce l’innovazione e successivamente di confrontare tali comportamenti con un ampio bacino di imprese europee, identificando quei comportamenti virtuosi che permettono alle imprese di crescere più rapidamente.
  • Secondo incontro: restituzione e presentazione del report di benchmarking generato a partire dal questionario  IMP3ROVE. Presentazione del piano d’azione con indicazioni di alcune proposte/possibili azioni in risposta ad eventuali gap identificati. Discussione con l’impresa del piano d’azione al fine di giungere ad un piano anche approvato e condiviso dall’impresa.
  • Accompagnamento al Piano (FACOLTATIVO): sulla base delle aree di miglioramento emerse dall’analisi, supporto nella messa in pratica di alcune azioni inserite nel piano d’azione proposto. L’impresa può decidere di non avvalersi dell’accompagnamento al piano.
  • Follow up:  dopo un periodo variabile, che dipende dalle azioni proposte e poi implementate, l’incontro è focalizzato sulla comprensione degli eventuali impatti generati dopo l’implementazione delle azioni proposte.

Il servizio viene erogato da ART-ER in qualità di partner della Enterprise Europe Network.

Possono candidarsi esclusivamente PMI con:

  • sede legale o almeno una unità operativa in Emilia-Romagna
  • almeno due esercizi completati o costituite in seguito a trasferimenti d’azienda, fusioni, scissioni e subentri

La scadenza per manifestare interesse è fissata al 22 dicembre 2024.

Scadenza: 22 dicembre 2024

Bando a cascata FIT4MEDROB: Fit for Medical Robotics – Spoke 2

Bando a cascata FIT4MEDROB: Fit for Medical Robotics - Spoke 2

technologies

Nell’ambito dell’Iniziativa “Fit4MedRob – Fit for Medical Robotics” – Spoke 2 è stato pubblicato un bando a cascata per la presentazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati al potenziamento della ricerca sulle tecnologie abilitanti in ambito sanitario al fine di migliorare la diagnosi, il monitoraggio, le cure incluse quelle riabilitative.

La dotazione economica è ricavata nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR (PNC, istituito con il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito dalla legge n. 101 del 2021) a seguito dell’avviso pubblico per la concessione di finanziamenti destinati ad iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito Sanitario e Assistenziale (Decreto Direttoriale n. 931 del 06-06-2022), progetto PNC0000007 – Fit for Medical Robotics (acronimo: Fit4MedRob) finanziato con il Decreto Direttoriale 9 dicembre 2022, prot. n. 0001984- CUP B53C22006960001.

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 7.500.000 euro

Le Call che identificano le tematiche (riportate nell’All. 6) trattate nel bando sono:

    • Call 2.1 Sistemi di “Functional Electrical Stimulation”
    • Call 2.2 Robot o tecnologie assistive/riabilitative domiciliari (tele-rehab, continuum of care)
    • Call 2.3 Tecnologie di monitoraggio dello stato attentivo durante l’esercizio riabilitativo
    • Call 2.4 Robot pediatrici
    • Call 2.5 Robot occupazionali

La scadenza presentazione domande è fissata al 31 agosto 2024 alle ore 18.00.

Scadenza: 31 agosto 2024

Costituzione Hub per la ricerca e l’innovazione sociale

Costituzione Hub per la ricerca e l’innovazione sociale

Con deliberazione di giunta regionale n. 1355 del 01/07/2024, la Regione Emilia-Romagna intende costituire un Hub per la ricerca e l’innovazione con lo scopo di abilitare un sistema di connessione tra mondo della ricerca e dell’innovazione e mondo dell’innovazione sociale che faccia convergere attori e strumenti verso una strategia unitaria e condivisa di intervento, sulla base della direzionalità delle politiche pubbliche.

Le domande dovranno essere inviate entro il 6 settembre 2024.

Scadenza: 6 settembre 2024

1 2 3 4 77