Fondo europeo di ricerca per il carbone e l'acciaio: pubblicato il bando Big Tickets per il carbone

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

Il Fondo europeo di ricerca per il Carbone e l’acciaio (RFCS) ha pubblicato il bando Big Tickets per il settore del carbone, con scadenza per partecipare fissata al 6 maggio 2025.

Gli obiettivi del bando sono:

  • Riutilizzo di miniere di carbone e lignite precedentemente in funzione o in fase di chiusura e di infrastrutture legate al carbone, compresi i servizi di fornitura di energia.
  • Riutilizzo di materiali e rifiuti e sviluppo di materiali alternativi, compreso il recupero di materie prime critiche.
  • Monitoraggio, modellazione, stabilizzazione e/o ripristino del territorio.
  • Trattamento delle emissioni di metano.
  • Monitoraggio, gestione e/o trattamento delle acque di miniera e delle falde acquifere nelle miniere di carbone in fase di chiusura e nelle miniere precedentemente in funzione.

Di norma, i progetti devono avere una durata compresa tra 36 e 54 mesi.

Sono eleggibili di partecipazione gli enti legali pubblici o privati (anche persone fisiche) attivi in attività di ricerca e sviluppo e stabiliti in uno degli Stati UE, dei Paesi e Territori d’Oltremare o associati al RFCS. Le proposte dovranno essere presentate da consorzi di minimo due enti indipendenti da due diversi Stati eleggibili.

Il budget complessivo è pari a 35 milioni di euro, dei quali verranno destinati a ciascun progetto una somma compresa tra 5 e 9 milioni di euro (fino a 18 milioni per grandi dimostratori).

Scadenza: 6 maggio 2025