Bando a cascata FIT4MEDROB: Fit for Medical Robotics – Spoke 2
Nell’ambito dell’Iniziativa “Fit4MedRob – Fit for Medical Robotics” – Spoke 2 è stato pubblicato un bando a cascata con scadenza fissata al 31 agosto 2024.
Nell’ambito dell’Iniziativa “Fit4MedRob – Fit for Medical Robotics” – Spoke 2 è stato pubblicato un bando a cascata con scadenza fissata al 31 agosto 2024.
Il Bando è aperto a giovani italiani o stranieri che desiderino sviluppare un progetto di ricerca presso un ente del sistema sanitario regionale (ASST, IRCCS, ATS o AREU) con sede in Lombardia. Sarà possibile presentare le domande a partire dal 28 agosto 2023 e fino al 29 settembre 2023.
È stata pubblicata la settima edizione del bando ‘Roche per la Ricerca’ per progetti di ricerca scientifica indipendente in vari ambiti della medicina di precisione con ampio margine di miglioramento terapeutico, con scadenza il 5 giugno 2023.
L’obiettivo del bando è dare supporto a progetti di ricerca indipendente perseguita da giovani ricercatori.
Nell’ambito della propria missione, in qualità di azienda impegnata nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci per malattie gravi e ad elevato impatto sociale come HIV, patologie del fegato, patologie oncologiche e oncoematologiche, Gilead Sciences attraverso il concorso “Community Award Program” desidera promuovere l’ideazione e l’effettiva realizzazione di progetti per interventi originali, di utilità diffusa e finalizzati a migliorare la qualità di vita e l’assistenza terapeutica dei pazienti da svolgersi sul territorio italiano.
È aperto il nuovo bando JPIAMR per reti transnazionali, dal titolo “Diagnostics and Surveillance Networks” con l’obiettivo di riunire reti di esperti, leader e stakeholder al fine di facilitare lo sviluppo, l’ottimizzazione e l’uso di strumenti, tecnologie e sistemi di diagnostica e sorveglianza della resistenza antimicrobica.
È stato aperto il primo bando in seno al progetto HosmartAI, il cui fine principale è quello di promuovere una trasformazione efficace ed efficiente del sistema sanitario, utilizzando gli sviluppi tecnologici AI e la robotica, creando una piattaforma di integrazione comune con gli strumenti necessari per facilitare e misurare i benefici dell’integrazione delle tecnologie digitali nel sistema sanitario.
Scadenza: 8 aprile 2022.
Aperta una nuova call di ERA-NET NEURON (Network of European Funding for Neuroscience Research) per progetti di ricerca transnazionali sulle malattie cerebrovascolari.
Scadenza Pre-Proposals: 8 marzo 2022.
L’iniziativa EU Joint Programme – Neurodegenerative Disease Research (JPND) ha lanciato un bando transnazionale per comprendere i meccanismi degli interventi non farmacologici.
Le proposte preliminari devono essere presentate entro e non oltre l’1 marzo 2022, mentre le proposte complete devono essere presentate entro e non oltre il 28 giugno 2022.
La Fondazione finanzia ogni anno una serie di progetti di ricerca che hanno l’obiettivo di migliorare lo stato di salute e la qualità di vita delle persone con fibrosi cistica.
Le domande devono essere inviate entro la mezzanotte del 15 febbraio 2022.
L’Associazione francese per la distrofia muscolare (AFM-Téléthon) ha pubblicato due bandi a sostegno di progetti terapeutici tecnologici e di progetti di ricerca.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per entrambi al 18 gennaio 2022.
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.