Bando VP/2019/016: promozione e protezione dei diritti delle persone con disabilità

Sostegno a progetti che contribuiscano ai seguenti obiettivi:

  • promuovere la raccolta, lo scambio e la diffusione di buone pratiche innovative per la promozione e la protezione dei diritti delle persone con disabilità e per la loro inclusione attiva e piena partecipazione nella società, tenendo conto delle tendenze socio-economiche quali l’invecchiamento della popolazione e la digitalizzazione;
  • colmare le lacune esistenti nei dati relativi alla situazione delle persone con disabilità in ambiti specifici quali, ad esempio, la deistituzionalizzazione e la vita indipendente, la protezione sociale, l’istruzione, i mercati dell’accessibilità o la fornitura di servizi di tecnologia assistiva.

Attività finanziabili:

  • studi, ricerche, analisi, sondaggi, valutazioni, raccolta di dati e statistiche;
  • sviluppo di metodologie comuni e, se del caso, indicatori o parametri di riferimento;
  • elaborazione e pubblicazione di guide, report e materiale didattico;
  • apprendimento reciproco, peer review, workshop, conferenze e incontri di esperti;
  • attività di formazione, eventi di formazione dei formatori, sviluppo di strumenti di formazione online o altri moduli di formazione;
  • attività di sensibilizzazione e divulgazione, quali individuazione e scambio di buone pratiche, approcci ed esperienze innovativi, campagne mediatiche, raccolta e pubblicazione di materiali per la diffusione di informazioni sul programma e i suoi risultati, sviluppo, funzionamento e manutenzione di sistemi e strumenti che utilizzano le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Le attività progettuali devono essere realizzate nei Paesi ammissibili al programma (indicati a fondo scheda).

Beneficiari sono enti pubblici e organizzazioni private stabiliti in uno dei Paesi ammissibili al programma. Il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali.

Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta deve essere compresa tra € 250.000 e € 500.000.

I progetti possono essere nazionali o transnazionali e devono essere realizzati da un consorzio costituito da almeno 2 partner (il lead applicant + almeno 1 co-applicant). Se il progetto è transnazionale, i partner devono essere di diversi Paesi ammissibili.
Organizzazioni a scopo di lucro possono presentare progetti solo in partnership con enti pubblici o organizzazioni private non-profit.

I progetti proposti devono avere una durata di 24 mesi, indicativamente con inizio dal 1° gennaio 2021.

Scadenza: 02 giugno 2020

Compare listings

Confrontare