Progetti di promozione sportiva 2023/2024
Contributi a sostegno dei progetti inerenti lo “Sport per tutti” e dei “Progetti a favore dei soggetti con disabilità”. Scadenza: 24 luglio 2023.
Contributi a sostegno dei progetti inerenti lo “Sport per tutti” e dei “Progetti a favore dei soggetti con disabilità”. Scadenza: 24 luglio 2023.
Contributi a sostegno degli eventi sportivi 2023 per grandi eventi sportivi e manifestazioni sportive di carattere regionale, nazionale o internazionale. Scadenza: 24 luglio 2023.
Concessione di contributi per progetti biennali
Possono partecipare:
• Enti sportivi dilettantistici
• Onlus
• Federazioni sportive nazionali, le Discipline sportive associate e gli enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni e dal Cip, esclusi i Comitati territoriali privi di autonoma soggettività giuridica
• Enti locali e altri soggetti pubblici che abbiano tra le finalità statutarie la promozione di attività sportive
• Istituzioni scolastiche
Concessione di contributi per progetti biennali
Possono partecipare:
• Enti sportivi dilettantistici
• Onlus
• Federazioni sportive nazionali, le Discipline sportive associate e gli enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni e dal Cip, esclusi i Comitati territoriali privi di autonoma soggettività giuridica
• Enti locali e altri soggetti pubblici che abbiano tra le finalità statutarie la promozione di attività sportive
• Istituzioni scolastiche
Gli interventi di cui al presente Avviso sono finalizzati alla parziale copertura delle spese che i soggetti di cui al paragrafo 5 sostengono per la realizzazione di progetti, realizzati esclusivamente nel primo semestre 2023, riconducibili al seguente ambito di intervento:
• progetti di educazione alla pratica degli sport invernali, finalizzati alla divulgazione dell’attività sportiva e fisico-motoria invernale (sci alpino, sci di fondo, snowboard, pattinaggio, trekking, escursioni ecc.), alla conoscenza del territorio montano e delle sue tradizioni, alle norme di sicurezza in montagna
I soggetti che possono presentare domanda di contributo per i progetti di intervento indicati sono:
• CONI Comitato Regionale Piemonte;
• CIP Comitato Regionale Piemonte;
• Federazioni sportive nazionali (FSN) e relativi Comitati regionali, riconosciute dal CONI o dal CIP;
• Discipline sportive associate (DSA) e relativi Comitati regionali, riconosciute dal CONI o dal CIP;
• Enti di promozione sportiva (EPS) e relativi Comitati regionali, riconosciuti dal CONI o dal CIP;
• Associazioni benemerite (AB) riconosciute dal CONI o dal CIP;
• Associazioni sportive dilettantistiche (ASD), riconosciute dal CONI o dal CIP iscritte nel registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche;
• Società sportive dilettantistiche (SSD), riconosciute dal CONI o dal CIP iscritte nel registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche
Sport di tutti – iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, per il tramite del Dipartimento per lo Sport e realizzata in collaborazione con Sport e Salute – è un modello d’intervento sportivo e sociale, che mira ad abbattere le barriere economiche e declina concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, fornendo un servizio alla comunità.
Sport di tutti – iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, per il tramite del Dipartimento per lo Sport e realizzata in collaborazione con Sport e Salute – è un modello d’intervento sportivo e sociale, che mira ad abbattere le barriere economiche e declina concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, fornendo un servizio alla comunità.
La Fondazione Compagnia di San Paolo ha lanciato il nuovo bando “Sane abitudini – Lo sport come palestra di vita” volto a sostenere l’operato delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche attraverso azioni che promuovano sani stili di vita.
Il bando intende sostenere l’attività ordinaria svolta nel corso del 2022 dal sistema sportivo lombardo, per il rilancio dell’attività sportiva e la diffusione dello sport per tutti.
Scadenza: 8 marzo 2023
L’avviso intende promuovere lo sviluppo e la realizzazione di progetti che siano in grado di realizzare partnership e sinergie per lo sport e per le città e di ricercare soluzioni che promuovano reti finalizzate alla valorizzazione dell’attività sportiva in ambito urbano, con specifico riguardo al ruolo che lo sport può rappresentare nell’ambito dell’articolazione della pianificazione delle “smart cities”. Scadenza: 28 ottobre 2022
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.