
Invito a presentare proposte (EAC-S21- 2019) della Direzione generale Istruzione, Cultura, Giovani e Sport della Commissione europea rivolto ai giovani musicisti e professionisti nel settore della musica. Obiettivo generale della call è di migliorare la comprensione del settore musicale sulle questioni della sua professionalizzazione, testando modelli su piccola scala con una dimensione europea.
A questo proposito, l’attenzione si concentra sulle abilità legate al business (ad es. capacità digitale, gestionale, economica) e non su quelle artistiche. Obiettivo specifico del bando è quello di alimentare una strategia integrata di supporto alla musica per la prossima generazione di programmi di finanziamento dell’UE dopo il 2020, che potrebbe sostenere la diversità e il talento europei, la competitività del settore e un maggiore accesso dei cittadini alla musica in tutta la sua diversità.
Le proposte dovrebbero raggiungere almeno due dei seguenti obiettivi specifici:
- Rispondere alle esigenze di sviluppo professionale per acquisire competenze professionali individuali e organizzative, ad es. competenze relative alle imprese, al fine di aumentare la capacità dei giovani musicisti e professionisti della musica di avere successo nel mercato della musica
- Aiutare i giovani artisti e altri professionisti del settore musicale a comprendere meglio la catena del valore dell’industria musicale, ad es. ottenere una visione dei diversi sotto-settori, in particolare laddove il potenziale per l’apprendimento reciproco o lo scambio delle migliori pratiche sarebbe utile
- Promuovere scambi transnazionali o approcci transnazionali per garantire il trasferimento delle conoscenze, anche in termini di rilevanza per le carriere europee / internazionali o per le iniziative musicali transfrontaliere europee
- Promuovere cooperazioni sostenibili e creazione di reti.
L’agevolazione consiste in:
- finanziamento massimo dell’UE: 80% dei costi ammissibili.
- Cofinanziamento minimo richiesto ai beneficiari: 20% dei costi ammissibili.
Scadenza: 31/10/2019