
Dopo il bando per progetti tradizionali e quello per progetti integrati e di assistenza tecnica la Commissione ha infine pubblicato anche il bando 2019 per progetti preparatori, aperti solo per il sottoprogramma LIFE-Ambiente.
I progetti preparatori vengono identificati dalla Commissione in cooperazione con gli Stati membri per rispondere alle esigenze specifiche connesse allo sviluppo e all’attuazione delle politiche e della legislazione UE in materia di ambiente. Quelle selezionate dalla Commissione per il 2019 sono le seguenti:
- Piani agricoli che catturano il carbonio, per premiare gli agricoltori e i silvicoltori che forniscono beni pubblici per il clima (1.015.000 euro);
- Supportare i tessuti sostenibili attraverso soluzioni innovative per la raccolta e il riciclaggio (180.000 euro);
- Contabilità ambientale e standard di rendicontazione basati sul capitale naturale (600.000 euro);
- Conservazione della terra privata (1.000.000 euro).
Per ognuno di questi progetti la guida del proponente specifica l’obiettivo e i bisogni che deve soddisfare.
Possono presentare una proposta progettuale gli enti pubblici e le organizzazioni private commerciali e non commerciali (comprese le ONG) con sede nell’UE.
Le attività dovranno iniziare non prima del 2 dicembre 2019
Il contributo di LIFE potrà coprire fino al 60% dei costi ammissibili di progetto.
Scadenza: 24 settembre 2019