Aperta la quinta call di NGI SEARCH dedicata all’internet di prossima generazione
Ha aperto la quinta call “Let’s build a trusted Internet for the digital age, through open-source search projects” con scadenza fissata al 29 luglio 2024.
Ha aperto la quinta call “Let’s build a trusted Internet for the digital age, through open-source search projects” con scadenza fissata al 29 luglio 2024.
È aperta fino al 5 giugno 2024 la prima open call di VOXReality, un progetto finanziato nell’ambito di Horizon Europe che vuole facilitare la convergenza delle tecnologie di Natural Language Processing (NLP) e Computer Vision (CV).
È stata lanciata la prima open call del progetto Up2Circ, finanziato dal programma Horizon Europe, con l’obiettivo generale di accelerare e ampliare la transizione delle PMI europee verso un’economia circolare.
Nell’ambito dell’iniziativa Next Generation Internet (NGI), sono state lanciate la seconda e la terza open call di NGI OpenWebSearch.eu, progetto che mira a costruire e sperimentare una base per applicazioni sfruttabili commercialmente basate su un indice europeo web aperto.
È aperta fino al 26 luglio 2023 la prima call del progetto TARGET-X.
L’obiettivo di TARGET-X, cofinanziato dal programma Horizon Europe, è di accelerare la transizione digitale rafforzando importanti settori economici UE tramite le reti 5G e 6G.
L’obiettivo generale del programma Widening participation and strengthening the European Research Area è volta ad espandere la diversità geografica e le capacità necessarie per consentire una partecipazione di successo al processo di R&I, promuove il networking e l’accesso all’eccellenza. Inoltre, essa ha l’obiettivo di far progredire la diffusione e lo sfruttamento dei risultati della ricerca rafforzando l’interazione tra ricerca e istruzione e i legami di collaborazione in tutta Europa, favorendo le reti europee di R&I.
La call si concentrerà su un’area di ricerca o innovazione collegata ad almeno una delle azioni elencate nella strategia del Green Deal europeo, in particolare:
• ricerca sul clima;
• tecnologie verdi;
• energia rinnovabile;
• mobilità sostenibile;
• ricerca sulla biodiversità;
• uso sostenibile delle risorse naturali.
Verranno finanziati gemellaggi con l’obiettivo di potenziare le attività di networking tra gli istituti di ricerca delle Windering countries, collegandoli con almeno due istituti di ricerca di due diversi Stati membri o Paesi associati.
La call offrirà ai partecipanti dei programmi finanziati da Horizon Europe tirocini nelle aziende supportate dallo European Innovation Council e dallo European Institute of Innovation & Technology
EISMEA ha annunciato la pubblicazione del nuovo bando “Next Generation Innovation Talents” per il 1° aprile 2023. La call offrirà ai partecipanti dei programmi finanziati da Horizon Europe tirocini nelle aziende supportate dall’European Innovation Council (EIC) e dall’European Institute of Innovation & Technology (EIT).
L’obiettivo generale del programma Research Infrastructures è potenziare l’Europa attraverso infrastrutture di ricerca accessibili e di livello mondiale, come parte di un panorama europeo integrato di infrastrutture tecnologiche e di ricerca.
Il bando contiene 4 topic con un budget pari a 136 milioni di € e con scadenza 12 marzo 2024:
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.