
Avviso pubblico a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 “Promozione dell’affido nel quadro del sistema nazionale di accoglienza dei Minori Stranieri non Accompagnati (MSNA)”
L’Avviso promuove l’istituto dell’affidamento familiare in favore di minori stranieri non accompagnati, quale misura preferenziale rispetto al collocamento in comunità, al fine di agevolarne il processo di inclusione sociale e di autonomia.
Possono presentare proposte progettuali, sia in qualità di Capofila che di Partner:
- Regioni ordinarie, Regioni a Statuto speciale e Province Autonome;
- Enti locali così come definiti dal d.lgs. n. 267/2000 e s.m.i., loro unioni, associazioni e consorzi, ovvero loro singole articolazioni purché dotate di autonomia organizzativa e finanziaria (es. municipi);
- A.S.L., Aziende Ospedaliere ovvero loro singole articolazioni purché dotate di autonomia finanziaria;
- Istituti e scuole pubbliche di istruzione primaria e secondaria, nonché sedi dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti di cui all’ordinanza ministeriale 455/97 e Uffici Scolastici Regionali/Provinciali;
- Università, ovvero, singoli Dipartimenti Universitari;
- Organismi e organizzazioni internazionali, Organismi di diritto privato senza fini di lucro e imprese sociali, ONG, Associazioni od ONLUS, Società Cooperative e Società Consortili, nonché Fondazioni di diritto privato operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
- Istituti di Ricerca pubblici e privati;
- Associazioni sindacali, datoriali, organismi di loro emanazione/derivazione, Enti bilaterali.
I soggetti di cui sopra possono presentare un’unica proposta progettuale in qualità di Soggetto Proponente Unico o Capofila di Soggetto Proponente Associato. Tutti i soggetti succitati possono partecipare in qualità di Partner a più proposte progettuali.
La proposta progettuale dovrà necessariamente prevedere, in qualità di Soggetto Proponente Unico/Capofila o di Partner di progetto, almeno un ente locale o facente parte della rete SIPROIMI come titolare di progetti per MSNA o che abbia avuto accesso al Fondo nazionale per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati nell’anno 2019. Le proposte progettuali dovranno prevedere, almeno le seguenti azioni:
- Attività di informazione e sensibilizzazione sulla pratica dell’affido familiare rivolto ai MSNA;
- Formazione costante e accompagnamento delle famiglie/persone singole;
- Selezione delle famiglie/persone singole affidatarie idonee ad accogliere MSNA;
- Percorsi di presa in carico del minore, in affiancamento ai competenti servizi sociali territoriali, per la valutazione dell’appropriatezza dell’inserimento in famiglia;
- Integrazione e aggiornamento degli strumenti di presa in carico dei MSNA (PEI e Cartella Sociale).
Le attività dei progetti dovranno concludersi entro e non oltre il 30 settembre 2022 e dovranno realizzarsi nell’ambito dei territori di una o più Regioni.
L’Avviso prevede due categorie di destinatari:
- destinatari diretti: i minori stranieri non accompagnati che si trovano, per qualsiasi causa, nel territorio nazionale, privi di assistenza e rappresentanza legale;
- destinatari indiretti: le famiglie/persone singole affidatarie.
Scadenza: 15 gennaio 2021