Bandi Regionali

Youth4Regions: programma di formazione per studenti di giornalismo e giovani giornalisti

C’è tempo fino al 10 luglio 2023 per presentare candidature per partecipare a “Youth4Regions”, il programma di formazione per studenti di giornalismo e giovani giornalisti promosso dalla DG Regio della Commissione europea e ormai giunto alla settima edizione.
Possono candidarsi i giovani tra i 18 e i 30 anni, cittadini di uno Stato UE o di un Paese della politica di vicinato, che dimostrino di avere interesse per le realizzazioni dell’UE e della sua politica di coesione nel loro Paese e abbiamo un’esperienza lavorativa come giornalista (massimo due anni di esperienza), oppure una laurea in giornalismo (da non più di due anni) o stiano studiando per conseguirla. Non possono presentare candidature i giovani che hanno già partecipato alle precedenti edizioni di Youth4Regions.

Scopri di più »

Premio Lorenzo Natali 2023

Il 9 marzo si sono aperte le iscrizioni per partecipare all’edizione 2023 del Premio giornalistico Lorenzo Natali, che da 31 anni offre riconoscimento e un omaggio a giornalisti provenienti da tutto il mondo che dedicano la loro attenzione alle sfide globali più pressanti.
Il premio è dedicato alla memoria di Lorenzo Natali, ex vicepresidente della Commissione che ha contribuito notevolmente alla promozione delle politiche europee per lo sviluppo e grande difensore della libertà di espressione, della democrazia e dei diritti umani, ed è stato istituito come riconoscimento per i giornalisti che a volte mettono a rischio anche la loro vita per garantire la libertà di informazione.

Scopri di più »

NEREUS: pubblicato il nuovo bando su giornalismo e tecnologie spaziali

La rete europea NEREUS (Network of the European Regions Using Space Technologies) ha pubblicato il bando ‘Il futuro del giornalismo’, con scadenza il 30 giugno 2023.
Il giornalismo è stato soggetto a significativi cambiamenti negli ultimi anni, grazie all’accesso alle piattaforme digitali che ne hanno accresciuto l’accessibilità e al tempo stesso hanno favorito nuove sfide, quali il calo della fiducia nei media e nella circolazione dei quotidiani. Infine, i nuovi avanzamenti tecnologici nella realtà aumentata/virtuale, nell’intelligenza artificiale e nella connettività offrono ulteriori prospettive per la trasformazione dell’industria mediatica.

Scopri di più »
No more posts to show

Compare listings

Confrontare