Bandi Regionali

URBACT – Bando per Buone Pratiche

È aperto fino al prossimo 30 giugno il nuovo bando URBACT per Buone Pratiche, che invita le città a candidare le azioni di sviluppo urbano integrato e sostenibile che hanno messo in campo con successo come soluzione ai loro problemi.

Scopri di più »

Mobilità inclusiva: aperti i bandi della partnership CCAM

È stato aperto alla presentazione di progetti il Programma di lavoro 2023 della partnership CCAM, nell’ambito di Horizon Europe. La scadenza per presentare la propria candidatura è il 5 settembre 2023.
I bandi si trovano nel Pilastro II Sfide globali e competitività industriale europea di Horizon Europe, nell’ambito del Cluster 5 “Clima, energia e mobilità” (Destinazione 6 ‘Trasporto sicuro e resiliente e servizi di mobilità intelligente per passeggeri e merci’).

Scopri di più »

Iniziativa Urbana Europea: secondo bando per Azioni innovative

È prevista per la fine di maggio l’apertura del secondo bando per Azioni innovative nell’ambito della European Urban Initiative (EUI), la nuova iniziativa UE a sostegno dello sviluppo urbano sostenibile finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) con 450 milioni di euro per il periodo 2021-2027.
Il bando in uscita mette a disposizione 120 milioni di euro da destinare a progetti per la sperimentazione di soluzioni innovative, che potrebbero stimolare l’uso dei fondi della politica di coesione nelle aree urbane, riguardo a tre temi: “Rendere le città più ecologiche”, “Turismo sostenibile” e “Sfruttare i talenti nelle città in declino”.

Scopri di più »

European Urban Initiative: online due nuove call

La European Urban Initiative (EUI) ha pubblicato due bandi per supporto tecnico e finanziario ad attività di capacity building, con scadenza il 29 maggio (per la call peer review) e il 17 novembre 2023 (per gli scambi tra città).
City-to-City Exchanges
Uno scambio tra città è un’attività bottom-up di breve periodo, che riunisce un’autorità urbana con una specifica sfida di implementazione correlata allo sviluppo urbano sostenibile (‘candidato’) e un’altra città di uno Stato membro differente che abbia esperienza nell’affrontare tali questioni (‘compagno’).
Il contenuto, le tempistiche e la modalità dello scambio sono definiti dal richiedente secondo le proprie necessità inerenti alla specifica sfida di policy, con l’obiettivo di favorire l’apprendimento alla pari e la condivisione di esperienze pratiche e conoscenze rivolto alla sfida identificata nel contesto urbano del candidato. Le attività possono articolarsi in visite da 1 a 3 scambi tra 2 (massimo 3) città, per una durata tra 2 e 5 giorni per ciascuna visita.

Scopri di più »

Contributi ai Comuni e alle loro Unioni per interventi di ripristino o consolidamento di ponti

In applicazione dell’art. 10 “Interventi per la messa in sicurezza dei ponti insistenti sulla viabilità comunale” della L.R. n. 24 del 27 dicembre 2022, la Regione Emilia-Romagna è autorizzata ad assegnare contributi ai Comuni e alle loro Unioni per la realizzazione di interventi di ripristino o consolidamento di ponti situati sulla rete viaria comunale, secondo criteri, modalità e procedure definite dalla Giunta.

Scopri di più »

Bando di erogazione LifeGate

Il bando intende promuovere iniziative progettuali di sviluppo urbano sostenibile che integrino attività/percorsi/opportunità legati all’arte come chiave di contrasto alla marginalità sociale e di promozione dell’inclusione. I percorsi proposti potranno prevedere anche attività e iniziative legate allo sport e alla cultura, quali ambiti secondari. Scadenza: 11 settembre 2022.

Scopri di più »
No more posts to show

Compare listings

Confrontare