Intelligenza artificiale: lanciato il bando del progetto ELSA per progetti industriali innovativi

ELSA mira a sostenere le piccole e medie imprese nello sviluppo di nuovi servizi o applicazioni basati sull’intelligenza artificiale.

ELSA mira a promuovere lo sviluppo e la diffusione di soluzioni di IA all’avanguardia per fare dell’Europa il faro mondiale dell’intelligenza artificiale.

Il bando selezionerà 6 PMI che sviluppano nuovi servizi o applicazioni basati sull’intelligenza artificiale con il supporto di un consulente scientifico ELSA.

Le aziende selezionate parteciperanno al programma di 6 mesi e riceveranno:

  • Fino a 60.000 euro (somma forfettaria) per sviluppare nuove applicazioni basate sull’intelligenza artificiale in una delle aree di interesse di ELSA.
  • Visibilità attraverso i canali online e gli eventi ELSA.

Per essere eleggibili, i candidati, al momento della presentazione della domanda, devono essere soggetti giuridici ufficialmente registrati con sede in:

  • Stati membri dell’Unione europea e i suoi Paesi e territori d’oltremare (PTOM);
  • Paesi associati a Horizon Europe;
  • Regno Unito.

I progetti basati su applicazioni di IA devono riguardare le seguenti categorie:

  • “Metodologia”;
  • “Software/strumenti”;
  • “Benchmark”.

I progetti selezionati devono riguardare i seguenti 6 casi di studio:

  • Salute;
  • Navigazione autonoma;
  • Robotica;
  • Media Analytics;
  • Sicurezza informatica;
  • Intelligence dei documenti.

ELSA si concentra su 3 programmi di ricerca, ma le candidature non sono limitate ad essi, purché le proposte affrontino sfide sociali ed economiche ad alto impatto utilizzando l’apprendimento automatico. Nello specifico, i programmi di ricerca sono:

  • Technical Robustness and Safety;
  • Privacy-Preserving Techniques and Infrastructure;
  • Human Agency and Oversight.

Il budget totale stanziato per il bando è 360.000 euro.

Scadenza: 31 maggio 2023

Compare listings

Confrontare