Bando Not&Sipari – II scadenza 2023
I progetti devono essere pensati in maniera sostenibile, inclusiva per tutti, accessibile per tutti, valorizzando il lavoro dei giovani e la parità di genere.
I progetti devono essere pensati in maniera sostenibile, inclusiva per tutti, accessibile per tutti, valorizzando il lavoro dei giovani e la parità di genere.
La Regione Piemonte ha stabilito la riapertura dello sportello e dei termini di presentazione delle domande sul bando “Interventi integrati per l’acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio di chiusura”, a partire dalle ore 9.00 del 5 settembre 2023 fino al 29 settembre 2023.
Il presente avviso di finanziamento per l’anno 2023 è rivolto a Pubbliche Amministrazioni ed enti non lucrativi di diritto privato (no profit) per iniziative per la valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte. Scadenza: 4 settembre 2023
Le richieste di contributo devono essere presentate entro il 4 settembre 2023
CTE Next, progetto finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT, ex-MISE) ha lanciato, con scadenza prevista per il 15 settembre 2023.
La legge regionale prevede che la Regione sostenga progetti di promozione e commercializzazione di prodotti turistici regionali da parte delle ATL.Scadenza:14/09/23
La legge regionale prevede che la Regione sostenga progetti di promozione e commercializzazione di prodotti turistici regionali.Scadenza:14/09/23
La Regione Piemonte, nell’ambito delle politiche finalizzate a promuovere lo sviluppo economico del territorio montano, con il presente bando finanzia Strategie e Piani di Sviluppo di Green Communities
Due le linee di intervento previste per sviluppare al massimo la competitività del sistema imprenditoriale piemontese:
• diffusione delle tecnologie digitali con investimenti in infrastrutture digitali, cybersecurity, sistemi integrati, commercio elettronico, e-business, processi in rete, tecnologie emergenti, aumento della protezione ambientale inclusa la decarbonizzazione, acquisto di sistemi 5G, cloud e di pagamento mobile, manifatture additiva e stampa 3D (50 milioni);
• efficientamento produttivo, con priorità a progetti di investimento finalizzati a migliorare la competitività e la sostenibilità dei processi e dei prodotti/servizi (30 milioni).
Possono presentare l’istanza di contributo i Soggetti gestori pubblici e gestori privati degli Ecomusei del Piemonte, che operano in “Riconoscimento degli ecomusei del Piemonte”. Scadenza: 10 settembre 2023
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.