URBACT III – Bando per Action Planning Networks

Nell’ambito del programma URBACT III è stato appena aperto l’ultimo bando per la creazione di Action Planning Networks. Le Action Planning Networks sono reti transnazionali costituite da città che condividono problematiche comuni a livello urbano e che mirano a elaborare piani d’azione integrati al fine di superare le problematiche individuate. Queste reti dovrebbero sostenere un processo organizzato di scambio e apprendimento fra pari con l’obiettivo di migliorare le politiche locali attraverso un processo di pianificazione condiviso. Il bando punta a sostenere 23 reti di questo tipo. I temi sui quali è possibile creare reti coprono i 10 Obiettivi Tematici della Politica di coesione, ovvero: – rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione (OT 1) – migliorare l’accesso, l’utilizzo e la qualità delle ICT (OT 2) – migliorare la competitività delle PMI (OT 3) – sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori (OT 4) – promuovere l’adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi (OT 5) – proteggere l’ambiente e promuovere l’efficienza delle risorse (OT 6) – promuovere il trasporto sostenibile ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete (OT 7) – promuovere l’occupazione e la mobilità dei lavoratori (OT 8) – promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà (OT 9) – investire nell’istruzione, nelle competenze e nell’apprendimento permanente sviluppando infrastrutture di istruzione e formazione (OT 10) Il bando interessa 2 categorie di beneficiari:
  1. city partners: città dei Paesi UE, della Norvegia e della Svizzera; per città deve intendersi un’autorità pubblica rappresentativa di città/comuni/aree metropolitane, distretti cittadini o circoscrizioni, autorità metropolitane e agglomerati organizzati, agenzie pubbliche o semi-pubbliche istituite dalle autorità locali e responsabili di specifiche politiche.
  2. non-city partners: autorità provinciali, regionali e nazionali, università e centri di ricerca nell’ambito delle politiche urbane. Per essere eleggibili questi soggetti devono essere autorità pubbliche o enti pubblici equivalenti (public equivalent body).
Capofila del Network – quindi proponente di progetto – deve essere una città. Il partenariato della rete deve essere costituito da minimo 7 e massimo 10 città stabilite negli Stati membri Ue e nei Paesi partner. Esso può comprendere al massimo 2 non-city partner e deve includere un numero minimo di città di regioni meno sviluppate variabile (da 3 a 5 città) a seconda della dimensione del partenariato. I progetti per Action Planning Networks avranno una durata massima di 30 mesi, articolati in due fasi: una prima fase (6 mesi) dedicata allo sviluppo delle attività della rete e una seconda fase (24 mesi) dedicata all’implementazione delle attività della rete. Il bando sosterrà la creazione di 23 reti. Il budget massimo ammissibile per una rete è pari a 750mila €; per la fase 1 il budget non può superare i 150mila euro. Per ciascuna rete selezionata la percentuale di cofinanziamento del FESR varia a seconda della localizzazione delle città partner: per le città provenienti da regioni più sviluppate è del 70%, mentre per le città provenienti da regioni meno sviluppate e in transizione è l’85%. Le città svizzere sono cofinanziate al 50% da fondi nazionali. Le città norvegesi partecipano invece a proprie spese. La scadenza per la presentazione delle candidature per la fase 1 è il 17 aprile 2019, ore 15.

Compare listings

Confrontare