Toscanaincontemporanea 2024
L’intervento regionale persegue l’obiettivo di consolidare un sistema toscano del contemporaneo unitario e coeso.
L’intervento regionale persegue l’obiettivo di consolidare un sistema toscano del contemporaneo unitario e coeso.
È stato pubblicato sul BURT parte terza del 6 marzo 2024 il bando per l’erogazione del contributo ordinario 2024 ai musei ed ecomusei di rilevanza regionale, rivolto a tutti musei ed ecomusei di rilevanza regionale validamente accreditati e non decaduti elencati nell’Allegato A della Delibera Giunta Regionale n. 133/2024.
È stato pubblicato sul BURT parte terza n. 10 del 6 marzo 2024 il bando Sistemi museali 2024 rivolto a sistemi e museali della Toscana, approvato con Decreto n. 4206 del 26 febbraio 2024, e con Delibera Giunta Regionale n. 132 del 19 febbraio 2024.
La Regione Toscana, con il decreto dirigenziale 3924 del 23 febbraio 2024 (pubblicato sul Burt del 6 marzo 2024), ha approvato il bando che attua l’intervento SRD05 “Impianti forestazione/imboschimento e sistemi agroforestali su terreni agricoli” del Complemento di sviluppo rurale della Toscana (Csr) – Feasr 2022-2027.
La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il nuovo sistema informativo Sistema Fondi Toscana (SFT) dalle ore 10 del 24 gennaio 2024 alle ore 16 del 22 marzo 2024.
La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il nuovo sistema informativo Sistema Fondi Toscana (SFT) dalle ore 10 del 24 gennaio 2024 alle ore 16 del 22 marzo 2024.
Riaperto, con integrazioni, il bando 2022, domande al via dal 30 ottobre al 27 novembre 2023, online sul sito di Sviluppo Toscana.
Selezione dei team per programma di pre-accelerazione orientato alla creazione di nuove imprese innovative e giovanili, con scadenza il 24 novembre 2023.
Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. Domande dal 10 novembre al 15 gennaio 2024.
L’intervento ha l’obiettivo di sostenere l’industria tessile pratese, gravemente danneggiata dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, attraverso la tutela delle filiere e la programmazione di attività di progettazione, sperimentazione, ricerca e sviluppo nel settore.
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.