Al via la call della Big Data Value Association per i label i-Spaces 2024
La Big Data Value Association (BDVA) ha emesso il bando per attribuire i label i-Spaces 2024, con scadenza per le candidature fissata al 19 luglio 2024.
La Big Data Value Association (BDVA) ha emesso il bando per attribuire i label i-Spaces 2024, con scadenza per le candidature fissata al 19 luglio 2024.
Il bando è a sportello e si chiuderà quando verranno esauriti i fondi disponibili, pari a 500.000 euro.
Lo Spoke 6 di ICSC si occupa, da un lato, degli aspetti computazionali legati alla “modellazione multiscala” e, dall’altro, dell’utilizzo di strumenti HPC e Big Data per applicazioni nei vari campi della scienza e dell’ingegneria.
L’Università di Napoli Federico II propone un nuovo bando di ricerca nell’ambito dello Spoke 9 – Digital Society & Smart City dell’Innovation and Competence Service Center (ICSC), con scadenza il 7 maggio 2024.
Obiettivo dello Spoke 9 di ICSC è creare una rappresentazione digitale fedele delle strutture sociali ed organizzative delle città, delle comunità e dei loro cittadini, nonché dei contesti fisici e virtuali in cui operano ed interagiscono.
Il progetto europeo aerOS ha pubblicato un bando per progetti di ricerca che punta a stabilire un meta sistema operativo. Scadenza: 31 gennaio 2024
La Big Data Value Association ha aperto l’ottava edizione della Call for BDVA i-Space 2023 labels, con scadenza il 19 settembre 2023.
L’Avviso intende rendere disponibile un’offerta formativa che permetta alle persone laureate di innalzare e arricchire le conoscenze e competenze acquisite in esito al proprio percorso universitario per agire, nei contesti e nelle organizzazioni di lavoro, il proprio specifico curriculum formativo adottando e trasferendo nuovi approcci e nuovi saperi necessari a completare e integrare conoscenze e competenze “settoriali”. Tutto questo è finalizzato ad attivare e abilitare nuovi modelli di consumo, nuovi modelli di comunità, nuovi modelli di business e nuovi mercati per favorire un’accelerazione positiva della transizione ecologica.
In esito all’Avviso sarà selezionata una sola operazione a valere sull’intero territorio regionale.
L’obiettivo del progetto BD4NRG consiste nell’evoluzione, nel potenziamento e nella dimostrazione di un innovativo Toolbox di Big Data Analytics su misura per l’energia (BD4NRG Toolbox), che contribuirà in modo significativo al raggiungimento di una gestione ottimale dal punto di vista tecno-economico della catena di valore dei sistemi energetici ed elettrici (EPES). Scadenza: 15 dicembre 2022
Il progetto EUHubs4Data ha aperto la terza open call per promuovere l’innovazione basata sui dati.
Con questo bando EUHubs4Data vuole selezionare e finanziare 18 esperimenti innovativi realizzati da PMI e imprenditori, sfruttando appieno il potenziale dei dataset e del catalogo di servizi data driven di EUHubs4Data. Scadenza: 09 novembre 2022
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.