
Il bando ha l’obiettivo di contribuire a migliorare la tutela degli interessi finanziari dell’UE contro la frode, la corruzione e altre attività illecite.
Sostegno a progetti riguardanti una delle seguenti azioni:
- Formazione specializzata: sviluppo di sessioni di formazione specializzata per migliorare le capacità d’indagine mediante l’acquisizione di nuove competenze e conoscenze in materia di metodologie e tecniche specializzate.
- Conferenze, workshop e seminari: organizzazione di conferenze, workshop e seminari tra Stati membri, Paesi candidati, altri Paesi terzi e organizzazioni pubbliche internazionali al fine di: a) agevolare lo scambio di informazioni, esperienze e migliori pratiche; b) creare reti e piattaforme strutturali tra Stati membri, Paesi candidati, Paesi terzi e organizzazioni pubbliche internazionali.
- Scambi di personale: organizzazione di scambi di personale tra le amministrazioni nazionali e regionali (comprese quelle dei paesi candidati (potenziali) e dei Paesi di vicinato) per contribuire all’ulteriore sviluppo, miglioramento e aggiornamento delle capacità e delle competenze del personale riguardo alla tutela degli interessi finanziari dell’Unione.
Tematiche prioritarie:
- I rischi e le vulnerabilità a cui sono esposti gli interessi finanziari dell’UE.
- Pratiche di investigazione
- Attività di prevenzione
- Il ruolo dei servizi di coordinamento antifrode degli Stati membri (AFCOS)
- Analisi dei dati doganali e uso di banche dati commerciali
- Pratiche e metodi di analisi del rischio nei diversi settori di spesa del bilancio dell’UE
- Nuove sfide in materia di frode nelle entrate
- Lotta contro la frode nei settori riguardanti il clima, l’ambiente e la sicurezza alimentare (politiche del Green Deal)
Beneficiari:
- Amministrazioni nazionali o regionali, stabilite in uno degli Stati UE, che promuovono il rafforzamento dell’azione dell’UE nel settore della tutela degli interessi finanziari dell’Unione.
- Istituti di ricerca e insegnamento e organismi senza scopo di lucro che promuovono il rafforzamento dell’azione dell’UE a tutela dei suoi interessi finanziari; questi soggetti devono essere stabiliti e operativi da almeno 1 anno in uno degli Stati UE.
Entità Contributo
Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto.
Possono essere cofinanziati unicamente progetti il cui budget complessivo non sia inferiore a 40.000 euro.
Modalità e procedura
Sono ammissibili unicamente proposte progettuali presentate da singoli candidati (non sono ammesse proposte presentate in consorzio).
I progetti devono avere una durata massima di 15 mesi e devono concludersi entro il 31 dicembre 2022 (con inizio indicativamente ad ottobre-novembre 2020).
Le candidature devono essere presentate per via telematica, utilizzando l’apposito sistema – Electronic Submission Service – accessibile dal Funding and Tenders Portal (dove per ciascuna azione del bando è predisposta una pagina dedicata).
Scadenza: 27 maggio 2020