Bandi Regionali

8 per mille Buddhisti: Bando Umanitario 2022 per contrastare l’emergenza educativa

Con il Bando Umanitario 2022 l’Unione Buddhista Italiana intende promuovere la sperimentazione di interventi innovativi dal forte contenuto pedagogico e sociale, che possano anche favorire una collaborazione tra Enti del Terzo Settore e la creazione di reti e circuiti virtuosi in grado di affrontare il complesso tema della povertà educativa attraverso la costruzione di interventi multidisciplinari e multidimensionali, che vadano nell’ottica della comunità educante.
Scadenza: 31 maggio 2022.

Scopri di più »

E-STATE INSIEME

Il Bando E-STATE INSIEME 4 sollecita la presentazione di proposte per la realizzazione di centri estivi ludico-educativi rivolti a minori di 8-13 anni residenti sul territorio della Città metropolitana di Firenze e delle Province di Arezzo e Grosseto.
Scadenza: 16 marzo 2022, ore 17.00.

Scopri di più »

Spazi aggregativi di prossimità contro la povertà educativa

Il bando “Spazi aggregativi di prossimità ha l’obiettivo di promuovere presidi territoriali che svolgano una duplice funzione educativa e aggregativa in favore di giovani di età compresa tra 10 e 17 anni. Lo scopo è di offrire, in contesti delimitati e polivalenti, un’ampia gamma di opportunità formative e socializzanti, anche in un’ottica di prevenzione del disagio giovanile, promuovendo il protagonismo e la partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze, lo scambio tra pari e il coinvolgimento della comunità educante.
I progetti devono essere compilati e inviati entro le ore 13:00 del 18 marzo 2022.

Scopri di più »

Dal PNRR 30 milioni per combattere la povertà educativa

È stato pubblicato a fine anno il bando rivolto agli Enti del terzo settore (Ets) per la presentazione di proposte di intervento per la realizzazione di progetti socio educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno.
La presentazione dei progetti dovrà avvenire entro le 12:00 del 1 marzo 2022.

Scopri di più »

20 milioni dall’AICS per l’Educazione alla Cittadinanza Globale

Dopo la recente approvazione al Comitato Congiunto dello scorso 18 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando per il finanziamento di iniziative di sensibilizzazione ed Educazione alla Cittadinanza Globale a organizzazioni della società civile (OSC) ed enti locali (EL), l’ultima edizione di questo bando era datata ormai 2018.
Le proposte progettuali devono essere inoltrate entro e non oltre il 15 dicembre 2021.

Scopri di più »

Presentazione progetti Enel Cuore

Enel Cuore eroga contributi a sostegno di iniziative focalizzate verso ambiti specifici, quali l’infanzia, i giovani e la terza età, focalizzate a garantire a soggetti svantaggiati: la salute e il benessere, un’istruzione di qualità, l’integrazione e l’autonomia lavorativa ed economica.
Senza scadenza, si possono presentare progetti durante tutto l’arco dell’anno.

Scopri di più »

Quaresima di Fraternità – presentazione progetti 2022

L’esperienza della Quaresima di Fraternità nasce 50 anni fa (1963), con lo scopo di sensibilizzare la comunità torinese e fare qualcosa di concreto contro la fame nel mondo cercando di intervenire sulle cause che la suscitano.
I progetti vanno presentati all’Ufficio Missionario Diocesano entro il 15 novembre 2021.

Scopri di più »
No more posts to show

Compare listings

Confrontare