8.5.01 “Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali”
Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali. Scadenza: 31 Agosto 2022
Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali. Scadenza: 31 Agosto 2022
Nel quadro del programma NDICI-Europa Globale è stato pubblicato un bando per rafforzare il partenariato UE-ASEAN e ridurre gli impatti ambientali negativi in aree chiave del Green Deal europeo rafforzando i partenariati con e tra un’ampia gamma di attori, comprese le organizzazioni della società civile (OSC), le autorità locali e i giovani, sull’azione per il clima, la protezione dell’ambiente e la riduzione del rischio di catastrofi (DRR).
L’obiettivo del bando è di promuovere la permanenza dell’attività agricola nelle zone soggette a “vincoli naturali” e rispondere al fabbisogno di una gestione attiva (di un “presidio”) dei territori più sottoposti a rischi ambientali ed in particolare ai rischi di erosione del suolo, al dissesto idrogeologico ma anche e soprattutto alla perdita della biodiversità.
Scadenza: 16 maggio 2022.
La Fondazione Cariplo ha recentemente aperto l’edizione 2022 di due bandi dedicati alle organizzazioni non profit attive in campo ambientale.
Scadenza: 18 maggio 2022.
Il bando finanza la formazione professionale in ambito forestale ed ambientale.
Scadenza: 30/09/2023, ore 12:00.
L’operazione finanzia la realizzazione, il ripristino o l’ampliamento di formazioni arbustive e arboree e di aree umide e altri interventi a favore della biodiversità in ambienti agricoli.
Scadenza: 31/03/2022, alle 23:59.
Nel quadro dell’Accordo sulla Cooperazione scientifica e tecnologica tra l’Italia e il Montenegro, è stato pubblicato il “Bando per la raccolta di progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica tra Italia e Montenegro per il periodo 2022-2024”.
La scadenza per partecipare è il 14 febbraio 2022.
Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc (si tratta dei progetti che nelle programmazioni passate erano denominati Progetti preparatori).
Tutti i topic scadono il 10/03/2022.
Regione Lombardia concede contributi in conto capitale, agli Enti Gestori delle Riserve Naturali per sostenere le spese finalizzate alla realizzazione di interventi di tutela ambientale, di salvaguardia delle risorse naturali disponibili, di mantenimento in efficienza di strutture ed infrastrutture presenti nelle Riserve Naturali e di recupero di aree degradate.
Domande dal 15 dicembre 2021 al 1° marzo 2022.
Il Bando Impatto+ finanza progetti educativi sull’ambiente e sul cambiamento climatico.
I progetti selezionati potranno raccogliere fondi sul Network della banca in Produzioni dal basso dal 13 dicembre 2021 al 13 febbraio 2022.
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.