
Invito a presentare proposte — GR/001/19 — Sostegno ad attività di sensibilizzazione sul valore della proprietà intellettuale e sui danni causati dalla contraffazione e dalla pirateria. Bando per attività di sensibilizzazione sul valore e sui vantaggi della proprietà intellettuale e sui danni provocati dalla sua violazione.
Obiettivo di questo bando è di far conoscere il valore e i vantaggi della proprietà intellettuale e i danni causati dalla sua violazione, allo scopo di promuovere il rispetto della PI e modificare il comportamento delle persone affinché riducano l’acquisto di prodotti contraffatti e il download di contenuti digitali da fonti illegali.
Obiettivi specifici:
- accrescere la conoscenza del valore della PI quale strumento di tutela della creatività e dell’innovazione, fornendo informazioni concrete e obiettive sulla PI in questo ambito e sensibilizzando l’opinione pubblica sui danni causati dalla sua violazione;
- coinvolgere in tali questioni un pubblico prioritario (blogger, artisti e altri soggetti come docenti ed esperti accademici o moltiplicatori quali i media, le autorità pubbliche o le associazioni giovanili), tenendo conto delle possibilità di creare un effetto leva adeguato, nell’ottica di modificare i comportamenti e ridurre l’interesse verso la contraffazione e la pirateria.
Azioni
Lotto 1: progetti rivolti a bambini e docenti/a futuri docenti mediante attività didattiche in contesti di apprendimento accademici e non accademici
Lotto 2: progetti rivolti ai consumatori/cittadini, in particolare i giovani.
Attività finanziabili per entrambi i lotti (elenco non esaustivo)
- attività con gli organi d’informazione e i social media;
- produzione e diffusione di materiale audiovisivo o pubblicazioni;
- organizzazione di eventi, fiere, mostre o attività di formazione;
- attività ricreativo-informative (dibattiti, programmi per giovani, quiz, videogiochi o programmi musicali),
- strumenti, attività, soluzioni basati sul web.
I progetti devono svolgersi in almeno uno degli Stati UE. Tuttavia, i progetti relativi al lotto 2 devono essere obbligatoriamente attuati in almeno 2 Stati UE, mentre per i progetti relativi al lotto 1 questa condizione costituisce criterio preferenziale di valutazione.
Beneficiari di questo bando sono le persone giuridiche quali: organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni, ONG, enti pubblici a livello locale, regionale o nazionale, università, fondazioni, società private o emittenti televisive.
Il proponente ed eventuali partner di progetto devono essere registrati in uno dei Paesi UE da oltre 2 anni.
Non possono partecipare al bando enti pubblici che ricevono fondi o sostegno da parte di EUIPO attraverso altre misure di finanziamento, come i programmi di cooperazione, che perseguono gli stessi obiettivi del bando (ad esempio, gli uffici nazionali e regionali di PI).
Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. Il contributo richiesto deve essere compreso tra:
- 20.000 e 60.000 euro per i progetti relativi al lotto 1;
- 40.000 e 90.000 euro progetti relativi al lotto 2.
I progetti proposti devono durata massima di 12 mesi, indicativamente con inizio da agosto-settembre 2019.
Scadenza: 02/07/2019