Transizione Energetica Sostenibile: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito del Partenariato esteso NEST “Network 4 Energy Sustainable Transition”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo del bando è raggiungere Organismi di Ricerca pubblici o privati, Università italiane statali e non, riconosciute e accreditate dal MUR esterni al Partenariato FAIR interessati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.

In particolare, l’Università di Genova, in qualità di leader dello Spoke 4 – Clean Hydrogen and Final Uses, intende finanziare progetti svolti singolarmente o congiuntamente da Università, Enti Pubblici di Ricerca e altri Organismi di Ricerca nell’ambito delle seguenti tematiche:

  1. Innovazione per celle a combustibile a ossidi solidi;
  2. Innovazione per membrane per elettrolizzatori;
  3. Elettrocatalizzatori innovativi non PGM per FCH Technologies;
  4. Sviluppo di sensori per la rilevazione di impurità nell’idrogeno;
  5. Ricerca sperimentale sulla combustione di combustibili innovativi a zero emissioni di carbonio;
  6. Innovazione per lo stoccaggio di idrogeno allo stato solido;
  7. Sistemi di propulsione ibrida a idrogeno per veicoli speciali;
  8. Strumenti e metodi diagnostici trasversali per le tecnologie FCH;
  9. Innovazione per la produzione di idrogeno verde da biomasse;
  10. Innovazione per HRS (Hydrogen Refuelling Station).

La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 1.540.000. Sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialisticacosti indiretti e altre tipologie di spesa connesse all’esecuzione del Programma di ricerca

La richiesta di finanziamento deve essere presentata non oltre le ore 12.00 del 29 febbraio 2024.

Scadenza: 29 febbraio 2024

Compare listings

Confrontare