Investimenti nella creazione, miglioramento ed espansione dei servizi di base locali per la popolazione rurale nel cratere del sisma 2016/2017

Il presente bando è finalizzato a promuovere la qualità della vita nelle aree rurali dei territori colpiti dal sisma 2016/2017 e potenziarne la attrattività attraverso il miglioramento o l’espansione dei servizi di base a livello locale per la popolazione rurale, comprese le attività culturali e ricreative e le relative infrastrutture.

Il presente Bando è rivolto alle aree D “Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo” e C “Aree rurali intermedie” della Regione Abruzzo colpite dal sisma 2016/2017. Possono pertanto presentare richiesta di contributo i singoli Comuni appartenenti a queste aree ed elencati all’ art. 2. 2. Ogni Comune può presentare una sola richiesta di contributo.

Per quanto riguarda gli interventi ammissibili, questi devono essere finalizzati a migliorare, adeguare o potenziare:

  1. Centri logistici multifunzionali per l’erogazione di servizi nelle aree rurali;
  2. Strutture per il welfare rivolte all’infanzia, alla terza età, al sostegno della popolazione con handicap, delle fasce deboli o temporaneamente in difficoltà; 
  3. Strutture e servizi culturali (musei, biblioteche, mediateche, centri polivalenti); 
  4. Strutture e servizi per il tempo libero e lo sport. Le azioni finanziabili devono essere finalizzate a sopperire alla mancanza di servizi basilari per la comunità, come servizi socio-assistenziali e di cura, spazi ricreativi, culturali e più in generale di incontro e scambio per la collettività.

Il sostegno è concesso sotto forma di contributo in conto capitale; il sostegno può concorrere alla intera copertura (100%) delle spese ammissibili entro il massimale di 40.000 € per ciascun intervento.

Le funzionalità SIAN, ai fini della presentazione della domanda di sostegno, sono disponibili dalle ore 11.00 del giorno 21 settembre 2020.

Scadenza: 9 ottobre 2020

Compare listings

Confrontare