
Bando generale 2022 nell’ambito del programma Erasmus+, il programma dell’UE a sostegno dei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
Sostegno a progetti riguardanti:
Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
- Mobilità individuale nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù;
- Attività di partecipazione dei giovani;
- DiscoverEU – Azione a favore dell’inclusione;
- Scambi virtuali nel settore dell’istruzione superiore e della gioventù.
Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
- Partenariati per la cooperazione:
- Partenariati di cooperazione
- Partenariati su piccola scala
- Partenariati per l’eccellenza:
- Centri di eccellenza professionale
- Teacher Academy di Erasmus+
- Azione Erasmus Mundus
- Partenariati per l’innovazione:
- Alleanze per l’innovazione
- Progetti lungimiranti
- Sviluppo delle capacità nei settori dell’istruzione superiore, dell’istruzione e formazione professionale, della gioventù e dello sport
- Eventi sportivi senza scopo di lucro
Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione
- European Youth Together
Azioni Jean Monnet
- Jean Monnet nel settore dell’istruzione superiore
- Jean Monnet in altri ambiti dell’istruzione e della formazione
Il bando è rivolto a qualsiasi organismo pubblico o privato attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Tuttavia, per ogni singola azione sopra indicata sono ammissibili organismi ben specificati come dettagliato nella “Guida al programma”. Inoltre, i gruppi di giovani che operano nell’animazione socio-educativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, possono presentare candidature per la mobilità ai fini dell’apprendimento dei giovani e degli animatori socio-educativi, per le attività di partecipazione dei giovani e per l’azione DiscoverEU. Il bando è aperto a soggetti stabiliti negli Stati UE e nei Paesi terzi associati al programma (voce “Aree geografiche” a fondo scheda). Alcune azioni sono aperte anche a organismi dei Paesi terzi non associati al programma. Per conoscere la corrispondenza tra azioni e Paesi ammissibili si veda la “Guida al programma”.
Scadenze
Azione chiave 1
- Mobilità individuale nel settore dell’istruzione superiore: 23 febbraio 2022
- Mobilità individuale nei settori dell’IFP, dell’istruzione scolastica e per adulti: 23 febbraio 2022
- Mobilità individuale nel settore della gioventù: 23 febbraio 2022; 4 ottobre 2022
- Mobilità internazionale con Paesi terzi non associati al programma: 23 febbraio 2022
- Accreditamenti Erasmus: 19 ottobre 2022
Azione chiave 2
- Partenariati di cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù: 23 marzo 2022
- Partenariati di cooperazione nel settore dello sport: 23 marzo 2022
- Partenariati su piccola scala ridotta nei settori istruzione scolastica, IFP, istruzione degli adulti e gioventù: 23 marzo 2022; 4 ottobre 2022
- Partenariati su piccola scala nel settore dello sport: 23 marzo 2022
- Centri di eccellenza professionale: 7 settembre 2022
- Teacher Academy di Erasmus+: 7 settembre 2022
- Azione Erasmus Mundus: 16 febbraio 2022
- Alleanze per l’innovazione: 15 settembre 2022
- Progetti lungimiranti: 15 marzo 2022
- Sviluppo delle capacità nel settore dell’istruzione superiore: 17 febbraio 2022
- Sviluppo delle capacità nel settore dell’IFP: 31 marzo 2022
- Sviluppo delle capacità nel settore della gioventù e dello sport: 7 aprile 2022
- Eventi sportivi senza scopo di lucro: 23 marzo 2022
Azione chiave 3
- European Youth Together: 22 marzo 2022
Azioni Jean Monnet
- Per tutte le azioni: 1 marzo 2022