
Scadono il 12 dicembre 2019 gli inviti a presentare proposte nel settore delle Nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologie e manifattura e processi avanzati, pubblicato nell’ambito del programma Horizon 2020.
La Commissione europea ha aggiornato il Programma di Lavoro 2018-2020 relativo alle “Nanotechnologies, Advanced Materials, Biotechnology and Advanced Manufacturing and Processing” le cui azioni mirano a rendere l’Europa leader nel settore delle tecnologie abilitanti e industriali in oggetto. Queste sono inoltre sono aree chiave che determinano la posizione dell’Europa nel mercato globale. Investire in queste aree dà una spinta alla competitività, crea posti di lavoro e sostiene la crescita.
Le attività del programma di lavoro riguardano l’intera catena dell’innovazione, con livelli di technology readiness che attraversano la gamma fondamentale dai livelli medi ai livelli elevati che precedono la produzione di massa, e di contribuire a colmare le lacune in questo intervallo.
Tali attività saranno basate su programmi di ricerca e innovazione definiti dal settore industriale e commerciale, insieme con la comunità di ricerca, e hanno un forte accento sulla promozione degli investimenti del settore privato.
I bandi con scadenza il 12 dicembre riguardano i seguenti topic:
- DT-NMBP-04-2020 (IA): Open Innovation Test Beds for nano-enabled bio-based materials;
- DT-NMBP-05-2020 (IA): Open Innovation Test Beds for materials for building envelopes;
- DT-NMBP-06-2020 (IA): Open Innovation Test Beds for nano-pharmaceuticals production;
- DT-NMBP-11-2020 (RIA): Open Innovation Platform for Materials Modelling;
- DT-NMBP-40-2020 (RIA): Creating an open market place for industrial data;
- NMBP-16-2020 (RIA): Safe by design, from science to regulation: multi-component nanomaterials;
- NMBP-35-2020 (RIA): Towards harmonised characterisation protocols in NMBP.
Scadenza: 12 dicembre 2019