
La quarta edizione della Trade and Connectivity Challenge (TCC), organizzata da Enterprise Singapore, ha come obiettivo quello di spingere nuovi progetti che promuovano la trasformazione digitale nei settori del commercio e della connettività attraverso partnership tra imprese, startup e PMI. Infatti, grazie alla posizione geografica di Singapore, i partecipanti potranno accedere alla zona del sud-est asiatico, ampliando le proprie opportunità commerciali nell’hub più innovativo della regione.
Le tematiche principali di TCC sono sostenibilità, resilienza della catena di fornitura, trasporti e mobilità e robotica e automazione, che potranno essere sviluppate in collaborazione con le seguenti imprese di Singapore:
- Bollore Logistics Singapore propone di lavorare sull’automatizzazione del processo di etichettatura dei prodotti cosmetici seguendo le norme e i regolamenti dei paesi in cui vengono esportati, operazione ora eseguita manualmente. La proposta progettuale deve rispondere alle seguenti attività:
- i lembi delle scatole non devono interferire durante il prelievo del prodotto;
- essere in grado di etichettare il prodotto in diverse posizioni in base ai requisiti del prodotto;
- memorizzare più ricette o funzioni in modo da ridurre al minimo il passaggio tra diversi prodotti;
- calcolare il tempo del ciclo produttivo ed estrarlo in formato file flat per eseguire degli studi.
- Equatorial Marine Fuel Management Services vuole sviluppare un’applicazione adatta alla mobilità via mare che possa fornire assistenza in tempo reale ai conducenti. L’applicazione deve essere di facile utilizzo e accessibile su dispositivi mobili (sistemi Android, iOS e browser web) in modo da garantire ai conducenti un uso facile e veloce e aumentare la sicurezza durante la navigazione funzionando in condizioni meteorologiche particolari e individuando il movimento di altre imbarcazioni nelle vicinanze. I requisiti necessari sono:
- l’accessibilità su applicazioni mobili;
- la possibilità di ricevere dati relativi alla navigazione in mare, tra cui carte nautiche, posizionamento e movimento delle navi, dati meteorologici;
- la possibilità di raccogliere dati rilevanti che migliorino i percorsi suggeriti e l’esperienza dell’utente;
- l’approvazione dell’app da parte delle autorità locali e internazionali competenti, per garantire la sicurezza in mare;
- un prezzo accessibile per garantire un’ampia diffusione.
- IMC Pan Asia Alliance mette a disposizione una collaborazione con una startup per sviluppare un sistema decisionale automatizzato, che tenga conto delle relazioni tra diverse variabili e preveda le tendenze future per una merce specifica. La soluzione deve includere:
- l’automazione del processo di raccolta dei dati con modelli di apprendimento automatico;
- una piattaforma che fornisca opzioni per massimizzare i ricavi in base agli squilibri domanda-offerta previsti nei 60-120 giorni successivi per le località e le merci principali, e le tendenze delle tariffe di trasporto;
- il processo automatizzato di raccolta dei dati per renderli pubblicamente disponibili.
- PSA Corporation svilupperà una soluzione digitale in grado di tracciare e misurare le emissioni lungo tutta la catena di fornitura end-to-end e, successivamente, fornire ai consumatori finali informazioni sull’impronta di carbonio del prodotto, in modo da incentivare un consumo più consapevole e accelerare la transizione verde. Il progetto deve tenere conto dei seguenti fattori:
- intervallo di dati proveniente dalle principali modalità di trasporto (principalmente mare e terra) e siti logistici;
- qualità dei dati basata su fonti di dati primarie;
- granularità dei dati in grado di raggiungere il livello di spedizione del container;
- reporting dei dati in grado di fornire una visualizzazione completa dei dati per scopi di analisi e garanzia;
- metodologia dei dati in grado di rispettare gli standard globali di calcolo delle emissioni della catena di fornitura end-to-end.
- Tionale vuole produrre una tecnologia in grado di consentire un’acquisizione rapida e accurata di dati, eliminando possibili errori umani e incentivando una consegna più rapida delle merci. Le attività del progetto devono essere:
- catturare l’immagine del prodotto che può avere varie dimensioni;
- una tecnologia visiva per leggere i dettagli sulla confezione e acquisire le informazioni sugli attributi specifici, la cui posizione può variare a seconda dei prodotti;
- la pesatura del prodotto;
- l’integrazione con il sistema ERP interno a Tionale.
- Toll Group mette a disposizione due progetti:
- una stazione teleoperativa in grado di controllare un carrello elevatore per spostare, sollevare e impilare merci
- un prototipo in grado di operare all’interno di uno dei magazzini di Toll Group che soddisfi specifici requisiti.
Possono partecipare a TCC le startup e alle PMI costituite da non più di 10 anni.
I vincitori potranno accedere a $ 100.000, suddivisi nei seguenti premi:
- il Grand Winner può vincere un finanziamento fino a $ 30.000;
- i Commendation Winners possono vincere una borsa di studio per un massimo di $ 20.000;
- il Merit Winner può vincere un finanziamento fino a $ 10.000;
- le startup abbinate alle aziende avranno l’opportunità di collaborare e co-sviluppare e pilotare soluzioni con gli sponsor della challenge.
Scadenza: 1° marzo 2023