
Il presente bando offre sostegno a:
- progetti che promuovono nuove forme di creazione all’incrocio tra diversi settori culturali e creativi, compreso il settore audiovisivo, attraverso l’uso di tecnologie innovative, compresa la realtà virtuale;
- progetti che promuovono approcci e strumenti trans-settoriali innovativi per facilitare l’accesso, la distribuzione, la promozione e la monetizzazione della cultura e della creatività, compreso il patrimonio culturale.
Verranno sostenuti progetti transnazionali che comprendono un aspetto audiovisivo e di nuova tecnologia digitale da realizzare in almeno uno dei seguenti settori: musei, spettacoli dal vivo e/o patrimonio culturale.
I risultati delle azioni intraprese devono essere condivisi con le parti interessate e i responsabili politici attraverso l’organizzazione di un workshop pubblico e la valutazione dell’impatto dell’azione.
La Commissione Ue prevede di finanziare 6-10 progetti.
Beneficiari:
Organizzazioni no-profit pubbliche e private, autorità pubbliche a livello locale, regionale, nazionale, organizzazioni internazionali, università, istituti di istruzione, centri di ricerca, enti a scopo di lucro, liberi professionisti o soggetti equivalenti.
Proponente e partner di progetto devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi ammissibili ad Europa Creativa: (per i Paesi non-UE si tiene conto di quanto indicato nel documento del 5/04/2019): i 28 Stati UE, i Paesi EFTA/SEE (solo Islanda e Norvegia), i Paesi candidati e potenziali candidati (Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia), i Paesi PEV (solo Moldavia, Ucraina, Tunisia).
Per ciascun progetto deve essere richiesto un contributo di almeno 150mila euro, corrispondente al massimo al 60% dei suoi costi totali ammissibili. Progetti che richiedono un contributo inferiore a 150mila euro non sono considerati ammissibili.
I progetti devono essere realizzati da un consorzio costituito da almeno 3 organismi – il proponente di progetto + 2 partner – provenienti da 3 diversi Paesi ammissibili.
I progetti devono avere durata di 18 mesi con inizio a partire dal 1°gennaio 2020 e conclusione entro il 30 giugno 2021.
La presentazione dei progetti avviene per via telematica. E’ necessario registrarsi al Participant’s Register accessibile dal Funding & Tender Portal al fine di ottenere un Participant Identification Code (PIC). La registrazione è richiesta per tutti i soggetti coinvolti nel progetto (proponente e partner). Il PIC sarà richiesto per l’eForm (formulario elettronico) e per presentare la candidatura online.
Scadenza: 20/06/2019