Napoli Innovation City: al via il programma di incubazione per le startup delle industrie creative

Il Comune di Napoli, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha lanciato il programma di incubazione della Casa delle Tecnologie Emergenti “Infiniti Mondi – Napoli Innovation City” (CTE Napoli), con scadenza il 19 novembre 2023.

L’iniziativa si concentra sull’incubazione e l’accelerazione di strategiaup e team, promuovendo la creazione e lo sviluppo di nuove imprese nel campo delle Industrie Culturali e Creative. In particolare, le idee di business dovrebbero concentrarsi su tecnologie emergenti come:

  • Metaverso;
  • Gaming/Gamification;
  • Digital Storytelling;
  • Web3;
  • Quantum Computing;
  • 5G/6G;
  • Intelligenza Artificiale e Machine Learning;
  • X-reality;
  • Blockchain;
  • IoT;
  • Cybersecurity;
  • NFT;
  • Cloud/Edge computing;
  • Simulation.

Inoltre, dovrebbero essere applicate a settori come:

  • cultural heritage;
  • audiovisual sector;
  • gaming and gamification;
  • tourism;
  • communication and new media;
  • performing art, visual arts & show business;
  • architecture, design, artistic crafts;
  • literature, books and publishing;
  • educational;
  • music;
  • creative driven sectors (fashion, packaging, consulting, agri&foodtech ecc.).

Possono partecipare startup /spin-off universitari già costituiti, o a team che intendano costituirsi entro e non oltre 30 giorni dall’inizio del Programma, con sede nel comune di Napoli.

Le startup selezionate avranno accesso molti servizi con un valore di mercato pari a € 25.000 per ciascun progetto selezionato. In particolare, saranno erogati:

  • incubazione in modalità coworking all’interno di Fabbrica Italiana dell’Innovazione;
  • supporto tecnologico per sviluppare e validare prodotti o servizi innovativi;
  • tutoraggio dedicato in modalità one-to-one, a cura di professionisti con esperienza di business, per sostenere le startup nella definizione del piano operativo ed organizzativo, del piano industriale e commerciale e del piano economico – finanziario;
  • formazione imprenditoriale specialistica.

Le startup selezionate potranno anche accedere al più ampio sistema di risorse, competenze, infrastrutture, servizi e attività messo a disposizione dalla Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Napoli, tra cui:

  • accesso ai laboratori tecnologici avanzati della CTE per prototipare e testare nuovi prodotti e servizi nei settori del Gaming & Gamification, Digital Storytelling, tecnologie audiovisive, Metaverso e Web 3;
  • partecipazione a percorsi di formazione avanzata e riqualificazione per sviluppare figure professionali innovative come tecnologi, creator, sviluppatori e designer nel contesto delle industrie culturali e creative.
  • coinvolgimento in programmi di Open Innovation volti a favorire l’allineamento tra domanda e offerta di innovazione attraverso attività di networking e matchmaking.
  • accesso al Metalab della CTE, un luogo dinamico di incontro per studiosi, designer, artisti, produttori, tecnologi, curatori ed educatori, promuovendo sinergie creative e connessioni tra i diversi attori del settore.

I progetti interessati devono presentare la domanda inviando una e-mail a ctenapoli@pec.it.

Scadenza: 19 novembre 2023

Compare listings

Confrontare